• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.055-056, 5 Aprile 1949

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.055-056, 5 Aprile 1949"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Y A R N S FOR W E A V I N G , H O S I E R \ & H A N D K N I T T I N G ,

S T O C K I N G S F A N C Y , C R f i P E , Y N G O R A Y A R N S

(3)
(4)

S K D i : i: D I R E Z I O N E ( l E \ E l t \ L i : IN T O R I N O filiale in > //¡lune * bilinteaic ut hyotaaes

C A S A K O N D A T A \ K L 185U

*

(5)
(6)
(7)

C A R D A F I L A R T I G I A N A A 10 F U S I

M U L T I P L A A U T O M A T I C A C O M B I N A T A

B R E V E T T A T A

j j t L u t a m a c c h i n a l e i t j e n e t e

C. M. B.

SOC. U . ITI. U . Torino - Via Goito 11 - Tel. 682.318

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

«Ohi ea t a f f e t e , nelle ma h Lete,

nettò Stile, e in tutte Le aule, la Vu prema eei-e/lejtza è La l'empii cita »

MARCHANT

S U L M O N D O D E G L I A F F A R I

D O M I N A D A R E G I N A !

ENTRERÀ A N C H E NEL VOSTRO UFFICIO!

« O R G A N I Z Z A Z I O N I M A R C H A N T » • T O R I N O • V I A M O N T E C U C C O U 7 - T U . 3 3 . 9 8 3

(13)

FEDERICO FILEPPO

C O S S A T O ( B I E L L A ) F I L A T U R V l . \ N E l ' E ' l I"I N V I E I I I. A I I U N A I» E I I I S O I N D U S T R I A L E E I) \ A G U C . L I E R I X P R O I) U T T II I C E I) E L I. A

vi \

r c \ « g

i c

; l i o »

(14)

(jeswtiti alta novità per Si q a or a

T j ì s s l u s l

haute no alleanti poar

r

Ùame

T;is>Vae$ hiq.li fashion ¡or Madies?.

T O R I N O

VIA SANTA TERESA 6 - TELEF. 47-923

(15)
(16)

s A SUCC.

A. DEMATTEIS

T O R I N O

P I A Z Z A C A S T E L L O , 59 ( p o r t i c i ) - TELEF. 48.286

B I E L L A

V I A I T A L I A , 5 8 - TELEF. 21.51 ( S e t e r i e . - G a r i e c i s - G o f o a e r i e - ^ e f f l c c e r i e o T i i a g l L2.CL e - i U e D u t - e

^ouiacds - (Sclacpe - Quanti -

Qal$e

- (Scaoatte

( 3 I o o U d

T U T T O L ' O C C O R R E N T E P E R L ' A B B I G L I A M E N T O

(17)
(18)

A d d i z i o n a t r i c e e Calcolatrice elettrica scrivente. E s e g u i s c e la d i v i s i o n e c o n s c r i t t u r a automatica del dividendo, del

Le quattro operazioni scritte e il saldo negativo divisore, del risultato e del

(19)
(20)

GRUPPO COMMERCIALE PER IL COMMERCIO INTERNO

L'ESPORTAZIONE E L'IMPORTAZIONE

PATRIICCO G TAVANO

S

. I . I .

E fUIlVIPHX COMPAGNIA 1)1 ESPORTAZIONE

TORINO VIA CAVOUR, 4H Tel. 86.191

J uditi no telematico: P A T A V A N - T O R I N O

(21)

P R E C I S I O N E R O B U S T E Z Z A V E L O C I T À R E N D I M E N T O

CORSO TRAIANO 145 - TEI. 693.640 - 693.642

T O R N I U N I V E R S A L I V E L O C I

TORNI UNIVERSALI AD ALIO RENDIMENTO

TORNI U N I V E R S A L I A S P O G L I A R E

(22)
(23)

IL PROIETTORE SONORO 16 mm. USO PROFESSIONALE

^ICHOTECNICA

(24)
(25)

ilhtiiiU^líltliayiiii^l

B I S C O T T I

W 4 N A R

TORINO

Si mi if li vìtt

la pit'pìia uliutitnitmìoiie

uSimdf) ogni yiortm

(26)
(27)

N . 5 5 - 5 6 5 Aprile 1949

CRONACHE

ECONOMICHE

C O N S I G L I O D I R E D A Z I O N E dott. A U G U S T O B A R G O N I prof. dott. A R R I G O B O R D I N prof. avv. A N T O N I O C A L A N D R A d o t t . G I A C O M O F R I S E T T I p r o f . d o t t . S I L V I O G O L Z I O p r o f . d o t t . F R A N C E S C O P A L A Z Z I - T R I V E L L I prof. dott. L U C I A N O G I R E T T I D i r e t t o r e dott. A U G U S T O B A R G O N I C o n d i r e t t o r e r e s p o n s a b i l e

QUINDICINALE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

II. P A L A Z Z O DI « T O I t l V O - K S l ' O S I Z l O M » VKIM'T.t II E L V I I I I M : I I K L L ' A I T O V O B I L K VKIHTA »FI.I.A »IOS I'|t A DKIJ, t HK('( A \ I ( t

A. T el « Palazzo delle Esposizioni » al Valen-lino si è in questi giorni inaugurata la prima esposizione internazionale dell'arte tessile e del-l'abbigliamento, che presenta a italiani e stra-nieri i prodotti più moderni nel campo dei tes-suti, della moda, della chimica e della mecca nica tessile.

Si tratta di una documentazione amplissima di brillanti risultati conseguiti in uno dei settori più importanti dell'economia e quindi di una manifestazione di grande portata. Non soltanto, tuttavia, per il suo aspetto tecnico e commer-ciale, perchè i torinesi e i piemontesi in genere — dopo il « Salone dell'automobile » e la « Mo-stra della tecnica e della meccanica » già orga-nizzati nello scorso anno dal benemerito Ente « Torino-Esposizioni » — vedono nella nuova manilestazione il segno di un'intelligente volontà di rinascita della loro Città e della loro regione, ad onta dei noti motivi di orisi ad esse non im-putabili.

Ben volentieri quindi, in occasione dell'« Espo-sizione internazionale dell'arte tessile e dell'ùb-bigliamento », la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino dedica questo numero delle sue « Cronache Economiche » alla tratta-zione di aspetti economici dell'industria tessile in Italh e nel mondo, esprimendo l'augurio e la speranza 1ondata che la nuova Mostra e le altre che le faranno ben presto seguito nel prossimo avvenire continuino a segnare le tappe di una vita prospera e leconcla di Torino e del Pie-monte.

C ' K S A R K M I V O I . A Presidente della Camera di Commercio,

(28)

Fil pour tissus 78 61 F:i pour corderie 49 54 Tissage 60 49

LA SITUATION ECONOMIQUE DE L'INDUSTRIE TEXTILE FRANÇAISE

Avec les premiers mois de l'année 1949 sa con- ss sont renoués avec plus d'efficacité à la fois sur firme ce que l'on savait déjà: i n d u s t r i e textile le plan de la quantité et celui de la qualité, française vient d'accomplir un redressement

remar-quable. En effet, l'indice général de la production • * * n'est pas loin d'atteindre celui de l'année 1938; ,, . . . .

dans certains cas même, il l'excède, témoins les „ „V o l c l dfn c. °,u € n e s t„ Imdustr.e l t e x t l l e française,

chiffres ci-dessous représentant la comparaison des ™aLS' m a l g l'e 1 augmentation de la production et le

productions de 1938 et de 1948 dépassement meme de 1 indice 1938 dans certains domaines, il faut se garder d'un optimisme

exa-Brinches de production 1938 1948 géré: les difficultés sont loin d'être résolues.

L a n e- Dans le secteur coton, le problème de

l'approvi-' i n n sionnement reste sans solution. Sur plus de huit

Filature 108 ÎJU mêlions de broches à filer, six millions à peine

Tissage 7 9 8 2 étaient en activité au mois d'octobre 1948, soit

Coton: seulement 75 % de l'outillage; dans le tissage

Filature 228 234 ' 3 0 e n v i r o n d e s métiers étaient arrêtés.

Tissage 4° 40 L s s justifications d'un 'telle situation se trouvent

aisément. Tandis qu'en juillet 1948, le niveau de la

Soieries: production correspondait à une alimentation

ré-Tissus soieries 25 21 gulière mensuelle de coton de l'ordre de 23.000 Fibre artificielles 34 71 tonnes — c'est ce que nous consommions en 1938 —

on pouvait espérer, si ce contingent avait été

main-Lin et chanvre: t e n u u n e grande atténuation, mais non encore

Filature 28 20 une disparition complète de nos embarras d'après-Tissage 42 40 guerre. Il n'en a rien été. Faute de devises

néces-Jute •et fibres pures: eaires, en effet, l'importation de coton si

indispen-sables à nos filatures (puisque la métropole n'en produit pas et que, par ailleurs, notre production coloniale est presque inexistante) a sérieusement diminué. Les importations supplémentaires de char-_ , . . . , , bon rendues nécessaires par la grève des houillères Comme on l e V 0 1' S l certains secteurs tels a y a n t o b l i g é l e Gouvernement à réduire d'autres

chanvre jute et fibres pures, la production l m p o r t at ; o n s payables en dollars. Les crédite

accor-de 1938 n a pu etre encore rejointe, par contre, elle d é s ; p a r l e p l 3 n M a r s h a l l i p o u r l e s e c t e u r c o t o n ^

a ete largemente depassee pour la laine et davan- tombés de près de 30 °J

tage pour les textifles artificiels et synthétiques dont n e n r é s u l t e q u 6 i °r l e i e r s e m e s t r e 1 9 4 9

en dix ans la production % p us que double Quant l e s perspectives d'approvisionnement en coton brut

au coton, la production de 1948 est sensiblement ( q u i provient pour la majeure partie des U.S.A.),

egale en tonnage pour la filature et meme supe- f o n t apparaître que la filature ne pourra utiliser

neure dans le t.ssage, a ceŒle de 1938. q u e 228.000 tonnes, soit une alimentation mensuelle

Maigre les nnombrables difficultés qu a rencon- d s 1 9 0 0 0 t o nn e s environ, contre 23 000 en avril 1948

trées l'industrie textile française - restrictions cemme, par ailleurs, les besoins sont estimés au d electricite, insuffisance de matières premières, de- m i n;m u m à 23.000 tonnes, on sera en présence d'un

heat équilibre prix-salaires qui a engendre maints d é f l c i t d e 4 0 0 0 tonnes/mois, soit près du quart

conflits soc.aux — on peut affirmer que les résultats L e s conséquences de cette situation ne laissent

atteinte sont heureux. p a s d.é t r a inquiétantes.

