• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………. 1

CAPITOLO 1: IL METABOLISMO DEL FERRO 1.1.Cenni sull’omeostasi del ferro nell’organismo……… 3

1.2.Assorbimento del ferro e sua regolazione……… 4

1.2.1. Assorbimento……….. 4

1.2.2. La regolazione dell’assorbimento………... 9

1.2.2.1. Ipotesi delle cellule della cripta………. 10

1.2.2.2. L’epcidina……… 11

1.2.2.3. Le proteine ferro regolatrici………. 16

1.3. Il trasporto plasmatici del ferro e sue riserve tissutali……… 20

1.3.1. La transferrina plasmatici……… 20

1.3.2. Ferritina ed emosiderina……….. 21

1.4. Eritrocateresi………... 25

1.5. Il ferro nel midollo……….. 28

CAPITOLO 2: L’EMOPOIESI 2.1. Cenni sull’emopoiesi……… 30

2.2. La gerarchia del sistema ematopoietico………. 31

2.2.1. Stem cell e progenitori……….. 33

2.2.2. I precursori emopoietici……… 35

2.3. La regolazione dell’emopoiesi……… 36

(2)

2.3.2. Il microambiente emopoietico……….. 38

2.3.3. I fattori di crescita midollari………. 41

2.4. Eritropoiesi……….. 43

2.4.1. La morfologia dell’eritropoiesi………. 46

2.4.2. La maturazione della serie eritroide……….. 48

2.4.3. L’eritropoietina………. 50

2.4.4. Emoglobina……… 52

CAPITOLO 3: STATI PATOLOGICI CORRELATI ALLA MICROCITOSI NEL CANE 3.1. Anemia da flogosi cronica……… 59

3.1.1. Flogosi cronica ed attività midollare……….. 61

3.1.2. Aumento dell’eritrocateresi ed emolisi……….. 63

3.1.3. Alterazione del metabolismo marziale………... 63

3.2. Anemia ferrocarenziale……… 66

3.3. La microcitosi nello shunt portosistemico………. 69

3.4. Deficienza di vitamina B6 ……… 75

3.5. Deficienza di rame……… 75

3.6. Tossici……… 75

3.7. Anomalie genetiche e microcitosi: un binomio solo umano…………. 76

CAPITOLO 4: PARTE SPERIMANTALE 4.1. Introduzione……….. 79 4.2. Materiali e metodi

(3)

4.2.1. Criteri di scelta del campione……….. 81

4.2.2. Eritrogramma………... 82

4.2.3. La valutazione dello striscio……….... 86

4.2.4. La valutazione della conta e della formula leucocitaria……….. 89

4.2.5. La valutazione delle proteine sieriche………. 89

4.2.6. La sideremia……… 90

4.3. Risultati 4.3.1. Incidenza della microcitosi nel cane………... 91

4.3.2. Incidenza della razza e del sesso nei cani microcitici………. 93

4.3.3. Incidenza delle patologie concomitanti alla microcitosi………. 95

4.3.4. Andamento dei parametri ematobiochimici in corso di microcitosi…... 99

4.4. Discussione……….... 113

4.5. Conclusioni………... 129

BIBLIOGRAFIA……….. 133

Riferimenti

Documenti correlati

Condizioni operative delle colonne di assorbimento industriali Pag.25 Reazioni nelle soluzioni acquose di formaldeide Pag.27 Descrizione del modello Pag.30

[r]

[r]

Le aperture alla partecipazione nell’ordinamento settoriale: i procedimenti amministrativi volti all’emersione dell’interesse

[r]

La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Coordinate sul tema dell’autonomia dell’individuo e del rapporto tra diritto e