• Non ci sono risultati.

0.00) (m) B ≡ (0.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0.00) (m) B ≡ (0.00 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO # =

( 49 )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

A.A 1999/2000

CORSO DI TOPOGRAFIA

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

Compito scritto del 7.12.2000

Le posizione di un vertice P è stata rilevata tramite una misura di distanza a tre vertici di coordinate note A, B e C:

A ≡ (0.00 ; 0.00) (m) B ≡ (0.00 ; 1000.00) (m) C ≡ (1000.00 ; 0.00) (m)

Una serie ripetuta di osservazioni, depurata dagli effetti sistematici, ha fornito i seguenti risultati:

DPA = 1414.220 + (# ⋅1.40 ⋅10-2 ) (m) DPC = 1000.010 + (# ⋅10-2) (m) DPB = 1000.020 + (# ⋅10-2 ) (m)

Considerando che:

(i) per la misura di distanza è stato utilizzato un distanziometro elettro-ottico avente una precisione di σ = (0.010)2 +(0.005S)2 , con S la distanza in km;

(ii) tutte le misure possono essere considerate correlate con ρ =0.5 . Determinare:

1. Le coordinate del punto P e le rispettive indeterminazioni;

2. l'area ed il perimetro del quadrilatero ABCPA e relative indeterminazioni ed il coefficiente di correlazione Area-Perimetro.

Perugia 7.12.2000

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

l'area ed il perimetro del quadrilatero ABCPA e relative indeterminazioni ed il coefficiente di

l'area ed il perimetro del quadrilatero ABCPA e relative indeterminazioni ed il coefficiente di

2- area (ha) e perimetro del quadrilatero PAMB con relative indeterminazioni ed il coefficiente di

2- area (ha) e perimetro del quadrilatero ABPC con relative indeterminazioni ed il coefficiente di

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.. Sia f una funzione continua e derivabile nell’intervallo