• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.073, 15 Gennaio 1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.073, 15 Gennaio 1950"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

CURA DHlA CAMfRA DI COMMfRCIO INDUSTRIA f AGRICOlTURA DI TORINO

~~Wh'nW~:~m~

N

. 73 • 15 GfNNAIO 1950 •

l.

125

(f)ClI

.f~lIlp1ieissiIlIO

,flt'IUIl~lIlo

per

il

eOIlI,'ollo

di"~"1.1

(2)
(3)

S.A. C. A.T.

Soc161' ADonym.. Auto • .11.,,10". AppU". T."bnlqu".

TURIN

Via Borgone 24

tél. 7.04.10

Actessoiret aulo

* Spécialilés dana la fabricalion

de rilroviseura pour voilures el camiona de loulll

marques

* Accessoires pour carrouerie

Accessori aulo

*

Specializzali per la fabbricazione

di specchi retrovisivi per lulti i lipi di vetture ,

aulocarri

*

Accessori per carroneria

*

Paraurti

fineslrini per 50D

I

500

8

Coke per industria e riscaldamento.

Benzolo

ed omologhi. Catrame e

derivali

.

Prodolll azotali per agrlcollura

e Industria. Materie plastiche. Vetri

in lastra

.

Prodolll Isolanti

·Vllrosa"

DIREZIONE GENERlLE: TORINO CORSO VITT. EMlN. B - STABILIMENTI: PORTO MARGHERA - (VENEZIA)

...

...

::::::::::::::::::::

i~~H~::"

':~nHh

illlii

::::::

mm

.:HH~f

';~~jH~~I~i~~i ~ ~~ ~~:'

~~g~~~g~~ g~;g~gg~~ ::::::::::::::::::::::::

~H~~~

I!III

HHH

BigLielli

ie'L'bouia'Li italiani

ed

eJfe~i

f!ewi~i

f/t1a'Littilflil i

~

de'Lei

~

-

Olulolflil

l

oBiliMici

tloleggio

rtuto

~

'Ùiagqi

(l

imlait

(4)
(5)

FJlHHRH;J\ MJll\JUBRI E

CnRr:HI

in

duwlllll/littio

F~,LI

Jll\JlBROSIO

IJ:S.·OU'I'AZIONE I N TUTTO IL 1II0NDO

IIlil r.UllMBIlRl'

45

'fORIl\JO

UIIl

CHIlMBERY

45

GROUPE COMMERCIAL POUR LE COMMERCE lNTERlEUR

L'EXPORTATlON

ET

L'lMPORTATION

TAVANO S.R.L.

D'EXPORTATION

et

TORINO

VIA CAVOUR 48

TEL.86.191

Adrpsses

lélé!lraphlqu~s:

PATAVAN

-

TORINO

*

ITALCOMPEX - TORINO

Reprèsentenls exclusifs

de MaisoDs

italiennes et

étrangères produdrices des articles suivants:

Quin~aillerjes

eD

métal

de tout

genre

et

pour

tous les usages

(aiguilles à tricoter

et à laine;

cn ade

l'

nickelé et eD alumin!um aloxidé;

crochels pour dentelles en acier nickelé et

en diuminium aloxidé: agrafes, boucles.

pe-tits cro:hets et

tous aulres articles pour

taillE:urs

;

frisoirs.

fermoirs,

'bigoudis,

épin-gles inv;s:b:es. pìnces en alum'inium, etc.

pour la coiffure; anneaux pour

bourses

et

ri-deaux: agrllfl's pour jarrettières [veIvetJ;

épin-gles de sOreté et épinépin-gles

pour tailleurs

et

burcaux: presse

papiers; dés de

toutes

6~rtes

pour teilleurs; peignes métalliques;

boutons

pour manchettes; petites chaines;

petites

mé-deilles de toutes sortes;

boites métalliques pour

wbac; rasoir de sureté, ciseaux).

QulDcailleries

et merceries

eD

genre (peignes en

corneo rhodoide et celluloide;

rniroirs

à

lentiUe

et

norrnaux de toutes sortes; ftlets de toutes

sortes pour la coiffure; Iacets en coton et rayon

pour

chaussures; fermetures éclair

de

toutes

sortes;

harmoniques

à bouche; centimètres pour

tailleurs, ronteries. bouions. colliers, c:ips.

per-les imitéi>s de

Venise;

cravates pour homme et

fou!ards en soie naturelle et rayon

,

cotonna-des; pinceaux pour oorbe)

.

l\liscellanées

lmach~nes

pour la

product~on

de

quincaillerics métaHiques [épmgles de sùreté

.

aiguil:es, épingIes, fermoirs. nnneaux, presse

pa.piers, chainettes, etc.

l ;

porod'Uits typiques de

l'artiS<lnat it<!l!en, etc.).

Agences

et

représent\l\.ons dans le mond entier

.

Derr.andez-nous

bulletins des prix, échantillons,

informations de tout genre. Organisation

com-plète

pour

régler toutes négoCiations

commer-ciales et assister dans Ies échanges

intematio-naux.

CONSUI.TEZ.NOUS!

