• Non ci sono risultati.

0173-316416 @ infermieristico.alba@aslcn2.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 0173-316416 @ infermieristico.alba@aslcn2.it "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

S.O.C. Servizio Infermieristico T.R.P.O.

Direttore Maria Gabriella BROCIERO

Via P. Belli n. 26 - 12051 ALBA (CN)  0173-316420 –

 0173-316416 @ infermieristico.alba@aslcn2.it

Via V. Emanuele 3 – 12042 BRA (CN)  0172-420285 –

 0172-420343 @ infermieristico.bra@aslcn2.it

S.O.C. SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO, DELLA RIABILITAZIONE, PREVENZIONE E PROFESSIONE

OSTETRICA

REGOLAMENTO

Alba, 24 maggio 2010

Via Vida, 10 – 12051 ALBA (CN)

Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480

e-mail: aslcn2@legalmail.it – www.aslcn2.it

P.I./Cod. Fisc. 02419170044

(2)

INDICE

PARTE GENERALE

• Definizione della S.O.C. ...pagina 3

• Finalità e Mission ...pagina 3

• FUNZIONI SERVIZIO INFERMIERISTICO T.R.P.O. ...pagina 3 ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DEL S.I.T.R.P.O.

• Direzione S.O.C. ...pagina 5

• Segreteria S.O.C...pagina 5

• Nucleo di Coordinamento...pagina 5

• Area Presidio Ospedaliero Alba-Bra Asl CN2...pagina 5 - Coordinatore P.O. Alba

- Coordinatore P.O. Bra

• Area Attività Tecnico-Operative Alba-Bra Asl CN2 ...pagina 6

• Area Cure Primarie/Servizi Territoriali ...pagina 6

• Area Formazione e Ricerca ...pagina 6 - Responsabile

- Tutor pedagogici

DIRETTORE DELLA S.O.C. – FUNZIONI E RESPONSABILITA’ ... pagina 6 NUCLEO DI COORDINAMENTO - FUNZIONI E RESPONSABILITA’ ...pagina 7 COORDINATORE AREA P. O. ALBA/BRA ...pagina 7 FUNZIONI E RESPONSABILITA’

COORDINATORE AREA DELLE ATTIVITA’ TECNICO-OPERATIVE ...pagina 8 FUNZIONI E RESPONSABILITA’

RESPONSABILE DI AREA CURE PRIMARIE / SERVIZI TERRITORIALI ...pagina 9 RESPONSABILE DI AREA FORMAZIONE E RICERCA...pagina 10

• Formazione di base ...pagina 10

• Formazione permanente ...pagina 10

• Infermiere Coordinatore Area Formazione e Ricerca ...pagina 11

RUD PER LA GESTIONE DELLE RISORSE...pagina 11

Allegato: ORGANIGRAMMA del S.I.T.R.P.O.

(3)

Definizione

Il S.I.T.R.P.O. è la struttura complessa con propria autonomia e responsabilità gestionale e professionale che indirizza, (dirige), organizza, coordina il personale Infermieristico, Tecnico, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione Ostetrica nonché gli Operatori di Supporto di tutti i settori organizzativi afferenti all’A.S.L.CN2. E’ aggregata al Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali, struttura quest’ultima che risulta funzionalmente sovraordinata al fine di pervenire a regole condivise e uniformi di comportamento assistenziale, etico, medico-legale, formativo, didattico, di ricerca e gestionale. 1

Finalita’ e Mission

La finalità del Servizio Infermieristico, Tecnico, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione Ostetrica è quella di garantire l’organizzazione ed il coordinamento delle attività necessarie a rispondere al bisogno specifico di “assistenza” professionale, infermieristica e delle altre professioni sanitarie, degli utenti dei servizi dell’A.S.L. CN2. Il Servizio concorre inoltre al perseguimento dei valori dichiarati sull’Atto Aziendale dell’A.S.L. CN2, partecipa per competenza alla definizione degli obiettivi generali ed alle politiche aziendali, collabora e integra la sua attività con gli altri membri della Direzione Aziendale e interagisce con la Direzione di Presidio, le aree di Staff aziendale, i Direttori dei Dipartimenti Sanitari e con le diverse articolazioni organizzative e funzionali. E’ impegnato ad assicurare l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza tecnico- organizzativa delle attività assistenziali erogate alla persona e alla comunità nell'ambito della prevenzione, della cura, della riabilitazione e della palliazione, nell’ottica della continuità assistenziale, sulla base delle funzioni proprie e delle responsabilità attribuite a ciascuna area della configurazione interna del S.I.T.R.P.O., nel rispetto dei profili delineati dalle norme per le professioni ad esso afferenti, nonché degli specifici codici deontologici, integrandosi con i diversi sistemi organizzativi e professionali aziendali. Promuove i progetti per lo sviluppo professionale e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura.

La mission è quella di “sostenere e migliorare la salute dei cittadini del territorio afferente all’A.S.L., garantire la risposta ai bisogni/problemi di salute della persona/comunità attraverso un’assistenza personalizzata e di provata efficacia e la valutazione dei risultati di salute. La risorsa più importante è il lavoro di ogni professionista ed allo stesso verrà prestata attenzione in merito alla sicurezza, alla salute, al clima organizzativo, alla crescita e allo sviluppo individuale”.

FUNZIONI SERVIZIO INFERMIERISTICO T.R.P.O.

Da Atto Aziendale A.S.L. CN 2 del 29/12/2008 Allegato 3 - Regolamento dei Dipartimenti Sanitari, Art. 1

Il funzionamento si basa prevalentemente su tre strumenti organizzativi:

 progetti che guidano l'innovazione

 processi che definiscono gli standard professionali e regolano il funzionamento delle attività

 sistema di relazione che rappresenta lo stile ma anche la sostanza del funzionamento.

Esercita le proprie funzioni e governa i processi al fine di rendere omogenee le procedure sanitarie-organizzative, di uniformare i criteri di organizzazione e gestione complessiva, di mantenere l’unitarietà del processo produttivo sanitario, e garantire l’integrazione tra i dipartimenti e la direzione del S.I.T.R.P.O.

- Ha la responsabilità del governo clinico assistenziale complessivo, relativamente ai processi di assistenza infermieristica e ostetrica, alle attività di supporto e a quelle domestico-alberghiere, in un sistema integrato di cure

1 Atto Aziendale A.S.L. CN 2 Allegato 3 - Regolamento dei Dipartimenti Sanitari, Art. 1

(4)

- Promuove e sviluppa la revisione dei modelli organizzativi di erogazione dell’assistenza, perseguendo la ricerca e lo sviluppo di un omogeneo sistema informativo relativo all’area assistenziale

- Definisce le modalità di funzionamento organizzativo, con particolare riguardo a:

 rapporti tra le articolazioni gestionali e il servizio d’azienda,

 rapporti tra specifici settori trasversali e le direzioni assistenziali di dipartimento (ove esistenti) o i coordinamenti di struttura

 modalità di conduzione omogenea della gestione del personale all’interno dell’Azienda.

- Definisce, in relazione alla funzione di committenza esercitata dalle competenti articolazioni aziendali e in relazione a programmi di sviluppo dell’assistenza e relative modalità organizzative, il fabbisogno complessivo delle risorse di personale attinenti a tale area, riguardo a:

 la consistenza numerica e la pianificazione del turnover (a questo proposito si interfaccia con la direzione delle risorse umane al fine di assicurare il rispetto delle dotazioni concordate)

 le abilità professionali e il piano di addestramento (a questo proposito collabora con le direzioni assistenziali di dipartimento o i coordinamenti di struttura, in modo da uniformare detto piano alle necessità produttive, e con la Direzione della Formazione in modo da garantire allo stesso la necessaria coerenza metodologica)

- Promuove le condizioni per facilitare l’attitudine al lavoro di gruppo e all’integrazione organizzativa, orientata alla multiprofessionalità e alla interdisciplinarietà

- Promuove il piano di formazione, in collaborazione con le direzioni assistenziali di dipartimento o i coordinamenti di struttura, in modo da uniformare detto piano ai cambiamenti organizzativi pianificati, e con la Direzione della Formazione in modo da garantire allo stesso la necessaria coerenza metodologica

- Promuove e sviluppa meccanismi operativi finalizzati alla definizione di indicatori di qualità dell’assistenza, e alla precoce rilevazione di eventi critici, secondo i criteri fissati dalla comunità scientifica, perseguendo obiettivi di eccellenza dei contenuti professionali

- Collabora, per la parte di competenza alla definizione degli standard domestico-alberghieri, assicurandone la pertinenza ai bisogni degli utenti

- Promuove e sviluppa progetti di ricerca e di sviluppo professionale, perseguendo la valorizzazione del personale “esperto” e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura, e privilegiando le aree di sviluppo aziendale alla cui individuazione partecipa

- Promuove il monitoraggio di situazione di disagio lavorativo al fine di attivare strumenti di supporto ai gruppi coinvolti

- Collabora alla definizione degli indirizzi concernenti l’applicazione del contratto e all’identificazione di sistemi premianti e di un sistema di valutazione delle prestazioni/competenze, specifico per le risorse professionali gestite e coerente con il più generale sistema aziendale, implementandolo e garantendone la gestione in modo omogeneo - Assicura nel rispetto dei criteri concordati, il budget assegnato per la gestione delle prestazioni

aggiuntive

- Collabora alla definizione del sistema informativo del personale e redige la relazione annuale sulla propria attività

- Collabora con gli organismi di tutela dei diritti dei cittadini e con le associazioni di volontariato - E’ componente degli organi collegiali aziendali.

La S.O.C. svolge le funzioni sopra elencate nei confronti di tutte le strutture aziendali all’interno delle quali è presente personale appartenente alle qualifiche infermieristiche, tecniche, ect, e i profili professionali individuati in apposito provvedimento.

Alla S.O.C. Servizio Infermieristico, tecnico, della riabilitazione, della prevenzione e della

professione ostetrica è attribuita la gestione operativa, tramite apposita struttura dedicata allo

scopo, dei servizi di supporto al corso di laurea in “Infermieristica” della Facoltà di Medicina e

Chirurgia dell’Università degli Studi Piemonte Orientale.

(5)

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DEL S.I.T.R.P.O.

 DIREZIONE S.O.C. S.I.T.R.P.O.

DIRIGENTE Dott. ssa Maria Gabriella BROCIERO

Sede: Presidio Ospedaliero San Lazzaro ASL CN2, Via P. Belli 26 – 12051 Alba (CN) Tel 0173/316420 - Cell. 366. 6701541 - Fax 0173/316416

E - mail: mgbrociero@aslcn2.it

 Segreteria

Infermiera Enrica PARUZZO

Tel 0173/316.096 - 420 – Fax 0173/316416 E - mail: eparuzzo@aslcn2.it

infermieristico.alba@aslcn2.it

 NUCLEO DI COORDINAMENTO

Il Direttore del S.I.T.R.P.O. si avvale di un nucleo di coordinamento composto da:

- Responsabile Area Cure Primarie / Servizi territoriali - Responsabile Area Formazione e Ricerca

- Coordinatore d’Area per il Presidio Ospedaliero di Alba - Coordinatore d’Area per il Presidio Ospedaliero di Bra - Coordinatore d’Area Tecnico/Operativa Alba - Bra

- Responsabili/Referenti degli Uffici delle Risorse dipartimentali dei Dipartimenti - Referenti dei raggruppamenti delle figure professionali, come da Decreto del

29/03/2001 n. 118, non rappresentate in altra forma

o Coordinatori Professioni Sanitarie Riabilitative (fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, educatori professionali, terapisti della neuro/psicomotricità dell’età evolutiva)

o Coordinatori Professioni Tecnico-Sanitarie (area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale: tecnici di radiologia, tecnici della neuro fisiopatologia, dietisti)

 AREA PRESIDIO OSPEDALIERO ALBA – BRA A.S.L. CN2 Coordinatore P.O. Alba:

Infermiere Coordinatore Dott. ssa Gabriella BOARINO

Sede: Presidio Ospedaliero San Lazzaro, Via Pierino BELLI 26 – 12051 Alba (CN) Tel. 0173/316420 – Fax 0173/316416

E - mail: gboarino@aslcn2.it Coordinatore P.O. Bra:

Infermiere Coordinatore Milena BAUDINO

Sede: Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Via Vittorio Emanuele 3 – 12042 Bra (CN) Tel. 0172/420285 – Fax 0172/420343

E - mail: mbaudino@aslcn2.it

 AREA DELLE ATTIVITA’ TECNICO-OPERATIVE ALBA – BRA A.S.L. CN2 Coordinatore

Infermiere Coordinatore Sabrina CONTINI

Tel. 0173/316420 – 0173/316096 Fax 0173/316416

E - mail: scontini@aslcn2.it

(6)

 AREA CURE PRIMARIE/SERVIZI TERRITORIALI Responsabile

Dott. Stefano BARBIERI

Sede: Corso Fratelli BANDIERA, 15 – 12051 Alba (CN)

Tel. 0173/316088 – Fax Alba 0173/599802 – Fax Bra 0172/420421 E - mail: sbarbieri@aslcn2.it

 AREA FORMAZIONE E RICERCA Responsabile

Dott. ssa Antonietta TIBALDI

Sede: Corso di Laurea in Infermieristica - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale - Località Piana Biglini n.1 12051 Alba (CN) Tel.

0173/362129 – Fax 0173/362166 E - mail: atibaldi@aslcn2.it

 Infermiere Coordinatore Area Formazione e Ricerca Nominativo ………..

Tutor pedagogici:

 Infermiere Coordinatore Dott. ssa Rita AGOSTO Sede: Località Piana Biglini n.1 12051 Alba (CN) Tel. 0173/362129 – Fax 0173/362166

E - mail: ragosto@aslcn2.it

 Infermiere Coordinatore Anna Maria Bergui Sede: Località Piana Biglini n.1 12051 Alba (CN) Tel. 0173/362129 – Fax 0173/362166

E - mail: ambergui@aslcn2.it

 Infermiere Irene Zavattaro

Sede: Località Piana Biglini n.1 12051 Alba (CN) Tel. 0173/362129 – Fax 0173/362166

E - mail: izavattaro@aslcn2.it

DIRETTORE DELLA S.O.C. - FUNZIONI E RESPONSABILITA’

- Sovrintende il governo clinico-assistenziale complessivo, relativamente ai processi di assistenza infermieristica, tecnica, della prevenzione e della professione ostetrica, alle attività di supporto e a quelle domestico-alberghiere, in un sistema integrato di cure orientato al miglioramento continuo della qualità

- Promuove e implementa modelli organizzativi innovativi di erogazione dell’assistenza. A tal fine utilizza i dati quali-quantitativi della S.O.C. Programmazione e Controllo per l’analisi delle attività sanitarie.

- Definisce le linee di sviluppo di standard professionali in funzione degli obiettivi di salute e dei bisogni delle persone assistite, e standard di operatività volti ad erogare un’assistenza pianificata e personalizzata

- Promuove e sviluppa meccanismi operativi finalizzati alla definizione di indicatori di qualità dell’assistenza, di strumenti per l’audit clinico-assistenziale e più in generale per il risk management con la rilevazione precoce di eventi critici, secondo i criteri fissati dalla comunità scientifica, perseguendo obiettivi di eccellenza dei contenuti professionali

- Indirizza, promuove, sviluppa e dirige progetti di ricerca e di sviluppo professionale, perseguendo la valorizzazione del personale “esperto” e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura, e privilegiando le aree di sviluppo aziendale alla cui individuazione partecipa

- Definisce le modalità di funzionamento organizzativo, con particolare riguardo a:

 rapporti tra le articolazioni organizzativo-gestionali aziendali per quanto di

competenza

(7)

 rapporti tra specifici settori trasversali, responsabili di area, coordinatori di area, responsabili/referenti assistenziali di dipartimento, coordinatori di struttura

- In relazione ai programmi di sviluppo dell’assistenza e alle relative modalità organizzative, definisce il fabbisogno complessivo delle risorse di personale afferente al S.I.T.R.P.O. e contribuisce alla definizione di politiche e sistemi di reclutamento, selezione, gestione e pianificazione del turnover e in caso di necessità definisce le linee generali degli interventi correttivi e di compensazione tra le aree dipartimentali

- Promuove le condizioni che facilitano l’attitudine al lavoro di gruppo e all’integrazione organizzativa orientata alla multiprofessionalità e all’interdisciplinarietà

- Promuove e propone il piano di aggiornamento e formazione del personale afferente al Servizio, in collaborazione con i Responsabili/Coordinatori di area del S.I.T.R.P.O., con la Direzione della Formazione e il Responsabile della S.S.D. Qualità e Risk Management in modo da garantire la necessaria coerenza metodologica

- Partecipa, come parte integrante aziendale, alla contrattazione collettiva decentrata

- Contribuisce a definire gli indirizzi per l’applicazione degli istituti contrattuali per quanto di competenza e all’identificazione di sistemi premianti

- Elabora e propone alla Direzione Aziendale gli obiettivi del governo assistenziale per i Responsabili dell’Ufficio Infermieristico/Tecnico dei Dipartimenti e per i Coordinatori Infermieristici/Tecnici delle Strutture Complesse/Semplici

- Collabora alla definizione del sistema informativo del personale e redazione della relazione annuale sulla propria attività

- Contribuisce allo sviluppo di un omogeneo sistema informativo relativo all’area assistenziale nell’ottica della clinical governance.

- Collabora con gli organismi di tutela dei diritti dei cittadini e con le associazioni di volontariato.

Il Direttore della S.O.C. S.I.T.R.P.O. è componente di diritto degli organi collegiali aziendali.

NUCLEO DI COORDINAMENTO S.I.T.R.P.O. - FUNZIONI E RESPONSABILITA’

Il Nucleo di Coordinamento del servizio assolve a funzioni propositive e tecnico-consultive, nonché di interrelazione funzionale rispetto alla rete dei servizi e delle attività ospedaliere e territoriali. Tale Organismo è presieduto dal Direttore del S.I.T.R.P.O.

Definisce linee di indirizzo a livello gestionale e progettuale e periodicamente valuta lo stato di realizzazione dei piani di attività concordati

COORDINATORE DI AREA PRESIDIO OSPEDALIERO ALBA/BRA - FUNZIONI E RESPONSABILITA’

Dipende gerarchicamente dal Direttore S.I.T.R.P.O. e ha relazioni funzionali con i Responsabili delle altre Aree del S.I.T.R.P.O., la Direzione di Presidio, le Aree di Staff Aziendali, i Responsabili degli Uffici delle risorse Dipartimentali e con le diverse articolazioni organizzative e funzionali - Contribuisce al governo clinico-assistenziale complessivo e alla continuità assistenziale,

relativamente ai processi di assistenza infermieristica/tecnica/riabilitativa/preventiva/ostetrica, alle attività di supporto e a quelle domestico-alberghiere, in un sistema integrato di cure orientato al miglioramento continuo della qualità

- Promuove la logica dell’empowerment e lo sviluppo-realizzazione-applicazione di modelli e strumenti innovativi di organizzazione e pratica infermieristica - tecnica - riabilitativa - preventiva - ostetrica, di standard professionali in funzione degli obiettivi di salute e dei bisogni delle persone assistite e standard di operatività volti ad erogare un’assistenza pianificata e personalizzata

- Indirizza, promuove, sviluppa progetti di ricerca e di sviluppo professionale, organizzativo e alberghiero, perseguendo la valorizzazione del personale “esperto” e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura, e concorre alla diffusione dei risultati

- Analizza, propone, collabora alla stesura di strumenti di lavoro interdisciplinare come percorsi

(8)

diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA), protocolli e procedure, documentazione di assistenza infermieristica/tecnica/riabilitativa/preventiva/ostetrica e di attività di supporto, ecc…

- Collabora, per la parte di competenza, alla definizione degli standard domestico-alberghieri, assicurandone la pertinenza ai bisogni degli utenti e propone strumenti per il loro raggiungimento

- Contribuisce alla definizione del piano di formazione, di aggiornamento e formazione permanente in base agli indirizzi sanitari nazionali, regionali e professionali, dei percorsi e criteri per lo sviluppo professionale, in collaborazione con i Responsabili degli Uffici Infermieristici/Tecnici di Dipartimento e/o con i Coordinatori di struttura

- Garantisce la distribuzione quali - quantitativa delle risorse assegnate in relazione agli obiettivi di programmazione e ai fabbisogni individuati e la gestione integrata e trasversale tra i dipartimenti delle risorse professionali di competenza, assicurando l’applicazione dei regolamenti aziendali in materia

- Gestisce, secondo le procedure validate, l’inserimento di nuovo personale, seguendone l’iter fino alla valutazione e contribuisce alla definizione di percorsi e criteri per l’accoglimento, orientamento e inserimento del neoassunto o del neoinserito da mobilità ordinaria interna - Studia e sviluppa piani di valutazione permanente del personale afferente al S.I.T.R.P.O. e

contribuisce all’identificazione di sistemi premianti e di un sistema di valutazione delle prestazioni/competenze, specifico per le risorse professionali gestite e coerente con il più generale sistema aziendale e in sintonia con gli Accordi Integrativi Aziendali, implementandolo e garantendone la gestione in modo omogeneo

- Lavora nell’ottica del controllo direzionale del S.I.T.R.P.O. in integrazione con i Responsabili dell’Ufficio Infermieristico/Tecnico di Dipartimento e con le direzioni trasversali di processo (es.

attivazione di audit clinico - assistenziali, rilevazione di eventi critici/sentinella ecc…) applicando costantemente il problem-solving e il decision-making alle problematiche manageriali

- Promuove le condizioni per facilitare l’attitudine al lavoro di gruppo professionale, di équipe e all’integrazione organizzativa, nell’ottica della multiprofessionalità e dell’interdisciplinarietà - Promuove il monitoraggio di situazioni di disagio lavorativo al fine di attivare strumenti e/o

procedure aziendali

- Adotta una leadership situazionale con preferenza, quando possibile, per stili supportivi, che creino relazioni di collaborazione e consentano la prevenzione o una proficua gestione dei conflitti

- Partecipa all’identificazione di bisogni/problemi di salute – di educazione alla salute e di educazione terapeutica della persona, della famiglia e della collettività e alla conseguente elaborazione della politica sanitaria, per quanto di sua competenza, per il raggiungimento di una più efficace ed efficiente risposta

- Collabora con gli organismi di tutela dei diritti dei cittadini e con le associazioni di volontariato - Collabora con la S.S.D. Qualità e Risk Management nello sviluppo di progetti di Clinical

Governance e ne supporta l’implementazione nell’area di competenza

COORDINATORE DI AREA DELLE ATTIVITA’ TECNICO-OPERATIVE - FUNZIONI E RESPONSABILITA’

Dipende gerarchicamente dal Direttore S.I.T.R.P.O. e ha relazioni funzionali con i Responsabili delle altre Aree del S.I.T.R.P.O., con la Direzione di Presidio, con le Aree di Staff Aziendali, con i Responsabili degli Uffici delle risorse Dipartimentali e con le diverse articolazioni organizzative e funzionali

- Coadiuva l’attività del Direttore del S.I.T.R.P.O. e del coordinatore di area di presidio ospedaliero con particolare riguardo all’ applicazione di strumenti operativi informatizzati.

- Promuove e assicura criteri di efficacia ed efficienza e le modalità di gestione definiti (gestione risorse umane, turni di servizio, articolazione degli orari di lavoro,…)

- Coadiuva e supporta le iniziative di miglioramento della qualità, relativamente a progetti di

informatizzazione del sistema informativo dell’area assistenziale

(9)

- Partecipa alla realizzazione di un sistema documentale, per l’area assistenziale, omogeneo, integrato e innovativo, ne supporta l’adozione interfacciandosi con la S.O.C. Sistemi Informativi per la parte informatizzata

- Facilita iniziative di scambi di esperienze (benchmarking) con i professionisti di altre aziende anche attraverso la promozione di una rete informatizzata di contatti e relazioni per l’area delle professioni afferenti al S.I.T.R.P.O.

- Collabora allo sviluppo della logica dell’empowerment e dello sviluppo-realizzazione- applicazione di modelli e strumenti innovativi di organizzazione e pratica infermieristica - tecnica - riabilitativa - preventiva - ostetrica, di standard professionali in funzione degli obiettivi di salute e dei bisogni delle persone assistite e standard di operatività volti ad erogare un’assistenza pianificata e personalizzata

- Analizza, propone, collabora alla stesura di strumenti di lavoro interdisciplinare come percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA), protocolli e procedure, documentazione di assistenza infermieristica/tecnica/riabilitativa/preventiva/ostetrica e di attività di supporto, ecc…

- Promuove le condizioni per facilitare l’attitudine al lavoro di gruppo professionale, di équipe e all’integrazione organizzativa, nell’ottica della multiprofessionalità e dell’interdisciplinarietà

RESPONSABILE DI AREA CURE PRIMARIE / SERVIZI TERRITORIALI

Dipende gerarchicamente dal Direttore S.I.T.R.P.O. e ha relazioni funzionali con i Responsabili delle altre Aree del S.I.T.R.P.O., con la Direzione di Presidio, con le Aree di Staff Aziendali, con i Direttori di Dipartimento e con le diverse articolazioni organizzative e funzionali.

- Partecipa con la Direzione delle Cure Primarie e dei Servizi Territoriali e con la Direzione del Servizio Infermieristico T.R.P.O., alla definizione delle linee programmatiche dell’area di competenza in materia di assistenza infermieristica, tecnico-sanitaria e riabilitativa, in conformità con i programmi strategici aziendali

- Partecipa con la Direzione delle Cure Primarie e dei Servizi Territoriali e con la Direzione del Servizio Infermieristico T.R.P.O., alla definizione ed implementazione di modelli organizzativi assistenziali per l’area di competenza, finalizzati al miglioramento della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti e degli operatori, alla valorizzazione delle risorse professionali e di supporto ed al loro impiego razionale

- Partecipa con la Direzione delle Cure Primarie e dei Servizi Territoriali e con la Direzione del Servizio Infermieristico T.R.P.O., alla definizione dei processi operativi che coinvolgono l’attività infermieristica, assistenziale, educativa e riabilitativa alla definizione delle dotazioni organiche dell’area di competenza

- Contribuisce ad assicurare una visione globale delle politiche aziendali assicurando l’integrazione dell’assistenza infermieristica, tecnico-sanitaria e riabilitativa con i processi ospedalieri

- Contribuisce a sviluppare modelli organizzativi-gestionali e professionali dell’assistenza e dei servizi alla persona che favoriscano l’integrazione dei diversi percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, che rafforzino l’interdisciplinarietà, l’autonomia decisionale dell’utente e costituiscano la base per assicurare prestazioni assistenziali efficaci, appropriate e sicure a garanzia della continuità assistenziale.

- Contribuisce alla gestione delle risorse umane favorendo lo sviluppo di competenze clinico- assistenziali ed educativo-relazionali e la loro valorizzazione avvalendosi delle leve dello sviluppo professionale, di carriera e dei sistemi premianti

- Promuove la valutazione degli esiti delle attività assistenziali, cura, prevenzione e riabilitazione - Partecipa alla misurazione e valutazione degli indicatori infermieristici, tecnici ed assistenziali

sensibili

- Partecipa, con gli altri organismi competenti, ai processi di acquisizione, inserimento e sviluppo del personale infermieristico, tecnico sanitario, riabilitativo e di supporto all’assistenza - Definisce i criteri per la mobilità interna al Territorio e per le assegnazioni del personale

- Definisce i criteri per la gestione della turnistica del Territorio

(10)

- Collabora con i competenti servizi dell’azienda nei processi di acquisizione delle tecnologie sanitarie in outsourcing collegate all’assistenza

- Collabora con la Direzione del S.I.T.R.P.O., della Formazione e con il Responsabile della S.S.D. Qualità e Risk Management nella definizione dei programmi di formazione

- Collabora con la S.S.D. Qualità e Risk Management nello sviluppo di progetti di Clinical Governance e ne supporta l’implementazione nell’area di competenza

- Partecipa e promuove la partecipazione a progetti di ricerca

Il presente elenco potrà essere integrato con atto regolamentare in armonia con l’evoluzione del sistema organizzativo, in coerenza con la missione assegnata dal presente regolamento.

RESPONSABILE DI AREA FORMAZIONE E RICERCA

Formazione di base

Dipende gerarchicamente dal Direttore S.I.T.R.P.O. e ha relazioni funzionali con i Responsabili delle altre Aree del S.I.T.R.P.O., con la Direzione di Presidio, con le Aree di Staff Aziendali, con i Direttori di Dipartimento e con le diverse articolazioni organizzative e funzionali.

Adempie alle funzioni di Coordinatore Teorico-pratico del Corso di Laurea triennale in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale.

Nello specifico in tale ambito:

- realizza la programmazione e gestione delle attività di tirocinio considerando criteri formativi, organizzativi e clinici dei servizi, nonché le linee di indirizzo degli organi universitari e professionali

- coordina la progettazione, gestione e valutazione delle attività didattiche professionalizzanti avvalendosi della collaborazione di tutor dedicati

- coordina i docenti del settore scientifico-disciplinare specifico promuovendo l’integrazione degli insegnamenti teorici con quelli professionali assicurando la pertinenza formativa agli specifici profili professionali

- gestisce le risorse in allineamento alle risorse di budget della struttura sanitaria in cui ha sede il Corso di Laurea

- promuove strategie di integrazione con i referenti dei servizi sanitari per facilitare e migliorare la qualità dei percorsi formativi

Formazione permanente, aggiornamento, ricerca Nello specifico in tale ambito:

- assicura, in linea con gli obiettivi della direzione del S.I.T.R.P.O., la definizione dei fabbisogni quali quantitativi e la progettazione , attivazione e realizzazione dei programmi di formazione aziendale per le professioni afferenti al S.I.T.R.P.O.

- indirizza promuove sviluppa progetti di ricerca e di sviluppo professionale, organizzativo e alberghiero, perseguendo la valorizzazione del personale “esperto” e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura, concorrendo alla diffusione dei risultati

- Fornisce supporto metodologico per l’attività formativa delle professioni afferenti al S.I.T.R.P.O.

Infermiere Coordinatore Area Formazione e Ricerca

Collabora nella progettazione, attivazione e realizzazione dei programmi di formazione aziendale

(11)

RESPONSABILE UFFICIO DIPARTIMENTALE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE (R.U.D.)

Per le funzioni del R.U.D si fa riferimento all’art. 14 dell’Atto Aziendale ASL CN2 del 29/12/2008

Allegato: ORGANIGRAMMA del S.I.T.R.P.O.

Riferimenti

Documenti correlati

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è una patologia determinata da episodi ripetuti di ostruzione parziale (ipopnea)

SALE OPERATORIE AREA CURE PRIMARIE/ SERVIZI TERRITORIA LI R.U.D.. Area Medica Speciali-

Dal punto di vista di Ponge, una descrizione aderente alla “cosa” del ristorante Lemeunier deve tenere in considerazione non solo la logica dello spazio, che è

Questa Direzione ritiene che sia importante in un’azienda come la nostra avere regole che permettano di ricoprire le posizioni di lavoro in realtà professionalmente diverse in

Cutaneo stomia placca n°………. [ ] cateterismo intermittente,

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO PEDIATRICO.

Anche la proposta Bianco prevede elementi di disproporzionalità con la soglia di sbarramento al 5% nazionale (sormontabile dalle liste che ottengano il 7% in almeno 5