• Non ci sono risultati.

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

I.T. “ARCHIMEDE” - CATANIA __________________

Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Elettronica)

Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici

percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

SECONDO BIENNIO – TERZA CLASSE

(2)

Competenze di base a conclusione del percorso quinquennale di studi

Competenze generali relative all’indirizzo e all’articolazione:

In generale l’indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali e in quello della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione.

In particolare nell’articolazione “Elettronica”, stando alle linee guida ministeriali, vengono approfondite la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.

Competenze generali relative alla disciplina:

La disciplina Sistemi Automatici deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio di Classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze:

• applicazione, nello studio e nella progettazione di sistemi automatici elettrici ed elettronici, dei procedimenti dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dell’informatica;

• utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;

• analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro interfacciamento;

• documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e redazione di relazioni tecniche;

• analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

(3)

Competenze specifiche da sviluppare nel terzo anno di corso:

• identificare le caratteristiche delle diverse tipologie di sistema

• analizzare semplici modelli di sistemi elettrici, meccanici, termici e idraulici

• analizzare la struttura di semplici sistemi di controllo

• utilizzare i software dedicati per la simulazione del comportamento dei sistemi elementari

• realizzare la stesura del diagramma di flusso relativo a semplici programmi

• realizzare semplici applicazioni con l’uso del microcontrollore

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali

• conoscere i principali tipi di trasduttori e attuatori.

Competenze specifiche da sviluppare nel quarto anno di corso:

• analizzare la risposta nel dominio del tempo e della frequenza e la stabilità di un sistema retroazionato

• Saper tracciare i diagrammi di Bode e di Nyquist

• Studiare la stabilità dei sistemi utilizzando i software dedicati

• Comprendere il funzionamento di circuiti tipici di sistemi realizzati in logica elettromeccanica e pneumatica

• realizzare semplici programmi relativi alla gestione di sistemi automatici

• programmare i microcontrollori

• Riconoscere le caratteristiche e i criteri d’uso dei componenti elettronici di potenza e le loro applicazioni nei convertitori statici di potenza

• realizzare semplici programmi nel linguaggio Assembler e/o C

• Verificare il comportamento di un programma realizzato utilizzando il software di un microcontrollore

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(4)

Competenze specifiche da sviluppare nel quinto anno di corso:

• Studiare la stabilità nei sistemi retroazionati

• Realizzare il progetto statico e dinamico di un sistema

• Calcolare gli errori statici e dovuti a disturbi additivi e parametrici

• Valutare prontezza, fedeltà di risposta e stabilità di un sistema

• Progettare e applicare le reti correttrici e i regolatori industriali

• Riconoscere le caratteristiche degli azionamenti elettrici per il controllo della velocità dei motori in c.c. e asincroni trifase ad anello aperto e ad anello chiuso

• Riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso della temperatura di un ambiente

• Riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso del livello del liquido di un serbatoio

• Realizzare alcune applicazioni con l’uso dei microcontrollori e dell’ ambiente di sviluppo integrato di Arduino

• Stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(5)

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006

relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) _____________________

Tra le otto competenze – chiave individuate dal Parlamento Europeo, il gruppo di lavoro che ha redatto la progettazione di codesto curricolo verticale ha individuato le seguenti quattro come le più attinenti al medesimo:

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

• Senso di iniziativa e di imprenditorialità.

Nel 2° biennio e nella classe quinta, i docenti di Sistemi Automatici, nell’ambito della Programmazione Dipartimentale, la costruzione del curricolo per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

(6)

SISTEMI AUTOMATICI

Nel s e c o n d o biennio, il docente di “Sistemi automatici” definisce - nell’ambito della programmazione Dipartimentale – la cost ruzione del curricolo per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

PROGRAMMAZIONE PER LE TERZE CLASSI

Competenze chiave Per l’apprendimento

permanente (2006/ 962/ CE)

Primo modulo

Periodo settembre-ottobre-novembre-dicembre (1° trimestre) 20 ore

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

I sistemi, gli schemi a blocchi e i modelli

Classificazione dei sistemi

Processi

Diagrammi a blocchi

Analisi dei sistemi

Modelli

Comprendere i principi fisici e chimici che caratterizzano i sistemi fisici

• Saper descrivere le

caratteristiche di sistemi di natura diversa. saper identificare le variabili e ricavarne il modello matematico

• Conoscere e saper usare gli strumenti di calcolo della teoria dei sistemi

• Analizzare semplici modelli di sistemi fisici

Test d’ingresso comune periodo ottobre: 1 ora Verifica di apprendimento del primo modulo: 2 ore

(7)

Pausa didattica

Periodo dicembre-gennaio 8 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Recupero

Verifica su uno dei moduli oggetto di recupero disciplinare - periodo febbraio/marzo: 2 ore

(8)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Secondo modulo

Periodo gennaio-febbraio 20 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

I trasduttori e gli attuatori

Caratteristiche dei principali dei sensori e trasduttori

Criteri pratici di scelta di un trasduttore.