CAPAMIANTO

V

I

-SOCIETÀ

PER

AZIONI

(6)

CRONACHE

ECONOMICHE

QUINDICINALE A CURA DELl.A CAMERA DI COM-MERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA 01 TORINO

COMITATO DI REDAZIONE

Prof. DotI. ARRIGO BORDIN

Pro

f •

Avv. ANTONIO CALANDRA

Dott. CLEMENTE CEllDONIO

Prof. DotI. SilVIO GOlZIO

Prof. Dott. FRANCESCO

P A L A Z Z I - T R I V E l l i

Dot!. GIACOMO FRISETTI

Seg~etario

'

*

Dot!. AUGUSTO BARGONI

Diretto~e responsabile

*

SOMMARIO

Panorama dei mercati

Perspectives financières

fran

-çaises

(H.

Laufenburger)

Capita

li

esteri per

l'ltalia

(R.

Levis)

Wall

S

treet

la più

antica

borsa

d'America

La politica

degli investimenti

nelle

prospettive per

il

1950

(A. Trinche;j)

Cala

logoteca:

Moderne

mac-ch

ine

stradali

(G. F. M.)

Borsa

compensazioni

Notiziario estero ."

Consuntivo

economico 1949

in

titoli

di giornali

Liberahzzazione

degli

scambi

Le

vitamine

nell'alimentazione

degli

animali

(E.

Battistelli)

Come una fattoria può

nascere

in otto

ore (). F. Loosbrock)

11 mondo offre e chiede

Pr

oduttor

i italiani

Movimento anagrafico

pago 4

»

5

»

7

»

9

»

Il

»

13

»

23

» .

23

»

24

»

26

»

29

»

32

»

34

»

36

»

45

~

________________ J

PA~~RAMA

mi

M~RLATI

(PERIODO DAL 15 AL 31 DICEltlBRE 19,19)

ITALIA.

-

In primo luogo occorre

segnalare la

moderata lipresa dei mercati

agricolo-alimentari.

Identifichiamone le cause.

Cereali

e

derivati:

au-mento stagionaJ.e deUa domanda di .farina

,

diminu-zione

pur

,e

stagionale dell'offerta da parte dei

con-tadini,

'

esenzione dall'LG.E., o attenuazione

dell'im-posta, recentemente accordata.

Ortot1'l~tticoli:

rin-cari di prezzo puramente stagionali.

Oli

e

grassi:

rarefazione dene scorte pr.esso i

grossisti,

reazione

ai

prezzi veramente minimi toccati in precedenza.

Carni:

incremento dei consumi, ripresa della

la-vorazione dei salumi.

Bestiame:

avvenuto

allegge-rimento dene stalle dopo le svendite dei mesi scorsi,

n!iglioramento della situazione foraggera,

connes.-sioni

col mercato delle carni, imminente ripresa

dei lavori agricoli.

Coloniali:

tensione sui mercati

d·origine.

Per

burro

e

uova,

la

stagione

favorisce la

produ-zione

e i prezzi tendono a flettersi, ma le

contrat-tazioni sono vivaci. iPermane invece la pesantezza

nel settore dei

vini.

I mercati industriali sono stazionari. Fondo debole

per le quotazioni dei metalli f

,

errosi e non ferrosi.

Più interessante

il

settore delle materie prime

tes-sili,

nel quale le

lane

permangono sostenute, mentre

i

coton~

sono incerti

e

la

seta

pare aJbbia arrestato

il rincaro dene sue quotazioni. In generale ribasso

le

pelli

grezze, tanto che da Paese importatore

siamo divenuti Paese esportatore; mercato

in crisi

per

il

conciato.

I pr

·

ezzi dei prodotti

chimici

vengono indeboliti dalle

importazioni e dalla scarsa attività delle industrLe

consumatrici: ma vi sono naturalmente le eccezioni.

La

ler/na da ardere

è rincarata, ma in compenso

i

carboni

sono diminuiti di prezzo. Mercato più

at-tivo per la

carta,

seblbene i prezzi non cessino di

flettèrsi. Sempre richiesti i

materiali da costruzione.

EJSTERO.

-

Il mercato de

,

i

metalli

di New York,

dal quale dipendono

-

si può dire

-

tutti i mercati

europei, si è mostrato assai equilibrato. Circa

il

mer-cato internazionale del

carbone,

le ultime statistiche

segnalano l'avvicinarsi dell'Europa

all'autosufficien-za,

il

che consentirà di

evitare

le importazioni dagli

Stati Uniti. La produzione amerÌlCana di

petrolio

e derivati è in contrazione, in vista della

rarefa-zione della domanda estera; infatti le di:fflcoltà

valutarie dei Paesi della sterlina incitano questi a

spostare i rifornimenti verso altr,e produzioni. In

contrazione anch

,

e le esportazioni americane di

17'umento,

a seguito della normalizzazione agricola

dei Paesi consumatori.

I mercati internazionali delle materie prime

tessili

permangono in genere sostenuti. Grazie alla

con-trazione della produzione, mentre

i

consumi

si

sono

mantenuti inalterati, la posizione statistica della

gomma

è notevolmente migliorata, nel corso del

1949; per cui le quotazioni sono oggi ferme, e tali

permarranno purchè gli acquisti dell'URSS e degli

Stati Uniti si mantengano intensi come per

il

(7)

HENRY

LAUFENBURGER

Protesseur Il, la

lJ'aculté de Drolt de Parls

Perspectives financières

françaises

Les délibérations parlementaires SUI'

le budget

fl'ançais de

1950

ont risqué

à

plusieurs

repl'ises de

pl'ovoquer une crisi poldtique.

