• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.049, 15 Gennaio 1949

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.049, 15 Gennaio 1949"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

RDNACHI

%L

01

1UINDICINALE A CURA DELLA CAMERA 01 COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

SPEDII. IN ABBONAMENTO

POSTALE (Il GRUPPO)

L 125

%

(2)

A V I C R O T E C N I C A

T O R I N O

Un impianto di

(rio-i m (rio-i o m d 'alta qua l(rio-iU

(3)

N. 49 15 Gennaio 1949 r C O N S I G L I O DI R E D A Z I O N E dott. A U G U S T O B A R G O N I prof. dott. A R R I G O B O R D I N prof. avv. ANTONIO CALANDRA dott. G I A C O M O F R I S ETTI prof. dott. S I L V I O G O L Z I O prof. d o t t . F R A N C E S C O P A L A Z Z I - T R I V E L L I

CRONACHE

ECONOMICHE

QUINDICINALE A CURA DELLA (AMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

prof. dott. L U C I A N O GIRETTI

D i r e t t o r e

dott. A U G U S T O B A R G O N I C o n d i r e t t o r e responsabile

LA STRADA DELL'ECONOMIA DI MERCATO

G l

ì n i i . i l E i

L a b a c r l i c^ i i m a g i c a d e l l ' e c o n o m i a «li m e r c a t o

Agii e c o n o m i s t i si offre o g g i u n ' o c c a s i o n e più unica c h e rara di sottoporre a u n controllo s p e r i -m e n t a l e , s i -m i l e a quelli della flsica, la v e r i t à di q u a l c h e loro i n s e g n a m e n t o . N o n h a n n o c h e d a viaggiare attraverso l'Burcpa s e n z a p a r a o c c h i ideo-logici, s o p r a t t u t t o p e r s t u d i a r e quali siano, i n o g n i paese, le m a n i f e s t a z i o n i ' .

parai izza t riei e c a o t i c h e del collettivismo o quelle suscitatrici di energie

vitali e di ord n e dell'economia di m e r c a t o . La d i f -f e r e n z a è t a l m e n t e evidente e la superiorità del-l'economia di m e r c a t o è c o s ì g r a n d e c h e t u t t e le preoccupazioni, i problemi e le i m p e r f e z i o n i c o n cui deve c o m b a t t e r e o g n i p a e s e e u r o p e o a n c o r a i m -m u n e dial c o l l e t t i v i s -m o , PUT n o n v e n e n d o presi a l l a leggera, n o n p o s s o n o m i n i m a m e n t e m i n a r e la c o n vinzione r a g i o n e v o l e n e l l a superiorità, a p p u n t o , d e l -l'economia d'i m e r c a t o . L'osservatore dei p r o b l e m i e c o n o m i c i e u r o p e i p u ò seguire d u e s t r a d e . U n a c o n s i s t e nel r e c a r s i da un p a e s e s e g g e t t e a l l ' e c o n o m i a c o l l e t t i v i s t a in un altro o v e p r e v a l g a l ' e c o n o m i a d i m e r c a t o , e n o -tare le d i f f e r e n z e . P e r u n p a r a g o n e del g e n e r e si p r e s t a n o s o p r a t t u t t o p a e s i f r a loro c o n f i n a n t i e simili gli u n i agli a l t r i per c a r a t t e r i s t i c h e n a z i o -nali. Così, c h i si rechi d a l B e l g i o in O l a n d a o d a l l a D a n i m a r c a i n N o r v e g i a n o n s f u g g e all'impressione, n o n s o l t a n t o d i e s s e r p a s s a t o d a u n p a e s e di m a g -giore a u n p a e s e d i m i n o r e libertà e c o n o m i c a ; m a a n c h e di aver a b b a n d o n a t o u n territorio d a l l a v i t a e c o n o m i c a n o r m a l e per iun a l t r o territorio cwe tale vita si d i m o s t r a i n s o p p o r t a b J m e n t e a n o r m a l e . La i m p r e s s i o n e d i v e n t a t a n t o p i ù viva, q u a n t o p i ù — c o m e nel c a s o del B e l g i o e d e l l a D a n i m a r c a — si t r a t t i di p a e s i g o v e r n a t i d a i m a m a g g i o r a n z a s o -c i a l i s t a ; il -c h e -c o m p r o v a -c h e l a s -c e l t a d e l m i g l i o r e s i s t e m a e c c n c m i c o n o n d i p e n d e n e c e s s a r i a m e n t e d a u n a q u e s t i o n e i d e o l o g i c a o di p a r t i t o . I f a u t o r i del c o l l e t t i v i s m o n o n v o g l i o n o n a t u r a l -m e n t e a c c e t t a r e per vere l e d i -m o s t r a z i o n i d a t e d a s i m i l i p a r a g o n i tra p a e s e e p a e s e ; m a a l l e IOTO a r g o m e n t a z i o n i poco c o n v j i c e n t i si p u ò r i b a t t e r e i n p i ù m o d i e s o p r a t t u t t o s u g g e -r e n d o c h e ci è a p e -r t a u n a s e c o n d a v i a 'Per p r o v a r e s p e r i m e n t a l m e n te, n e l l ' E u r o p a m o d e r n a , gli a r g o m e n t i teorici c o n t r o il c o l l e t -t i v i s m o . B a s -t a cioè, in l u o g o di p a r a g o n a r e f r a loro diversi p a e s i , e s a m i n a r e in periodi diversi l a s i -t u a z i o n e di u n o s -t e s s o paese, c h e abbia m u t a t o il s u o s i s t e m a eco-n o m i c o , e v e d e r e quali s i a eco-n o s t a t e l e c o n s e g u e n z e del m u t a m e n t o .

La Svezia ci offre l'esempio prezioso di u n paese rioco e florido, c h e negli u l t i m i a n n i h a s t r a n a -m e n t e voluto percorrere la s t r a d a d a l l ' e c o n o -m i a di m e r c a t o al collettivismo e con q u e s t o suo ardito e s p e r i m e n t o h a appreso in m a n i e r a e v i d e n t i s s i m a di aver s e g u i t o la s t r a d a dalla ricchezza alla po-vertà. d a l l a libertà a l l a t i r a n n i a e dall'ordine al disordine. U n a c o n t r o p r o v a c i è s t a t a d a t a di r e c e n t e dai p a e s i c h e , Invece, h a n n o p e r c o r s o il c a m -m i n o inverso, dal collet-—~ » . t i v i s m o all' e c o n o m i a di 1 -™ " I K K J m e r c a t o . La Danimarca è

fra questi u l t i m i e c h i la visita oggi, d e p o u n a l u n g a assenza, n o t a s u bito le c o n s e g u e n z e b e n e d e t t e della l i b e r a z i o n e e c o -n o m i c a . Addirittura i m p r e s s i o -n a -n t e è poi il rive-dere u n p a e s e c o m e l'Austria, c h e a v e v a percorso la s t r a d a c o l l e t t i v i s t i c a s i n o al c a o s c o m p l e t o della vita e c o n o m i c a e c h e o r a si è s f o r z a t o di ritornare all'ordine e al p r o g r e s s o del m e r c a t o libero. Chi t u t t a v i a i n t e n d a s t u d i a r e con il m i g l i o r e s e m p i o gli effetti di u n ritorno — a n c h e s o l t a n t o parziale e in m o l t i s e t t o r i a n c o r a i n c e r t o — a l l ' e c o n o m i a di m e r c a t o e all'ordine d e l prezzi liberi, e s a m i n i il c a s o della Germania occidentale. Chi ricorda la s i t u a z i o n e d i s p e r a t a d e l l ' e c o n o m a g e r m a n i c a p r i m a della r i f o r m a m o n e t a r i a e d e c o n o m i c a e oggi ri-t o r n a in G e r m a n i a v i e n e i n d o ri-t ri-t o a p e n s a r e all'o-p e r a d'i u n a vera b a c c h e t t a m a g i c a : la b a c c h e t t a m a g i c a d e l l ' e c o n o m i a d i m e r c a t o . T u t t i i f e n o m e n i c h e c a r a t t e r i z z a v a n o l e c o n d i -zioni d a v v e r o s p a v e n t o s e di paralisi e di a n a r c h i a d e l l ' e c o n o m i a t e d e s c a s o n o oggi in g r a n p a r t e s p a -riti, d a u n g l e r n o all'altro, e l a v i t a e c o n o m i c a della G e r m a n i a o c c i d e n t a l e è tornata ad u n o s v i l u p p o q u a s i n o r m a l e ed o r d i n a t o , in b u o n a p a r t e g o v e r n a t o e s p i n t o d a l liberai g i o c o dei prezzi. X p a r t e c i p a n t i a t t i v i a t a l e s v i l u p p o r i c a v a n o o g g i i n d u b -b i a m e n t e u n r e d d i t o reale p i ù e l e v a t o di quello di cui g o d e v a n o p r i m a d e l l a riforma e c i ò h a u n a s u a g r a n d e i m p o r t a n z a , p e r c h è , c o m e d ' a l t r o n d e a n c h e in Austria, il t i m o r e d i u n a l i m e n t o d e l l a d i s o c c u p a z i o n e si è d i m o s t r a t o i n f o n d a t o . N o n o -s t a n t e l a m i n a c c i a dell'Oriente, il l e t a r g o g e n e r a l e è s t a t o v i n t o e si c o n s t a t a d a p p e r t u t t o l a v o l o n t à

