• Non ci sono risultati.

II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 2 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 2 novembre"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 2 novembre 1979 -

10,30 - Privata (Signor POLOTTI, Assessore ai lavori Pub- blici del Comune di Milano, con i compo- nenti della Redazione del periodico "Zona-G Milano" (19 persone).

11,30 - Dott. Marco FRANCISCI,

Ambasciatore d'Italia a Pechino.

(2)

IMPEGNO PRIVATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - sabato 3 novembre 1979 -

(partenza: ore 11,15) - Colazione privata a San Polo dei Cavalieri - Prof. TUCCI.

(3)

II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - domenica 4 novembre 1979 -

10,30 - (partenza dal Quirinale: ore 10,25) - Deposizione di una corona di alloro sulla Tomba del Milite Igno- to.

Al rientro:

Deposizione di una corona sulla lapide dei Caduti del Quirinale.

10,45 - (Studio del Segretario Generale alla Vetrata) - Incon- tro con il Consiglio Direttivo della Sezione Combatten- ti e Reduci della Presidenza della Repubblica.

Successivo incontro con una delegazione di Allievi dell'Accademia Militare di Modena, in servizio d'ono- re al Palazzo del Quirinale.

(4)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Deposizione di una corona di alloro, da parte del Presidente del- la Repubblica, sulla Tomba del Milite Ignoto.

ROMA- domenica, 4 novembre 1979

10,20 - Il Ministro della Difesa giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.

10,25 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Dife- sa e dal Segretario Generale della Presidenza della Repub- blica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

L'autovettura presidenziale, scortata da Corazzieri in motocicletta, è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Con- sigliere Militare Aggiunto ed il Comandante dei Corazzie- ri ed è seguita dalla macchina dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere Militare, la seconda con il Consigliere per i problemi dell'ordine de- mocratico e della sicurezza.

10,30 - Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria.

Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene rice- vuto dal Capo di S.M. della Difesa e dal Comandante della Regione Militare e quindi - d o p o aver ascoltato, da fermo, l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato dal Mini- stro della Difesa, dal Capo di S.M. della Difesa, dal Con- sigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandie- ra e musica.

Al termine della rassegna, sono ad attendere il Pre- sidente della Repubblica, ai piedi del Monumento, i Capi di S.M. della Marina e dell'Aeronautica, nonché il Coman- dante della II Regione Aerea.

Lungo la Scalea e sul ripiano del Sacello prestano servizio d'onore Corazzieri in uniforme di gran gala.

Il Presidente della Repubblica ascende quindi la Sca- lea del Vittoriano, preceduto dalla Corona portata a spal- la da Corazzieri in uniforme di gran gala, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzie- ri, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Capo di S.M. della Difesa e seguito dalle Personalità del Seguito e dalle Autorità militari presenti.

(5)

Mentre tutte le Autorità ed il Seguito sostano sul ri- piano prima del Vittoriano ed i Corazzieri depongono la Co- rona sulla Tomba del Milite Ignoto, il Presidente della Re- pubblica - salite le scale sino al Sacello - osserva un mi- nuto di raccoglimento.

1 0 , 3 5 - Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato discende la Scalea e, alla base del Monumento, fronte al reparto, ascol- ta da fermo l'inno nazionale, mentre il battaglione in ar- mi rende gli

onori.

Quindi il Presidente della Repubblica prende posto in

automobile

per rientrare al Palazzo del Quirinale.

( Corteo : stessa formazione dell'andata).

Al rientro al Palazzo del .Quirinale sono previsti i seguenti impegni:

- Deposizione di una corona, da parte del Capo dello Sta- to, sulla lapide dei Caduti del Quirinale.

- Successivi incontri del Presidente della Repubblica, nello Studio del Segretario Generale alla Vetrata:

- con il Consiglio Direttivo della Sezione Combattenti e Reduci della Presidenza della Repubblica;

— con una delegazione di Allievi dell'Accademia Mili- tare di Modena, in servizio d'Onore al Palazzo del Quirinale.

(6)

II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 5 novembre 1979 -

12,15 - Incontro e successiva colazione (ore 13,15) in onore del Primo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, S.E. il Signor Hua Guofeng.

(Studio alla Vetrata - Salone delle Feste)

5,30 - Signor Vittorio PANENTI,

Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Reg- gio Emilia, accompagnato dal Signor Franco Gerardi.

(7)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro e successiva colazione in onore di S.E. il Signor Hua Guo-

feng, Primo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese.

Palazzo del Quirinale - lunedì,5 novembre 1979

11,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri e l'Ambasciatore d'Italia a Pechino che, accolti da un Cerimoniere, vengono accompagnati nello Studio del Segre- tario Generale alla Vetrata.

11,55 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale e dal Capo del Cerimoniale, giunge alla Vetrata, dove

sono ad attenderlo il Consigliere Diplomatico ed il Consiglie- re Militare.

E' altresì presente il Capo del Cerimoniale Diplomatico del- la Repubblica.

Sosta nello Studio del Segretario Generale alla Vetrata.

12,10 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Primo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, accompagna- to dal Seguito.

Disceso dalla vettura, l'Ospite è accolto dal Consigliere Mi- litare del Presidente della Repubblica.

Dopo aver passato in rassegna il picchetto d'onore, il Pri- mo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Ci- nese viene ricevuto alla Vetrata dal Capo dello Stato.

Il Presidente della Repubblica ed il Primo Ministro del Con- siglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese passano quin- di in rassegna il reparto di Corazzieri schierato alla Vetrata.

Successivamente, nell'Anticamera dello Studio del Segretario Generale alla Vetrata, vengono presentati - dal Capo del Ceri- moniale Diplomatico della Repubblica - al Primo Ministro del Con- siglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ed al Presiden- te della Repubblica rispettivamente i Seguiti italiano e cinese.

Il Presidente della Repubblica ed il Primo Ministro del Con- siglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese raggiungono quindi in ascensore il piano di rappresentanza e si recano nel- la Sala del Bronzino, ove si trovano fotografi e giornalisti, e successivamente nello Studio alla Vetrata.

(8)

2

12,15 - Ha inizio il colloquio, al quale prendono parte le personalità cinesi ed italiane in precedenza designate.

12,45 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ser- vizio Affari Militari) gli invitati alla colazione che, accol- ti da Cerimonieri, salgono per lo Scalone d'Onore al piano di rappresentanza, e quindi, dopo aver attraversato la Sala delle Stagioni, sostano nelle Sale di Rappresentanza, delle Virtù, del Carracci e delle Logge.

12,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ser- vizio Affari Militari) gli ex Presidenti della Repubblica, i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale che, accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, vengono accompagnati, sa- lendo per lo Scalone d'Onore, al piano di rappresentanza e quin- di nella Sala dei Bussolanti.

13,15 - Al termine del colloquio, il Presidente della Repubblica ed il Primo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popola- re Cinese, dopo aver brevemente sostato nella Sala di Druso per lo scambio dei doni, attraversano il Passaggetto di Urbano VIII

e quindi le Sale antistanti la Piazza del Quirinale e si reca- no nella Sala del Balcone.

Successivamente gli invitati alla colazione - provenienti dalle Sale dove si trovavano in precedenza - fanno ingresso nel- la Sala del Balcone, dove vengono presentati dal Capo del Ceri- moniale della Presidenza della Repubblica a S.E. il Signor Hua Guofeng ed al Presidente della Repubblica.

Dopo le presentazioni, vengono serviti gli aperitivi nella Sala Gialla.

13,30 - Colazione nel Salone delle Feste.

14,40 - Al termine della colazione, il Capo dello Stato e S.E, il Si- gnor Hua Guofeng si recano nella Sala degli Arazzi, ove si in- trattengono con gli Ospiti.

14,45 - Scendendo con l'ascensore il Presidente della Repubblica accom- pagna il Primo Ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese fino alla Vetrata, dove un reparto di Corazzie- ri rende gli onori.

S.E. il Signor Hua Guofeng si accomiata quindi dal Presi- dente della Repubblica e, accompagnato dal Consigliere Milita- re del Presidente della Repubblica, passa in rassegna il pic- chetto schierato nel Cortile d'Onore e lascia quindi in auto il Palazzo del Quirinale.

Gli invitati lasciano successivamente il Palazzo del Quiri- nale (Vetrata).

(9)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 6 novembre 1979 -

10,00 - Incontro - nella Loggia d'Onore - con un gruppo di circa 150 studenti delle seguenti scuole:

- Scuola Media "Oreste del Prete" di Bari - Scuola Media "S. Saba" di Roma

- Scuola Elementare "Guarino da Verona" di Verona.

11,00 - S.E. il Signor Teodoro BUSTAMANTE MUNOZ,

Ambasciatore della Repubblica di Ecuador: visita di congedo per ultimata missione.

11,15 - Dott. Giuseppe JACO ANGELI,

nuovo Ambasciatore d'Italia a Brasilia.

11,30 - Dott. Carlo ALBERTARIO,

Ambasciatore d'Italia a Praga.

17,00 - Privata (Signor Massimo FERRETTI e Consorte).

17,30 - Privata (Dott. Teodoro GIAQUINTO).

(10)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 7 novembre 1979 -

10,00 - Intervista alla televisione jugoslava.

12,30 - Colazione con il Ministro della Difesa ed i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate.

16,10 - Privata (Dott. DI CARLO).

16,30 - Privata (Signor AMANDOLA, accompagnato dal Signor Caviglia).

18,15 - Privata (Dott. Nerio NESI).

(11)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 8 novembre 1979 -

9,45 - Incontro, nella Loggia d'Onore, con un gruppo di studenti (150) delle seguenti scuole:

- Istituto Tecnico Commerciale "G. Filangieri" di Formia;

- Scuola Media "F. Petrarca" di Roma;

- Scuola Media "T. Tasso" di Roma.

10,30 - (partenza dal Quirinale: ore 10,20) - Intervento al- la cerimonia di insediamento del Presidente del Con- siglio di Stato, Prof. Lionello LEVI SANDRI.

(termine : ore 11,15).

12,30 - Colazione con il Prof. Giuseppe TUCCI, il Prof. Gior- gio MONACO e le rispettive Consorti.

16,30 -•Signor Risiero SEVERI,

Vice Sindaco di Piandimeleto (Pesaro), con 7 persone.

(12)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di inse- diamento del Presidente del Consiglio di Stato, Prof. Lionello Le- vi Sandri.

ROMA - Palazzo Spada - giovedì, 8 novembre 1979

10,20 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automo- bile, accompagnato dal Segretario Generale.

L'auto presidenziale, preceduta da una vettura con il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Con-

sigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, è seguita dalla vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consiglie-

re Militare ed il Capo del Servizio Stampa.

10,30 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo Spada dove, ai piedi dello Scalone, viene ricevuto dal Segretario Genera- le del Consiglio di Stato Avv. Alfonso Quaranta, e dal Consi- gliere di Stato Dott. Giuseppe Carbone, i quali lo accompagna- no per lo Scalone d'onore nello Studio del Presidente del Con-

siglio di Stato, Prof. Lionello Levi Sandri.

Quivi si trovano ad attendere i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale.

Preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica, attra- versati i corridoi degli "Stucchi" e della "Meridiana", fa il suo ingresso nell'Aula della Adunanza Generale e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed

a sinistra le principali Autorità.

Al banco della Presidenza prende posto nel centro il Pre- sidente del Consiglio dei Ministri con alla Sua destra il Pre- sidente del Consiglio di Stato ed alla Sua sinistra il Sotto- segretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

10,40 - Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio dei Mini- stri

- relazione del Presidente del Consiglio di Stato.

11,30 - Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, dopo essersi accomiatato dal Presidente del Consiglio di Stato, viene ac- compagnato ai piedi dello Scalone d'onore dalle stesse Perso- nalità che lo avevano ricevuto all'arrivo, e lascia quindi Pa-

lazzo Spada per fare rientro al Quirinale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata).

(13)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

VISITA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN SICILIA

- Palermo: venerdì 9

- C a t a n i a : sabato 10 novembre 1979 - M e s s i n a : domenica 11

Venerdì 9 novembre

7,45 - Il Presidente della Repubblica lascia la propria abitazione in automobile, accompagnato dal Segretario Generale, per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

8,05 - Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampi- no, ove si trova ad attenderlo il Seguito, ivi in precedenza convenuto.

Il Capo dello Stato prende posto sull'aereo presidenziale.

8,10 - Decollo dell'aereo presidenziale.

9,05 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma privata, dal Presidente della Regione Siciliana, dal Com- missario dello Stato presso la Regione Sicliana, dal Prefetto di Palermo nonché dal Sindaco di Cinisi.

Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per re=

carsi a Palazzo d'Orleans, sede del Governo Regionale.

(Corteo privato: Alleg. " A " ) .

I Rappresentanti della Camera, del Governo e della Corte Co- stituzionale che giungono a Palermo con l'aereo presidenziale raggiungono Palazzo d'Orleans con un secondo corteo che parte alcuni minuti dopo quello privato del Capo dello Stato.

9,45 - Il corteo presidenziale giunge dinanzi a Palazzo d'Orleans.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica - ac- compagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante Militare della Regione Sicilia - passa in rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica.

All'ingresso di Palazzo d'Orleans, il Capo dello Stato vie- ne quindi ricevuto dal Rappresentante del Senato e dal Presiden- te dell'Assemblea Regionale ed accompagnato, unitamente al Se- guito, al piano di rappresentanza.

(14)

- 2 -

9,50 - Nello Studio del Presidente della Reione, il Capo dello Stato incontra Sua Eiminenza Reverendissima il Cardinale di Palermo.

Al termine del colloquio, vengono introdotti gli altri Ve- scovi della Provincia.

Quindi, nel Salone della Presidenza, alla presenza dei Rap- presentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale, del Presidente della Regione Siciliana, del Pre- sidente dell'Assemblea Regionale, del Commissario dello Stato presso la Regione Siciliana e del Prefetto di Palermo, il Presi- dente della Repubblica riceve dapprima e separatamente: i Parla- mentari della Provincia, gli Assessori Regionali, il Sindaco con la Giunta, il Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Presidente del Consiglio di Giustizia Ammi- nistrativa, i Presidenti della Sezione di controllo e della Se- zione giurisdizionale della Corte dei Conti, il Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale, il Comandante della Regione Aerea, il Comandante Militare della Regione Sicilia, il Coman- dante Militare Marittimo Autonomo in Sicilia, il Presidente del- l'Amministrazione Provinciale con la Giunta ed i Deputati Regio- nali della Provincia.

Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentan- ze.

10,50 - Il Presidente della Repubblica lascia Palazzo d'Orleans per re- carsi in Comune.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

11,00 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo Municipale in Piazza Pretoria e, ricevuto dal Vice Sindaco di Palermo, sale a piedi per lo Scalone d'Onore, unitamente alle Autorità ed al Seguito, per recarsi nello Studio del Sindaco, ove ha luogo lo incontro con le vedove dei magistrati e dei militari caduti a Palermo nell'adempimento del loro dovere, e, quindi, nella Sa- la della Giunta dove ha luogo la presentazione dei Capi Gruppo Consiliari.

Nel frattempo, le Autorità ed il Seguito prendono posto nella Sala del Consiglio Comunale.

11,10 - Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala delle La- pidi e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Sindaco di Palermo, Dott. Salvatore Mantione - discorso del Rappresentante del Governo.

(15)

- 3 -

11,35 - Al termine, dopo una breve sosta nello Studio del Sindaco, il Capo dello Stato lascia in auto il Palazzo del Comune per recar- si in Prefettura.

(Corteo ufficiale; Alleg. "B") .

11,45 - Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo.

Il Presidente della Repubblica, accolto dal Prefetto di Pa- lermo, sale per lo Scalone d'Onore, unitamente alle Personalità del corteo ufficiale, e si reca nello Studio, dove ha luogo l'in- contro con i Sindaci della Valle del Belice, alla presenza dei Rappresentanti degli Organi Costituzionali, dei Presidenti della Regione e dell'Assemblea Regionale Siciliana, nonché dei Prefet- ti di Palermo, Trapani ed Agrigento e del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

12,05 - Il Capo dello Stato, accompagnato dalle Personalità che hanno preso parte all'incontro, si reca nel Salone di Rappresentanza dove si intrattiene con le delegazioni dei Comuni della Valle del Belice.

12,30 - Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo del Governo per recarsi a Villa Igiea.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

12,40 - Il corteo presidenziale giunge a Villa Igiea.

13,15 - Colazione ufficiale a Villa Igiea.

16,00 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto Villa Igiea per re- carsi all'Orto Botanico.

(Corteo privato: Alleg. " C " ) .

16,15 - Il Capo dello Stato giunge all'Orto Botanico di Palermo ove si trovano a riceverlo il Rettore dell'Università di Palermo, il Preside della Facoltà di Scienze ed il Direttore dell'Orto Bota- nico, che lo accompagnano in una breve visita illustrativa.

16,35 - Accolto dal Provveditore agli Studi di Palermo, il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nel Salone dell'Orto Botani- co, dove incontra una rappresentanza di allievi delle Scuole di Palermo.

17,35 - Al termine, il Capo dello Stato lascia l'Orto Botanico per re- carsi all'Assemblea Regionale.

(Corteo privato: Alleg. " C " ) .

17,45 - Il Capo dello Stato giunge a Palazzo dei Normanni, sede dell'As- semblea Regionale Siciliana, ove viene ricevuto dal Presidente

(16)

4 -

dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Sono altresì ad accoglierlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale, il Presi- dente della Regione Siciliana ed il Segretario Generale dell'As- semblea Regionale Siciliana.

Il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana accompagna il Capo dello Stato, con l'ascensore, nel suo Studio, ove ha luo- go la presentazione dei componenti dell'Ufficio di Presidenza.

Successivamente - unitamente alle Autorità ed al Seguito - il Presidente della Repubblica si reca nella Sala dei Venti ove gli vengono presentati i Capi Gruppo ed i Presidenti delle Com- missioni legislative e quindi nella Sala dei Viceré per la pre- sentazione dei Deputati Regionali.

Al termine, il Presidente della Repubblica fa ingresso nel- la Sala d'Ercole e prende posto nella poltrona a lui riservata.

Prendono la parola il Presidente della Regione, On. Avv.

Santi Mattarella, ed il Presidente dell'Assemblea Regionale Si- ciliana, On. Dott. Michelangelo Russo.

Alla conclusione della seduta, il Capo dello Stato, accom- pagnato dalle Autorità e dal Seguito, lascia la Sala d'Ercole e attraversa la Sala Stampa, la Sala Rossa e la Sala Gialla,dove sono sono convenute rappresentanze delle categorie sociali e pro- duttive dell'Isola.

Nella Sala Verde hanno quindi luogo incontri con gruppi e delegazioni.

19,15 - Il Capo dello Stato - accompagnato dalle Autorità e dal Seguito - scendendo per lo scalone d'Onore, si reca alla Cappella Palatina dove viene accolto ed accompagnato nella visita da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale di Palermo.

A conclusione della visita, dopo aver ricevuto l'omaggio delle Autorità ed aver passato in rassegna - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante Militare della Regione Si- cilia - il reparto d'onore schierato con bandiera e musica nel Cortile Maqueda, il Capo dello Stato lascia il Palazzo dei Nor- manni in forma strettamente privata per fare ritorno a Villa Igiea

(Corteo privato: Alleg. " A " ) .

19,30 - Il Presidente della Repubblica giunge a Villa Igiea.

20,30 - Pranzo privato presso il Ristorante Charleston di Palermo.

22,15 - Intervento al Museo delle Marionette per assistere - in forma privata - ad uno spettacolo di pupi siciliani.

(17)

_ 5 -

23,15 - Rientro a Villa Igiea.

Pernottamento a Palermo.

Sabato 10 novembre

8,30 - Il Capo dello Stato - accompagnato dal Presidente della Regio- ne - lascia in auto Villa Igiea per recarsi all'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi.

(Corteo privato: Alleg. " A " ) .

9,00 - Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Punta Raisi, ove si trovano ad attenderlo i Rappresentanti del Sena- to, della Camera e della Corte Costituzionale, il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, nonché il Commissario dello Stato presso la Regione Siciliana, il Prefetto di Palermo ed il Sindaco di Cinisi.

Dopo essersi accomiatato dalle Autorità della Provincia, il Capo dello Stato prende posto sull'aereo presidenziale.

9,10 - Decollo dell'aereo presidenziale.

9,40 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Catania-Fontana- rossa, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Catania.

Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per re- carsi all'Ospedale Vittorio Emanuele per rendere omaggio alle Salme dei tre carabinieri uccisi la mattina in un conflitto a fuoco. (Corteo privato: Alleg. " A " ) .

9,55 - Il Capo dello Stato g i u n g e all'Ospedale Vittorio Emanuele ove il Capo dello Stato, accompagnato dai Rappresentanti del Sena- to, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale e dal Seguito, rende omaggio alle Salme dei tre carabinieri, com- poste nella camera ardente dell'Ospedale.

10,05 - Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per recarsi alla Prefettura di Catania.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

10,10 - Il corteo presidenziale giunge in Via Etnea.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica - accom- pagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante Militare della Regione Sicilia - passa in rassegna il reparto d'onore schierato

con bandiera e musica.

(18)

- 6 -

Al termine, il Capo dello Stato, unitamente alle altre Autorità ed al Seguito, si reca al piano di rappresentanza del- la Prefettura.

10,15 - Il Presidente della Repubblica, in un salotto di rappresentan- za incontra, l'Arcivescovo di Catania ed i Vescovi della Provin- cia.

Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti del Se- nato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale,del Presidente della Regione, del Presidente dell'Assemblea Regio- nale Siciliana e del Prefetto di Catania, il Capo dello Stato riceve dapprima e separatamente: i Parlamentari della Provincia, il Sindaco con la Giunta, il Presidente ed il Procuratore Gene- rale della Corte d'Appello, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta ed i Deputati Regionali della Provin-

cia.

Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentan- ze.

11,10 - Il Presidente della Repubblica lascia, in autovettura, il Palaz- zo del Governo per recarsi alla Cittadella Universitaria.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

11,20 - Il corteo presidenziale giunge alla Cittadella Universitaria.

All'ingresso, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Retto- re dell'Università di Catania, Prof. Gaspare Rodolico, che pren- de posto nell'autovettura presidenziale (in sostituzione del Sindaco di Catania che segue con altra auto) ed accompagna il Presidente della Repubblica in una visita alla Cittadella Uni- versitaria.

Al termine della visita, il corteo presidenziale giunge al- l'ingresso del nuovo Seminario Matematico della Facoltà di Scien- ze ove sono a ricevere il Capo dello Stato il Preside della Fa- coltà di Scienze, Prof. Attilio Agodi, ed il Direttore del Semi- nario Matematico, Prof. Giuseppe Santagati.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica,uni- tamente alle Autorità ed al Seguito, fa ingresso nel Seminario Matematico ove il Rettore presenta il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

Il Presidente della Repubblica accede nell'Aula della ce- rimonia e prende posto nella poltrona centrale della prima fi- la.

Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Rettore dell'Università, Prof. Gaspare Rodolico, - indirizzo di saluto di uno studente universitario,

- discorso del Rappresentante del Governo.

(19)

Al termine dei discorsi, il Capo dello Stato, unitamente alle Autorità ed al Seguito, si reca nell'atrio d'ingresso ove ha luogo lo scoprimento di una lapide commemorativa.

12,10 - Il Presidente della Repubblica, dopo una breve sosta nella Bi- blioteca, lascia la Cittadella Universitaria per recarsi allo Hotel Excelsior.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

12,20 - Il corteo presidenziale giunge all'Hotel Excelsior.

12,40 - Colazione privata in Hotel.

15,00 - Il Presidente della Repubblica lascia l'Hotel Excelsior per re- carsi a visitare le prime realizzazioni della Centrale di energia solare di Adrano (Km. 5 0 ) .

Lungo il percorso sono state effettuate brevi soste in pros- simità di: Motta Santa Anastasia, Paternò, Biancavilla e Santa Maria di Licodia.

(Corteo ufficiale : Alleg. " B " ) .

16,00 - Il corteo presidenziale giunge alla Centrale di energia solare di Adrano ove il Presidente della Repubblica è accolto dal Sin- daco, Signor Nicolò Di Guardia.

Brevi indirizzi di saluto:

- del Sindaco di Adrano, Signor Nicolò Di Guardia, - del Presidente dell'ENEL, Ing. Francesco Corbellini,

- del Ministro della Ricerca Scientifica, On. Dott. Vito S c a l i a . Al termine i dirigenti dell'ENEL illustrano al Capo dello Stato il progetto per la realizzazione della Centrale ad energia solare.

16,30 - Al termine della visita, il Capo dello Stato lascia Adrano per fare ritorno a Catania (Km. 3 6 ) .

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

Lungo il percorso sono state effettuate soste: all'Istituto Magistrale di Paternò (incontro con una rappresentanza di studen-

ti di Enna e di Catania) e nei pressi di Misterbianco.

18,15 - Il corteo presidenziale giunge all'Hotel Excelsior di Catania. (+) 18,50 - Il Capo dello Stato lascia l'Hotel Excelsior per recarsi a Pa-

(+) - Il Signor Presidente ha ricevuto, in Hotel, il Signor Giovanni TROVATO.

(20)

- 8 -

lazzo degli Elefanti - in Piazza Duomo - sede dell'Amministra- zione Comunale.

(Corteo privato: Alleg. " C " ) .

19,10 - Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ri- cevuto - all'ingresso del Palazzo degli Elefanti - dai Rappre- sentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Co- stituzionale, dal Presidente della Regione, dal Presidente del- l'Assemblea Regionale Siciliana e dal Sindaco di Catania.

Il Capo dello Stato, salendo per lo Scalone d'Onore, si re- ca nello Studio del Sindaco dove ha luogo la presentazione dei Capi Gruppo Consiliari.

Nel frattempo, le Autorità ed il Seguito prendono posto nel Salone dei Ricevimenti.

19,20 - Il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Salone dei Rice- vimenti e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Il Sindaco di Catania, Dott. Salvatore Coco, rivolge un in- dirizzo di saluto al Capo dello Stato.

19,40 - Al termine, il Capo dello Stato lascia in auto - in forma priva- ta - il Palazzo degli Elefanti per recarsi all'Hotel Excelsior.

(Corteo privato: Alleg. " C " ) .

19,50 - Il corteo presidenziale giunge all'Hotel Excelsior.

20,15 - Pranzo privato all'Hotel Excelsior. (+) Pernottamento a Catania.

Domenica 11 novembre

8,15 - Il Presidente della Repubblica si accomiata dal Sindaco e dal Prefetto di Catania e lascia la città per recarsi a Messina

(Km. 8 0 ) .

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) . 9,50 - Il corteo presidenziale giunge a Messina.

Disceso dalla vettura dinanzi al Palazzo del Governo, il Pre- sidente della Repubblica - accompagnato dal Ministro della Dife- sa, dal Consigliere Militare e dal Comandante Militare della Re- gione Sicilia - passa il rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica.

(+) - Il pranzo ufficiale è stato annullato a causa dell'eccidio dei carabinieri avvenuto nella mattinata.

(21)

- 9 -

Al termine, il Capo dello Stato viene ricevuto, all'ingres- so della Prefettura, dal Prefetto di Messina ed accompagnato al piano di rappresentanza del Palazzo del Governo.

10,00 - Il Presidente della Repubblica, in un salotto di rappresentanza, incontra l'Arcivescovo di Messina ed i Vescovi della Provincia.

Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, del Pre- sidente dell'Assemblea Regionale Siciliana e del Prefetto di Mes- sina, il Presidente della Repubblica riceve dapprima e separata- mente: i Parlamentari della Provincia, il Sindaco con la Giunta, il Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta ed i Deputati Regionali della Provincia.

Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentanze.

10,55 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura di Messina per recarsi in Piazza Municipio.

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

11,00 - Il corteo presidenziale giunge in Piazza Municipio.

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica - ac- compagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M. della Di- fesa, dal Consigliere Militare e dal Comandante Militare della Regione Sicilia - passa in rassegna il reparto d'onore schiera- to con bandiera e musica.

Al termine, il Capo dello Stato, accompagnato dalle Autorità del corteo ufficiale e dal Seguito, si reca a deporre una corona d'alloro dinanzi al Monumento ai Caduti.

Dopo aver brevemente sostato in raccoglimento, il Presiden- te della Repubblica raggiunge, unitamente alle Personalità del corteo ufficiale ed al Seguito, la tribuna presidenziale e pren- de posto nella poltrona centrale della prima fila.

11,10 - Ha inizio la cerimonia di conferimento della Medaglia d'Oro al V.M. alla città di Messina:

- discorso del Sindaco di Messina, Avv. Antonio Andò,

- orazione ufficiale del Ministro della Difesa, On. Avv. Attilio Ruffini,

- lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al V.M. conces- sa al Comune di Messina.

Al termine, il Presidente della Repubblica procede alla de- corazione del Gonfalone cittadino.

11,35 - Dopo aver ricevuto da fermo gli onori militari finali, il Presi- dente della Repubblica, unitamente alle Personalità del corteo ufficiale ed al Seguito, si reca a piedi in Comune.

(22)

- 10 -

All'ingresso del Palazzo Municipale, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Vice Sindaco di Messina ed accompagnato - sa- lendo per lo Scalone d'Onore - nello Studio del Sindaco dove luo- go la presentazione dei Capi Gruppo Consiliari e successivamente nel Salone di Rappresentanza dove si intrattiene brevemente.

12,20 - Il Presidente della Repubblica lascia a piedi il Palazzo Munici- pale per recarsi a bordo dell'Incrociatore "Vittorio Veneto".

(Corteo ufficiale: Alleg. " B " ) .

12,30 - Il Capo dello Stato giunge alla banchina Colapesce del Porto di Messina e, accompagnato dal Consigliere Militare, sale a bordo

dell'Incrociatore "Vittorio Veneto", dove viene ricevuto dal Ca- po di S.M. della Marina, dal Comandante della Squadra Navale e dal Comandante della Nave.

Il Presidente della Repubblica riceve quindi gli onori rego- lamentari.

12,45 - Colazione ufficiale a bordo dell'Incrociatore.

15,00 - Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Autorità presenti, riceve gli stessi onori dell'arrivo.

Il Capo dello Stato lascia quindi la Nave e, successivamen- te in auto, la città di Messina per recarsi, in forma strettamen- te privata, all'Aeroporto di Catania-Fontanarossa.

(Corteo privato: Alleg. " C " ) .

Durante il tragitto, sosta privata a Taormina.

17,10 - Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Catania-Fontana- rossa.

Dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità Regionali, del Prefetto e del Sindaco di Catania, il Capo dello Stato prende po- sto a bordo dell'aereo.

Decollo dell'aereo presidenziale.

18,15 - L'aereo che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra all'Aeroporto di Roma-Ciampino.

(23)

ALLEGATO "A"

C O R T E O P R I V A T O

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta nei per- corsi urbani)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Presidente della Regione Siciliana

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

vettura di servizio dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale A) — Consigliere Militare del Presidente della Repubblica

- Capo del Servizio Stampa

Nel percorso dall'Aeroporto di Punta Raisi a Palazzo d'Orleans si inserisce una vettura con il Commissario dello Stato presso la Re- gione Siciliana ed il Prefetto di Palermo.

- Nel percorso dal Palazzo dei Normanni a Villa Igiea nella vettura presidenziale non prende posto il Presidente della Regione Sicilia- na.

- Nel percorso dall'Aeroporto di Fontanarossa alla Prefettura di Ca- tania si inseriscono le vetture con i Rappresentanti degli Organi Costituzionali che seguono nella visita in Sicilia nonché il Pre- fetto di Catania.

(24)

ALLEGATO "B"

C O R T E O U F F I C I A L E

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (Alfa Romeo 2000 scortata da Corazzieri in motocicletta - scorta ridotta nei percorsi

extra-urbani).

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ( + ) - Sindaco

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

vettura di servizio dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale 1) - Rappresentante del Senato della Repubblica

- Rappresentante della Camera dei Deputati 2 ) - Rappresentante del Governo

Rappresentante della Corte Costituzionale 3 ) - Presidente della Regione Siciliana

- Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana

A) - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica - Capo del Servizio Stampa del Quirinale

(++) (+++)

4) - Commissario dello Stato presso la Regione Siciliana - Prefetto

(+) - Nei percorsi dall'IMPA ad Adrano, da Adrano a Catania e da Ca- tania a Messina, nell'autovettura presidenziale prende posto il Presidente della Regione.

(++) - Nei cortei ufficiali a Palermo si inseriscono 2 autovetture: la 3 bis con i Sottosegretari Pumilia e Giglia e la 3 ter con il Sottosegretario Vizzini.

(+++) - il Commissario dello Stato prende posto solo nei cortei ufficia- li a Palermo.

- Nel percorso dal Comune alla Prefettura di Palermo non prende po- sto il Prefetto.

- A messina si inserisce 1 autovettura : la 3 bis con il Sottose- gretario Azzaro.

(25)

ALLEGATO "C"

C O R T E O P R I V A T O

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta nei percorsi urbani)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

vettura di servizio dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale

A) - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica - Capo del Servizio Stampa del Quirinale

(26)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 12 novembre 1979 -

17,30 - On. Lenelotte Von BOTHMER,

Presidente della Commissione incaricata dei Rap- porti con i Parlamenti nazionali ed il pubblico dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Euro- pa, con i Vice Presidenti della Commissione, Sen.

Dott. Franco CALAMANDREI ed On. Gertrude GIRARD MONTET, ed il Sen. Dott. Antonio PECORARO, Presi- dente della Delegazione italiana al Consiglio d'Europa, nonché il Dott. John PRIESTMAN, Segre- tario Generale del Consiglio d'Europa.

(27)

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 13 novembre 1979 -

10,00 - Loggia d'Onore - Incontro con un gruppo di 150 stu- denti del corso volontari della C.R.I. di Caserta e della Scuola Media "Santa Chiara" di Roma.

11,00 - Signor Leopoldo CALVO SOTELO,

Ministro responsabile dei Rapporti con le Comunità Europee del Governo spagnolo.

12,15 - (Studio alla Palazzina) - Incontro e successiva cola- zione ristretta (ore 13,00 - Sala delle Colonne) con il Presidente della Repubblica della Zambia, S.E. il Signor Kenneth Kaunda.

17,00 - Privata (Signor Eugenio TASSO, accompagnato dalla figlia Dirce e dal genero, Signor Alberto CARPANELLI).

17,30 - Scrittore Giancarlo VIGORELLI.

18,00 - Amb. FATINI,

Ambasciatore d'Italia ad Hanoi.

18,20 - Privata (On. BUBBICO).

18,40 - On. Avv. Francesco COSSIGA,

Presidente del Consiglio dei Ministri.

(Palazzina - senza guardia)

(28)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colloquio e successiva colazione ristretta in onore del Presiden- te della Repubblica della Zambia, S.E. il Signor Kenneth Kaunda.

Palazzo del Quirinale - martedì, 13 novembre 1979

12,10 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina) le Personali- tà italiane che prendono parte al colloquio.

12,25 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente della Repubblica della Zambia, S.E. il Signor Kenneth Kaun- da, accompagnato dal Seguito.

Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio d'o- nore.

L'Ospite viene accolto all'ingresso della Palazzina dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato al primo piano.

12,30 - Il Presidente della Repubblica della Zambia, con l'Ambascia- tore della Repubblica della Zambia a Roma, viene introdotto nello Studio del Capo dello Stato, dove ha luogo l'incontro

con il Presidente della Repubblica e le altre Personalità che prendono parte al colloquio.

Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimonia- le Diplomatico della Repubblica, ha inizio il colloquio.

13,10 - Al termine del colloquio, il Capo dello Stato ed il Presiden- te della Repubblica della Zambia, unitamente ai rispettivi Seguiti, si recano con l'ascensore al secondo piano della Pa- lazzina.

13,15 - Colazione nella Sala delle Colonne.

14,15 - Al termine della colazione, il Presidente della Repubblica della Zambia si congeda dal Capo dello Stato e, accompagnato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica al piano terreno della Palazzina, lascia quindi, unitamente al seguito, il Palazzo del Quirinale.

Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio d'ono- re.

(29)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 14 novembre 1979 -

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,50) - Interven- to alla cerimonia di insediamento del nuovo Pre- sidente della Corte dei Conti.

(termine: ore 11,40).

17,00 - Privata (Signor Rodolfo RIDOLFI, con una delega- zione di iscritti al P.S.I. di Marradi - Firenze - 55 persone).

17,30 - Privata (Signor Antonio SACCHETTO, Sindaco di Ven- zone).

(30)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di in- sediamento del Presidente della Corte dei Conti, Dott. Ettore Co- sta.

ROMA - Palazzo della Corte dei Conti mercoledì, 14 novembre 1979

10, 50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in auto- mobile, accompagnato dal Segretario Generale.

L'auto presidenziale, preceduta da una vettura con il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica,il Con- sigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, è seguita dalla vettura dell'Ispettorato Genera- le di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consi- gliere Militare, il Capo del Servizio Rapporti con il Parla- mento ed il Governo ed il Capo del Servizio Stampa.

1 1 , 0 0 - Il corteo presidenziale giunge all'ingresso principale del

Palazzo della Corte dei Conti.

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevu- to, nell'atrio, dal Procuratore Generale e dal Segretario Generale della Corte, Prof. Mario Sinopoli e Dott. Edmondo Colabucci, i quali lo accompagnano per lo Scalone d'onore nello Studio del Presidente della Corte.

Qui ha luogo l'incontro del Capo dello Stato con i Rap- presentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, nonché con il Presidente della Corte dei Conti.

Successivamente, preceduto dal' Capo del Cerimoniale del la Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante- dei Corazzieri ed ac-

compagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Presi- dente della Repubblica, attraversato il corridoio del Se- gretariato Generale e la Sala di Consiglio, fa ingresso nel- l'Aula delle Sezioni Riunite e prende posto nella poltrona centrale della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità.

Ha inizio la cerimonia:

il Presidente di sezione Dott. Silvio Pirrami Traversari:

- dà la parola al Procuratore Generale, il quale chiede che sia data lettura del decreto con cui il Dott. Ettore Co- sta è nominato Presidente della Corte dei Conti;

- invita il Segretario d'udienza a dare lettura del decreto;

- accogliendo la richiesta del Procuratore Generale, dichia- ra insediato il Dott. Costa nell'esercizio delle funzioni di Presidente della Corte dei Conti e lo invita quindi a prendere posto nello scanno presidenziale.

(31)

_ 2 -

Il Presidente Costa prende posto nel seggio presidenziale - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri,

- discorso del Presidente della Corte dei Conti.

11,50 - Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagna- to ai piedi dello Scalone d'onore dalle stesse Personalità che lo avevano ricevuto all'arrivo e dal Dott. Costa, lascia il Palazzo della Corte dei Conti per fare rientro al Quiri- nale.

(Corteo: stessa formazione dell'andata).

(32)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 15 novembre 1979 -

10,00 - Loggia d'Onore - Incontro con un gruppo di 170 stu- denti delle seguenti scuole:

- Scuola Elementare di Labaro (Roma)

- Scuola Elementare "Figlie di S.Anna" di Roma - Scuola Elementare "G.Amendola" di Ostia (Roma) - Scuola Elementare di Colonna (Roma).

11,00 - Gr. Uff. Mario DUBINI,

Presidente della Confederazione delle Libere Asso¬

ciazioni Artigiane Italiane, con i componenti del Consiglio Nazionale del sodalizio (20 persone).

11,45 - Privata (Dott. Pasquale LIMONCELLI).

17,30 - Dott. Luciano BERNARDINI,

Presidente dell'Associazione Nazionale Cooperative Agricole, con una delegazione di partecipanti al primo incontro nazionale dei giovani soci delle Coope- rative Agricole (100 persone).

(Sala Arazzi di Lilla)

18,00 - On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro dell'Interno.

20,30 - Impegno privato (Cena con l'Avv. Filippo CARPI de' RESMINI).

Riferimenti

Documenti correlati

13,15 - Gli invitati alla colazione giungono a Castelporziano ed accedono alla Sala del Caminetto, dove si incontra- no con il Signor Presidente della Repubblica. Vengono serviti

All'ingresso del Duomo il Capo dello Stato viene rice- vuto dai rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Ministro

11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato

Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati

Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato fa il suo ingresso nel Centro Nazionale di Controllo, dove incontra - nell'atrio antistante la Sala Conferenze -

Per l’effetto, esaurita la prima fase genetica fissata in un arco temporale ricadente entro il termine di un anno consentito dalla Legge, il Governo ha deciso di andare oltre il

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLA SIGNORA EINAUDI ALLA INAUGURAZIONE DELLA XXXI^ FIERA INTERNAZIONALE DI MILANO, ALLA.. "GIORNATA DELLA SCIENZA" E VISITA