Et

cependant

la

teclmique du vote budgétaire a été singulièrment

simplifiée. Au Heu de

so

um

ettre a

u ;E'arlement

l'en-semble des comptes extre

mement

complexes,

il s'est

b(lI'né

,

pour commencel',

à

lui

demander

de fixer

des

ma

xi

ma

aux dépenses pulbliques et

d

'a

pprouver

en

bIo

c

I

es

r

eDettes

correspondantes.

Les détails de

la structure

budgétaire

feront

1'0'bjet d

'exa

mens

s

ucces

sifs

au cours

des moi

s

à

venir SUI'

la base de

projets de

loi

qui ont trait

à

la

gestion

des

ser-vices da

l'Etat,

à

la

réparation

des dommages de

guerre et

à

l'investissement

d'une part

,

à

la

ré-partition

d

es

ressources

d'imp6t

et

d

'e

mprunt

d'au-tr

·e

parto

Le projet

de

loi de finan

Des

pOU!'

l'exercice 1950

tel qu'il se présente après

le

vote

de l'Assemblée

nationale

en

premi

ère

lectul'e compor te l

,

es crédits

suivants

groupés dans

un

seuI

document

:

7T1Ii.Zlia1·ds de fmncs

DEPENSES D'EXPiLOITNl'ION:

Services c.ivils:

Administra

tion

Equipement

.

Services

mili

tai

r

::s

.

953

145

430

1.528

Economi

es

à

réaliser

20

TOTAL

1.508

DEPENSES D'INVESTISSEMENT:

Recon

str

uction

(d

ommag

es

de

guerre,

des particuliers,

des

chemins

de

fer,

de

la flotte de commerce)

320

Equipement

des entreprises

nationa-lisées et

d

e

quelques autres

industries

privées

398

TOTAL GÉNÉRAL

718

2.226

Coupant

avec

la tradition, le Gouvernement a

de-mandé au

Parlement

que

les imp6ts

couvrent

non

seulement la totalité des

dépenses ordinaires de

exploitation,

mais

encore

une partie des dépenses

extraordinaires d'investissement,

le solde de ces

dernières

devant

etre compensé

par la contrepartie

en francs

de l

'

aid

e

Marshall

et des

opérations de

créd.it en

FranDe

et

à

l'étranger

.

Les débats qui

se sont

déroulés au Palais

Bour-bon

ont

soulevé

un

vif conflit

de doctrines. Le parti

radical

suivi

par les

groupements

politiques de

droite,

a

insisté pour que l'équilibre du budget fO.t

assuré

par des économies

SUl' les dépenses plut6t

que

par de nouveaux imp6ts:

Deux-ci

devraient étre

réservée

au

budget ordinaire

,

tandis

qu

e

l

e

budg

et

d.

'e

s

inv

'es

tissement devait

etre alimenté

e

n

plus de

s

don

s

américains, par

l'épargne mobilis

ée

sous

for-me d'emprunts

volontaires.

L

e

Gouv

e

rnem

e

nt

a

dfi

avouer que

mal

g

ré l

es

progrès réalisés en mati

,

ère

d

'assa

inis

se

ment mon

é-taire

et

(financi-er, la connance dans le crèdit de

['Etat

ètait encore

insuffisante pour

s'attendre

à

l

a

réussite d'emprunts publics

à

grand style.

L'AssenXblée nationale

a lfini

par

se résigner

à

un

compromis

·

en vertu

duquel

,

après

quelques

com-pressions

de dépenses

,

une partie des

imp6ts

an-cjens et

nouveaux

sera affectée au

budg

et

·

ext

raor-dinaire.

Ce n

'es

t qu

'a

près la

délibération

du S

énat

que le

budget

deviendra définitif

.

Voici

dans

l

es

grandes

lign

es

la répartition des reDettes tell

e

qu

'

·

e

ll

e

est

pré

v

ue par le

vote

de

l'Assemblée

nationale:

BUDGET D'EXPLOIT

A

TJ:ON:

Recettes permanentes

Accélération du

recouvrement de

l

'i

mp6t

milliards

1.470

SUI'

les

sociétés

35

Répression de la fraude fiscale

25

Majoration des

droits

de mutation

7

1.537

BUDGET D'INVES'NSSEMENT:

milliards

Trois décimes

SUI'

la

taxe

à

la production

185

Imp6t

SUI'

les bénéfices non

distr~buée

des sociétés .

17

Ressources divers

'

es anciennes

60

Ressources diverses nouvelles

(élargiss~

-m

e

nt de la

taxe

à

la production,

taxation

de certaines

provisions incorporées dan

s

l

e

capitaI social, etc,)

37

Aide Marshall

250

Emprunts

.

140

689

L

'

ensemble

des

recettes

don t la répartition

SUl'

les deux

r

budgets n'a

qu'un

,

earactJère

tout

provi-soir

·

e, correspond

done

,

avec 2.226 milliards

,

aux

dépenses ordinail

'es

et extraordinaires.

Le vote acquis pénrbIement

à

l'Assemblée

na

tio

-na.le reflète les préoccupations de l'opinion

publi-que

à

laquelle loes députés

sont

particulièrement

se

n-sibles

à

la

veme

des

él

,

ections.

En premier lieu, loe Gouvernement

encourt

le r

e

-pl'oche d

'

une

administration

trop

coùteuse.

Dan

s

l

'

Inventaire de la Situation financière de la France,

le

ministre des FinanDes

avait

constaté un

ralen-tissement

de la progression des dépenses ordinaires

:

s'éJ.evant

de 530 milliards

en

1946

à

1.306 milliards

en

1949

,

elles

ont

été

multipliées par

le

coeflficient

(8)

2.46,

alors que l'indice

d

es prix

a.ccusait

un

coeffi-cient d'accroissement de

2

,

84

,

Mais le

Parl

ement voi t

d'un très

mauvais

oeil l'augmentation meme

pure-ment nominale des dépenses

et

réclame

le

licencie-ment

d'un

certain

nombr

e

de fonctionnaires,

au

moment Oli

ceux

maintenus

en

service bénéficieront

d'une

nouv

elle tranche de revalorisation de leurs

traitements,

il demand

e

la réduction du fond de

ch6mage,

l

a comp

r

ession

des dépenses

d'équipement

qui

était

autr,

eiois

à

la

charge

des

ent

r

epr

i

ses

elles

-m

em

es

et non pas

d

e l'

Et

at.

Mais c'est surtout les

sU!bventions économiques qui

ont fait l

'

obj

et

de véhémentes

r

écriminations

et alt

Partement

et

dans le pays tout

entier.

Le ministre

des

FinanDes

en avait

prév

u pom

90

milliards

con tre

78

milliards

en

1948

,

dont

13

pour des

den-rées

'

et

aliments

du

,

bétail,

22

milliards pour la

houille

et

le

gaz,

63

milliards

pour

les

transports

(

chemins de

fer,

transports

parisiens,

naNigation

maritime

·et

aériennel.

C

'est

ici

que se

manifeste le

centre

névralgique

clu diJ.emme français: ou Ibien

maintenir les prix

de certains

produits

agricoles,

d

e

l'énergie

et

des

transports au-d'essous du

cout

de

revient

et écraser

le

contrilbuable,

ou bi.en pour le déoharg

·

er

,

lais&er

évoluer les

prix

librem8nt

et

risquer

une hausse qui

11lettra en

question

la

st8!bilité

économique

·

et

mo-nétail

'

e.

La vé

rité

semble &e

localiser

entre

les

cleux

term

es

du

dilemme:

s'i!

·est

indispensable

de

sub-ventionner le charbon

étrang·

er

aussi

longtemps que

son

importation est

inévita.ble

,

II importe au

con-traire de rendre

la lilberté

aux

prix

agricoles et

de

comprimer

les

subsides

bud

gétaires

notamment

à

la

S.N.C.F

.

dont

l-e

déficit de

100

milliards

en

1949

exige

une

~'igoureuse

compression

des

dépenses

et

un relévement monétaire progressii

des tariis

al.:

niveau

usuel clans les

autl'es

pays de l'Europe

o

Les économies qui doiv

,

ent

s'étendre

par ailleurs

à

la

Sécurité socia

l

e

placée hors budget et dévorant

800

milliards

per an,

sont une

condition

préalaJble

fI

,

j

'

acceptation

e

nouveaux

sacrilfices

fiscaux

par

le

pays.

C

'

est

conscient du

climat

politique qu'après

la

Commission des Finances,

l'Assemblee nationale

a

réduit la

plupart des majorations d'imp6ts

propo-sé es

par

le Gouvernement

et

s'est

refusé à

une

majoration

du prél<èvement

SUl'

les salaires

à

la

charge

des

·

entrepr.

eneurs. La

contribution

excep-tionnelle

SUl'

les ré&er

v

,

es

des

sociétés

(revenus non

clistri'bués

en

1949

)

a passé

péniblement.

La philosophi-e

qui

se

dégage

des débats

ibudgé-taires français

,

est

qu'appauvrie,

l

a

France ne p

,

e

u

t

supporter

à

l

a fois

les

charges

d

'un interve

n-tionnisme coute

u

x,

d

'une Sécurité

social

,

e généreu

-se

,

et

d'une

reconstruction intégrale,

Il

faut choisir

et c'

·

es

t là

que

se

trouv'e

le noeud du

problème

qui

,

t6t

ou tard

,

&era posé

aux

électeurs.

Il. IAUFIiJ:\'Rt'RGI<JR

NOTA

IN

~IARGINE

L

e

«

pTO

spettive

finanziarie»

sono

le basi

s

u

cu

.

i

si

ìmpostano

l

e

divergenze

in

mateTia

di

Bi-lancio

nelle deliberazioni del

Parl

amento

fmn-cese.

D

e

lla

presa

di

posizione delle

var

i

e correnti

ne

lla

pol

emic

a

sul

docum

en

to

finanziario

si

sono

largamente occupate

l

'opìnione

pubblica

e

la

st

ampa

francese

e

internaziona

l

e.

No

n

s

i

tmtta

soltanto

di

quadral'e

i

saldi

di

p

artit

e

contC1!biLi, ma di fissl),re una

svolta

nel-l

'

atti

vi

econo

m

ic

a

e

s

oc

ia

l

e

d

e

l

paese

,

in

con-se

gu

e

n

z

a all

'

a

z

ion

e

da

svo

lg

ersi

e

agli

scopi da

mgg

,

iungere con

l

'

inuposizione

di

tributi

,

la

ge-sti

on

e

di

servizi,

gli

interventi

e

gU

invest

im

enti

,

Vi

è

un

'

impresci:mdiJbiJl

e

connessione

tra

i1

Bi-lancio

s

tatal

e e

lo

svo

lg

imento àell'ecònomia

na-zio

nal

e

nel

progett

o

pr

esentato

all'esame

del

Parlamento francese.

N

e

ll

e

sue riassuntive

e

acute notazioni,

che

chi

ari

scono

l

e

ragioni

basilari

dei dissensi, il

nos

tro illu

s

tr

e

collabomtore mette a punto i

ter-mini

di un d

i

l

em

ma: comprim

er

.

e

i prezzi

e

pre-mere

sui contri

l

buenti

o

affrontare il rialzo

e

me

ttere

a rischio

la

s

tabilità

econ

omi

ca e

mone-taria

,

Egli

trae una conclusione dalle

considerazioni

connesse

alle probabili rip

ercussioni

dei

provve-d

imen

ti

conseguenziali

all

'

attua

zione

della

poli-t

ica

finanzial"ia

prosp

e

ttata

.

La

conclusione

è

clve il triplice

carico

di

un

dispendioso intervento,

di

una

lar

ga protezione

soci

al

e e

di un

'inte

gral

e

ricostituzione

sono un

p

eso

assa

i

grav

e

da

s

opportar

e

.

Qui

s

ta il

nodo

d

e

ll

e

questioni

da

risolvere.

Ma non

è

soltanto la Francia che, oggi,

si

trova

a

do

ver sciogliere

questi

ardu

i

e

comp

l

essi

pro-blemi

.

sOCIETA PER AZIONI -Capitale versato e riserve Lit. 500.000.000

SEDE CENTRALE

MILANO

Fondata da

A. P.

G I A N N I N I

Fondatore dell.

E

ttnk

of

Am~riru

NATIONAL ~I)..WN~g ASSOCIATION

SAN FRANCISCO, CALIFORNIA

TUTTE LE OPERA.ZIONJ[ ]OJ[

BA.NCA.

(9)

OAPITALI E

-

STERI

PER

Si è spesso riparlato,

in

questi

ultimi tempi

,

del-l

'

opportunità

,

anzi della

neoessità di attirare

in

!taNa

il

capital

e

estero,

data la nota

scarsezza

.

_

-di fronte ai

bisogni

-

di quello qui

esistente.

L'ar-gomento

non

è

nuovo: ma

è stato

rimesso

all'or-dine del giorno in

rapporto

sia

aUe discussioni

ed

ai

prog

e

tti

oh

e

si

riferiscono alla cosiddetta

({

Hbe-ralizzazione

»

degli

scambi,

patrocinata dagli

ame-r

i

cani e studiata

da

appositi

organismi

interna-z

ionali, sia ai

programmi in preparazione presso

vari enti finanziari e

bancari

allo scopo

di

pro-muover

e

contatti ed accordi con

i capitalisti esteri,

c

h

e

dovrebbo

e

ro fornir

e

il

denaro.

Tuttavia

,

a giudicare

da quanto

si è

più

volt

e

pubblicato su tal

'

e

argomento,

sembra che

non

vi

s

i

ano

idee molto

ohiare in materia,

e che si

faccia

una c

e

rta

confusione sulle

ragioni per cui

è

man-c

ata e

manca tuttora

una

notevole offerta di

capi-tali pri

'

vati esteri,

disposti

a venirsi

ad investir

'

e

in

Halia

.

Un

paio

d'anni

fa si fece

un po' di chiasso,

s

ui

giornali, a

proposito di una liev

,

e

attenuazione

a

pportata

,

col

D. L.

12-3-1948

,

n.

211,

aUe norme

che vincolano

,

almeno

ufficialmente,

il

movimento

d

e

'

i

capitali fra l'Italia

e

l'estero; e si tentò di far

passar

'

e tale attenuazione come una fortissima

cala-mita che avrebbe dovuto attirare

nel nostro paese

chi sa quanti miliardi: ma in realtà nulla

vi

fu nè

vi poteva essere

di mutato

,

poichè il

'

regime

vin-colisti

,

co era

rimasto

e

rimane ancora

in vigore.

Può quindi

riuscÌl~e

di qualche utiHtà l'esaminare

brevemente

quali

siano

le condizioni

che

possono

favorire od

ostacolare il movimento internazionale

d

ei

capitali disponibili

per

investimenti.

Anzitutto, la

sicurezza. Come è

noto. le du

e

grandi guerre

mondiali hanno prodotto

conse-guenze gravissime

anche nel mercato del denaro

e dei capitali

,

sia sconvolgendo

ripetutamente

i

l'apporti di

cambio

,

sia

dando occasione o pretesto

a sequ

e

stri

,

incam

e

ramenti,

ecc., che

quarant'anni

or sono sar

eJ

bbero stati

del tutto inconcepibili.

,

E'

ben natural

'

e,

p

e

rtanto, che i capitali

tuttora

esi-st

e

nti nei paesi

più

ricchi pensino, prima di

muo-versi

,

ai

rischi

ohe essi corrono andando

ad impi

'

e-ga

rsi

n

e

i

paesi più poveri: rischi

,

soprattutto,

di

nuov

'

e guerre

·

e

di ulteriori

svalutazioni.

Occorre

quindi eliminane

praticamente

,

mediante

oppor-tune garanzi

,

e assicurative

,

il rischio politico

ed

il

r

i

schio del cambio.

Per il primo,

sembra che

il

go

v

erno degli

Stati

I

Uniti d'America sia disposto

ad assum

e

rsi

la

garanzia;

quanto al

secondo

(

che

è

pure

,

sotto altro aspetto

,

un rischio di

carattere

politico

,

o quanto meno di politica economica)

se

mbra naturale ch

e

esso venga assunto

dal governo

-

_

.

o da qualche organismo

governativo -

del pae

'

-se

importatore

dei

capitali: ed

in Italia non

man-cano importanti

pnecedenti

in

materia.

In

secondo

luogo

,

si

devono

esaminare

rischi

e

v

a

ntaggi relativi

ai singoli casi concr

e

ti di possibile

investimento

.

Rischi e vantaggi, si

capisce, di

carat-t

e

re industriale

e

commerciale,

che si

concretauo

à?

un

lato nella

solidità

dell

'

impresa

,

dall'altro

n

e

lla

misura della prevedibile

-

rimuneiazione;noll-c

nell

e

al

e

e

relative

.

Qui può utilmente

inter ..

L'ITALIA

"

e

nire l'opera di

appositi organismi finanziari o

bancari

,

essendo

poco

facile che i singoli enti

e

d

individui che sono

in

grado

da un lato di offrir

·

e

i

capitali e

dall

'

altro di

assorbirli

,

con vantag

g

io

reciproco, possano

,

da un paese

all'altro

(

o da un

continente all'altro

)

, entrare

in diretto

contatto.

Ma questo

è

forse il

settore che

,

a

quanto

si

può

pr

veder

·

e,

presenta dilfficoltà minori.

dal

momen

t

o

che non mancano organismi

adatti

p

e

r

tale

utilis-sima

opera di int

e

rmediazione;

e

che

,

trattandosi

di organismi privati

,

in

con

c

orrenza

fra loro

,

sono

assicurate

,

p

e

r de:finizioIlJe,

sia

la loro

competenza

s

i

a

la loro agilità organizzati

va.

A questo punto, potr€Jbbe

sembral

'

e che,

una

volta

risolti

,

coi

m

e

zzi

l

indicati,

i

problemi

fonda-mentali, si

dovr

e

bb

,

avere via

libera per passare,

il

più

rapidament

e

possibile,

all'attuazione

pratica.

Resta invec

·

e

da superare un

altro ostacolo,

non

sostanziale

ma tutta

v

ia dilfficilissimo:

e

cioè

l

'

eli-minazione d

·

elle già

ricordate disposizioni

vincoli-s

tich

e

,

r

,

elative al

movimento internazionale dei

capitali.

Per dare un'idea degli

erronei

propositi

esptessi

al

riguardo

,

anch

,

e

da parte di persone

ch

e

dovr

e

b-bero

esser

,

e

particolarmente

competenti

in materia

,

basterà

ricordare

come,

in un convegno

interna-zionale, svoltosi

pochi

giorni ia

a rparigi

,

MI'.

Mar-jOlin

(segretario gl

e

nerale d

e

ll

'

O

:

E

!

C.E.)

ha

dichia.-rato di essere decisamente faNol'evole

alla

Hbera-Iizzazione del movimento internazionale delle merci

,

lllJ.l,

non di qu

1

eoJlo

dei

capitali.

Come

s

e

il

secondo

non fosse, in

gran

parte,

strettamente connesso col

primo;

e

come se non

fosse ablbastanza

facile

,

W1a

v.olta

ILbero il tral1ìco mercanti!.e

,

trasf

,

erire

da un

paese

all

'

altro

capitali ingentissimi

m

e

diante l'

e

-s

portazione

di merci.

Da parte

sua

il Ministro Sforza

,

in un notevol-

e

discorso

tenuto

a Roma il

lO

gennaio

.

ha messo

chiaram

e

nte in luce la necessità di

« o

rientarsi

v

erso

il finanziamento degli investimenti

interni

mediante la mobilitazione del

capitale

privato

americano

,

cl~eando

in modo inequivoca,bile la

con-venienza

del loro inv

'

estimento

in Italia». Ma poi

ha

concluso

-

a quanto hanno ri

,

ferito

i giornali

.

-suggerendo

di ripetere, in uno

strumento

diploma-tico

fra l'Italia

'

e gli

S.U.A.

, «

le

garanzie già

date

.

c

ol D. L.

2-

,

3

,

-1948,

n.

211

»,

con

I

·

e

opportune

mo-difiche.

(10)

Se ogni tanto si

legge

,

come

anche recentemente

è

accaduto,

di ditt

e

estere disposte ad effettuare

investimenti

nel nostro paese

,

stiamo

attenti a non

eq

u

iv

o

ca

re:

si

tratta quasi

certamente

di denaro

già esiste

nte

in

Italia

(a

d

esempio

delle

cifre

note-l'oli

già guadagnate ed

incass

ate

[l'a noi dalle

case

cinematografiohe

americane)

,

che

,

trovando

difficoltà

più o meno

gravi

per esser

,e

esportato

r

e

golarmente,

chiede agli

enti americani ed

inter-nazionali

certe

garanz~e

per potersi impiegare qui

in

modo

s

tabile. Oppure

-

come par

·e

sia

avvenuto

in questi giorni a

Londra

-

si cerca

di creare un

mercato W:>ero delle

lir

,

e

italiane bloccate

,

allo scopo

di

m

ette

r

e

queste a disposizione d

e

i turisti

estel'i

d

ir

ett

i in Italia.

Superfluo aggiungere che

restano

compl

'

e

tament

e

fuo

ri d

a

questi

discorsi

sia i famosi

aiuti ElRP

(c

h

e

del resto

cesse

ranno

a

non troppo lontana

sca-denza, e

di

cui

dob!biamo pr

,

epararci a fronteggiare

l

a.

diminuz'Ìone e

poi la mancanza

),

sia

i pr

,

estiti

de

lla Import-iExport Bank

,

sia altre

operazioni

cons

imili,

che si sono svolte

e

si

svolgono in ba

se

a particolari

accordi fra i

governi, e

non sono

natu-ral

m

e

n

te a·ssogge

ttate

alle

norme imposte

ai comuni

mortali.

P

·

e

r

quanto

invece riguarda la partecipazione

elei cap

i

ta

li

sti

pri

va

ti

'este

ri

, <è

inutile

illudersi. Se

le

limitazioni,

l

e

formalità

,

i vincoli

che

ostacolano

po

LlQUOR

Ae

TORINO

MARCHIO DEPOSITATO

il

libero

inovimento dei

capitali

non

saranno

com-pletamente tolti, l

'

afflusso in Italia di denaro

pri-va

to estero

,

p

er

quanto riguarda

il

capitale

fresco

,

rest

e

rà insignificant

e

o nullo. Tanto più

ohe altri

graNa

mi

esistenti

,

come

la nominatività

obbligato-ria dei titoli azionari

ed i

'

forti on

e

ri fiscali,

costi-t.uiscono,

dal

canto

loro

,

ulteriori fattori

che

non

possono

oerto attirare,

ma tendono

anzi ad

allon-tanare i capitali

esteri.

Altri paesi

,

come la Francia

,

hanno b

e

n compr

'

esa

la

situazione

ed hanno

già

proV'Veduto

a creare condizioni

assai più propizie:

e

d

è

quindi

I

ben natural

e

che essi godano

la

prefe-re

nza,

se

nostri organi dirig

e

nti non

sapranno o

Don vorranno

rapidamente imitarli.

D'altra parte

,

si deve tener

pr

ese

nte

che tutti

i

v

incoli

e

tutte l

e

pastoie burocratiche

'

esistenti, se

da

un lato rie

sco

no

ad

ostacolare

se

riamente

l'af-flusso di nuovi

capitali,

dillficilment

e

possono

impe-dire l

'es

portazione dei

capitali

qui

esistenti, sia

es

teri

sia anche

italiani

,

che

per mille

strade

più

o

meno n

eg

olari possono riuscire

,

se vogliono, ad

andarsene.

Vi

è

un

"e

sperienza secolare

in

propo-s

ito

,

'

e vi è

l

'ese

mpio

abbastanza

recente di quanto

ò

a

vve

nuto

sotto

i più rigidi regimi dittatoriali.

E' vano parlare di cooperazion

,

e

int

e

rnazionale

se

non si creano I

l

e

condizioni

in

cui essa

può

sv

olg

ersi.

E

'

vano ohiedere

sia la libertà

di

movim

e

nto

e

la

protez'ioI1le

per i

nostri

emigranti,

s

ia l

e

desiderate

f

ac

ilitazioni per

l'

,

esportazione

d

e

lle nostre merci

,

se

non riusciamo

;

a

tog

Ji.e

re, da part

e

nostra

,

l

e

pastoie

creat

e

negli ultimi de

oe

nni

al

lilbero mo

vi

-mento dei

capitali.

E

'

vano

s

oprattutto illudersi

che

i

vincoli

s

tabiliti,

secondo

la

,

vige

nt

e

l

eg

isla-zione,

per la li

,

esportazione

dei

capitali

possano

,

a

nche

se

parzialmente modificati

'

e

a

ll

e

ntati

,

costi-tuire

una

garanzia

od un richiamo.

Non

si

l

è

mai

visto che

gli ucc

e

lli

,

quando

sono in

g

rado di volare

in

piena lib

e

rtà dov

e vog

liono,

pre-feriscano entrare

in una

ga-bbia più o

m

e

no

comoda,

dalla

quale sappiano o temano

che

non

potranno

più uscir

,

e,

!basterà

,

per

attirarli, far

loro

com-pDendere

(a

mmettendo di

sapersi

es

prim

ere

nelia

101'0 fav

'e

lla)

che

;

ne11a

ga

'

lJb-ia

essi

potranno

tro-va

re del cibo abbastanza

a-bbondante e

sosta

n-zios

o;

'

e che \forse,

dopo un

periodo

più

o meno

}tmgo,

i

custodi

della

gabbia

sara

nno

tanto gentili

da

aprire loro un piccolO

spiragliO

da

cui far

uscire,

ad esempio,

qualcuno fra i loro figli.

Il UG

(a·

:

Il O LloJVllS

BOB I N A T R I C I

per tutt

e

h

~

applicazioni RA

DIOE LETTR1CHE

BOBINATORI

per

travaso

fili

elettrici.

BOB I N A T R I C I

per trasformatori.