SOMMARIO: Il mondo offre e chiede Pag. 18

La strada dell'economia di mercato L'organizzazione delle Nazioni

( W . Ròpke) Pag. 1 U n i t e (N. B pag. Al

L'economia piemontese nei riguardi 22

del sarvizio ferroviario (A. Savoia) pag. 5 Disposizioni ufficiali pe.- il

commer-Rosa dei venti pag. 13 ciò con l'estero . . pag 23

Notiziario estero pag. 15 Produttori italiani Pag. 33

(4)

di fare di più e di fare meglio. Dove ancora pochi

mesi fa n c n si percepiva altro che il cadavere di

città polverizzate cominciano a spirare brezze

vi-tali e si dilegua con sorprendente celerità il

pri-mitivo aspetto di a giorno dopo il terremoto ».

Edi-fici, intere strade anzi, sorgono dalle rovine;

men-tre, al rumore di draghe e di gru, gruppi di

archi-tetti discutono sulla strada i progetti ed i disegni

di ricostruzione. I risultati notevolissimi dell'opera

degli ingegneri — come il riassetto delle

canaliz-zazioni che permettono al « canale di mezzo » di

attraversare il fiume Weser — non rappresentano

soltanto passi giganteschi nel miglioramento del

traffico, ma anche simboli di lavoro efficace

pre-stato con gioia. Dal giorno in cui la speranza è

stata restituita ai tedeschi e la marcia inesorabile

della storia va correggendo gli errori di Potsdam;

dal giorno in cui la mirabile impresa tecnica del

ponte aereo di Berlino dimostra col continuo

rim-bombo dei motori la solidarietà di interessi tra

vinti e vincitori, anche i rapporti tra popolazione

e occupanti sono notevolmente migliorati. Ciò che

ancora, nell'operato degli alleati in Germania, si

dimostra poco opportuno, è chiaramente dovuto

alla vischiosità dell'indirizzo generale di i m a

poli-tica dimostratasi necessaria in passato per

combat-tere il pericolo tedesco, la quale richiede ora un

certo periodo di tempo prima di venire

integral-mente mutata.

D i f f i c o l t à d a vincere e p r o b l e m i d a risol»

vere

R i m a n e dunque come uin dato di fatto

irrefuta-bile che riforma monetaria e Iniziato ritorno della

Germania occidentale all'economia di mercato

hanno rivoluzionato, in meglio, la situazione

eco-nomica. Per munire questa svolta rivoluzionar.a

della forza dimcstrativa di vai vero e proprio

espe-rimento, si è ricorso ad una specie di controllo

sperimentale, effettuando nella sona francese la

sola riforma monetaria e senza integrarla con la

abolizione del controllo totalitario sui prezzi. Le

conseguenze sono s t a t e tali da indurre ogni giorno

più la zona francese a seguire la stessa strada

della Bizcna anglo-americana.

Il successo della riforma economica tedesca non

viene per nulla sminuito dal fatto che molti si

la-mentino di non potere ancora comprare tutto Ciò

che vogliono, nonostante la riforma stessa. Se si

domanda a costoro se per caso desiderino ritornare

alla situazione di prima, nessun onesto — a meno

che la d e m a n d a n o n venga f a t t a a pazienti di m a

-nicomi o a campioni dell'intrallazzo — vi

rispon-derà che la riferma n c n ha rappresentato un

pregresso notevole. Lo farebbero soltanto i capi

del partito socialdemocratico, i quali, non

posse-dendo un programma migliore, si ritengono

obbli-gati a difendere l'economia vincolistica e a non

riccneecere il successo della riferma; ma tutti

quei lavoratori c h e detti capi affermano di

rap-presentare protesterebbero c o n veemenza se si

vo-lesse interpretare certo loro malcontento come una

critica al ritorno all'economia di mercato. L'enorme

maggioranza della popolazione è consapevole che

per la Germania era crmai assolutamente

neces-sario uscire dalla palude dell'inflazione « arginata »

e non pcchi sanno apprezzare le difficoltà di una

impresa di questo genere.

Ai demagoghi che da tali difficoltà cercano di

tirar acqua al loro mulino basta csservare che.

se è difficile uscire dalla palude, ciò ncn vuol dire

che bisogni rimanervi; vuol dire, anzi, che bisogna

raddoppiare gli sforzi per uscirne.

Soltanto da questo punto di vista si può

ragio-nevolmente discutere sulle difficoltà e sui problemi

che devono venir affrontati dal Consiglio

Econo-mico di Francoforte. Difficoltà e problemi di tale

portata che si può giustamente parlare di una fase

critica del processo di risanamento economico

te-desco.

Questa fase critica non può naturalmente

sor-prendere chi sapeva fin dall'inizio che il successo

della riforma d.pendeva dall'osservanza di alcune

condizioni essenziali. Si poteva cosi prevedere che

tutto dipendeva dal fatto se al primo afflusso di

merci nei negozi depo la riferma sarebbe, oppure

no, seguito un approvvigionamento continuo

prove-niente dalla produzione. Era chiaro c h e ciò doveva

dipendere d a una importazione sufficiente e

con-tinua di materie prime e quindi da un ritomo alla

normalità del commercio internazionale, e di

con-seguenza si ammonì di liberare al più presto il

commercio estero della Germania occidentale dalle

pastoie del monopolio burocratico. I timori che

tale monopolio potesse ostacolare il cammino

del-l'economia si dimostrano oggi purtroppo fondati,

soprattutto per quanto concerne gli

approvvigiona-menti in tessili e calzature, c h e dipendono in gran

parte dall'importazione di materie prime e

rap-presentano-, con l'alimentaz orje, l'indice su cui si

basa la popolazione per giudicare il successo della

riforma economica. Mancanza di materie prime e

anche capacità insufficiente di produzione hanno

portato in questo settore a una tensione

preoccu-pante, dimostratasi s i a con aumenti del prezzi, sia

con u n certo riapparire dei sintomi dell'inflazione

« arginata » (scomparsa di merci dal mercato e

scambi In natura). Accanto alle responsabilità di

un ccmmercio estero diretto e paralizzato dalla

burocrazia, la colpa della presente situazione va

parzialmente assegnata alla lentezza con cui sono

giunti finora gli aiuti fissati alla Germania

occi-dentale dal « p i a n o M a r s h a l l » . E" in questi due

puinti che è necessario agire d'urgenza,

smobili-tando la burocrazia alleata della J.E.I.A. e

libe-rando il commercio estero dalle pastoie del

diri-gismo; n o n limitandosi, naturalmente, a

sosti-tuire la burocrazia alleata con quella tedesca,

per-chè con ciò non si guadagnerebbe proprio nulla.

Un altro problema è diventato intanto

minac-cioso; si tratta di quello del bilanci deficitari dei

vari Länder, che, se non frenati in tempo,

potreb-bero portare a nuove manipolazioni

inflazioni-stiche. Le entrate e le uscite, nonostante I buoni

propositi, hanno preso, dopo la riforma monetarla,

tale sviluppo d a portare a deficit di ammontare

impressionante! sebbene i gravami fiscali siano

tuttora tanto alti da paralizzare l'attività

econo-mica. Andiie in questo settore, come in quello del

S . A . I. P. A .

S O C I E T À P E R A Z I O N I - I N D U S T R I A P I E T R E A R T I F I C I A L I Mede e Direzione: T O I I I X O - V ì a C a r a t i l o , X . 57 - T e l e f o n i X. 3 1 . 1 3 4 - 3 2 . 2 2 »

Indirizzo Telegrafico : I I I I K S A l l ' A . T o r i n o STABILIMENTI IN TORINO E RIVOLI TORINESE

P r o d u z i o n e d i mole a b r a s i v e a d I m p a s t o C e r a m i c o e a d I m p a s t o R e s i n o i d e ( I l a e h e l i l e ) a d a l l a veloeilà - in tutte le f o r m e e per tutte le i n d u s t r i e

Mole per sgrossatura e sbavatura - Mole per retinica - Mole per seflte - Mole per troncare metalli - Mole per centerless

Mole con eambo - Segmenti di mole - Lime In corindone e cari uro di silicio - Pietre ad olio - Dischi per lavoraiione del marmo

Esclusivista di vendila dei prodotti orininoti "S. A. 1 P. A. „ per l'Italia e per l'Estero :

(5)

ccmmerc:o ccn l'estero, m c l t o dipenderà dalla

po-litica delle potenze occupanti, e ciò perchè il

gra-vame delle spese di occupazione è così grande da

impedire ogni soluzione del problema finanziario se

questa pesta di uscita nei bilanci n o n viene

radi-calmente diminuita. A questo proposito non si deve

naturalmente dimenticare c h e anche i costi di una

burocrazia tedesca irgigant.ta h a n n o la loro grave

parte di respensabilità. Il burccratismo è la m a

-lattia comune dei tedeschi e degli alleati e v'è

quindi da augurarsi che gli uni e gli altri si a c

-cordino per smantellare le varie pletore di

impie-gati, seguendo la parola d'ordine : « Un marco di

smantellamento tedesco ccnteirporaneamente a un

marco di s m a n t e l l a m e n t o alleato! ». Infine, a

pro-posito della responsabilità dei vincitori nella

riu-scita della riforma economica tedesca, sino a poco

f a si sarebbe dovuto sottolineare ccn forza la n e

-cessità di porre termine agli s m a n t e l l a m e n t i tii

industrie; m a pare c h e nel frattempo, su iniziativa

degfli americani, si sia finalmente f a t t o strada a

decisioni suggerite dal buon senso.

Oli aumenti nei prezzi e gli ingerghi del

pro-cesso economico, cui h o accennato in relazione al

problema del ocmmercio estero, h a n n o ancora un

altro significato. Essi illuminano c h i a r a m e n t e ¡e

difficoltà di trevare, in un'economia nazionale

ro-vinata, c o m e la tedesca, da d e c e n n i di

colletti-vismo, un n u o v o equilibrio tra la m o n e t a e le merci

e, In particolare, tra i singoli settori produttivi, e

di giungere d a valori fittizi a prezzi interni

rispon-denti alla realtà, che s t i a n o tra loro in una giusta

relazione e siano inoltre collegati al sistema dei

prezzi internazionali, in modo da permettere

gra-d u a l m e n t e 11 passaggio gra-dall'economia « gra-dirigista »

a quella di mercato. E' naturalmente impossibile,

in questa materia, sceglier subito il rimedio m i

-gliore e coccrre procedere per tentativi, con

ine-vitabili errori da non prendersi tragicamente,

per-dendo il controllo dei propri nervi e d a n d o ad ogni

nuovo problema la risposta ebete di un decreto

burocratico.

I n questa f a s e di tentativi occorre conservare

sangue freddo e soprattutto guardarsi dal vedere

In c g n l aumento di prezzi u n a f o r m a di s f r u t t a

-m e n t o o l'inizio di u n a n u o v a inflazione,

ricor-rendo di conseguenza all'aiuto di una polizia

economica. Gli aumenti di prezzi c h e si verificano a t

-tualmente in G e r m a n i a possono venire spiegati in

vari modi. S i tratta i n f a t t i o di inevitabili e

desiderabili correzioni nei rapporti f r a ì prezzi s i n

-goli, in cui a prezzi a u m e n t a t i corrispondono in

altri rami prezzi diminuiti, eppure di a u m e n t i che

— come per i tessili e l e calzature — sono dovuti

all'arresto del flusso produttivo provocato dagli

ostacoli posti al commercio internazionale. Gli a u

-m e n t i poi n o n f a n n o altro c h e -m e t t e r e in evidenza

c h e la G e r m a n i a è d i v e n t a t a u n paese povero, e

11 f a t t o eòe tante ,persone n o n vogliano rendersene

c o n t o dimostra soltanto c h e u n regime decennale

di Inflazione a arg n a t a » ha creato dappertutto

delle illusioni pericolose.

F o r z e p s i c o l o g i r h e e politiche

Riassumendo, pcssiamo affermare c h e la

ri-forma eccnctnica germanica — la cui essenza non

risiede nella riforma monetaria, m a nel ritorno

all'economia di mercato — si treva indubbiamente

in una f a s e critica; n c n tale però d a perla in

pe-ricolo, se essa viene c c n d c t t a a bucn fine da quei

pechi uomini appartenenti alla vecchia

genera-zione che, n o n essendo cresciuta in èra di economia

« d i r i g i s t a » , n c n finisce per ammetterla

inconscia-m e n t e . Questa ristretta inconscia-minoranza deve però

tro-vare un sostegno nel pcpolo e in u n a maggioranza

di partito ed è qui ohe risiede il pericolo p ù grave.

Sebbene la maggioranza dei tedeschi, infatti, non

desideri senza dubbio un ritorno all'economia «

con-t r o l l a con-t a » , con-troppi ancora si dimoscon-trano immemori,

impazienti, ingrati, mentre demagoghi senza

scru-poli si dànno già incito d a fare per m i n a r e la

base psicologica e politica su cui sii basa l'intera

riforma e trovano alleati nella stessa burocrazia,

la quale difende il suo pctere te i suoi posti alla

pari di ogni altro gruppo di interessi coalizzati.

Quanto rimane di economia « dirigista » è cggi

ancora in G e r m a n i a pericolosamente eccessivo e

m e t t e in pericolo i successi ottenuti sulla strada

dell'economia di mercato.

Eppure è oggi problema decisivo per l'intera

Eu-ropa che la G e r m a n i a continui a seguire la sua

via verso l'econemia di m e r c a t o e quindi verso il

•risanamento economico. Val quindi l a p e n a di

ri-volgere un m o n i t o 6ia ai tedeschi che agli alleati.

— I tedeschi n c n debbono essere n è immemori

n è impazienti. Si trovano finalmente sulla via della

salvezza e egni pregresso deve essere o t t e n u t o con

pazienza e sopportazione per gli immancabili

errori. Le possibilità della G e r m a n i a occidentale v e n

-gono oggi limitate, n o n d a una politica economica

sbagliata, m a soltanto dall'impoverimento dovuto

alla guerra, d a superarsi a mezzo di sferzi e s a

-crifici ancora maggiori degli attuali.

— Agli alleati occorre dire e t le in questo m o

-m e n t o critico id Consiglio Econo-mico di

Franco-forte deve essere aiutato in ogni modo, n o n solo

per aiutare la G e r m a n i a m a a n c h e per aiutare

l'Europa intera. Occorre quindi finirla u n a buona

volta con la peli tic a degli s m a n t e l l a m e n t i

indu-striali. accordarsi con i tedeschi s u un programma

ccmiune per ridurre l'elefantiasi burocratica,

sgra-vare le finanze statali d a l carico delle spesie di

occupazione e soprattutto risolvere il problema del

c o m m e r c i o estero, a c c e l e r a n d o l'arrivo degli aiuti

E R . P . e liberando il p i ù presto possibile le relazioni

commerciali c o n gli altri paesi dalla palla di

piombo del vincolismo dirigista.

( T r a d u z i o n e d a l t e d e s c o d i A D A M O E R A S ) .

%

n

n

c

n

ò

'

J

t

m

c

r

i

r

a e b ' ì f t n t i t i

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 400.000.000

S E D E C E N T R A L E - M I L A N O

PRESIDENTE ONORARIO

A . P . G I A N N I N I

Presidente fondatore della

i B a n k of A t t t e r t r a

NATIONAL s a v T N G S ASSOCIATION S A N F R A N C I S C O , C A L I F O R N I A

T U T T E I E O P E R A Z I O N I » ¥ B A N C A

In Torino:

Sede : Via Arcivescovado n. 7

In Torino:

(6)

WV/Ù'fVL

:$

v m

i>

Ä

I M »

l i M

J l R O m f l T T C O

® f t R T I i m R o $ S l

_ T O R i r i O

M A R T I N I

MARTINI & ROSSI S. A. - TORINO

CHINA MARTINI

(7)

L'ECONOMIA PIEMONTESE

NEI RIGUARDI DEL SERVIZIO FERROVIARIO

I giornali quotidiani trattano spesso questioni

di carattere ferroviario interessanti Torino ed il

Piemonte, ma in modo del 'butto frammentario,

limitandosi per lo più a pubblicare proposte,

cri-tiche e osservazioni provenienti da singoli

indi-vidui i quali espongono le proprie idee personali

senza avere una visione molto esatta delle

que-stioni sotto il loro aspetto generale.

(Si è letto ad esempio, su u n giornale la proposta

di sopprimere la stazione di Torino Dora per

ra-gioni di carattere urbanistico, senza pensare che

si tratta del centro ferroviario in cui si scarica il

maggior numero di carri merci di tutto il

Com-partimento di Torino ed una delle prime (la

se-conda o la terza) di tutta la rete italiana. Ciò

significa evidentemente c h e la sua ubicazione è

molto indovinata, altrimenti non si spiegherebbe

come il pubblico la preferisca a tutti gli altri scali

merci di Torino.

In generale poi tutte le lamentele sono per lo

più intonate ad un senso di vittimismo cbe non

è assolutamente giustificato, se appena si

consi-dera quanto è stato fatto, anche in Piemonte, dopo

la guerra, dalle Ferrovie dello Stato.

Ma quello che più colpisce è il fatto che tutti

i critici non si soffermano mai a considerare la

situazione attuale dei traffici e le tendenze che

questi hanno di svilupparsi piuttosto in u n senso

che in un altro, .tendenze che pure risultano

ab-bastanza chiare dall'esame dei dati statistici ohe

le Ferrovie dello Stato pubblicano nell'apposito

Bollettino Mensile.

¡Riteniamo pertanto Che non sia inopportuno

mettere u n po' in rilievo quei dati che più

inte-ressano la nostra Regione, affinchè coloro che si

occupano di questioni di trasporti possano

giudi-care con maggior cognizione di causa l'operato dei

dirigenti dell'Amministrazione Ferroviaria e

pos-s a n o impegnarpos-si con maggior cautela a pos-sopos-stenere

le varie richieste di nuove comunicazioni ed i vari

progetti di nuovi la/vori.

S e r v i z i o v i a g g i a t o r i

Dalle relazioni annuali delle FF. SS. per gli

esercizi anteriori all'ultima guerra e dai Bollettini

Mensili pubblicati posteriormente alla guerra

stessa abbiamo ricavato i prospetti N. 1 e N. 2

Prospetto N. I

P r r c o r r e n z u r e a l e dei treni v i a g g i a t o r i

ESERCIZIO

C O M P A R T I M E N T I

TORINO MILANO I REGGIO C. | PALERMO RETE

Milioni di treni-chilometri 0

V

0 « 0 0) 0 o 2 « w «

Ci

£ «

a.

a.

^

CL

o. z ï

V

— L.

w

et

H i

o

c

l

o°.Ë 1931-32 9,2

11,1 HI

13,3 2,9 3.6 4,7 5,6 83,2 1932-33 10,3 10,8 13,3 14 3,9 4,1 5,2 5,4 95 -1933-34 11 - 10,6 14,3 13,8 4,1 4 - 5.5 5.3 103,4 1934-35 12 -

11,1

14,6 13.4 4,3 3.9 5,7 5,2 108,4 1935-36 10,9 I l 13,3 13.1 4,1 4.2 5,3 5,3 99 -1936-37 10,7 10,6 12,9 12,9 4,1 4.1 6,2 6,2 99,8 1937-38 11.8 10.3 14.1 12.3 5,2 4.5 7,4 6,2 114.4 1938-39 13,1 10 - 15.8 12 - i - 4,6 8.3 6,3 131,2 1946-47 6,5 12,9 7 - 13.8 3.2 6,3" 4.5 » - 50,6 1947-48 (i) 6,1 12.6 6,2 12,8 2,7 5.6 4,5 9,2 48,4

(1) Per soli otte mesi dal

1

u(llo 1947 al febbraio 1948.

dai quali risulta come siano variati dal 1931 in poi

il numero dei treni-ch lcmetro pei viaggiatori e gli

introiti dovuti al traffico viaggiatori nel

Compar-timento di Torino, in alcuni altri Compartimenti,

coi quali è più interessante un confronto, e

nel-Prospetto N. 2

P r o d o t t i del t r a f f i c o v i a g g i a t o r i

C O M P A R T I M E N T 1 INTERA ARNO TORINO MILANO REBBIO C. PALERMO RETE

Milioni di tire introitati o

V

o

w

2 £

O 4»

S Ï

2

ï

5 S

5 ï

o. ^

a ^

a

a

Z Ï - S

í t

i'-ï

ÍS.E

=°i

1931 150,6 11.6 242,2 18,7 29,5 2,2 74,2 5.7 1.288,6 1932 136,2 11,7 212 - 18,1 26,6 2,2 67,3 5,9 1.160.6 1933 131,9 11,8 203,4 18,3 24,2 2.1 62,7 5,6 1.106.9 1934 127,2 11,9 194,4 18,2 23,6 2,1 59,2 5,5 1.061,1 1935 128,4 11,4 209 - 18,6 24,6 2.1 61.7 5,4 1.120,6 1936 137,4 11,3 221 - 18,3, 27 - 2,1 68,3 5,6 1.202,7 1937 149,7 11,2 242,6 18 - 29,7 2,1 77,8 5,8 1.327,6 160.9 11,1 262,6 18,1 33,4 2,2 83,7 5,7 1.445,5 2.288,3 2.719,6 10,1 3.973,6 17,7 1.156,5 5,1 2.208,3 9,8 22.437.8 9.9 4.920,7 17,9 1.163,2 4,2 2.199.4 7.9 27.496.9 INTERA 1938 ESERCIZIO: 1946-47 1947-48 ( l )

( I ) Per soli otto mesi: dal luglio 1947 al febbraio 1948.

l'intera rete. Nei prospetti non sono stati indicati

gli elementi relativi agli anni di guerra sia pero.:è

non sono stati tutti pubblicati, s i a perchè essi sono

evidentemente troppo alterati da circostanze

deri-vanti dallo stato bellico.

Dall'esame di tali prospetti si possono dedurre

le seguenti interessanti considerazioni:

i l numero dei chilometri-treno per servizio

viag-giatori su tutta la rete dopo la guerra è andato

sempre aumentando, m a l'aumento è stato in

pro-porzione più rapido sulle linee del Compartimento

di Tor no, per cui la percentuale rispetto all'intera

rete c h e prima della guerra era del 10,5 è

au-m e n t a t a al 12,9. Anche nei Coau-mpartiau-menti d'i

Reg-gio Calabria e Palermo si è avuto u n forte

au-mento percentuale, m a con risultati assai migliori

che a Torino. Ciò dipende anche in parte dal fatto

che non tutte le linee sono state finora riaperte

all'esercizio ed alcune n o n appartengono più alle

FF. SS. per effetto del nucvo ordinamento politico

della Venezia Giulia, ma, a n c h e tenuto conto di

ciò, si (può affermare c h e la proporzione del treni

assegnati al Compartimento di Torino rispetto a

Quelli dell'intera rete è ora notevolmente più alta

di Quella c h e si aveva prima della guerra. Sotto

questo aspetto sembrano quindi assolutamente

in-fondate le lagnanze d-. chi sostiene che Torino ed

in generale il Piemonte sono trattati peggio delle

altre regioni e specialmente della Lombardia. Tale

affermazione poteva forse essere vera sotto il

re-gime fascista, m a n o n più ora. Del resto i critici

c h e muovono tali lagnanze si basano generalmente

su qualche confronto particolare, ad esempio su

quello relativo alla rapidità delle comunicazioni

con Roma, m a sarebbe facile opporre a tali

con-fronti altri concon-fronti analcg.:! c h e sono a tutto

vantaggio di Torino: ad esempio le

comunica-zioni ccn Alessandria, con Savona, ecc. ecc.

(8)

d e t t o ©opra. Il p r e s p e t t o N. 2 ci d i m o s t r a c h e gli

introiti Siono f o r t e m e n t e a u m e n t a t i in tutti i C o m

p a r t i m e n t i (ciò c h e deriva dagli a u m e n t i delle t a

-riffe) m a c h e l a p e r c e n t u a l e degli introiti per

servizi viaggiatori relativi al C o m p a r t i m e n t o di T o

rino rispetto agli introiti dell'intera rete è s e n

-s i b i l m e n t e d i m i n u i t o , mentire e v i d e n t e m e n t e avrebbe

d o v u t o a u m e n t a r e per il f a t t o c h e le l i n e e c h e n o n

s o n o p i ù iin esercizio o n o n a p p a r t e n g o n o p i ù alle

F F . ISIS, s o n o per l a q u a s i t o t a l i t à f u o r i del C o m

-p a r t i m e n t o di T o r i n o .

Lo s t e s s o p r e s p e t t o dimostra iche gli introiti

h a n n o i n v e c e subito a u m e n t i proporzionali s e n s i

-bili nel C o m p a r t i m e n t o dli Milano (se s i tien c o n t o

o h e questo h a p e r d u t o c i r c a 100 c h i l o m e t r i di

l i n e a in c o n s e g u e n z a d e l l a c r e a z i o n e del n u o v o

C o m p a r t i m e n t o di V e r o n a ) e assai rilevante i n

quello di R e g g i o C a l a b r i a e P a l e r m o . I n particolare

nel Ccmpart.miento di R e g g i o C a l a t o i a la p e r c e n

-t u a l e di in-troi-ti per servizi viaggia-tori rispe-t-to alla

i n t e r a rete è s a l i t a dal 2,2 dell'anteguerra al 4,2

del dopoguerra. S i n o t i c h e nell'esercizio 1946-47

t a l e a u m e n t o era s t a t o ancora m a g g - o r e (si era

r a g g i u n t a la p e r c e n t u a l e del 5,1) c o m e c o n s e g u e n z a

del n o t e v o l e t r a f f i c o c l a n d e s t i n o di generi c o n

-t i n g e n -t a -t i , m a in ques-t'i ul-timi -t e m p i -tale -traffico

n o n h a p i ù ragione di e s s e r e e n o n h a più u n a

i n f l u e n z a apprezzabile.

Cerne p u ò essere s p i e g a t o p e r t a n t o il sensibile

regresso- del P i e m o n t e in questo c a m p o ? U n e s a m e

p i ù approfondito della c u e s t i o n e d i m o s t r a tìhe la

d i m i n u z i o n e degli introiti n o n è d o v u t a al m i n o r

n u m e r o dei viaggiatori, m a p i u t t o s t o alla qualità

d i essi. I n f a t t i s o n o a u m e n t a t i f o r t e m e n t e gli

abb o n a t i operai e s t u d e n t i c o n a abb abb o n a m e n t i s e t t i

-m a n a l i e f e s t i v i a prezzi ridottissi-mi, -m e n t r e s o n o

d i m i n u i t i s p e c i a l m e n t e i v i a g g i a t o r i ordinari s u

percorsi m e d i in p r i m a e s e c o n d a classe, i quali

p r e f e r i s c o n o e v i d e n t e m e n t e servirsi d e i n u m e r o s i

a u t o p u l l m a n efee s o n o ora in circolazione. A

que-s t o propoque-sito è n o t e v o l e il f a t t o c h e gli introiti

p e r viaggiatori di p r i m a c l a s s e c h e n e l l ' a n t e g u e r r a

nel Compartimiento di, P a l e r m o e r a n o inferiori a

quelli del Compartimiento di T o r i n o (più p r e c i s a

-m e n t e inferiori ai dlue terzi) s o n o ora d i v e n t a t i

p i ù c h e quintupli d i quelli di T o r i n o .

T u t t o c i ò n o n s p i e g a però a n c o r a il regresso del

C o m p a r t i m e n t o di T o r i n o rispetto' a quello d i M i

-l a n o (dove si è pure verificato u n f o r t e a u m e n t o

dei viaggiatori c o n a b b o n a m e n t i s e t t i m a n a l i e f e

-s t i v i e -si h a p u r e u n a f o r t e c o n c o r r e n z a d a p a r t e

d e g l i automezzi). S i deve p e r t a n t o c o n c l u d e r e c h e

u n a p a r t e a l m e n o del f e n o m e n o s i a d o v u t o al c a

-rattere b e n n o t o d e i bógia-men torinesi, e c h e

n o n derivi a f f a t t o d a l l a p r e t e s a t r a s c u r a n z a d a

p a r t e delle F F . S S .

D a t a la s i t u a z i o n e a t t u a l e è i n t e r e s s a n t e esporre

le previsioni c h e si p o s s o n o f o n d a t a m e n t e f a r e per

l'avvenire. P u r t r o p p o le notizie c h e s i h a n n o circa

O f u n z i o n a m e n t o dielle tranvie interprovinciali

in-t o r n o a T o r i n o f a n n o riin-tenere m o l in-t o p r o b a b i l m e n in-t e

c h e si r i v e r s e r a n n o s u i tireni locali d e l l e FF. SI3.

s e m p r e m a g g i o r i c o r r e n t i di viaggiatori delle c a

-tegorie meno- redditizie, p o i c h é è evidente il

prog r a m m a della S.A.T.T.I. e d e l l a S.A.TJ.P. di t r a

s f o r m a r e m a n m a n o il servizio tranviario i n s e r

-vizio' a m e z z o d i a u t o b u s a d o t t a n d o però tariffe

m o l t o p i ù elevate, p r e s s o c h é i n a c c e s s i b i l i alle borse

d i c h i deve v i a g g i a r e tutti i giorni.

N o n i n t e n d i a m o Qui f a r e c r i t i c h e n é r e c r i m i n a

-zioni, m a s o l t a n t o esporre quelle previsioni c h e ci

s e m b r a n o p i ù logici:.«. Aid c g n i m o d o l'evoluzione

c h e s t a n n o s u b e n d o 1 servizi finora svolti dalle

tranvie interprovinciali n o n s o n o c h e u n a u l t e

-riore c o n f e r m a del f a t t o c h e i trasporti di p e r s o n e

a breve d i s t a n z a n o n s e n o redditizi n e m m e n o nel

c a s o di servizi tranviari c h e s e n o e v i d e n t e m e n t e

m o l t o p i ù e c o n o m i c i d e i servizi ferroviari (più

e c o n o m i c i i n t e n d i a m o dire per le S o c i e t à esercenti)

e per i quali viceversa le t a r i f f e s o n o in generale

p i ù alte di quelle delle F F . S S .

P e r t a n t o , piur a m m e t t e n d o c h e le F F . S S . a n c h e

per m o t i v i politici e sociali, debbano c o n t i n u a r e a

svolgere i servizi d i c u i -si t r a t t a .a prezzi c h e n o n

p o s s o n o essere redditizi n e m m e n o s e le tariffe f o s

-sero a n c o r a n o t e v o l m e n t e a u m e n t a t e , v i e n e logica

la d o m a n d a s e n o n s i a possibile m e t t e r e riparo

c o n q u a l c h e altro m e z z o a q u e s t o i n c o n v e n i e n t e

c h e , in f i n dei c o n t i , si risolve poi in u n d a n n o

c h e si ripartisce s u t u t t i gli altri u t e n t i dei servizi

ferroviari, e p p u r e s u t u t t i i c o n t r i b u e n t i n e l c a s o

c h e l e F F . (SS. n o n r i e s c a n o a p o r t a r e il bilancio

in p a r e g g i o e d e b b a n o quindi c o n t i n u a r e a

ricor-rere a s o v v e n z i o n i d a l Tesoro.

Il m e z z o migliore consisterebbe e v i d e n t e m e n t e

n e i r e l i m l n a a i c n e o d a l m e n o n e l l ' a t t e n u a z i o n e delle

'circostanze c h e r e n d o n o n e c e s s a r i questi s p o s t a

-m e n t i giornalieri di grandi -m a s s e di p e r s o n e per

ragioni d i studio, di lavoro, d ì impiego, ecc. D i

tutte q u e s t e p e r s o n e quelle c h e d a n n o luogo al

m i n o r disturbo s o n o gli s t u d e n t i , s i a p e r c h è i n t e

-ressano m e n o le ore di p u n t a ( s p e c i a l m e n t e per

il r i t o r n o a c a s a n e l pomeriggio) sia p e r c h è essi

n o n v i a g g i a n o di solito n e i m e s i estivi e l a s c i a n o

allora a disposizione le v e t t u r e clte s p e c i a l m e n t e

i n t a l e epcc.a s c a r s e g g i a n o per i servizi ordinari.

Sarebbe f a c i l e i n f a t t i d i m o s t r a r e c h e il m a g g i o r

onere c o r r i s p o n d e n t e ai viaggi degli abbonati s e t

-t i m a n a l i deriva d a l l a f o r -t e q u o -t a per in-teressi e

a m m o r t a m e n t o deli capitali o c c o r r e n t i per

i'aoqui-s t o del materllale rotabile, t e n u t o c o n t o a n c h e c h e

i t r e n i delle- ore d i p u n t a n o n s e r v o n o per i soli

o p e r a i e s t u d e n t i m a in p a r t e p e r i viaggiatori

ordinari e p e r t a n t o i trend s t e s s i dovrebbero essere

u g u a l m e n t e e f f e t t u a t i , s i c c h é l e spese di trazione

e d i s c o r t a rimarrebbero p r e s s o c h é u g u a l i a n c h e

s e n o n vi f o s s e r o gli abbonati. D'altra p a r t e lo

Stato- s c s t i e n e a f o n d o p e r d u t o , b e n altre spese

per l'Istruzione pubblica, s i c c h é u n a f a c i l i t a z i o n e

per i viaggi degli s t u d e n t i p u ò e s s e r e giustificata,

m a sarebbe desiderabile c h e g r a v a s s e piuttosto sul

M i n i s t e r o dell'Istruzione c h e s u quello dei T r a

-sporti. iS'i f a a n c o r a p r e s e n t e c h e gli s t u d e n t i si

s e r v o n o ¡del treno p e r c h è le loro- f a m i g l i e risiedono

in l o c a l i t à d o v e m a n c a n o l e s c u o l e a d a t t e , m a n o n

si potrebbe p r e t e n d e r e c h e l e f a m i g l i e s t e s s e s p o

-s t a -s -s e r o la loro re-sidenza -s o l t a n t o per evitare i

viaggi d e i figli s t u d e n t i .

La q u e s t i o n e si p r e s e n t a s o t t o b e n diverso aspetto

per q u a n t o riguarda gli operai e gli impiegati i quali

per lo p i ù s o n o c a p i f a m i g l i a e potrebbero t r a s p o r

tare e trasporterebbero ben volentieri le loro f a

-m i g l i e n e l l a l o c a l i t à d o v e e s s i l a v o r a n o p u r c h é

p o t e s s e r o trovarvi abitazioni a d a t t e . L'ideale s a

-rebbe p e r t a n t o costruire u n sufficiente n u m e r o di

c a s e n e i p i ù i m p o r t a n t i c e n t r i industriali, ciò etile

del resto è g i à n e l l e i n t e n z i o n i di t u t t e le Autorità.

Si osserva s o l t a n t o c h e , a q u e s t o riguardo, n o n

sarebbe necessario' costruire u n alloggio per t u t t i

coloro cfcie a t t u a l m e n t e si s p o s t a n o col t r e n o per

ragioni di lavoro, ima s o l t a n t o p e r u n a p a r t e di

essi. S i verifica i n f a t t i il caso c h e u n certo n u m e r o

di operai residenti a T o r i n o s i s p o s t a n o , per

esem-pio, a C o n d o v e per lavorare in t a l e località, m e n t r e

altri o p e r a i si s p o s t a n o d a G c n d o v e per a n d a r e

a lavorare a Torino. E' e v i d e n t e che, se costoro

si s c a m b i a s s e r o gii alloggi, si eviterebbero i

relativi v i a g g i giornalieri; t a l e scambio' n o n s a r à c e r

-t a m e n -t e m o l -t o f a c i l e finché s a r à in vigore l'a-t-

l'at-t u a l e r e g i m e idi blocco dei Al'at-tl'at-ti, m a a n c h e quesl'at-to

regime u n g i o r n o d o v r à cessare. I n altri termini

basterebbe c h e s i a v e s s e q u a l c h e disponibilità di

alloggi -a T o r i n o perchè! sii r e n d a n o disponibili

a n c h e u n a p a r t e d e g l i a l l o g g i d e l l e l o c a l i t à di

provincia o r a o c c u p a t e d a g l i o p e r a i e i m p i e g a t i

c h e verrebbero ad abitare n e i n u o v i alloggi a T o

-rino. A u m e n t e r e b b e così n o t e v o l m e n t e il n u m e r o

d i c o l o r o c h e potrebbero s i s t e m a r s i in alloggi vicini

ai loro p o s t i d i lavoro.

A q u e s t o riguardo si ritiene m o l t o o p p o r t u n a la

d e c i s i o n e p r e s a d a l C o m u n e d i Torino, di far c o

-struire a l c u n e c a s e - a l b e r g o per operai celibi, nelle

quali p o t r a n n o t r o v a r e d i m o r a a Torino u n b u o n

n u m e r o d i p e r s o n e c o n u n a s p e s a r e l a t i v a m e n t e

lieve.

(9)

igienisti sostengono c h e sia opportuno, nei riguardi

igienici!, m c r c i i , ere. c h e le inasse .operaie irrm

e-gate nelle c i t t à abitino invece, colle loro famiglie,

in 'campagna. Però ho sempre n o t a t o ohe coloro

c h e sostengono ciò, per c o n t o loro abitano in città;

d'altra parte è evidente c h e , se la famiglia di un

operaio c h e lavora a Torino trasporta la sua

residenza della provincia in ci ttà e viceversa l a f a

-miglia di u n operaio c h e lavora in provincia si

trasporta dalla c i ttà i n provincia, r e s t a n o i m m u

-tati tutti i v a n t a g g i o gli s v a n t a g g i della vita in

città o provincia e si risparmiano a due persone

i disagi dei viaggi quotidiani e le relative perdite

di tempo.

Ad ogni m o d o si d e v e riconoscere c h e tutto ciò

potrà portare ad ani m i g l i o r a m e n t o della situazione

a lunga ecadenza, m a n o n potrà mai eliminare

del tutto gli inconvenienti l a m e n t a t i .

Asisai più preoccupante per l'Amministrazionie

ferroviaria è la concorrenza esercitata dai mezzi

stradali nel c a m p o dei trasporti viaggiatori a brevi

e medie distanze, p o i c h é tale concorrenza sottrae

alle ferrovie quasi esclusivamente i viaggiatori di

classe c h e darebbero u n reddito più

corrispon-dente alle spese di esercizio relative. E' prevedibile

pertanto c h e le FF. S S . si d i f e n d e r a n n o

miglio-rando i loro servizi; un e s e m p i o si è già avuto

sulla linea Torino-Aosta, dove, m e d i a n t e

l'istitu-zione di tre coppie di treni diretti effettuati c o n

automotrici si è r i g u a d a g n a t o notevole terreno

come è dimostrato d a l l ' a u m e n t o degli introiti c h e

è stato proporzionalmente molto più forte su quella

linea o h e s u tutto il resto del Compartimento.

Analoghi provvedimenti verranno presi m a n

m a n o che si avrà la disponibilità dei mezzi tecnici

occorrenti, a n c h e per tutte quelle zone dove è più

sensibile la concorrenza. Uno degli elementi

indi-spensabili p e r f a r ritornare alla ferrovia una gran

parte della clientela i n questione è però

l'elimi-nazione dei trasbordi c h e sono> ancora necessari

per buona parte dei viaggiatori c h e dalle Provincie

affluiscono a Torino e viceversa, m a a tale

prov-vedimento si oppone l a difficoltà costituita dalle

deficienze delle linee d'accesso alla nostra città,

deficienze di cui tratteremo più avanti insieme ai

lavori c h e si ritengono necessari per eliminarle.

S e r v i z i o m e r c i

Ben più gravi sono le constatazioni c'be si p o s

-sono fare c i r c a la situazione a t t u a l e del traffico

merci e ben più amare le considerazioni possibili

a tale riguardo.

S i deve anzitutto tener c o n t o c h e , se nel c a s o

del servizio viaggiatori qualcuno potrebbe ancora

sostenere c h e gli orari n o n s o n o sempre adatti,

il materiale scadente, ecc., nel caiso del servizio

merci, e s s e n d o ora state p r a t i c a m e n t e abolite le

limitazioni esistenti nel primo periodo del

dopo-guerra. si può nel modo più assoluto affermare

che tutte le zwne d'Italia si trovano in eguali

condizioni.

Si avverte poi c h e gl'i e l e m e n t i forniti dal

con-fronto fra il n u m e r o disi chiIicmetr.l-treno e fra

gli introiti disi vairi Compartimenti e dell'intera

rete n o n dànno, nel caso del traffico merci, un

quadro' esatto della situazione. Infatti i treni

merci n o n v e n g o n o stabiliti dall'Amministrazione

ferroviaria a volontà, ma, si effettuano in quanto

se n e verifica il bisogno i n base alle spedizioni e f

-f e t t u a t e dal pubblico. D',altra parte i pagamenti

relativi alle spedizioni d'i m e r c i v e n g o n o effettuati

i n a l c u n i c a s i alla partenza (porto affrancato) ed

in altri casi all'arrivo a destinazione (porto

asse-gnato), sicché si può d a r e il c as o di stazioni c h e

h a n n o u n forte carico d i merci i n partenza (aid

esempio l a stazione di S. Giuseppe che carica in

media p i ù di 300 carri al giorno) e n o n riscuotono

c h e delle s o m m e insignificanti perchè le merci

spedite (nel caso di S. Giuseppe il carbone) sono

ammesse alla spedizione in porto assegnato. Se poi

le stazioni di destinazione di detti carri sono situate

in un altro Compartimento è evidente che il

Com-partimento al quale appartiene la stazione di

par-tenza sopporta u n a gran parte dell'onere del

trasporto senza effettuare alcun introito

corrispon-dente.

Abbiamo pertanto raccolto nei prospetti N. 3 e

N. 4 altri d a t i c h e s e n o assai più interessanti per

Prospetto N. 3

C a r i c o m e r c i

ESERCIZIO

C O M P A R T I M E N T I

TORINO

I

MILANO

'[RL63I0C. I PALERMO

RETE

INTERA

Migliaia di carri caricati nelle stazioni interne

O <u

tj *J V

ï

O

V u 0) <U u.

SS.E

1931-32 582,1 12,9 779,7 17,3 124 - 2,7 265,1 193233 512,6 12,7 650,5 16,2 115,3 2,8 273 -1933-34 512,1 13,4 617,4 16 - 114,3 3 - 286,3 1934-35 485,6 13,4 594,1 16,5 116,3 3,2 272,2 1935-36 543,3 13,6 666 - 16,6 132,8 3,3 346,8 1936-37 603,3 13,7 718,5 16,3 139,9 3,1 239,9 1937-38 642,8 13,6 751,4 16 - 125 - 2,6 258,1 1938-39 629,5 14,3 688,3 15,6 121,9 2,7 260,2 1946-47 199,5 12,4 145,4 9 - 68,9 4,3 125,3 1947-48 (j) 136 - 9,9 126,2 9,1 69,4 5,7 101,5

( I ) O t t o mesi: dal luglio 1947 al febbraio 1948.

5,9 4.504,6 6.8 4.113,4 7,5 3.806,3 7.5 3.645,2 8.6 4.007,9 5.4 4.446,5 5.5 4.711 -5.9 4.476,2 7,8 1.645,7 7,3 1.371,9

P e r c o r r e n z e d e i veicoli p e r il t r a f f i c o m e r c i

Prospetto N. 4 E S E R C I Z I O C O M P A R T I M E N T I T O R I N O I M I L A N O | R E G G I O C.

PALERMO

I N T E R A RETE M i l i o n i di a s s i - c h i l o m e t r i Carri carichi Carri vuoti Carri carichi Carri vuoti

* t

Carri carichi Carri vuoti Carri carichi Carri vuoti Carri carichi Carri vuoti 1931-32 202,6 88,4 43 288,7 112,6 42 110,9 42,3 38 71,9 20,8 1932-33 178,2 81 • 44 242,9 88,7 36 109,6 40,6 37 79,4 20 -1933-34 161,2 81,3 50 213,8 91,3 42 100,4 45,1 44 76,6 23,1 1934-35 162,7 83,1 51 209,9 101,9 48 100 - 41 - 41 71,1 21,7 1935-36 156 - 71,2 45 240,9 97,1 40 108,3 48,8 44 68,7 21,8 1936-37 172,2 78,8 45 267,8 105,3 39 112,4 51,2 45 71,1 23,5 1937-38 184.3 82,1 44 288,3 122,6 42 117,9 47,8 40 73,8 28,8 1938-39 185,6 85,3 46 279,7 113,8 40 128,8 58,9 45 71,7 26,7 1946-47 ( i ) 64,8 47,1 72 126,4 67,2 53 71,1 19,5 27 40,6 8 -1947-48 (2) 79.3 59,5 75 154,9 95,5 61 97.3 30,6 31 51,5 14,3

(10)

giudicare rulI'aMvità delle diverse Ragioni e dei

diversi Compartimenti nei riguardi dei trasporti

d. merci per ferrovia, n prespetto N. 3 ci dimestTa

quale fu il n u m e r o dei carri caricati nei

Compartimenti di Torino, Milano, Reggio Calabria e P a

-lermo ed in tutta la rete dal 1931 in poi esclusi

gli esercizi di guerra. Nel prespetto abbiamo

com-preso soltanto i carri caricati nelle stazioni interne

po io t è i carri caricati ai porti (destinati molte

volte ad altre Regioni ed anche ad altre Nazioni'

non h a n n o spesso alcuna relazione coll'attività

in-dustriale e ccmmerciale della zona in cui sono

situati i porti. Orbene dal prospetto N. 3 risulta

c h e il numero dei carri caricati nelle stazioni del

Compartimento di Torino rappresentava m e d i a

-m e n t e il 13,5 per cento del totale pri-ma della

guerra mentre tale percentuale è scesa al 12,4

nel-l'eserciz o 1946-47 ed al 9,9 nei primi otto mesi

del-l'esercizio 1947-48. Anche la percentuale relativa al

C o m p a r t i m e n t o di Milano è diminuita

notevol-mente, m a ciò è dovuto anche al f a t t o che una

parte delle linee è p a s s a t a a far parte del

Com-partimento di Verona di nuova formazione; ad

ogni modo però le cifre del Compartimento di

Milano n o n denunciano alcun peggioramento della

situazione dell'esercizio 1946-47 all'esercizio

suc-cessivo.

S o n o invece in notevole c o n f o r t a n t e a u m e n t o

le cifre relative ai Ccmpartimenti di Reggio

Ca-labria e di Palermo. In particolare è da segnalare

la perizimi? raggiunta dal Compartimento di R e g

gio Calabria, nel quale prima della guerra si c a

-ricava u n r o r . e r o di carri -che era circa la ouinta

parte di quello del Compartimento di Torino,

m e n t r e ora tale n u m e r o è già superiore alla m e t à

di quello del nestro Compartimiento ed è in c o n

-tinuo aumento. Tale progresso è a n c h e più

signi-ficativo se si t i e n c o n t o c h e la Calabria h a u n a

popolazione di g r a n lunga m i n o r e di quella del

P i e m o n t e e che, n o t o r i a m e n t e n o n h a raggiunto,

nel c a m p o industriale, c h e u n o sviluppo m o l t o

limitato.

S e il n u m e r o dlei carri caricati può dare una

certa misura dell'attività industriale e c o m m e r

-ciale di u n a regione, n o n rispeccfcia però

esatta-m e n t e l'entità del lavoro che grava sulle Ferrovie

per il trasporto delle m e r c i nelle diverse zone,

poi-c h é n o n è la s t e s s a poi-c e s a spedire, ad esempio, un

carro di c e m e n t o da Casale a T o r i n o ed un carro

di arance da C a t a n i a a Londra. Per lumeggiare

tale aspetto della situazione p u ò servire molto

meglio il p r e s p e t t o N. 4 nel quale abbiamo

rac-colto i dati relativi al n u m e r o degli assi-chilometro

(separatamente di carri carichi e di carri vuoti)

nei diversi C o m p a r t i m e n t i in e s a m e e nell'intera

rete.

Si rileva subito che, nel C o m p a r t i m e n t o di

Torino il n u m e r o degli assi-chilometro di carri

carichi (che sono quelli c h e più interessano) è

di-m i n u i t o in proporzioni di-m o l t o di-maggiori c h e negli

altri Compartimenti considerati e nell'intera rete;

il C o m p a r t i m e n t o di R e g g i o Calabria c h e prima

aveva u n t r a f f i c o poco superiore alla m e t à di

quello di Torino, h a ora u n traffico c h e h a

super a t o quello del n o s t super o C o m p a super t i m e n t o . S e si s m i

-n u z z a s s e di più l'a-nalisi e si e s a m i -n a s s e r o i dati

m e s e per m e s e si troverebbe c h e n e i m e s i di p u n t a

( g e n n a i o e febbraio) della produzione degli agrumi

e delle primizie il traffico di Reggio Calabria ìia

quasi r a g g i u n t o il doppio d i quello di Torino,

sic-ché, t e n e n d o c o n t o c h e le linee del C o m p a r t i m e n t o

di R e g g i o Calabria h a n n o una lunghezza

comples-siva inferiore alla m e t à di quelle del

Comparti-m e n t o di Torino, si p u ò afferComparti-mare c h e il traffico

merci m e d i o delle linee del C o m p a r t i m e n t o di

Reggio Calabria, m quei m e s i è quadruplo di quello

del C o m p a r t i m e n t o di Torino.

B i s o g n a però ancfce t e n e r c o n t o c h e le linee

del C o m p a r t i m e n t o di R e g g i o Calabria sono nella

quasi totalità a semplice binario, m e n t r e quelle

del C o m p a r t i m e n t o di T o r i n o s o n o per oltre il

25 per c e n t o a doppio binario; se anziché alla

lunghezza delle linee in esercizio, il traffico m e r c i

venisse riferito alla lunghezza dei binari di corsa

in esercizio (cerne sembrerebbe più logico) si

po-trebbe affermare che il traffico merci delle linee

calabresi è quintuplo di quello delle linee

pie-montesi; si parla beninteso di traffico medio. Se

poi si scendesse ad un esame più particolareggiato

si troverebbe c h e ad esempio nel febbraio 1948 11

traffico (espresso in assi-chilometro da treni

merci) sulla linea Battipaglia-Villa S. Giovanni

è s t a t o all'incirca sestuplo di quello svolto su

cia-scuno dei binari della T o r i n o - M I ano (nel tratto

intermedio f r a Chivasso e Rho) che pure è

consi-derata qui cerne i m a delle linee a grande traffico.

Abbiamo insistito alquanto s u questo punto

per-chè sarebbe bene c h e i torinesi ed i piemontesi in

generale si r e r d i f f e r o c o r t o c h e i pregressi che

sta facendo il traffico ferroviario in altre zone

d'I-talia è di gran lurga più notevole di quello che

si verifica in P. e m e n t e e di ciò l'Amministrazione

ferroviaria deve ben tener conto nello sviluppare

i lavori di ricostruzione e di miglioramento degli

impianti.

Dallo stesso prospetto N. 4 si rileva però anche

qual'die altra interessante considerazione. Il

rap-porto tra il numero degli assi-ehilcmetrl d i carri

vuoti ed il corrispondente n u m e r o r ferito ai carri

carichi è, in genere, nel Cr.mpartimento di T o

-rino, superiore a quello dell'intera rete e degli

altri Compartimenti ed è f o r t e m e n t e aumentato

rispetto al periodo anteguerra.

Quali sono le cause di tali fenomeni? Che detto

rapporto sia maggiore nel Compartimento di

To-rino c h e altrove si può spiegare abbastanza bene

c e n un esame dettagliato del traffico in arrivo e

di quello in partenza. Il traffico in arrivo si può

dividere in tre grandi categorie:

1) merci destinate al consumo d a piarte della

popolazione cerne derrate, carbone per

riscalda-m e n t o e per l a produzione del gas, ecc.;

2) merci d e s t i n a t e a costruzioni murarie,

im-pranti industriali, idraulici, ecc. cioè d e s t i n a t e ad

essere immobilizzate;

3) merci d e s t i n a t e c o m e matterìe prime alle

industrie produttrici a loro volta di altre merci

da m e t t e r e in vendita.

E' evidente c h e le merci delle primie due c a t e

-gorie n o n d à n n o luogo ad altre spedizioni, mentre

quelle della terza categoria potrebbero e

dovreb-bero, di m a s s i m a , alimentare n u o v e correnti di

traffico.

S i deve però subito osservare c h e la principale

industria torinese, c h e supera di gran lunga cerne

importanza tutte le altre, produce delle merci, gli

automezzi, c h e sono proprio, per loro natura, le

più i n d i c a t e per sfuggire al traffico ferroviario,

perchè si t r a t t a di mezzi costruiti apposta per

spostarsi per loro c o n t o s u strada ordinaria. Può

recare anzi u n certo stupore c h e proprio gli

automezzi alimentino u n a discreta corrente di t r a f

-fico ferroviario, specialmente per le partite

destin a t e a località lodestintadestinie e a questo proposito è s i

-gnificativo il f a t t o c h e la più importante fornitura

di merci Italiane ad u n paese estero effettuata di

questi tempi venga a p p u n t o inoltrata a d e s t i n a

-zione per ferrovia, sebbene si tratti di automezzi.

I n t e n d i a m o alludere alla fornitura di automezzi

della F i a t al governo polacco, per l'inoltro dei

quali è in corso l'effettuazione di circa s e s s a n t a

treni di 40 carri ciascuno.

Però a n c h e Iquesto t r a f f i c o n o n p e r m e t t e di

migliorare l'utilizzazicne del materiale rotabile

perchè per la spedizione degli automezzi si

im-piegano di solito dei carri aperti a s p o n d e basse,

cioè u n tipo di veicolo assai diverso d a quello dei

carri c h e si rendono disponibili dopo lo scarico delle

merci in arrivo a Torino (.carri aperti a spende

alte e carri chiusi). P e r t a n t o m e n t r e questi ultimi

v e n g o n o rispediti, in g r a n parte, vuoti verso i

porti e l'Italia c e n t r a l e e meridionale, si deve

vi-ceversa f a r e affluire vuoti a Torino dei carri a

sponde basse per le spedizioni di automobili.

Riferimenti

Documenti correlati

e New Bedford, ha giudicato che « in questo momento, un aumen- to dei salari seguito da un au- mento non adeguato della do- manda di prodotti aprirebbe la porta alla disoccupazione

strazione finanziaria. Questa, peraltro, continua a tacere, sì da far credere che il suo pensiero corri- sponda effettivamente a quello che le viene uffi- ciosamente attribuito. Ma

H o sul mio tavolo un fascio di recentissimi- studi e cataloghi americani di costruttori specializzati negli impianti industriali di sollevamento e trasporto : in parte sono giunti

nonché il grano ceduto dalla gestione ammassi al consumo invece di essere destinato alla confezione del pane della tessera, che più nessuno ha voluto mangiare, è stato utilizzato

Ora, io credo dhe se a così breve d'utenze dai tempi in cui si parlava di tessera anche pel vino, si è giunti a questo punto, lo si deve non tanto ad una vendemmia ab-

Da allora, la Camera di Commercio degli Stati Uniti è intervenuta prontamente ed efficacemente a far sentire la sua voce su tutte le questioni riflettenti interessi dei

e derivati è in contrazione, in vista della rarefa- zione della domanda estera; infatti le di:fflcoltà valutarie dei Paesi della sterlina incitano questi a

sultive, l'aiuto diretto nella gestione di varie atti- vità, la fcrnitura di possibilità per l'istruzione al- l'interno e all'estero, l'insegnamento pratico delle tecniche moderne e