• Non ci sono risultati.

– Introduzione 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "– Introduzione 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

Capitolo 1 – Introduzione

1.1 Inquadramento normativo

1.1.1 Decreto legislativo 3 aprile 2006

1.1.2 Parte terza- Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque e di gestione delle riserve idriche

1.1.3 La disciplina degli scarichi

1.1.4 Le aree sensibili

1.2 Progetto BACON

1.2.1 Bioarrichimento del fango attivo con batteri nitrificanti (bioaugmentation)

1.2.2 Nitrosazione/Anammox

1.2.3 Cicli alternati e sistemi ibridi a biomasse sospese adese

1.3 Rimozione biologica dell’azoto

1.3.1 Nitrificazione

(2)

1.3.3 Tipologie di processo per la rimozione dell’azoto

1.4 Cinetiche dei microrganismi

1.4.1 Crescita microbica

1.4.2 Parametri ambientali che condizionano la crescita

1.4.3 Selezione dei microrganismi

1.5 Bioarricchimento

1.5.1 Effetto del gradiente di temperatura tra le biomasse prodotte nel side-stream e nel main-side-stream sul processo di bioarricchimento

(3)

Capitolo 2 – Materiali e metodi 2.1 Impianti pilota 2.2 Linea main-stream 2.3 Linea side-stream 2.4 Metodologie di analisi 2.4.1 Analisi chimiche

2.4.2 Solidi sospesi totali

2.5 Prove batch

Capitolo 3 – Risultati e conclusioni

3.1 Gestione degli impianti

3.1.1 Gestione impianti linea main-stream

3.1.2 Gestione impianti linea side-stream

3.2 Rimozione dell’azoto ammoniacale in presenza di bioarrichimento

3.3 Effetto delle condizioni operative sulle cinetiche di crescita degli AOB

3.4 Conclusioni

Ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Suggerimento: Si tratta di calcolare come si possono estrarre 4 palline bianche su 13, 5 palline rosse su 13, 2 palline gialle su 13, 2 palline verdi su 13, su le possibilita’ totali

3.2 Alcuni aspetti particolari: considerazioni su sinergie e i premi puri di controllo ... 4 Analisi del bilancio consolidato del gruppo

1.rilievi sui campi di comparazione dei presunti cloni 2.analisi chimiche dei campioni di uva 3.microvinificazione dei presunti 19 cloni e determinazioni enologiche

Analisi comparata del Noble Cuento e dei frammenti antico francesi.. Caratterizzazione dei personaggi nel

- concentrazione di inquinanti: solidi sospesi 150 mg/l BOD 180 mg/l Azoto ammoniacale 38 mg/l 2) al km 55 immissione da un'azienda del settore alimentare. - portata 1 m

2 Impatto della successione sulle imposte dirette 3 Scelte di convenienza :Analisi delle imposte di successione nei paesi dove i beni sono localizzati?. 4 Evoluzione

Il suo piano `e nuotare in linea retta fino a un punto B sulla sponda alla velocit`a di 2 km/h, e poi correre lungo l’arco BC alla velocit`a di 4 km/h.. Calcolare la lunghezza