Classificazione dei trasduttori.

Trasduttori di posizione e velocità, temperatura,

luminosità, livello

Attuatori.

Caratteristiche dei principali attuatori

• Saper scegliere il trasduttore e/o attuatore adatto in relazione alle grandezze fisiche da rilevare

• Saper progettare il circuito adatto per la conversione di una grandezza fisica in una elettrica.

• Conoscere i principali tipi di trasduttori e attuatori

• Conoscere le varie grandezze che caratterizzano un

trasduttore e un attuatore

• Conoscere i criteri che stanno alla base della scelta di un trasduttore e di un attuatore

Verifica di apprendimento del secondo modulo : 2 ore

(9)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Terzo modulo

Periodo marzo-aprile-maggio 24 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

L’automazione industriale e il

microcontrollore

Aspetti generali dell’automazione industriale

Funzionamento e uso delle varie

apparecchiature ausiliarie di comando e segnalazione, sensori e attuatori.

Linguaggi di

programmazione dei microcontrollori

Usare software applicativi

Saper interfacciare il microcontrollore con le periferiche

Saper eseguire l’indirizzamento delle variabili

Identificare le caratteristiche funzionali di un microcontrollore, dei suoi moduli di

interfaccia, in funzione dell’impiego

Analizzare e progettare le soluzioni più idonee

Progettare semplici impianti in logica

cablata e programmabile (programma, cablaggio, collaudo)

Verifica di apprendimento del terzo modulo: 2 ore

(10)

N

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Quarto modulo (Laboratorio)

Periodo settembre/giugno 34 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Algoritmi, Diagrammi di flusso e

Linguaggio C

• Sistemi di

numerazione binario e esadecimale

Conoscere gli elementi base della

programmazione strutturata

Conoscere i tipi di dati, le strutture e possibilità operative

Linguaggio di programmazione

Usare i compilatori

Utilizzare il Manuale di un SW

• Trovare un algoritmo relativo ad un problema assegnato

• Sviluppare un algoritmo servendosi di un flow- chart

• Scrivere e correggere un programma

Verifica di apprendimento : mensilmente

(11)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Quinto modulo(Laboratorio)

Periodo settembre/giugno 34 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

I microcontrollori e l’ambiente di

sviluppo integrato di Arduino

• Linguaggio di programmazione

• Trasduttori e attuatori

• Circuiti di condizionamento

Usare correttamente i linguaggi di programmazione per i

microcontrollori e per l’ambiente di sviluppo integrato di Arduino

• Caratteristiche di base di un microcontrollore

• Comporre in un linguaggio di programmazione semplici programmi

• Eseguire il debug di un programma

• Saper collegare i dispositivi periferici

Verifica di apprendimento: mensilmente Verifica finale di apprendimento comune – periodo maggio: 1 ora

(12)

I.T.I. “ARCHIMEDE” - CATANIA __________________

Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Elettronica)

Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici

percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

SECONDO BIENNIO – QUARTA CLASSE

(13)

Competenze di base a conclusione del percorso quinquennale di studi

Competenze generali relative all’indirizzo e all’articolazione:

In generale l’indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali e in quello della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione.

In particolare nell’articolazione “Elettronica”, stando alle linee guida ministeriali, vengono approfondite la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.

Competenze generali relative alla disciplina:

La disciplina Sistemi Automatici deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio di Classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze:

• applicazione, nello studio e nella progettazione di sistemi automatici elettrici ed elettronici, dei procedimenti dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dell’informatica;

• utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;

• analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro interfacciamento;

• documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e redazione di relazioni tecniche;

• analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

(14)

Competenze specifiche da sviluppare nel terzo anno di corso:

• identificare le caratteristiche delle diverse tipologie di sistema;

• analizzare semplici modelli di sistemi elettrici, meccanici, termici e idraulici;

• analizzare la struttura di semplici sistemi di controllo;

• utilizzare i software dedicati per la simulazione del comportamento dei sistemi elementari;

• realizzare la stesura del diagramma di flusso relativo a semplici programmi;

• realizzare semplici applicazioni con l’uso del microcontrollore;

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

Competenze specifiche da sviluppare nel quarto anno di corso:

• analizzare la risposta nel dominio del tempo e della frequenza e la stabilità di un sistema retroazionato;

• saper tracciare i diagrammi di Bode e di Nyquist;

• studiare la stabilità dei sistemi utilizzando i software dedicati;

• comprendere il funzionamento di circuiti tipici di sistemi realizzati in logica elettromeccanica e pneumatica;

• realizzare semplici programmi relativi alla gestione di sistemi automatici;

• programmare i microcontrollori;

• riconoscere le caratteristiche e i criteri d’uso dei componenti elettronici di potenza e le loro applicazioni nei convertitori statici di potenza;

• realizzare semplici programmi nel linguaggio Assembler e/o C;

• verificare il comportamento di un programma realizzato utilizzando il software di un microcontrollore;

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(15)

Competenze specifiche da sviluppare nel quinto anno di corso:

• studiare la stabilità nei sistemi retroazionati

• realizzare il progetto statico e dinamico di un sistema

• calcolare gli errori statici e dovuti a disturbi additivi e parametrici

• valutare prontezza, fedeltà di risposta e stabilità di un sistema

• progettare e applicare le reti correttrici e i regolatori industriali

• riconoscere le caratteristiche degli azionamenti elettrici per il controllo della velocità dei motori in c.c. e asincroni trifase ad anello aperto e ad anello chiuso

• riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso della temperatura di un ambiente

• riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso del livello del liquido di un serbatoio

• realizzare alcune applicazioni con l’ uso dei microcontrollori

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(16)

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006

relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) _____________________

Tra le otto competenze – chiave individuate dal Parlamento Europeo, il gruppo di lavoro che ha redatto la progettazione di codesto curricolo verticale ha individuato le seguenti quattro come le più attinenti al medesimo:

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

• Senso di iniziativa e di imprenditorialità.

Nel 2° biennio e nella classe quinta, i docenti di Sistemi Automatici, nell’ambito della Programmazione Dipartimentale, la costruzione del curricolo per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

(17)

SISTEMI AUTOMATICI

Nel primo biennio, il docente di “ Tecnologie Informatiche” definisce - nell’ambito della programmazione Dipartimentale – la cost ruzione del curricolo per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

PROGRAMMAZIONE PER LE QUARTI CLASSI

Competenze chiave Per l’apprendimento

permanente (2006/ 962/ CE)

Primo modulo

Periodo settembre – ottobre – novembre 25 ore

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

La

Trasformata di Laplace

Risoluzione di equazioni di grado superiore al primo

Proprietà e teoremi sulle trasformate

Metodi di

antitrasformazione

Calcolo differenziale di base

Uso di tabelle nell’operazione di trasformazione

• Saper descrivere le

caratteristiche di sistemi di natura diversa. saper identificare le variabili e ricavarne il modello matematico

• Conoscere e saper usare gli strumenti di calcolo della teoria dei sistemi

• Analizzare e studiare sistemi del I e II ordine

Test d’ingresso comune: 1 ora

Verifica di apprendimento del modulo: 2 ore

(18)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Secondo modulo

Periodo novembre - dicembre (1* trimestre) - gennaio 35 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

La F.d.T. e i diagrammi di Bode e di Nyquist

Calcolo della F.d.T

Scale logaritmiche

Decibel

Tracciamento dei grafici asintotici

Uso corretto dei software di simulazione e degli strumenti matematici specifici dei sistemi

• tracciare un grafico qualitativo della risposta in frequenza di un sistema a catena aperta e chiusa

• valutare le specifiche in frequenza di un sistema analizzando i grafici

Verifica di apprendimento del modulo: 2 ore Più generale, ad es.: F.d.T. e Stabilità

(19)

Pausa didattica

Periodo dicembre – gennaio 10 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Recupero

Verifica su uno dei moduli oggetto di recupero disciplinare - periodo febbraio/marzo: 2 ore

(20)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Terzo modulo

Periodo febbraio - marzo-aprile 30 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Sistemi a

microprocessore

• Struttura dei

microprocessori e dei microcontrollori

• Programmazione ed uso dei registri interni

• Conoscere i comandi strutturali delle CPU

Usare linguaggi ad alto livello per le applicazioni delle centraline

Saper progettare circuiti elettronici per interfacciare centraline a sensori ed utilizzatori

Verifica di apprendimento del modulo: 2 ore

(21)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Quinto modulo

Periodo settembre/maggio 50 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Il microcontrollore e i trasduttori e gli attuatori