Us font de cette industrie la seconde des indu- E n e f f € t i c e contingent ds 23.000 tonnes bien

strie« françaises girace a un chiffre d'affaires qui qu'égal, comme nous l'avons dit à celui de 1938 ne s'est elevé en 1948 à 600 milliards de francs. Us la permettrait pas de contenter la demande nationale placent également au premier rang des industries dans les mêmes proportions qu'avant la guerre- il y exportetrices, av:c 22 % de la valeur des exporta- a iie u de tenir compte du fait que les besoins

indu-tions françaises. Dans ces exportaindu-tions, la laine striels — étant donné les nécessités de l'équipement vient en tete avec un Chiffre de 24 milliards de — se sont considérablement accrus, de même que francs vers i'etranger e't de 4 milliards vers l'Union les besoins coloniaux qui, en 1938, étaient satisfaite Française; ensuite le coton avec 5 milliards pour à concurrence de 55% par des achats effectués à l'étranger et 15 milliards pour les colonies; enfin l'étranger.

la soie avec 6, 4 et 2 miïl.ards respectivement. La limitation (mensuelle de nos ressources à 19 000 En un mot, la demande nationale a été mieux tonnes aura pour conséquence de réduire l'activité satisfaite, tandis que les anciens courants d'expor- du tissage et des industries de l'habillement dans de tation et vers l'étranger et vers l'Union Française très sensibles proportions.

L a s i t u a t i o n é c o n o m i q u e d e l ' i n d u -s t r i e t e x t i l e f r a n ç a i -s e (B. P i e r r e ) . pag. 2 6 P r o b l e m i r i c o s t r u t t i v i d e l l a t e s s i

-t u r a (E. Rosasco) pag. 8 L ' i n d u s t r i a c o t o n i e r a i t a l i a n a . . . pag. 29 P r o s p e t t i v e c o t o n i e r e (A.Valca-renghi) pag. 3 0 U n a « R i v o l u z i o n e » n e l l ' i n d u s t r i a c o t o n i e r a i n g l e s e (R. H. Fry) . . . pa&. 33 L a p r o d u z i o n e d e l l e fibre t e s s i l i a r t i f i c i a l i (G. M a n z i n i ) pag. 34 L e fibre t e s s i l i a r t i f i c i a l i in I t a l i a ( D . C r e m o n a ) pag. 35 S O M M A R I O R e f l e c t i o n s f r o m t o m o r r o w ' s p a t t e r n b o o k s f o r w o r l d ' s w e l l d r e s -G l i s c a m b i c o m m e r c i a l i nel set- sed m e n (J. E. F u r b a i r n ) pag. 53

t o r e t e s s i l e (F. G a r - n o C a n i n a ) . . Pag. 39 R o s a d e i v e n t i pag. 55 1 s a l a r i f e m m i n i l i n e l l ' i n d u s t r i a la- R a s s e g n a b o r s a v a l o r i pag. 56 n i e r a ( O . D e a g l i o ) V e r s o u n a s o v r a p r o d u z i o n e t e s s i l e pag. 4 > I n t e r p r e t a z i o n e d e l l a m o d a (A.Pac pag. 57 e u r o p e a I (F. G. C . ) pag. 45 N o t i z i a r i o e s t e r o . pag. 61 L ' i n d u s t r i a t e s s i l e b r i t a n n i c a M e r c a t i pag. 66

(R. Streat) pag. 4 6 B o r s a c o m p e n s a z i o n i pag. 67

(29)

A vrai dire, ce problème de notre approvisionne-ment en coton brut n'est pas un problème particu-lier à une industrie très puissante Qui occupe des centaines de milliers d'ouvriers auxquels il faut don-ner les moyens de v.vre, mais constitue même un problème qui se pose sur le plan national, eu égard aux innombrables répercussions qu'une réduction d'activité de cette branche ne manquerait pas d'amener dans l'organisme économique de la nation. De plus, au moment où les Pouvoirs publics se préoccupent de faire baisser les pr x industriels et de développer nos exportations, il est incontestable que cet effort se verrait contrecarré par une argo-mentation bien compréhensible du prix de revient. Sans parler des conséquences du chômage qui en résulterait. C'est pourquoi le Gouvernement et les dirigeants de l'industrie cotonière se penchent sur le problème qui doit être résolu au plus tôt.

Meilleure est heureusement ila situation de notre industrie lainière.

Sur la totalité des exportations austrsliennes de laine en suint évaluée à L. 87.000.000 pour le second semestre de 1948, la France a acheté un contingent correspondant à L. 21.000.000 venant ainsi au se-cond rang après la Grande Bretagne '28.000.000» et devant l'Italie (L. 8.000.000), la Russ e

'L. 5.000.00®i) et la Pologne L. 3.117.0G0. Après un hiver rendu laborieux par de graves restrictions d'électricité, on est en droit d'espérer un accrois-sement de nos fabrications. La politique suivie par les Lainieirs pour assurer les approvisionnements nécessaires à la filature et au tissage a porté ses fruits. Grâce à des exportations accrues, cette in-dustrie a pu réaliser un plan d'auto-financement qui lui a fait maintenir le rythme de ses approvi-sionna.rjsnts et reprendre par contre-coup une place importante dans le cycle des grandes activités fran-çaise. Ce succès sur le plan de la production s'ac-compagne également d'une amélioration très nette sur le plan quantitatif.

Cette amélioration prendra son plein effet lorsque l'industrie lainière aura pourvu au rééquipement de son matériel. C'est ainsi que, dans le cadre du Plan Marshall, l'achat d'un million et demi de dol-lars de matériel industriel, achat préconisé par le Comité Central de la Laine, a été autorisé. Il per-mettra d'accroître considérablement le rythme de production d'une part et de rendre, par ailleurs, la qualité de nos produits comparable à celle des tis-sages anglais du Ycrkshire. La France, alors, poura disputer à l'Angleterre le marché Sud et Nord amé-ricain qui, en ce qui concerne les lainages de iuxe, s'alimente presqu'exclusivement en Grande-Breta-gne: perspective qui, si l'on en juge par les réa-ction de cette dernière, ne ¡tranque d'ailleurs pas d'inquiéter son industrie lainière.

En ce qui concerne le «fil noble», la Soie, les approvisionnements, bien qui'ils se renouvellent à un rythme plus suivi — il est à noter en particu-lier qu'avant l'échéance (avril) de l'accord com-mercial avec l'Italie, des permis d'importation de soie italienne pour une valeur de 100 millions de lires seront délivrés, tandis que des achats sont en train d'être effectués au Japon — ne représen-tent encore pas les quantités d'avant-guerre.

La Rayonne, la Fibranne et les textiles synthé-tiques iNylcn, Rhofil, ecc...) on vu par contre leur production s'accroître dans les conditions que l'on sait. Il n'en reste pas moins que là encore se pose le problème de l'approvisionnement en cellulose peur la totalité et en produits chimiques, acide sulfurique, carbure de calcium pour une bonne par-tie, — problème qui est lié à celui des devises, souvent critique.

Quoi qu'il en soint, il faut souligner que, pen-dant l'année 1938, les exportations de tissus de soie et rayonne se sent élévées à environ 15 mil-liards 800 millions, dont 8.700 millions sur l'étran-ger. Le coût d'importation des matières premères destinées aux industries de la soierie ne s'étant élévé qu'à 2.7C© millions (y compris les matières destinée au ma relié intérieur), la soierie a donc

procuré à l'Economie nationale, en 1948. un béné-fice en devises de 13 milliards 'aussi bien en ren-trées de devises qu'en économie de devises dans l'Union Française). A ce chiffre, il y a lieu d'ajou-ter encore les exportations de nos articles confec-tionnés et des modèles de la Haute Couture, sans compter les achats faits par les touristes étrangers.

Si l'on considère que cette industrie n'a été ali-mentée en 1948 qu'à raison de 63 % prévus par le plan Monnet, et qu'elle n'a reçu pour moderniser son matériel que 20 % de la quantité d'acier envi-sagé par le même plan, en se doit de reconnaître sa vitalité et sa capacité d'exportation.

En ce qui concerne enfin les autres fibres, lin, jute, chanvre et fibres dures, la situation n'est malheureusement pas aussi heureuse. Le problème des approvisionnements revêt aussi une grande acuité.

L'industrie linière attend la mise à exécution d'un accord avec la Belgique qui lui fornit la majeure partie de la matière première: l'approvisionnement par le teillage du lin français est insuffisant. Pour obtenir ce lin teillé belge, il faut naturellement des devises; or jusqu'à maintenant il n'a été alloué à la Filature de lin que 5 % de ses besoins normaux en francs belges. Les tissages sont donc obligés de tourner à randement réduit, et, de ce fait, de gra-ves difficultés ont surgi.

Dans le jute, la situation des approvisionnements est si critique que nombre d'usines ont dû réduire la durée hebdomadaire de travail à 24 heures. L'activité de la filature et du tissage décroit de mois en imods; et force est de satisfaire les besoins intérieurs en fernissant de mauvaises matières de remplacement ccmme au temps de l'occupation. Le Pakistan doit, dans les jours prochains, nous fournir un important contingent qui,

malheureu-sement, sera loin de permettre à cette industrie de retrouver sa capacité normale de production.

Dans le secteur chanvre et fibres diverses, la situation est heureusement moins grave et même susceptible de s'améliorer, grâce à l'exécution du Plan Marhall d'une part, et d'autre part du fait que la récolte française a été cette année satisfai-sante. Quoi qu'il en soit, par rapport à 1938, l'ave-nir est loin d'être sans inquiétude.

• • *

Deuxième industrie, première exportatrice, l'in-dustrie textile française occupe 600.000 personnes. C'est dire l'importance exceptionnelle qu'elle tient dans l'ensemble des activités nationales.

Elle est incontestablement en plein redressement: lis chiffres en témoignent. Mais la renaissance dé-finitive est au prix de la solution de problèmes essentiels qui peuvent se résumer en quatre mots, comme l'a démontré récemment M. Ph. Roy à l'issue de l'Assemblée générale annuelle de l'Union des Industries textiles. Ces mets d'ordre sont les suivants: produire, exporter, simplifier, stabiliser.

Produire, c'est-à-dire travailler davantage en

augmentant le rendement et en mettant à exécu-tion notre programme de modernisaexécu-tion du maté-riel que les circonstances ont rendue jusq'ici si difficile.

Exporter, nécessité vitale qui permettra de

fi-nancer les achats de matières premières indispen-sables et qui rend nécessaire une amélioration con-stante de la production française en qualité.

Simplifier, c'est-à-dire réduire les formalités qui

se dressent devant les exportateurs et revenir com-plètement à la liberté que réclament nos milieux professionnels.

Enfin stali User, c'est-a-dire assainir notre mon-naie et réaliser ce précaire équilibre des prix et des salaires, ce qui, par contro-coup, améliorera le climat social, condition sine qua non de notre redressement.

C'est sur ces seules bases que pourra se réaliser le rétablissement définitif de l'industrie textile française.

(30)

PROBLEMI RICOSTRUITIVI DELLA TESSITURA

L'economia italiana sta ricevendo un vigoroso

im-pulso nel suo processo di rinnovazione delle proprie attrezzature industriali dai donativi americani che attraverso i canali dell'E.R.P. irradiano i loro bene-fici influssi nei più riposti meandri del nostro ap-parato produttivo, ampliando a dismisura le possi-bilità di vita e di sviluppo di tutto il relativo com-plesso industriale. La nostra attività lavorativa viene pertanto ad assumere un più intenso fervore per questo imponente movimento ricostruttivo che al potenziamento della produzione, mèta suprema da raggiungere, unisce l'affinamento dei metodi tec-nici di fabbricazione onde adeguarli a quelli più progrediti dell'estero anche se, come accade in tutte le crisi di rapida crescenza, vengano sul tappeto nuovi e poderosi problemi la cui soluzione non sem-pre si sem-presenta priva di difficoltà.

Per limitarci al settore tessile, serico e raionistico, il miglioramento degli impianti è un punto d'im-portanza capitale e si prospetta in termini peren-tori — se pure non si vuole drammatizzarli con l'abusato aforisma del « rinnovarsi o morire » — dato gli enormi progressi che in questi ultimi de-cenni si sono realizzati in tutto il vastissimo campo della meccanica ai quali la nostra industria ha po-tuto partecipare in modo relativamente scarso, per lo stato d'isolamento in cui era venuta a trovarsi sia durante il periodo sanzionistico che in quello bellico successivo.

Lo sforzo che questi rami della tessitura nazio-nale devono generalmente esercitare per allinearsi con le industrie similari estere sullo stesso piano di modernità degli strumenti produttivi e poter così affrontare con successo l'aspra competizione inter-nazionale, è pertanto molto più faticoso che non quello richiesto ai nostri concorrenti stranieri che hanno sempre potuto mantenersi aggiornati con tutti i nuovi ritrovati mondiali e che sovente di-spongono nei loro paesi di una industria mecca-nica più potente e più sviluppata della nostra.

Tuttavia se il sistema E.R.P. provvede al finan-ziamento di questo vasto programma d'intensifica-zione industriale, altrettanto non può dirsi del « fondo lire »> che malgrado le intenzioni degli ero-gatori viene sviato dagli investimenti produttivi in beni strumentali verso il soddisfacimento di altre necessità di consumo, senza dubbio legittime, ma che sovente non hanno nulla a che vedere con le precisazioni americane. E' bene por mente che la provvista di questo macchinario rappresenta nei nuovi impianti una parte sola delle installazioni occorrenti ed il relativo fabbisogno finanziario deve totalizzare anche le spese di costruzione degli ap-positi fabbricati, quelle per l'acquisto delle attrez-zature meccaniche che l'industria italiana può

for-a

G I O I E L L E R I A

Ulne

Coline

Piazza Castello 51 - Tel. 52.!

nire vantaggiosamente, nonché il nuovo capitale occorrente per l'esercizio.

Se non si vogliono pertanto frustrare le finalità dell'E.RP. e per poter mettere in grado anche l'in-dustria italiana di utilizzare i relativi « loans » bi-sogna supplire a queste esigenze finanziarie, per le quali il fondo straordinario dovrebbe rappresentare la fonte principale, integrando in cotal guisa la partecipazione americana. Certamente sarebbe più interessante se questi « lcans » fossero accordati anche per l'acquisto di beni strumentali in altri paesi, compreso il nostro, ma dal momento che non è stato concesso, il fondo potrebbe intervenire ad agevolare con opportune facilitazioni di credito, questo approvvigionamento sul nostro mercato.

L'altro aspetto che merita di essere esaminato è quello degli sbocchi. Se tutti gli Stati aderenti al Piano Marshall si mettono a dilatare il loro poten-ziale produttivo, non si andrà inevitabilmente in-contro ad una generale crisi di sovraproduzione col conseguente temibile ingorgo di merci?

Gli economisti classici con la nota teoria degli sbocchi del Say escludevano questo pericolo, par-tendo ben inteso dal presupposto della libera circo-lazione di merci e di capitali, scevra cioè da qual-siasi remora doganale o valutaria in quanto la maggior disponibilità di beni che si crea nei di-versi paesi aumenta la possibilità di scambi inter-nazionali.

Ma purtroppo la situazione attuale è ben diversa da quella raffigurata da questi schemi teorici ed a renderla più grave concorrono, oltre ai vincoli va-lutari ed alle restrizioni importative anche l'accele-rato processo d'industrializzazione di molti paesi agricoli che attraverso il loro feroce protezionismo ostacolano in ogni modo la ripresa delle correnti commerciali estere. In simili condizioni, più che in-coraggiare i nuovi investimenti industriali senza di-scriminazione, occorre puntare sul riattrezzamento di quelle industrie, che hanno antiche e rinomate tradizioni esportative sempre operanti, onde con-ferir loro tutta l'efficienza tecnica indispensabile ad intensificare questa importante funzione.

Comunque il problema non è solamente italiano ma europeo ed anche in questa circostanza dob-biamo fare in modo di stare in lizza con gli altri Paesi, non rimanendo assenti da nessuna combi-nazione o straniati da qualsiasi possibilità per non perdere i contatti con i grandi mercati esteri di consumo e non subire una forte limitazione delle nostre capacità rreduttive. E' per questa ragione che la forza dell'« European Recovery Program » ri-siede appunto nella sua dinamica e nella sua ef-ficacia ad affermare nel mondo una politica deci-samente liberista, per rispondere allo spirito e alle finalità del piano medesimo, cioè l'incremento della produzione e quello del commercio estero, termini che sono assolutamente inscindibili.

Indirizzo al quale non potranno alla lunga sot-trarsi neanche gli Stati Uniti, tanto più che questa nazione gode presso a poco delle stesse condizioni di eccezionalità nelle quali si trovava l'Inghilterra nel periodo dal 1850 al 1880 quando veniva consi-derata come « l'officina del mondo » ed era la più grande assertrice del libero scambio.

Il nostro programma economico è pertanto legato al valorizzarsi di quelle forme od istituti politico-economici che sono ispirati alle istante di libertà e di solidarietà fra le quali partecipano con fun-zioni sussidiarie ed integrative tutte quelle mani-festazioni che si propongono, come le esposizioni, le mostre, ecc. di favorire lo sviluppo dei traffici at-traverso la conoscenza delle rispettive produzioni.

(31)

L'INDUSTRIA COTONIERA ITALIANA

Ccn i suoi 5 milioni e mezzo di fusi e 140.000 telai installati, con 250.000 dipendenti ed una po-tenzialità produttiva annua di oltre 200 milioni di Kg. di filati e 180 milioni di Kg. di tessuti, ccn una corrente di vendite all'estero pari attualmente a.l 12 per cento del complesso delle esportazioni ed al 35 per cento di quelle della categoria tessale, il settore cotoniero è uno fra i più importanti del-l'industria italiana.

Localizzati per circa il 60 per cento in Lombar-dia inelle Provincie di Milano, Varese, Bergamo e Brescia), per un 25 per cento in Piemonte (Torino, Novara) e per percentuali minori nel Veneto e nella Campania, gli impianti, pur non essendo tutti modernissimi, sono in linea e spesso più effi-cienti di quelli dei principali paesi competitori, sì ohe, in condizioni ili piena concorrenza interna-zionale, essi seno in grado di trovare all'estero buo-ni mercati di sbocco, verso i quali viene diretto circa un terzo della produzione.

Con i magazzini praticamente vuoti al termine del conflitto, l'industria cotoniera italiana è stata forse la prima f r a quante lavorano prevalentemente ma-terie prime d'importazione, a ricostituire le scorte ed a riprendere la tradizionale posizione sui mer-cati internazionali. Il ritmo di attività si è subito sviluppato assai favorevolmente e, nonostante ta-lune battute d'arresto — particolarmente sensibile quella, d'altronde estesa alla generalità delle atti-vità economiche nazionali, avutasi fra il novembre 1947 ed il maggio seguente — ha toccato negli ul-timi mesi un livello quale da anni non si verificava.

Le filature, ohe nel 1938 avevano prodotto filati per una media mensile di circa 15 milioni di Kg. e che nel luglio 1947 avevano toccato lina punta massima di 17 milioni e mezzo, superavano, nel dicembre u. s., tale livello. Anche se le statistiche per i mesi successivi, tuttora non disponibili, doves-sero rilevare, in relazione alla penuria di 'energia elettrica — alla quale d'altronde molte imprese ovviano con prelevamenti di energia termoelettrica « per conto » — una certa flessione, il fatto ncn dovrebbe essere interpretato come sintomo di un rallentamento nella congiuntura: gli impegni delle aziende coprono infatti vari mesi, tanto che è ne-cessario un certo tempo per soddisfare le ordina-zioni.

Anche ;le tessiture, dopo un periodo dedicato, si sono brillantemente riprese. Soprattutto le piccole aziende autonome, quelle cioè che non fanno parte di un complesso industriale ad integrazione verti-cale, avevano dovuto fronteggiare qualche difficoltà durante i primi mesi dell'anno passato; ma il rav-vivamento delle esportazioni, gradatamente este-sosi dal settore della filatura a quello della tessi-tura, consentiva il ritorno ad un elevato ritmo di attività. Contro un livello medio mensile di poco più di 11 milioni di Kg. nel 1938, dopo aver supe-rato i 12 milioni nell'ottobre 1947, la produzione di tessuti toccava, nell'ottobre u. s., cifre di paco inferiori ai 14 milioni di Kg., oscillando nei mesi seguenti f r a i 12 e i 13 milioni.

Sia ;le filature, sia le tessiture lavorano per-tanto ad un ritmo nettamente superiore a quello prebellico, cosicché si può affermare che la nostra industria cotoniera sta attraversando un periodo particolarmente brillante, di cui i sostenuti prezzi — il filato America titolo 20 è sulle 900 lire al Kg. — sono un indice significativo.

Le difficoltà derivanti da un sistema dogana!.? che grava per il 14 per cento circa sulla materia prima, importata, seno state eliminate grazie alla concessione del drawback, la cui effettiva messa in esecuzione si spera ncn debba tardare oltre; l'imposta di fabbricazione sui filati, il cui onere per le aziende, con il sistema di abbonamento in vigore fino alla fine del 1948, risultava tanto mag-giore, quanto più elevate erano le vendite all'estero,

viene ora ad esentare integralmente queste ultime, in relazione al rimborso, al quale si farà luogo al-l'atto delle effettive esportazioni. Unico rilievo che gli ambienti della produzione muovono a questi provvedimenti, e ncn senza una certa giustificazione, riguarda la tempestività dei vari rimborsi": quello relativo al drawback, ad esempio, è atteso ormai da molti mesi inutilmente.

Preoccupazioni maggiori sorgono invece a mo-tivo dello stentato ritmo degli approvvigionamenti di materia prima; slnora infatti i rifornimenti E.R.p. si seno dimostrati insufficienti a coprire da soli il fabbisogno della nostra industria cotonie-ra, la quale ha inoltre incontrato difficoltà di vario genere nelle importazioni da altre fonti: sì che, in definitiva, il livello delle giacenze ne ha sfavore-volmente risentito.

Gli elementi di rigidità, inevitabili in tutti i piani o programmi, determinano evidenti spere-quazioni f r a i vari settori economici, anche nel-l'ER.P., nel quale, ad esempio ad una insufficienza di stanziamenti per le forniture di cotone, si con-trappcne un'eccessiva disponibilità per altri settori, costretti in tal modo ad acquisti superiori al ne-cessario, affinchè le somme stanziate non vadano perdute.

Non ci dilungheremo nell'esame delle esporta-zioni. problema che viene trattato a parte; ba-sterà ricordarne il soddisfacente andamento, il quale, unitamente all'assorbimento del mercato in-terno, ha consentito alle aziende un notevole al-leggerimento nelle giacenze di magazzino.

L'industria cotoniera è una di quelle prese in particolare esame nel programma quadriennale italiano presentato a suo tempo all'O.E.CE A differenza di quanto preventivato per le industrie di altri paesi, l'incremento di attività è più che modesto; per le tessiture, anzi, si tratterebbe di una riduzione come appare dalle cifre seguenti:

Produzione 1938 1948 1952-1953 ( m i 1 i o n i d i K g . )

Filati 178 184 210

Tessuti 135 132 122

Un buon andamento è previsto anche per le esportazioni; l'attuale sviluppo di quelle di filati dovrebbe continuare sino a raggiungere un li-vello pari a due volte e mezzo quello prebellico: le vendite di tessuti dovrebbero invece assestarsi ad un livello del 15-20 per cento inferiore a quello 1938, ma più che doppio di quello dell'anno passato

Esportazioni di prodotti cotonieri

1939 1948 1952-1953

( m i M o n i d i K g . )

Filati 19 34 45

Tessuti 41 15 35

Più che ad un ampliamento della produzione è evidente la tendenza ad un miglioramento del pro-cesso produttivo, mediante rimodernamenti e so-stituzioni di impianti. La sostituzione di vecchi con nuovi fusi dovrebbe avvenire con un ritmo annuo del 10 per cento fino al 1952 e del 6 per cento negli anni successivi; la sostituzione di telai non auto-matici con telai autoauto-matici dovrebbe invece pro-cedere ad un ritmo del 6 per cento, e del 4 per cento dopo il 1952.

Le discussioni ncn ancora esaurite sui program-mi a lungo terprogram-mine presentati all'O.E.C.E. rendono tutte queste cifre ancora provvisorie; ma, se una revisione generale dovrà essere operata, la modera-zione e l'aderenza alla realtà del programma ita-liano dovrebbero essere garanzia che i nostri obiet-tivi verranno sostanzialmente confermati.

(32)

P R O S P E T T I V E C O T O N I E R E

Gli impianti di macchinari delle industrie cotoniere sono stati appena scalfiti dagli eventi bellici coinè appare dalla tabella che segue:

I m | > i : i n l i l e s s i l i c o l o i i i e r i Fusi a filare

a 3 o più cilindri

Fusi

a ritorcere uso lana Fusi Telai

5.388.524 1.170.358 26.500 141.536 5.226.076 1.099.987 24.451 138.397 5.301.663 1.138.513 23.983 138.276 5.374.574 1.159.897 23.535 137.762 A n n o 1938 1946 1947 1948

Le distruzioni durante la guerra furono:

n. 271.202 fusi a filare a 3 <> più cilindri; » 53.734 fusi a ritorcere

» 2.610 fusi uso lana; 1.621 telai.

Può essere interessante esaminare la suddivisione degli impianti tessili cotonieri per regione: se ne deduce elio la concentrazione nel Piemonte e nella Lombardia è una delle cause principali delle lievi distruzioni avvenute.

I t i p n r t ì z i o n « ' i - e u i o i m l « ' i l e ü l i i•>• |»ii>nii l e s s i l i l o l m i i i r i Regione

Fusi a filare a 3

o più cilindri a ritorcere Fusi uso lana Fusi Telai

n.

%

n. o/ /o n. O' /o n. 0/ /o Lombardia 2.775.498 51,64 574.329 49,52 12.860 54,64 »8.245 71,32 Piemonte 1.486.268 27,65 300.063 25,87 6.594 28,02 23.438 17,01 Venezia E 486.600 9,05 1 13.226 9,76 1.177 ¡5 — 4.630 3,36 Liguria -. 170.740 3,18 65.563 5,65 — — 2.165 1,57 Campania 160.516 12,99 18.698 1,61 4.258 3,09 Venezia G 115.916 2,16 14.770 1.27 2.904 12,34 2.277 1,65 Toscana 78.560 11.46 37.300 3.22 — 1.471 1,07 Venezia T 53.540 1 — 19.766 1,70 455 0,33 Umbria 46.936 0,87 12.392 1,07 55 0,04 Sicilia — — 3.750 0,32 — 200 0,15 — — — 199 0,14 Puglie 40 0,01 180 0.13 Marche — 136 0,10 Emilia . 5 3. 0,04 Totale . .. 5.374.574 . 100 — 1.159.897 100 — 23.535 100 137.762 100

Non appena l'industria cotoniera italiana potè riavere, con i primi programmi governativi e UNRRA, la disponibilità della materia prima, ricercò con rinnovate energie le vie dell'esportazione, favorita in questo anche dalla scarsa concorrenza iniziale dell'industria di altre nazioni, maggiormente provate dalle distruzioni belliche.

È da ritenere che una maggiore disciplina del consumo interno ed una maggiore collaborazione tra pro-duttori e Governo avrebbe permesso, nel periodo di tempo che va dalla fine del '45 alla primavera del '47. di raggiungere risultati assai più notevoli, sia nel volume delle esportazioni, sia nella durevole riconquista di tutti i vari mercati tradizionali.

1 dati di produzione sono peraltro, nel complesso, da ritenere soddisfacenti, come si potrà rilevare dalle tabelle seguenti:

l*rf»<liixion<' liluti (migliaia di tonnellate)

di cotone di Rayon misti

Totale

Anno A merica India Egitto fiocco e di cascami Totale

Quant. /o Quant. /o Quant. /o Quant. /o Quant. 0/ /o Quant. /o

(33)

I ' d x I i i s ì o i m - i«->siili (migliaia di tonnellate)

L'aumento ulteriore della produzione è evidentemente legato all'incremento dell'espor-lazione, poiché il consumo interno è tuttora condizionato dalla spirale: livello dei salari-valore della moneta.

Diamo «li seguito un quadro riassuntivo del movimento ili importazione ed esporta-zione dell'ultimo triennio, raffrontato con quello del 11*34 e 1938. Anno l'uri Misti articoli tecnici e sanitari Totale Anno

Quant. % Quant • 1 % Quant. 0/ /o

198 ) 105 93,75 7 6.25 112 100 1938 131 96,32 5 3,68 136 100 194« (1) 80 88,89 10 11,11 90 100 1947 (1) 113 94,17 7 5,83 120 100 1948 (1) 114 91.20 11 8,80 125 100 (1) Duti stimati.

n o i i i u e i i l » «li ¡iii|ioi'laziont> cai e i s p o r t n x i o n e

1 9 3 4 1 9 3 8 1 9 4 6 1 9 4 7 1 9 4 8 Tonn. 1 0 0 0 i Tonn. 1 0 0 0 L . Tonn. 1 0 0 0 L . Tonn. 1 0 0 0 L . Tonn. 1 0 0 0 L . A) MATERIE PRIME Cot. in biocc. 1. E. 1 8 7 . 4 0 2 2 8 7 7 2 2 . 2 7 7 3 4 2 1 5 8 . 4 6 6 3 8 2 7 . 7 2 4 1 5 1 8 4 . 5 8 7 1 3 . 9 9 6 . 7 3 2 2 0 5 . 9 3 9 4 0 . 1 3 2 . 2 5 6 1 2 2 . 0 6 3 5 1 . 3 5 2 . 7 9 3

Co), depur. Imp. Esp. 2 . 2 1 9 3 3 0 5 . 1 3 2 1 . 7 7 6 3 . 0 0 0 1 . 1 3 3 1 2 . 6 0 8 9 . 7 2 « 2 1 7 5 1 7 . 4 3 4 4 5 4 6 0 7 13 1 0 5 . 1 8 4 3 . 8 5 1 8 3 2 8 5 1 7 1 . 6 6 5 3 6 . 0 6 8

Case, di col. Imp. Esp. 3 . 5 7 8 3 . 1 7 4 4 . 9 6 1 4 . 4 4 5 6 . 1 1 8 1 . 3 6 6 1 4 . 2 8 3 2 . 9 1 4 9 6 9 6 1 0 2 4 . 0 0 2 7 . 6 9 2 7 . 6 9 0 8 8 1 8 6 7 . 2 5 1 3 3 . 5 1 « 1 . 7 4 6 1 . 9 8 7 3 1 5 . 6 4 5 2 0 5 . 1 5 2 TOTALE g ; 1 9 3 . 1 9 9 3 . 7 9 1 7 3 2 . 3 7 0 6 . 5 6 3 1 6 7 . 5 8 4 . 2 . 5 0 2 8 5 4 . 6 1 5 1 2 . 6 5 5 1 8 5 . 7 7 3 6 1 5 1 4 . 0 3 8 . 1 6 8 8 . 1 4 6 2 1 4 . 2 3 6 8 9 4 4 1 . 1 0 4 . 6 9 1 3 7 . 3 6 7 1 2 4 . 6 4 1 2 . 0 7 2 5 1 . 8 4 0 . 1 0 3 2 4 1 . 5 2 0 B) MANUFATTI Filati Imp. ESP. 2 9 8 2 5 . 9 6 6 8 . 2 4 7 1 7 3 . 3 4 5 2 0 7 1 9 . 3 7 3 5 . 6 3 7 2 3 3 . 6 2 2 4 4 7 . 2 2 4 3 . 5 8 3 1 . 7 0 0 . 9 1 8 1 7 . 3 0 4 3 9 8 . 4 7 7 . 4 9 6 5 1 3 0 . 3 8 3 SII..'il 1 2 7 . 6 8 6 . 1 9 3 Cucirini Imp. Esp. 1 6 5 7 0 9 1 0 . 2 8 7 1 4 . 7 1 6 9 0 3 9 5 4 . 0 2 1 1 1 . 5 6 8 2 1 0 0 2 . 8 4 7 4 1 . 6 6 9 4 7 6 8 4 2 0 9 0 7 . 6 6 6 4 1 1 . 6 6 7 1 8 4 . 0 5 4 4 . 0 4 3 . 8 4 2 Tessuti Imp. Esp. 6 9 3 2 4 . 1 7 4 1 8 . 5 7 9 2 5 9 . 6 3 6 4 7 6 4 1 . 1 2 8 2 1 . 4 6 6 6 7 5 . 1 4 7 1 8 3 8 . 9 7 6 4 4 . 0 7 0 4 . 9 5 8 . 7 1 6 7 8 1 0 . 7 7 7 9 8 . 9 7 0 1 3 . 8 4 9 . 0 4 0 8 6 1 2 . 7 1 9 6 4 9 . 5 8 5 2 5 . 2 8 5 . 2 1 1

Coni, e di». Imp. Esp. 6 9 7 2 . 0 2 9 2 2 . 0 5 9 3 8 . 0 5 9 2 7 3 2 . 2 2 5 1 7 . 4 3 2 8 0 . 6 5 8 1 2 9 1 . 9 2 7 3 4 . 8 5 1 6 9 3 . 2 1 8 1 9 8 1 . 2 6 6 1 3 0 . 2 4 4 1 . 3 6 3 . 9 1 3 1 5 4 7 1 8 3 8 3 . 9 9 6 1 . 6 5 0 . 1 0 3 TOTALE 5 ; 5 2 . 8 7 8 1 . 8 5 3 4 8 5 . 7 5 6 5 9 . 1 7 2 6 3 . 1 2 1 1 . 0 4 6 1 . 0 0 0 . 9 9 5 4 8 . 5 5 6 1 8 . 2 2 7 3 5 8 7 . 3 9 4 . 5 2 1 8 5 . 3 5 1 3 0 . 1 1 5 2 8 0 2 4 . 5 9 8 . 1 1 5 2 2 9 . 6 7 3 4 5 . 4 8 7 3 3 2 5 8 . 6 6 5 . 3 4 9 1 . 3 0 6 . 9 4 6 TOTALE GEN. g 1 9 5 . 0 5 2 5 6 . 6 6 9 7 9 1 . 5 4 2 4 9 2 . 3 1 9 1 6 8 . 6 3 0 6 5 . 6 2 3 1 . 0 1 3 . 6 5 0 9 0 3 . 1 7 1 1 8 6 . 1 3 1 1 8 . 8 4 2 1 4 . 1 2 3 . 5 1 9 7 . 4 0 2 . 6 6 7 2 1 4 . 5 1 6 3 1 . 0 0 9 4 1 . 3 3 4 . 3 6 4 2 4 . 6 3 5 . 4 8 2 1 2 4 . 9 7 3 4 7 . 5 5 9 5 3 . 1 4 7 . 0 4 9 5 8 . 9 0 6 . 8 6 9 DIFFERENZA 1 3 8 . 3 8 3 2 9 9 . 2 2 3 1 0 3 . 0 0 7 1 1 0 . 4 9 7 1 6 7 . 2 8 9 6 . 7 2 0 . 8 5 2 1 8 3 . 5 0 7 1 6 . 6 9 8 . 8 8 2 7 7 . 4 1 4 5 . 7 5 9 . 8 2 0 NB. - liuti i sensibili mutamenti verificatisi nel valore della nostra moneta in questi ultimi anni i valori esposti per tfli anni

riportati non sono fra loro comparabili.

L'aumento dell'esportazione, data hi rinnovata presenza della concorrenza straniera su tutti i mercati, è legato ai problemi dei costi e delle qualità.

Si impone pertanto un rinnovamento di impianti specialmente nel settore della tessitura.

L'industria cotoniera italiana non si è lasciata sfuggire l'occasione, che ad essa si presentava, di impor-tare macchinario moderno, valendosi del piano E.R.I'.

Al 31 dicembre 1948 le richieste del settore tessile ammontavano a n. 131 per 1111 valore di oltre 40 milioni ili dollari.

Altre domande sono però state presentate oltre il detto termine ed egualmente accolte per la necessaria istruttoria, la quale, peraltro, appare ritardata da mia complicazione 0 da una meticolosità forse eccessiva, talché per domande pervenute alla fine dell'anno 1948 è 'probabile che i contratti possano essere firmati sol-tanto alla fine di aprile 1949.

Un problema di una certa gravità potrà sorgere ad installazione avvenuta dei telai automatici di impor-tazione americana, per quanto concerne il numero di telai da affidare ad ogni unità lavorativa.

Si tratta del consueto problema sociale legato ad ogni sviluppo della tecnica e che contiene in se stesso il germe della propria soluzione: aumento della produzione e diminuzione dei costi.

Sulle difficoltà che riserberà il periodo iniziale di assestamento non vi é però dubbio alcuno.

* * *

Gli obiettivi, che il programma a lunga scadenza assegna per il 1949-1950 all'industria cotoniera italiana, possono essere così sintetizzati: raggiungimento di una produzione di 207.000 tonnellate di filati di cotone e una esportazione di 110 milioni di dollari di cotonate.

Il rinnovamento degli impianti, secondo le cifre sopra indicate e l'intelligente lavoro di penetrazione dei mercati esteri, perseguito dai nostri produttori, possono lasciare « ragionevolmente sperare » per usare la tipica espressione del Ministro Tremelloni che tali obiettivi saranno raggiunti.

(34)
(35)

UNA "RIVOLUZIONE" NELL'INDUSTRIA COTONIERA INGLESE

Quella che uno dei capi del sindacato britan-nico dei cotonieri, Alfred Roberto di Oldham, Lan-cashire, definiva «la seconda rivoluzione indu-striale della produzione cotoniera inglese», iniziò ad un Congresso che si occupò dei nuovi me-todi di produzione e che si tenne poco tempo fa ad Harrogate nell'Inghilterra del Nord. Il pro-blema centrale dell'industria cotoniera inglese è quello di aumentare la produzione. I mercati di tutto il mondo richiedono continuamente il cotone inglese ed anche il mercato interno n e è sprov-visto. La fase della diminuzione dei costi e della concorrenza internazionale è ancora nello stadio di previsione per l'avvenire. La produzione di co-tone è ancora molto a<l disotto della domanda, dato che le fabbriche non hanno abbastanza mano d'opera: questo dipende dal fatto 'che durante la guerra gran numero di mano d'opera f u 'assorbita dalle industrie belliche le quali, alla fine del con-flitto, invece di licenziare gli operai, rendendoli disponibili per le altre industrie, continuarono a pieno ritmo la produzione metallurgica. Le indu-strie cotoniere hanno sì cercato di attirare nuova mano d'opera, m a il (progresso in questo campo è ancora assai lento. L'aumento della produzione do-vrà essere ottenuto con l'aumento della produtti-vità individuale. Fino- a d ora sono state tentate tutte le strade per aumentare la produzione ed in qualche ifaiblbrica esse Iranno dato anche ottimi risultati, m a purtroppo la gran maggioranza delle faibbriche sono rimaste indietro. Lo scopo specifico del Congresso di Harrogate f u proprio di trovare u n a via d'uscita a questa situazione. Ad Harrogate si riunirono i n f a t t i un migliaio di direttori di in-dustrie cotoniere, rappresentanti degli operai e de-gli industriali.

L ' i m p o r t a n z a della persuasione

Alla fine della guerra molta gente pensava che l'unico sistema p er aumentare la produzione del cotone fosse quello di applicare u n maggiore quan-titativo di macchinario alla produzione. Molto si è f a t t o in questo senso, m a è certo che l'industria del macchinario tessile inglese, anche se è una delle più progredite del mondo, non può provvedere di macchinari t u t t a l'industria cotoniera in breve tempo, anche perchè deve f a r e fronte alle domande delle altre industrie e soprattutto all'esportazione. Nello stesso tempo si è visto che è possibile rag-giungere u n aumento della produttività delle fab-briche con una. organizzazione più razionale del lavoro, anche senza aumentare il numero delle macchine. La migliore utilizzazione delle energie u m a n e è stato il p u n t o centrale del Congresso di Harrogate. Una ideile maggiori difficoltà c h e sor-gono nell'applicazione di scherni di migliore im-piego' della mano d'cpera è la diffidenza degli operai per questo genere di /cose. Il capo dell'Istituto Shir-ley per le ricerche nel campo cotoniero, Dottore F. C. Toy, h a proposto di fare un controllo scien-tifico delle varie incombenze. L'indipendenza e l'ele-vato livello culturale dell'Istituto S'hirley sono ben conosciute nell'industria britannica ed il suo pro-getto di migliore impiego della mano d'opera fece una considerevole impressione. L'esperienza passata lia insegnato che è però inutile imporre agli operai degli sichemi di riorganizzazione della produzione senza che essi siano convinti sin dall'inizio della loro utilità. La divisione del lavoro e l'entità delle paghe dovute a ciascun tipo di lavoratore sono ormai sanzionate da u n a lunga tradizione e negli ultimi due anni sono state t e n t a t e t u t t e le strade per ottenere un'approvazione delle Trade Unions ad u n a riorganizzazione della di-stribuzione del lavoro sulla base di u n a mag-giore specializzazione e sul compimento dei la-vori secondari da p a r t e di piccoli gruppi di

operai ausiliari, in continuo movimento per tutta la fabbrica. Degli esperimenti pratici hanno dimo-strato che questo sistema porta a degli aumenti notevoli della produttività di ciascun operaio e permette nello stesso tempo un aumento delle re-tribuzioni ed una diminuzione dei costi. Ma gli operai dell'Inghilterra nel Nord non possono accet-tare un nuovo esperimento se non ne apprezzano in pari temjpo la reale efficacia: bisogna anzitutto cercare di persuaderli ed è quello che si sta fa-cendo.

Riguardo ai sindacati f u proposto al Congresso di Harrogate che la riorganizzazione del lavoro ve-nisse f a t t a da tecnici sotto il controllo degli ispet-tori sindacali e ciò per accattivarsi la confidenza degli operai. A questo riguardo il Sig. C. Henniker Heaton, rappresentante della Federazione degli Industriali Cotonieri, affermò che i datori di lavoro erano pronti ad assumere dei tecnici indipendenti e di sottoporre la loro attività al controllo degli ispettori sindacali. E questo .accordo su di un punto di tanta importanza f u forse una delle maggiori realizzazioni del Congresso di Harrogate.

Un m a g g i o r numero di telili

Sia t r a i datori di lavoro ohe tra gli operai si nota un nuovo atteggiamento1. I capi delle varie industrie cotoniere descrissero il modo in cui essi avevano iniziato la riorganizzazione controllando minutamente l'amministrazione. Essi affermarono di essersi resi conto che il successo di un piano di sviluppo dipende anzitutto dalla collaborazione delle sfere inferiori dell'amministrazione che devono comprendere ed accettare il programma prima che lo stesso possa essere iniziato. Nel reparto -della tessitura sono stati fatti dei grandi progressi met-tendo a disposizione di ogni operaio tessitore un numero maggiore di telai. Sono stati studiati i me-todi adatti per portare a termine questa novità senza che fosse necessario un grande numero di nuove macchine e senza che la fatica degli operai venisse ad aumentare eccessivamente. Inoltre i sin-dacati dettero l'assicurazione alla Conferenza di Harrogate che avrebbero dato il loro appoggio alla- proposta di aumentare il numero dei telai per ciascun operaio, se le amministrazioni avessero col-laborato con gli ispettori sindacali in un'altro campo e cioè perchè non si diffondesse t r a i lavo-ratori la prevenzione contro i sistemi di controllo cronometrico del lavoro e altri sistemi idi cui essi non erano stati informati. Uno. dei più conosciuti esperti dell'industria cotoniera aveva appunto af-fermato che l'opposizione dagli operai al controllo cronometrico aveva cominciato a farsi sempre più evidente. Egli era stato invitato dai sindacati a organizzare delle riunioni che avessero lo scopo di spiegare ai lavoratori i nuovi metodi di misu-razione del lavoro.

(36)

LA P R O D U Z I O N E D E L L E

FIBRE T E S S I L I A R T I F I C I A L I

Il riequilibrarsi tra domanda ed offerta dei beni cosiddetti anelastici si va gradualmente delineando dalla fine della seconda guerra mondiale. Per con-seguenza l'evoluzione produttiva degli altri beni, come quelli tessili, meno richiesti in tempi bellici, tende progressivamente ad espandersi. Tale pro-cesso d'assestamento è ancora frenato dal basso li-vello idi prosperità e dalla scarsa disponibilità di divise pregiate di taluni paesi importatori. Il pro-blema tuttavia di adeguare la produzione di ma-terie prime tessili ad una domanda in continuo accrescimento si ripresenta preoccupante, specie se si tien conto delle aumentate necessità alimentari di una popolazione decisamente in aumento per cui non è possibile estendere le superfici agrarie destinate a coltivazioni o a pascoli e quindi alla produzione di fibre tessili vegetali o animali.

Di fronte ad una possibile deficienza di fibre tes-sili naturali, sta in primo luogo l'enorme sviluppo delle fibre tessili artificiali, sviluppo ancora in fase dinamica, garantito per ciò che concerne la cellu-losa sia dalle vaste possibilità di sfruttamento delle risorse forestali, sia dalle possibilità di utilizzazione di piante aventi un ciclo vegetativo molto più breve, come è stato chiaramente dimostrato in Italia, con la canna gentile prodotta a Torviscosa.

In Italia dopo la fine della guerra la produzione delle fibre tessili artificiali è scesa a cifre trascu-rabili. Ciò non tanto per le distruzioni subite dagli impianti, che del resto non erano di grave entità; ma e soprattutto per carenza quasi assoluta di materie prime e di combustibili. A partire però dall'inizio del II trimestre del 1946 la ripresa si è inserita nel ciclo ascendente della produzione in-dustriale italiana con ritmo superiore ad ogni pre-visione. L'andamento produttivo negli anni se-guenti la liberazione sino al 1948, raffrontato alla produzione del 1938, si può rilevare dalla seguente tabella : 1938 1945 Raion 46.500 1.500 Fiacco 78.000 2 . 1 0 0 Totale 124.000 3.600 1946 1947 1948 Raion 30.000 51.900 49.900 Fiacco 17.000 26.500 2 1 . 0 0 0 Totale 47.000 78.400 70.900 La leggera contrazione verificatasi l'anno scorso riflette gli elementi congiunturali di cui ha risen-tito tutta l'industria italiana dagli ultimi mesi del 1947 a tutto il primo trimestre del 1948, per cui si erano accumulate notevoli giacenze di prodotti invenduti. Questa situazione è stata nettamente superata nella seconda metà dell'anno, sicché è da prevedersi che nel 1949 la produzione non solo colmerà la flessione, ma si porterà a livelli note-volmente più elevati di quelli raggiunti nel 1947. Un indice particolarmente incoraggiante è quello delle esportazioni che confermano la crescente do-manda mondiale. Mentre infatti nel 1947 si sono esportate fibre tessili artificiali per un complessivo valore di 32.518 milioni, nei primi 11 mesi del 1948 se ne sono esportate per un valore di 59.586 mi-lioni. Cifra quest'ultima veramente notevole anche se si confronta con l'esportazione del 1938, pari, in lire attuali, a 52.690 milioni.

Riassumendo, la produzione italiana rappresenta circa il 65 % della produzione prebellica, ma le prospettive sono indubbiamente favorevoli. Con l'aiuto che il Piano Marshall potrà dare allo svi-luppo mondiale del consumo di fibre tessili arti-ficiali e con la creazione di una vera cooperazione economica europea quale si propone l'O.E.C.E., che consentirà il pieno impiego della potenza dei nostri impianti, si spera di raggiungere nel 1952 una produzione di 130 milioni di kg.: 55 milioni di kg. di raion e 75 di fiocco, di cui 90 milioni da desti-narsi al mercato interno e 40 all'esportazione. Si intende che per riportare l'industria alle fasi pro-duttive del passato sarà necessario continuare lo sforzo di ammodernamento degli impianti, ade-guandoli al progresso tecnico raggiunto nei paesi

più progrediti.

G I O R D A N O M A N Z I N I

<5attra jyjlutericu e b Jftlntiu

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale v e r s a t o e r i s e r v e Lit. 400.000.000

S E D E C E N T R A L E - M I L A N O

PRESIDENTE ONORARIO

A . P . G I A N N I N I

Presidente fondatore della

I B a n k o f A m e r t r a

N A T I O N A L S I V T N G S A S S O C I A T I O N S A N F R A N C I S C O , C A L I F O R N I A

T U T T J E J L E O P J E K A Z I O M » I ' B A S C A

In Torino:

Sede : Via Arcivescovado n. Z

(37)

LE FIBRE TESSILI ARTIFICIALI IN ITALIA

Attraverso le voci -— in questo caso particolar-mente significative — riportate dall'Annuario Sta-tistico Italiano, si può desumere ima breve storia della nostra industria delle fibre tessili artificiali; industria che, sorta in un recente passato, vanta un continuo sviluppo e superbe affermazioni. In-fatti la prima volta che la « seta artificiale, sem-plice, addoppiata o torta, non tinta » appare è precisamente nel prospetto dedicato all'esportazione dell'Annuario del 1917-1918, ed a partire dall'An-nuario del 1922-25 compare nell'elenco dei princi-pali prodotti dell'industria chimica, tra i « saponi » ed il « silicato di sodio » la nuova voce : « seta artificiale ».

Il peso sempre crescente di questa lavorazione, sia nei riguardi dell'economia interna che nei ri-guardi dell'economia estema, col volume delle esportazioni di anno in anno più cospicuo fino a raggiungere posizioni di primissimo piano, si riflette nella sempre maggiore abbondanza e specificazione dei dati statistici, come avremo occasione di rife-rire in seguito. Anche il nome che designa il nuovo prodotto si trasforma: verso il 1930 viene abban-donata la denominazione « seta artificiale » e in-trodotta quella generica di « fibre artificiali (ra-yón)». Negli anni seguenti si tiene conto separa-tamente del rayon Oviscosa), cioè a fibra lunga; del fiocco, cioè a fibra corta; dei cascami, ecc.

Abbandonando per ora i dati dell'Istituto Cen-trale di Statistica e rivolgendo lo sguardo alla realtà, vediamo che la nostra industria sorge assai prima delle rilevazioni ufficiali: precisamente at-torno al 1905.

Non è qui il caso di soffermarci sui precedenti storici, il più antico dei quali risale al 1665 quando l'inglese Hooke accennò alla possibilità di creare artificialmente una sostanza filamentosa a t t a ad essere impiegata nell'industria; nè sui tentativi che si susseguirono, soprattutto nella seconda metà del secolo XIX, per ricavare un filamento sottilissimo partendo dalla cellulosa. E' però interessante ri-cordare che la prima fabbrica di fibre artificiali sorse in Francia nel 1884 ad opera dello Char-donnet; che i primi prodotti furono portati a co-noscenza del pubblico dallo Swan nel 1885 all'Espo-sizione delle Invenzioni di Londra; e che nel 1889, all'Esposizione di Parigi, lo Chardonnet stesso mo-strò le macchine per la nuova lavorazione. La « vi-scosa», cioè una particolare soluzione di cellulosa da passare attraverso le filiere e che t a n t a im-portanza assumerà per l'industria italiana, viene scoperta nel 1891. Dei quattro procedimenti ba-sati sulla cellulosa (alla nitrocellulosa, al cupro-ammonio, all'acetato, alla viscosa) quest'ultimo è il più diffuso e quello che dà la quasi totalità delle nostre fibre artificiali.

Intorno al 1900 sorgono le prime fabbriche: in Svizzera, in Germania, Inghilterra, Belgio, Stati Uniti. In Italia, come s'è già detto, si impiantano nel 1905-1906 e risultano in numero di tre, sulle ventitré esistenti nel mondo.

La produzione mondiale, da 12.000 kg. nel 1891, va crescendo secondo un ritmo continuo: 1 milione di kg. nel 1900; 9 milioni nel 1912; 11 milioni nel 1913. La prima guerra mondiale, con le gravi dif-ficoltà nel rifornimento delle fibre naturali ed i progressi nella tecnica dà una vigorosissima spinta alla nuova produzione che nel 1918 raggiunge i 16 milioni, nel 1920 i 25 milioni; nel 1930 i 200 milioni, nel 1934 i 413 milioni, nel 1938 gli 878 e nel 1939 i 1022 milioni.

Anche da noi la produzione si intensifica viva-mente nell'immediato dopoguerra. Del continuo progresso fa testimonianza la S.N.I.A. (prima So-cietà di Navigazione Italo-Americana, poi SoSo-cietà Nazionale Industria Applicazioni Viscosa) che in-dirizzatasi verso la nuova produzione attorno al 1920, assume ben presto importanza tale da en-trare nel 1927-28 in un gruppo che comprende altri tre complessi (Courtaulds, Glanzstoff, Comp-toir) e controlla il 75 % della produzione mondiale.

Prima di prendere in considerazione partita-mente i singoli aspetti della continua ascesa del-l'industria delle fibre tessili artificiali, farò pre-sente che i dati riportati sono tratti, fino al 1940, dall'Annuario Statistico Italiano. Per quanto at-tiene al periodo bellico ed alla successiva ripresa, ho integrato i dati ufficiali con quelli riportati da « Congiuntura Economica ».

Esaminando innanzitutto l'attività del

macchi-nario, si rileva che, dal 1929 al 1934, pur

rima-nendo quasi costante il numero degli stabilimenti esistenti e censiti (prima 26, poi 27), le filiere installate vanno continuamente crescendo, da 97.700 nel gennaio 1929 a 110.000 nel dicembre 1930; a 121.300 nel giugno 1932, a 128.700 nel giugno 1934. A partire da questa data gli stabili-menti censiti salgono a 31 e si introduce la distin-zione t r a filiere per fibre tagliate a base vegetale

(fiocco e simili) e filiere per fibre tagliate a base animale (lanital e simili). In totale, esse salgono a 137.000 nel 1935; a 143.500 nel 1937; a 152.500 nel 1938. La percentuale delle filiere attive si è, all'incirca, sempre aggirata sull'80 %.

Anche i fusi di torcitura denotano un continuo incremento, passando d a 522.000 nel gennaio 1929 a 583.000 nel giugno 1931, a 652.000 nel 1934; a 713.000 nel 1937, a 736.000 nel 1938. Dal 1934 si tengono separati i fusi installati nelle fabbriche di rayon da quelli installati in stabilimenti sepa-rati. La percentuale dei fusi attivi sta tra ì'80 ed il 90 %.

E' da notare che in questo periodo, mentre at-trezzatura e produzione aumentano in proporzioni considerevoli, il rinnovo e la razionalizzazione degli impianti f a n n o diminuire il numero degli operai da 40.000 a poco più di 20.000.

Quanto alla produzione nazionale, si può dire che essa raddoppia di anno in a n n o a partire dalla prima guerra mondiale. La « seta artifi-ciale » (esclusi i scscami) passa da 7200 quintali nel 1920 a 14.800 nel 1921; a 25.930 nel 1922;

S . A . I. F. A .

S O C I E T À P E R A Z I O N I - I N D U S T R I A P I E T R E A R T I F I C I A L I S e d e e D i r e z i o n e : T O R I N O - V i a Caragrlio, ¡X. 57 - T e l e f o n i N . 3 1 . 1 3 4 - 32.23»

Indirizzo Telegrafico : M O L E S A 1 P A - T o r i n o STABILIMENTI IN TORINO E RIVOLI TORINESE

P r o d u z i o n e d i m o l e a b r a s i v e a d I m p a s t o C e r a m i c o e a d I m p a s t o R e s i n o i d e ( B a c h e l i t e ) a d a l t a velocità - in tutte le f o r m e e p e r tutte 1© i n d u s t r i e

Mole per sgrossatura e sbavatura - Mole per retinica - Mole per seghe - Mole per troncare metalli - Mole per centerless Mole con gambo - Segmenti di mole - Lime in corindone e carburo di silicio - Pietre ad olio - Dischi per lavorazione del marmo

Esclusivista di vendita dei prodotti originali "S. A. I P. A. „ per l'Italia e per l'Estero :

(38)

a 48.300 nel 1923; a 104.500 nel 1924; a 138.400 nel 1925; a 240.800 nel 1927. Dal 1928 si nota un certo rallentamento: da 26 milioni di kg. a 32 nel 1929, a 30 nel 1930.

Dal 1931 le rilevazioni dell'Istituto Centrale di Statistica tengono separatamente conto delle « fi-bre artificiali (in filo o in fiocco) » e dei « cascami » e successivamente (1934) del «rayon», delle «fibre tagliate a base vegetale », delle « fibre tagliate a base animale », e dei « cascami di rayon ». Com-plessivamente la produzione del 1931 (.36 milioni di kg.) è raddoppiata nel 1935 (72 milioni) e nel 1938 raggiunge i 126 milioni con una prevalenza assoluta nelle fibre tagliate a base vegetale <75 milioni) cui segue il rayon (45 milioni).

In sintesi, l'andamento del periodo considerato è rispecchiato dai numeri indici della produzione del rayon, che sono interessanti soprattutto se posti a confronto con quelli della produzione ge-nerale e con quelli degli altri tessili. Presa per base la produzione del 1928, l'indice generale dal 1930 ( = 100,3) al 1935 (=100,2) si mantiene sem-pre al disotto di 100 toccando il minimo nel 1932

( = 73) e superando di poco la base del 1936 in poi. Per il rayon gli indici sono tutti sensibilmente su-periori a 100 (123 nel 1932; 186 nel 1934; 457 nel 1937), mentre per tutti gli altri tessili ne sono notevolmente inferiori (minimo: trattura della seta nel 1932, = 45,8; massimo: filatura del co-tone nel 1933, =94,7).

Per ciò che riguarda il commercio internazionale già s'è detto che l'aspetto più saliente e di mag-gior importanza, soprattutto nei riflessi della bi-lancia commerciale, è rappresentato dalla forte corrente di esportazione cui l'industria del rayon ha dato vita fin dai primissimi tempi del suo sor-gere, e ciò è rispecchiato anche dalle classifica-zioni statistiche. Infatti mentre nelle tabelle re-lative all'importazione figura costantemente la voce «fibre artificiali, gregge, semplici, in fili», in quelle relative all'esportazione, a partire dal 1931, figurano sei gruppi: fibre artificiali; cascami di fibre artificiali; tessuti; tessuti misti; tulli e crespi; oggetti cuciti. Da un confronto con le fibre natu-rali risulta che alla seta sono dedicate cinque voci, alla lana tre, al cotone otto.

La nostra importazione, pur accrescendosi cor-relativamente allo, sviluppo generale, non è mai stata molto forte. Da una media annua sui 3000.000 kg. nel periodo 1911-1915, si porta a 370.000 kg. nel 1920, a 558.000 kg. nel 1929. A partire dall'I gennaio 1930, un nuovo criterio di elaborazione sta-tistica, facendo rientrare nel totale delle merci im-portate ed esim-portate un maggior numero di cate-gorie, innalza alquanto queste cifre. Così ad esempio l'importazione del 1929, ricalcolata, risulta pari a 935.000 kg. Dal 1931 al 1936 sì nota una certa contrazione, ma dal 1937 il quantitativo ri-prende a salire superando il milione di kg., con provenienza soprattutto dal Belgio, dalla Svizzera, dalla Gran Bretagna, dalla Germania, dalla Fran-cia, fino al 1936, dopo il quale anno per conse-guenza degli eventi politici la Germania diventa la nostra maggior fornitrice.

La nostra esportazione f u sempre attivissima e fino allo scoppio di questa guerra l'Italia occupò il primo posto tra i Paesi esportatori. Ad esempio

nel 1929 il nostro ammontare era nel complesso di 19.726 tonnellate a cui seguiva quello della Ger-mania (8900), dell'Olanda (8800), della Francia

(5400), della Gran Bretagna (4400), mentre gli Stati Uniti figuravano con solo 101 tonnellate.

n totale delle esportazioni rimane, dal 1929 al 1933, all'incirca costante: sui 19 milioni di kg. Negli anni seguenti passa a 30 milioni (1934), 34 milioni (1935), 43 milioni (1937) dirigendosi so-prattutto, tra i Paesi europei, in Germania, Sviz-zera, Austria, Spagna, Francia, Gran Bretagna, e tra gli extra-europei in Cina, Giappone, Indie bri-tanniche e Ceylon.

Tra le singole lavorazioni che compongono il complesso della nostra esportazione, i tessuti di fibre artificiali, esportati dal 1931 al 1936 in un quantitativo che si aggira sui 2 milioni di kg. annui, superano i 3 milioni nel 1938, e sono diretti par-ticolarmente in Gran Bretagna e Olanda. Le fibre artificiali, da 20 milioni nel 1936 salgono a circa 24 milioni nel 1938 indirizzati soprattutto in Ger-mania, Svizzera e Cina. I cascami (GerGer-mania, Spagna e 'Stati Uniti) quasi si raddoppiano dal 1934 al 1938; rispettivamente: 8 milioni e 15 mi-lioni. I tessuti misti da 4 milioni nel 1932, passano a 12 milioni nel 1938, inviati prevalentemente in Egitto, Marocco e Stati Uniti. Voci di minore im-portanza rispetto alle precedenti sono costituite dai tulli e crespi (circa 650.000 kg. diretti soprat-tutto in Gran Bretagna e Svizzera); dagli oggetti cuciti (1.200.000 kg. nel 1938: Francia, Gran Bre-tagna, Olanda, Stati Uniti) e dalle calze a maglia

(1932: 240.000 kg., Gran Bretagna, Olanda, Africa meridionale britannica).

Con lo scoppio della guerra, diventano insuffi-cienti i rifornimenti della materia prima (cellu-losa) e del carbone, indispensabile quest'ultimo tanto direttamente quanto per ottenere la soda caustica ed il solfuro di carbonio impiegati in gran quantità nella produzione del rayon alla viscosa, che costituisce all'incirca l'80 % della nostra pro-duzione.

Invece l'attrezzatura non subisce diminuzioni ri-levanti. Le filiere per rayon e per fibre tagliate a base vegetale, da 152.766 nel 1938 scendono sol-tanto a 147.793 nel gennaio del 1946; per le fibre tagliate a base animale si mantengono costanti (570). Invece i fusi di torcitura aumentano: da 736.210 del 1938 risultano pari a 803.322 nel gen-naio 1946. Quella che diminuisce fortemente è la percentuale delle filiere e dei fusi attivi: per le prime dall'80 % circa nel 1938 a 5,4 % nel gennaio 1946 (ma nel maggio. è già risalita al 40 %); per i secondi, dall'87,5 % nel 1938 a 10,6 % nel gennaio 1946 (ma nel maggio è del 39,2 %).

ILa produzione in complesso (rayon, flocco, ca-scami, fibre a base animale; lanital e simili) dai totale già ¡ricordato di 126 milioni di kg. nel 1938 passa a 145 milioni nel 1939; a 178 nel 1940; a 203 nel 1941, toccando il suo massimo. Ma dal 1942, facendosi ormai fortemente sentire tutte le conseguenze economiche della guerra, tra cui il di-stacco dai mercati esteri di sbocco, la produzione si contrae fortemente fino a toccare il minimo nel 1945, con circa 3 milioni e mezzo di kg. Nel mese di aprile di questo anno si registra il quantitativo

E. DE BENEDETTI

Tjoruió

Via Garibaldi, 14 - Telefono 41.765

C O N F E Z I O N I

Riferimenti

Documenti correlati

servire sempre, è altrettanto vero che gli essicatoi e le trebbiatrici avranno da compiere un lavoro ridotto all'incirca il 50 % di quello che compiono attualmente. Molte aziende

Esportazioni ed importazioni.- Il deficit del commercio del Regno Un to per i primi mesi del 1954 è stato di circa 1/3 inferiore a quello dello stesso periodo del 1953.

Sclopis, dei consiglieri Sacerdote, Bocca, Giretti ed altri, lo studio di un secondo sbocco alle ferrovie francesi. La commissione concludeva che la linea che meglio ri-

strazione finanziaria. Questa, peraltro, continua a tacere, sì da far credere che il suo pensiero corri- sponda effettivamente a quello che le viene uffi- ciosamente attribuito. Ma

nonché il grano ceduto dalla gestione ammassi al consumo invece di essere destinato alla confezione del pane della tessera, che più nessuno ha voluto mangiare, è stato utilizzato

Da allora, la Camera di Commercio degli Stati Uniti è intervenuta prontamente ed efficacemente a far sentire la sua voce su tutte le questioni riflettenti interessi dei

tori di fabbricazione francese, sviz- zera, inglese ed americana. I risul- tati da essi forniti nelle lavorazioni di pianura, e specialmente in quelle di collina, sono stati

E ' ben noto d'altra parte che spesso il fenomeno dello « spopo l amento montano » non si manifesta come diminuzione della popolazione complessiva di una zona