BOB I N A T R I C I

a

spire incrociate

Costruzioni

Meccaniche

per Radio,

MARSILLI

ANGELO

(11)

Almeno dieci milioni di cittadini americani

han-no

i

loro risparmi investiti in valori azionari

emessi

da centinaia di società industriali che

pro-ducono

energia

elettrica, automobili, radio e

mol-tissimi altri prodotti di largo consumo: a questi di

'

eci

milioni se ne aggiungono altri 28 di persone che

-

- sempre

secondo i calcoli approssimati

,

vi

-

pos-seggono

in America titoli di O'bbligazioni.

Questa enorme massa di persone di ogni ceto

so-ciale

è la sostanza che dà corpo alla gr.ande

impal-catura

del sistema economico-finanziario degli Stati

Uniti:

e

23 Borse disseminate nelle più importanti

città

dell'Unione sono come i gangli di questo

si-stema.

Fra le Borse americane, la più antica e la

prJma anohe in ordine d'importanza è quella di

New York, che

vanta

ormai

157

anni di attività e

elle

ha la sua' sede in Wall Stl'eet, una delle più

celebri strade

del mondo. Ma Wall Street, oggi in

primo piano sulla ribalta internazionale, ha origini

molto modeste

e

una

storia

fitta d'episodi lieti e

meno lieti.

Nel

1792,

in una località molto vicina all'attuale

Borsa newyorkese, 24 mercanti e banditori d'aste

pubbliChe

erano

soliti darsi giornalmente

conve-gno,

all'ombra

di

un

grande

platano, per vendere

ed acquistare

,

i primi titoli finanziari della storia

americana:

si trattava

cioè

delle cosiddette

«

note

di debito» che i governi dei vari Stati avevano

emesso

al tempo della guerra d'Indipendenza e ohe

soldati, negozianti e contadini a'Vevano acquistato

per contrtbuJre allo sforzo di tutta la Nazione tesa

alla conquista

della li:bertà. Ma a guerra finita, que

-sti

titoli furono

considerati

prj,vi di ogni valore

reale,

poichè nessuno era in grado di valutare

il

credito Jn cui

la giovane nazione americana

sa-rebbe

stata

tenuta dagli altri p3iesi e la possibilità

che essa

aveva di introitare denaro all'interno

at-traverso

le imposizioni fiscali.

Quando però

il

Congresso Federale delLberò di

riscattare le

({

note di debito», emesse durante la

g-uerra,

con titoli federali garantiti dal Governo

costituzionale

degli Stati Uniti, i titoll di'Vennero

ogg

'

etto

di

vivace

commercio.

L'agricoltore che 3iVeva bisogno di contanti

po-teva vendere

i titoli nei magazzini, nelle osterie,

nei negozi o nelle

vendite

all'asta ma all'infuori

di

questi mercati periferici,

il

commercio dei titoli

venne

a gravitare

intorno

ai 24 agenti della Wall

Street, che si

erano

ormai specializzati in materia

e che tra loro si erano

3iccordati

di agire

1ealmente

ed onestamente.

Ben presto l'el

'

enco dei titoli in

commercio si

ar-ricchì per via di azioni di banche, cotonifici,

fer-rovi

'

e, di canali in costruzione e i 24

si spostarono

nella Toutine Coffee House

,

all

'

angolo

tra

William

Street e Wall Street. Nel

1817,

in questa

borsa

pri-mitiva,

già

si trattavano una

trentina di titoli

di-versi":-Wall Street cominciava a fung

e

re da

mer-cato centl'a1e dei titoli della nuova

Repubblica e

N.w York . Wall str .. t: facciata d.ll. Borsa di N.w York, sorta sul sito

dove i primi improvvisali agenti di cambio trattavano, nell'ospitale ombra

di un platano, i titoli emessi dai vari stati durante la Rivolu~ione. A d~·

stra, I. statua di Gioroio Washinoton, aretla dove, il 30 ,prll. 1789, ,I primo Presid.nt. rl'oli Siati Uniti prestò uiuram.nto.

Riferimenti

Documenti correlati

Se la situazione prospettata riuscirà a convincere della necessità di rivedere tutta la questione del- l'imposta patrimoniale, per adeguarla alle esigenze di oggi, le Camere

risulta superiore del 210 % ; l'esportazione dei tessuti di lana cardata superiore del 75 %. Per la Francia è stato accertato che la esportazione italiana di tes- suti di cotone

(1) Discorso del 27 aprile 1852, nei Discorsi parlamentari del Conte di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei Deputati, voi.. ?ia Boicheron, 4-Tel..

L'economista non deve limi- tarsi a teorizzare i rapporti intercorrenti fra due fenomeni (prezzi e quantità scam/biate) come se si svolgessero in vitro, isolati nel vuoto pneumatico,

di tracciare una direttissima Torino-Ivrea sul p r o - lungamento della quale è progettato inoltre un tra- foro della Serra. sima allo sviluppo dell'attività manifatturiera

Se prima della guerra l'Europa fórniva la grande maggioranza di queste richieste (ad es. 1*88 % nel 1935), nel 1948 la per- centuale europea era scesa al 53 %, si spera che si

zione, da parte del Parlamento Inglese, nel 1849, dell'Atto di Navigazione. prima guerra mondiale, 250.000 ton- nellate sono state perdute e 500 marinai danesi morirono a. causa

uno dei problemi più difficili e affascinanti dell'oceanografia, poiché, per risolverlo oc- correrebbe conoscere il ritmo con cui si generano i nuovi organismi in ogni specie