Elettronica e dispositivi logici

Funzioni del microcontrollore e loro modo di utilizzo

Linguaggio di programmazione del microcontrollore

Trasduttori e attuatori

Saper strutturare i programmi in un linguaggio di programmazione

Saper interfacciare il microcontrollore con le periferiche

Saper eseguire l’indirizzamento delle variabili

• Identificare le

caratteristiche funzionali di un microcontrollore, dei suoi moduli di interfaccia, in funzione dell’impiego

• Analizzare e progettare le soluzioni più idonee

• Progettare semplici impianti in logica cablata e programmabile

(programma, cablaggio, collaudo)

Verifica di apprendimento : mensilmente

(22)

I.T. “ARCHIMEDE” - CATANIA __________________

Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Elettronica)

Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici

percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

SECONDO BIENNIO – ULTIMA CLASSE

(23)

Competenze di base a conclusione del percorso quinquennale di studi

Competenze generali relative all’indirizzo e all’articolazione:

In generale l’indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali e in quello della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione.

In particolare nell’articolazione “Elettronica”, stando alle linee guida ministeriali, vengono approfondite la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.

Competenze generali relative alla disciplina:

La disciplina Sistemi Automatici deve concorrere, nell’ambito della programmazione del Consiglio di Classe, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze:

• applicazione, nello studio e nella progettazione di sistemi automatici elettrici ed elettronici, dei procedimenti dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dell’informatica;

• utilizzazione della strumentazione di laboratorio e di settore e applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;

• analisi delle tipologie e delle caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e per il loro interfacciamento;

• documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e redazione di relazioni tecniche;

• analisi del valore, dei limiti e dei rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

(24)

Competenze specifiche da sviluppare nel terzo anno di corso:

• identificare le caratteristiche delle diverse tipologie di sistema

• analizzare semplici modelli di sistemi elettrici, meccanici, termici e idraulici

• analizzare la struttura di semplici sistemi di controllo

• utilizzare i software dedicati per la simulazione del comportamento dei sistemi elementari

• realizzare la stesura del diagramma di flusso relativo a semplici programmi

• realizzare semplici applicazioni con l’ uso del microcontrollore.

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

Competenze specifiche da sviluppare nel quarto anno di corso:

• analizzare la risposta nel dominio del tempo e della frequenza e la stabilità di un sistema retroazionato

• Saper tracciare i diagrammi di Bode e di Nyquist

• Studiare la stabilità dei sistemi utilizzando i software dedicati

• Comprendere il funzionamento di circuiti tipici di sistemi realizzati in logica elettromeccanica e pneumatica

• realizzare semplici programmi relativi alla gestione di sistemi automatici

• programmare i PLC

• Riconoscere le caratteristiche e i criteri d’uso dei componenti elettronici di potenza e le loro applicazioni nei convertitori statici di potenza

• realizzare semplici programmi nel linguaggio Assembler e/o C

• Verificare il comportamento di un programma realizzato utilizzando il software di un PLC e/o un microcontrollore

• stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(25)

Competenze specifiche da sviluppare nel quinto anno di corso:

• Studiare la stabilità nei sistemi retroazionati

• Realizzare il progetto statico e dinamico di un sistema

• Calcolare gli errori statici e dovuti a disturbi additivi e parametrici

• Valutare prontezza, fedeltà di risposta e stabilità di un sistema

• Progettare e applicare le reti correttrici e i regolatori industriali

• Riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso della temperatura di un ambiente

• Riconoscere le caratteristiche di un controllo ad anello chiuso del livello del liquido di un serbatoio

• Realizzare alcune applicazioni con l’ uso dei microcontrollori

• Stesura di relazioni tecniche e documentazione delle attività di gruppo relative a situazioni professionali.

(26)

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006

relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) _____________________

Tra le otto competenze – chiave individuate dal Parlamento Europeo, il gruppo di lavoro che ha redatto la progettazione di codesto curricolo verticale ha individuato le seguenti quattro come le più attinenti al medesimo:

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

• Senso di iniziativa e di imprenditorialità.

Nel 2° biennio e nella classe quinta, i docenti di Sistemi Automatici, nell’ambito della Programmazione Dipartimentale, la costruzione del curricolo per il conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

(27)

PROGRAMMAZIONE PER LE QUINTE CLASSI

Competenze chiave Per l’apprendimento

permanente (2006/ 962/ CE)

Primo modulo

Periodo settembre-ottobre-novembre 22 ore

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Sistemi di acquisizione e distribuzione dati

Architettura generale dei sistemi di acquisizione e distribuzione dati

Rilevamento e condizionamento

Convertitori

Circuiti S/H

Elaborazione (Microcontrollori e Microprocessore)

