• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae di Stefano Perri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum Vitae di Stefano Perri"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae di Stefano Perri.

1978: Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata

1979-80 e 1980-81: borsista presso la “Fondazione Luigi Einaudi” di Torino

Carriera accademica:

1983: ricercatore universitario presso l’Istituto di Economia e Finanza dell’Università di Macerata.

1986: ricercatore universitario confermato.

1998: professore universitario di ruolo di seconda fascia di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo

2000: professore straordinario di Storia del pensiero economico presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo

2003: professore ordinario di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo

2004: professore ordinario di Istituzioni di economia politica presso la facoltà di Economia (dal 2012 Dipartimento di economia e diritto) dell’Università di Macerata

Incarichi di insegnamento per affidamento o supplenza:

1991-1992: docente di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata

1992-1993 e 1993-1994: docente di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea in Scienze Politiche, dell’Università di Macerata.

1994-1995; 1995-1996; 1996-97 e 1997-98: docente di Economia politica I del Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Macerata.

1998-1999; 1999-2000 e 2000-2001: docente di Economia Politica, corso di laurea di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.

2001-2002 e 2002-2003; 2003-2004: docente di Economia politica del corso di laurea in Scienze politiche presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.

2003-2004: docente di istituzioni di Economia presso la facoltà di Economia dell’Università di Macerata

2004- Docente di Fondamenti di economia, poi Fondamenti di economia e microeconomia (dal 2009 Microeconomia) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata

(2)

2004-: docente di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di economia dell’Università di Macerata

2010-: docente del corso Sviluppo economico e distribuzione del reddito presso la Facoltà di economia dell’Università di Macerata

Membro dell’ Advisory Board della rivista “History of Economic Ideas”

Dal 2006: Presidente del CAR area 13 del Università di Macerata

Dal 2007, Vice preside della facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Dal 2010: delegato del rettore per il Sistema della Biblioteche di Ateneo Dal 2011 Presidente del Comitato Scientifico di Ateneo (CAT)

Dal 2012 – Vice presidente del Diparitmento di Economia e Dirittto dell’Università di Macerata

Principali interessi di ricerca:

L’economia classica e marxiana: teoria del valore, della distribuzione e dello sviluppo.

La teoria economica in Italia tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.

La teoria economica di Piero Sraffa

La struttura dell’economia italiana contemporanea (produttività del lavoro e “produttività del capitale, distribuzione del reddito e diseguaglianze)

Pubblicazioni

1. Concorrenza capitalistica e monopolio fondiario nella teoria della rendita di Marx, in “Rivista internazionale di scienze sociali”, vol. LXXXVII, 1979.

2. Crisi, moneta e credito in Francesco Ferrara, in “Annali della Fondazione Luigi Einaudi”, vol. XIV, 1980.

3. Economia politica o economia pura? Arturo Labriola e la revisione del marxismo, in R. Faucci (a. c. di), Gli italiani e Bentham, Milano, vol. II, 1982.

4. “Principi arbitrari e teoria esatta”, cesure e continuità nello Schumpeter storico dell' analisi economica, in “Quaderni di storia dell' economia politica”, vol. II, 1984.

5. “Costo di riproduzione e vantaggi comparati”. La teoria del valore di Francesco Ferrara come teoria dello scambio tra "gruppi non concorrenti”, in “Quaderni di storia dell' economia politica”, vol. II, 1984.

6. Ruolo conoscitivo e rilevanza pratica della scienza economica: Marco Minghetti

(3)

economista , “Quaderni di storia dell' economia politica”, vol. IV, 1986.

7. The substitution of machinery for labour and the "two Ricardo effects", in “Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali”, vol. XXXV, 1988.

8. La teoria del salario e il "nucleo" dell' economia classica, in “Rivista di politica economica”, vol. LXXVIII, 1988.

9. Ricardo’s Theory of Wages and the “Core” of Classical Economics, in “Rivista di Politica Economica, Selected Paper”, vol. LXXVIII, 1988 (traduzione inglese di 9).

10. Il “fondamento razionale” del modello-grano e l'economia classica: Robert Torrens e Thomas Robert Malthus, in “Quaderni di storia dell'economia politica”, vol. VI, 1988.

11. Un modello Ricardiano di crescita e distribuzione: un approccio integrato, in

“Economia Politica”, vol. VI, 1989 (in collaborazione con Mauro Gallegati).

12. Il contributo di Emilio Nazzani e Achille Loria alla teoria classica del valore, in

“Quaderni di storia dell’economia politica”, vol. VII, 1989.

13. Distribuzione del reddito e accumulazione del capitale nella Ricchezza delle nazioni di Adam Smith: una rilettura, in “Quaderni dell’istituto di studi economici e sociali”, Università degli studi di Camerino, 9, 1989.

14. The ‘transfer of value approach’ to fixed capital, in “Metroeconomica”, vol. 41, 1990.

15. Teoria della distribuzione e ripartizione del prodotto netto in Francesco Ferrara, in

“Francesco Ferrara e il suo tempo. Atti del congresso. Palermo 27-30 Ottobre 1988”, Roma, 1990.

16. Il carattere della scienza economica secondo Ugo Spirito, in “Quaderni di storia dell’economia politica”, vol. VIII, 1990 (in collaborazione con E. Pesciarelli).

17. La significatività del saggio di plusvalore dopo Sraffa, “Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali” vol. XXXVIII, 1991.

18. Socialism and Marginalism in Italy, 1880-1910, in Jan Steedman, a cura di

“Socialism and marginalism in Economics. 1870-1930”, Londra, Routledge, 1995, pp. 116- 169 (in collaborazione con R. Faucci).

19. Sovrappiù, plusvalore e valore della forza lavoro, “Trimestre”, XXIX, n. 1-2, 1996.

20. Adam Smith on the relationship between Town and Country, “History of Economic

(4)

Ideas”, III 1-2, 1996, pp. 43-80 (In collaborazione con Enzo Pesciarelli).

21. Neovalore e plusvalore, “Economia Politica”, XIV, 1997, pp. 209-233)

22. Classical Economics in Italy, in in H. Kurtz and N. Salvadori (eds.) The Elgar Companion to Classical Economics. Elgar, Cheltenham, 1998, pp.136-142).

23. Prodotto netto e sovrappiù. Da Smith al Marxismo analitico e alla “New Interpretation”, UTET, Torino, 1998)

24. Cesare Beccaria, la teoria economica del contrabbando e dell’evasione fiscale,

“Professione professore” suppl. della “Rivista di Ragioneria, Tecnica commerciale, Economia aziendale, Diritto, Economia”, 1998, pp. 26-29

25. Adam Smith on the Relationship between Town and Country: Pitfalls in the Use of Formal Models in the History of Economics. A Rejonder (in collaborazione con E.

Pesciarelli), “Histroy of Economic Ideas”, VI, 1998, pp.197-205.

26. Sraffa, Marx, i «true absolute costs of commodities» e il plusvalore. Alcune riflessioni in margine a Il contributo di Sraffa alla scienza economica, “Il pensiero economico italiano”, 1999.

27. Achille Loria: la visione e l’analisi economica Quaderni di Storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, anno IV, 1999, n. 3, pp. 35-79 (in collaborazione con R. Faucci) 28. Alcuni temi marxiani nella teoria economica di Achille Loria: l’esercito industriale di riserva, i limiti del capitalismo e le conseguenze economiche del materialismo storico, “Atti del Convegno internazionale di studi su Science Institution and Economic Development: the Contribution of ‘German’ Economists and the Reception in Italy (1860-1930), Macerata, 29- 31 ottobre 1998”, Giuffrè editore, 2000, pp. 647-648.

29. L’analisi del capitalismo negli economisti “socialisti” italiani (1889-1922): valore, prezzi, mercato del lavoro e capitale improduttivo, in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, 1870-1925, a. c. di M.E.L. Guidi e L. Michelini, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2001, pp. 247-279.

30. John Stuart Mill e il “sogno” della net-economy, in “Professione Professore”, supplemento a “Rivista di Economia aziendale, Diritto, Scienza delle Finanze, Economia Politica”, n. 5, marzo 2001, 4-7.

31. Marx e la doppia “prova” della rilevanza del valore: neovalore e pluslavoro, in Karl Marx e la trasformazione del pluslavoro in profitto a cura di G. Gattei, Laboratorio per la

(5)

critica sociale, Roma, 2002, pp. 47-78

32. La teoria del neovalore, in “Critica marxista”, 2002, n. 2, pp. 67-77.

33. Corso di istituzioni di economia politica (Parte I), Manni, Lecce, 2002 (in collaborazione con V. Gioia)

34. The Counetrfactual Method of Marx’s Theory of Surplus Value, in “Review of Political Economy”, 2003, Vol., 15, pp. 107-124.

35. Achille Loria: His Vision and Economic Analysis, in Samuels W. J. (a cura di), European Economists of the Early 20th Century, vol II, Studies on Neglected Continental Thinkers of Germany and Italy, Elgar, Adershot, 2003, pp. 203-238 (in collaborazione con R.

Faucci).

36. La diffusione dell’economia ricardiana in Italia: riflessioni sul rapporto bisogni- lavoro-utilità e teoria del sovrappiù(1825-1900), in P. Barucci (a cura di), Le frontiere dell’economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes, Edizioni Polistampa, Firenze, 2003, pp. 107-133.

37. Corso di istituzioni di economia politica (Parte II), Manni, Lecce, 2004 (in collaborazione con V. Gioia)

38. La “solitudine” di Achille Loria: Positivismo, questione sociale e distribuzione, in “Il Pensiero Economico Italiano”, 12, 2004, pp. 205-223.

39. Rileggendo Guida a Produzione di merci a mezzo di merci di Massimo Finoia: riflessioni su alcuni esiti del dibattito dopo Sraffa, in C. E. Gentilucci (a cura di), Contributo alla storia del pensiero economico italiano del 900. Studi in memoria di Massimo Finoia, Jovene Editore, Napoli, 2005, pp. 53-84.

40. Cura e nota introduttiva delle Lezioni presso la camera d’agricoltura e commercio di Torino (1853), in Antonio Scialoja, Opere, vol. III a cura di E. Pesciarelli, M. Gallifante, S.

Perri e R. Romani., Angeli, Milano, 2006.

41. Loria, Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma, 2006, pp. 124-128 (in collaborazione con R. Faucci).

42. Risorgimento, Markismo, Keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro, a cura di P. Bini e R. Romani, in “Storia del pensiero economico”, III, 2006, pp. 208-213.

43. Le conclusioni non concludenti del dibattito su Marx tra gli economisti italiani dopo il

(6)

1960, in R. Bellofiore (a cura di), Da Marx a Marx, Il Manifestolibri, Roma, 2007, p. 155- 178.

44. Un fortunato manuale non ‘ortodosso: i ‘Principi di economia politica’ di Camillo Supino, in M. M. Augello e M. E. L. Guidi (a cura di), L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. I - Manuali e trattati, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 277-304.

45. Il Corso Completo di economia di Achille Loria: evoluzione sociale e distribuzione del reddito (in collaborazione con G. R. Violante), in M. M. Augello e M. E. L. Guidi (a cura di), L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. I - Manuali e trattati, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 413-438.

46. La crisi della sinistra e i redditi del lavoro, in “Critica Marxista”, vol. 5, 2008; p. 7-12.

47. Marx in the Matrix, ovvero Marx tra il “circuito monetario” e Sraffa. Un commento a Passarella, in “Storia del pensiero Economico”, 2009, pp. 49-62.

48. From «the Loaf of Bread» to «Commodity Fetishism» : a ‘New Interpretation’ of the Marx-Sraffa Connection, in “History of Economic Ideas”, 2010, no. 1, XVIII, pp. 55-81.

49. Il giovane Nitti economista e le idee di Achille Loria: positivismo, materialismo storico e ruolo delle riforme, in F. Barbagallo e P. Barucci (a cura di), Francesco Saverio Nitti, Atti del convegno nazionale di studi, Napoli, 5-7 giugno 2008, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2011, pp. 189-214

50. Back to the Future? The Tendency of the (Maximum) Rate of Profit to Fall: Empirical Evidence and Theory, in Emiliano Brancaccio e Giuseppe Fontana (a cura di), The Global Economic Crisis. New Perspectives on the Critique of Economic Theory and Policy, Routledge, 2011, pp. 164-183

51. The ‘true’ Francesco Ferrara on Exchange and Income Distribution, in “The European Journal of the History of Economic Thought”, 2011, no. 4, 8, pp. 609-614

52. Achille Loria, in V. Negri Zamagni e P.L. Porta (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economiua¸ Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma, 2012, pp. 643-648 53 Pellegrino Rossi, in V. Negri Zamagni e P.L. Porta (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economiua¸ Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma, 2012, pp. 407-411.

54 Storia ed evoluzione della banca, in M. Biasin, S. Cosma e M. Oriani (a cura di), La banca, Istituzione e Impresa, Isedi, Novara, 2013

(7)

Articoli su riviste elettroniche

1. Distribuzione del reddito e diseguaglianza: l’Italia e gli altri, Economia e Politica, 23 gennaio 2009, http://www.economiaepolitica.it/index.php/distribuzione-e- poverta/distribuzione-del-reddito-e-diseguaglianza-l-italia-e-gli-altri/

2. Il falso paradosso del costo del lavoro, Economia e politica, 3 gennaio 2011, http://www.economiaepolitica.it/index.php/primo-piano/il-falso-paradosso-del-costo-del- lavoro/

3. L’Ocse e la diseguaglianza: a che punto è la notte? Economia e politica, 25 giugno 2011, L’OCSE e la diseguaglianza: a che punto è la notte?

4. Equità, diseguaglianza e distribuzione del reddito, Setup impresa, Gestione e Controllo, 20- 01-2012, http://www.setupimpresa.it/sp/it/articolo/equita-diseguaglianza-e-distribuzione- del-reddito.3sp, DOI 10.4439/gc8.

5. Bassa domanda e declino italiano, Economia e politica, 4-3-2013, http://www.economiaepolitica.it/index.php/distribuzione-e-poverta/bassa-domanda-e-

declino-italiano/#.Ua4Qt0DIaVM

Articoli su quotidiani:

1. I bassi salari colpiscono la produttività del lavoro, Il Manifesto, 12-1-2012 2. Destra, sinistra e l’apologo di Menenio Agrippa¸Il Manifesto, 18.3.2012 3. Le riforme dell’assolutismo moderato, Il Manifesto, 3-4-2012

4. Attacco al lavoro: la cura sbagliata, Il Manifesto, 13-4-2012 5. Sviluppo, non crescita, con Roberto Lampa, Il Manifesto, 2-6-2012

6. Produttività, quando l’ideologia si mangia i fatti, Il Manifesto, 30-11-2012 7. Achille e la tartaruga del debito pubblico, Il Manifesto, 30-1-2013

8. Una domanda da rilanciare subito, con Riccardo Realfonzo, Il sole 24 ore, 15-4-2013 9. Il paradosso del debito pubblico che sale, con Riccardo Realfonzo, Il sole 24 ore, 3-6-2013

Riferimenti

Documenti correlati

Correzione della Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione strettamente convessa nei

1) Libertà e democrazia; diritti umani; principio di uguaglianza; diritto- dovere al lavoro; il decentramento; il ripudio della guerra. MODULO 2: LA COSTITUZIONE: DIRITTI

Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università degli Studi di Perugia, “La sostenibilità delle filiere biologiche”. Maria

La programmazione è stata calibrata ai contenuti minimi, tenendo conto della riduzione delle ore a meno di 60 minuti..  MISURE COMPENSATIVE/DISPENSATIVE COMUNI PER ALUNNI DSA

- Argomenti sulla riforma del diritto societario, Facoltà di Economia - Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie, Macerata 2004. - La stabile organizzazione, in Italia

- Affidataria degli insegnamenti di Diritto costituzionale e Diritto parlamentare rispettivamente presso il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici e di Laurea

Nel 2005-2006 è stato incaricato dall’Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Economia, dell’impostazione metodologica, dell’organizzazione, del coordinamento

Il Patrimonio di Vigilanza (Fondi Propri) è costituito dalla somma delle componenti positive e negative, in base alla loro qualità patrimoniale; le componenti positive devono