Riconoscere le diverse tipologie dei sistemi di

acquisizione dati

Realizzare dei sistemi di

acquisizione dati e distribuzione dati

Realizzazione di un controllo ad anello chiuso della temperatura di un ambiente

Realizzazione di un controllo ad anello chiuso del livello del liquido di un serbatoio

Test d’ingresso comune periodo ottobre: 1 ora

Verifica di apprendimento del modulo : 2 ore

(28)

Competenze chiave Per l’apprendimento

permanente (2006/ 962/ CE)

Secondo modulo

Periodo dicembre 6 ore

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

La funzione di trasferimento

Definizione

Metodi di rappresentazione

Diagrammi di Bode

Diagrammi Polari

Diagrammi di Nyquist

Sistemi del I e II ordine

Riconoscere le diverse tipologie dei sistemi

Saper usare gli strumenti matematici e i programmi di simulazione tipici della teoria di controllo

Saper calcolare la F.d.T. di un sistema differenziale lineare invariante e realizzarne le rappresentazioni grafiche

Test d’ingresso comune periodo ottobre: 1 ora

Verifica di apprendimento del modulo : 2 ore

(29)

Pausa didattica

Periodo dicembre - gennaio 10 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Recupero

Verifica su uno dei moduli oggetto di recupero disciplinare - periodo febbraio/marzo: 2 ore

(30)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Terzo modulo

Periodo gennaio-febbraio-marzo 22 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Sistemi di controllo analogici

Comportamento a regime in risposta ai segnali tipici

L’effetto dei disturbi

Velocità di risposta e larghezza di banda

Stabilità

Criterio di Nyquist

Criterio di Bode

Stabilità relativa

Margine di fase e di guadagno

Saper usare il software per l’analisi in frequenza dei sistemi

Saper usare un

sistema di simulazione elettrica ed

elettronica

Conoscere e saper applicare i metodi basati sull’analisi della F(s) per lo studio della stabilità di un sistema lineare nel dominio della frequenza

Verifica di apprendimento del modulo : 2 ore

(31)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Quarto modulo

Periodo aprile-maggio 16 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

Metodi di

compensazione e regolatori standard

Compensazione con polo dominante

Compensazione con rete ritardatrice

Compensazione con rete anticipatrice

Compensazione con rete a ritardo e anticipo

Compensazione con rete a T

Regolatori standard (On- Off, P, I, PI, D, PD, PID)

• Riconoscere la stabilità relativa di un sistema

• Saper risolvere reti elettriche ed analizzarne il comportamento

Conoscere e saper applicare i metodi di compensazione usando reti correttrici e

regolatori standard

Verifica di apprendimento del modulo : 2ore

(32)

• Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

• Competenza digitale.

• Imparare ad imparare.

Quinto modulo (Laboratorio)

Periodo settembre-maggio 98 ore

UDA Conoscenze Abilità Competenze di base

I Microcontrollori ed i Sistemi di Acquisizione Elaborazione e Distribuzione Dati

• Funzioni avanzate del microcontrollore

• Caratteristiche ed uso dei microcontrollori

• Programmazione dei microcontrollori

• Conversione A/D

• Interfacciamento con Sensoristica

• Conversione D/A

• Interfacciamento con Attuatori

• Programmare un microcontrollore

• Disegnare circuiti di I/O e assegnare le variabili

• Affrontare un problema e individuarne la soluzione con l’uso degli strumenti tecnici più adeguati

• Documentare le scelte effettuate

• Saper progettare realizzare e collaudare un sistema automatico con microcontrollori

Verifica di apprendimento : mensilmente

Riferimenti

Documenti correlati

definire in modo essenziale gli elementi costitutivi dello Stato Saper spiegare in modo semplice le varie forme di mercato e le loro caratteristiche comprendere il

- capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare,

PD classi quinte rev.1 del 2.09.19 - Saper effettuare la realizzazione pratica delle diverse fasi della ricerca, dal campionamento alla raccolta e al trattamento dei

-Lezione frontale - Lezione interattiva - Attività laboratoriale -Conversazioni guidate e dibattiti - Problem solving -Produzione di

(unit 1) Reacting to news (unit 2) Making decisions (unit 3) Describing places (unit 4) Discussing books (unit 5) Making predictions (unit 6) Apologizing. (unit 7) Giving

In conformità al Piano Triennale dell’Offerta Formativa e alla Programmazione Disciplinare di Dipartimento, nell’ eventualità in cui le attività didattiche in

Schemi tattici elementari dei grandi giochi sportivi (teoria) Tecnica di base degli esercizi e dei piccoli e grandi attrezzi.

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi www.scuolemanzoni.it – www.fondazionemalavasi.it.. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE