• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. Ricette Bimby per dimagrire. Tutti i Diritti Riservati - Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook - Bimbyperdimagrire 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. Ricette Bimby per dimagrire. Tutti i Diritti Riservati - Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook - Bimbyperdimagrire 2"

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)
(2)

S

OMMARIO

Perché lo fai? ... 5

DIETA ANTI CELLULITE ... 8

DIETA VEGETARIANA ...10

DIETA ANTIAGING (ANTINVECCHIAMENTO)...12

DIETA IPOCALORICA ...13

LA NOSTRA SCELTA ALIMENTARE: A BASSO INDICE GLICEMICO (Dieta Atkins) ...14

IL DECALOGO DELLA DIETA ...18

LA FINE DELLA DIETA ...21

La giornata “tipo” di chi segue questo tipo di alimentazione ...23

Esercizio: CREA IL TUO MENU ...25

LE RICETTE SELEZIONATE PER TE ...27

Antipasti ...27

Bocconcini di pistacchio e formaggio ...27

Cipolline in Agrodolce ...28

Crocchette di carciofi ...29

Biscotti prosciutto e finocchio ...31

Champignon ripieni ...32

Rollè di frittata ...33

Primi piatti ...35

Pasta proteica al radicchio ...35

Spaghetti proteici al pesto di broccoli ...37

Tagliolini proteici al pesto di noci e asparagi ...39

Pasta proteica con totani, scampi e olive ...40

Spaghetti proteici con zucchine crudo e zafferano ...41

Secondi di carne ...42

Polpettine di carne e pistacchio in salsa verde ...42

Polpettone estivo ...44

Coniglio alla santoreggia ...45

Pollo stufato ...47

Tagliata di carne e peperoni ...48

Secondi di pesce ...49

Involtini di pesce spada alla siciliana ...49

(3)

Totani ripieni di bietole ...51

Bauletti di sogliola ...53

Polpette di pesce persico con carota e ricotta ...55

Contorni ...57

Carciofi con capperi e olive ...57

Finocchi alla Carrà ...58

Melanzane burine ...59

Zucchine alla Calabrese ...60

Asparagi con zabaione salato ...61

Special ...63

Centrifugato di carote e limone e sedano ...63

Hamburger vegetariani ...64

Biscotti mandorle stevia e sesamo ...66

Amaretti alle mandorle senza zucchero ...68

Gelato di fragole senza zucchero ...69

Marmellata di ciliegie senza zucchero ...70

BONUS Le ricette della nostra pagina Facebook ...71

Purè di zucca (senza patate) ...71

Crema di melanzane con pecorino ...72

Rotoli di frittatine e spinaci ...73

Tortino di zucchine, stracchino, speck e basilico...75

Peperoncini ripieni al tonno ...77

Hamburger di Pesce ...79

Bimby-frittata ...80

Tortino di cavolfiori ...81

Bocconcini di Vitello alla boscaiola ...83

Cozze Piccanti ...84

Polpette di tonno e ricotta ...85

Pollo alla cacciatora ...86

Hamburger di Melanzane ...87

Pesto alla siciliana ...88

APPENDICE: Integratori naturali ...89

LAMPONE ...90

NONI ...92

BACCHE DI GOJI ...96

(4)

SEMI D’UVA ... 100

MELOGRANO ... 102

RIBES... 105

POLLINE D’API ... 107

L’ALOE VERA ... 111

CHI SIAMO NOI? ... 115

(5)

P

ERCHÉ LO FAI

?

Perché hai scelto di acquistare un e-book che ti aiuterà a seguire un’alimentazione sana? La risposta a questa domanda può sembrare scontata: “perché fa bene”.

Fa bene per tanti motivi, mangiare in modo equilibrato è una delle cose più importanti che puoi fare per il tuo benessere. I nutrienti determinano molti dei processi del nostro organismo: ti danno energia, permettono al cuore di battere e al cervello di essere attivo. È grazie ai nutrienti che le nostra ossa sono robuste, i tendini elastici e i muscoli sani.

Inoltre partecipano attivamente a diversi processi corporei, per esempio la pressione sanguigna.

È quindi assodato che un’alimentazione sana faccia bene alla nostra salute fisica. Ma la salute, che è di per sé importantissima, è l’unica motivazione che ti spinge ad avere una corretta alimentazione?

Certo che no, mangiar bene provoca una sorta di reazione a catena che può migliorare ogni area della nostra vita: mangiare sano aiuta a mantenersi in forma, a piacersi di più e questo comporta non pochi benefici in ogni ambito.

Partiamo dal presupposto che bisogna volersi bene a prescindere, senza pensare al fatto che il nostro aspetto fisico rispecchi o meno i canoni di

(6)

bellezza socialmente accettati, siamo infatti noi stessi a doverci accettare, a dover amare il nostro aspetto.

Tu ti piaci? Puoi fare qualcosa per piacerti di più?

Ti proponiamo un semplice esercizio che può aiutarti a trovare la TUA motivazione. Perché noi possiamo darti la nostra verità, possiamo dirti quello che fa bene a noi, ma non servirebbe a nulla. È molto importante che sia tu a capire la motivazione che può aiutarti ad avere un’alimentazione sana.

Hai trovato la tua motivazione? Se la tua risposta è SI, vuol dire che SEI PRONTO a cominciare questo viaggio con noi!

Quanti tipi di diete esistono?

Esercizio PERCHÉ LO FAI

- Scrivi un elenco di almeno 5 benefici che la tua vita subirà nel momento in cui inizierai a condurre una dieta sana e salutare. Sentiti libero di parlare dei benefici fisici, dei benefici mentali e anche di quelli relazionali.

(7)

Prima di iniziare questo percorso alimentare, ci siamo documentate sulle varie tipologie di diete esistenti per capire quale fosse la più indicata per le nostre esigenze. Durante la nostra ricerca della “dieta perfetta” ci siamo imbattute in tanti pareri differenti per ogni proposta ed eravamo davvero indecise su quale scegliere!

Vogliamo condividere con te le nostre ricerche e abbiamo selezionato alcuni tipi tra i più conosciuti regimi alimentari, spiegando brevemente (e perdonaci il linguaggio non proprio corrente) le caratteristiche di ognuno e sul perché noi abbiamo scelto di seguire un’alimentazione a basso contenuto glicemico.

(8)

DIETA ANTI CELLULITE

Deve essere ricca di frutta e verdura, in quanto entrambe contengono minerali e vitamine molto importanti come potassio, magnesio, vitamina B1, B2, vit. C e acido folico. Occorre moderare l’assunzione di sale, ma non bisogna toglierlo completamente specie se si soffre di ipotensione (pressione bassa) o astenia (stanchezza). I carboidrati e le proteine vanno consumati nelle giuste proporzioni per mantenere la massa muscolare ed evitare la cellulite lassa, cioè i tessuti flaccidi. Le proteine della dieta dovranno essere un grammo per chilo il giorno e i carboidrati almeno 100 grammi al giorno per evitare la formazione di corpi chetonici. Il potassio in questo regime alimentare è un minerale importante perché combatte la ritenzione idrica. La vitamina A o betacarotene (contenuto nelle carote, nei meloni e nelle albicocche) e la vitamina C contenuta negli agrumi, nel kiwi, nei pomodori aiutano a mantenere elastica la pelle. Per combattere tale inestetismo sono importanti anche i bioflavonodi, contenuti in particolare nella cellulosa degli agrumi, in quanto rinforzano le pareti dei capillari. Bisogna evitare le attività fisiche estreme che determinano la formazione dell’acido lattico poiché quest’ultimo favorisce la formazione della cellulite. L’attività fisica è sempre consigliata per contrastare tale inestetismo ma bisogna seguire un programma di allenamento, ad esempio correre dieci minuti al giorno e poi aumentare cinque minuti alla settimana fino a raggiungere i sessanta minuti.

(9)

Dopo lo sport per recuperare in fretta e neutralizzare l’acido lattico si consiglia l’assunzione di alimenti alcalinizzanti contenuti in particolare nella frutta, nella verdura, nei legumi, nelle patate e nei cereali. Si consiglia di camminare tutti i giorni almeno mezz’ora oppure esercitare la corsa trenta minuti almeno tre volte alla settimana.

(10)

DIETA VEGETARIANA

Per ottenere il giusto valore nutrizionale ed evitare la perdita della massa muscolare bisognerà abbinare i cereali ai legumi nelle giuste proporzioni.

Così saranno assunti tutti gli aminoacidi essenziali, cioè quelli che il nostro corpo non riesce a produrre. Tra i legumi, anche la soia contiene un buon contenuto di aminoacidi, ma dovrà fare attenzione a non assumerla in modo eccessivo o a eliminarla dalla loro alimentazione chi soffre di problemi d’ipotiroidismo, in quanto interferisce con la sintesi degli ormoni tiroidei. Dato che con quest’alimentazione si assumono molte fibre vegetali, si potranno avere disturbi come il meteorismo. Per contrastarli si consigliano ad esempio degli integratori con enzimi che servono per facilitare la loro digestione.

Bisogna evitare l’assunzione della frutta dopo i pasti perché fermenta. Chi è vegano deve monitorate la vitamina B12 perché la carenza di questa può dare anemia con conseguente astenia (cioè debolezza) formicolii agli arti, inappetenza eccetera. Invece in presenza di anemia sideropenica, si deve assumere a cicli regolari anche il ferro, la cui carenza può dare astenia, ifficoltà respiratorie, nervosismo, ipotensione, insonnia, unghie e capelli fragili, eccetera.

Si può seguire una dieta vegetariana se si rispettano le combinazioni alimentari.

(11)

Nella latto – ovo - vegetariana sono presenti proteine nobili di origine animale, queste ultime contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Questa, rispetto alla vegana, è più facile da bilanciare in quanto oltre agli aminoacidi essenziali contiene il calcio presente nei latticini e la vitamina B12 importante per il sistema nervoso, contenuta nelle uova e nel latte.

In una dieta vegana gli aminoacidi essenziali, possono essere assunti combinando gli alimenti come cereali e legumi. Questo vuol dire che se mangio i legumi come fagioli o ceci o lenticchie, carenti dell’aminoacido metionina, presente invece nei cereali, riso, pasta e orzo per avere un piatto con tutti gli aminoacidi necessari per l’anabolismo (costruzione) muscolare, quindi con un alto valore nutrizionale, dovrò mangiare un piatto completo ad esempio di pasta e fagioli o riso e piselli. Le porzioni giuste sono uno a tre: ad esempio 30 gr di legumi e 90 gr di cereali. Il vegano dovrà fare attenzione alla carenza di B12 per cui sarà meglio rivolgersi al medico nutrizionista per valutare la migliore integrazione. In genere si consiglia di assumere tale vitamina in compresse per un mese ogni 6 mesi, in quanto si accumula nel fegato e vi rimane per un periodo come riserva.

(12)

DIETA ANTIAGING (ANTINVECCHIAMENTO)

È una dieta che deve contenere una buona quantità di vitamine antiossidanti.

Queste servono per contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e delle malattie.

Deve essere bilanciata e contenere un grammo pro chilo di proteine. I carboidrati devono essere circa il 50% delle calorie totali e devono contenere fibre presenti sia nei cereali come: nel riso integrale, nell’orzo, nel farro e nelle verdure.

I cereali integrali sono ricchi di vitamine del gruppo B. la frutta contiene la vit.

C , la vitamina A e da non dimenticare sempre per la salute e l’elasticità della pelle l’assunzione degli omega 3, contenuti nel pesce di mare e in particolari alghe ricche di DHA che è un omega 3 molto importante.

Bisogna assumere liquidi e alimenti che permettano una corretta idratazione come acqua (almeno un litro al giorno), anguria, melone ciliegie, ricche di acqua e vitamine.

Spremute di agrumi e centrifugazioni di carote, mele e ananas hanno un effetto rivitalizzante sulla cute.

(13)

DIETA IPOCALORICA

Permette di mangiare in modo equilibrato e di perdere un chilo alla settimana come raccomanda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Contiene il 55% di carboidrati, il 15% di proteine e il 30% di lipidi.

Vantaggi: seguendo tale dieta si impara a mangiare in modo sano e i benefici sono duraturi.

È importante che sia personalizzata, in base al proprio stile di vita, in tale modo la massa muscolare e l’elasticità cutanea non subiscono perdite di tono.

Effetti indesiderati non ci sono se: il cibo contiene una giusta dose di nutrienti, come potassio, ferro, vitamine e omega tre. Se questi non sono nelle giuste proporzioni, si potrà accusare stanchezza e crampi. Durante la visita medica si decide l’obiettivo da raggiungere, è consigliabile calare un chilo alla settimana e non due per evitare problemi estetici come smagliature e lassità cutanea.

(14)

LA NOSTRA SCELTA ALIMENTARE: A BASSO INDICE GLICEMICO (D

IETA

A

TKINS

)

Fare attenzione all'indice glicemico degli alimenti può favorire l'acquisto o la perdita di peso corporeo. Infatti, gli alimenti ad alto indice glicemico determinano elevati livelli di zuccheri che si trasformano in grassi se non vengono smaltiti attraverso attività muscolare. Occorre quindi abbassare il livello di zuccheri nel sangue.

Le cause che concorrono a far ingrassare sono:

produzione eccessiva di insulina

mancanza dell'ormone FMH

L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas che stimola la sintesi e la fabbricazione di grassi partendo dagli zuccheri presenti nel sangue (alti valori di glicemia) che vengono accumulati nei depositi del corpo (pancia, cosce, glutei ecc.). Se questo ormone viene prodotto in dosi eccessive, i grassi in

eccesso aumentano di pari passo.

Ma questa è una patologia: se si è "intolleranti" verso i carboidrati l'insulina aumenta, e per stabilire se si è intolleranti ai carboidrati è necessario

(15)

controllare le curve glicemica e insulinica. Dopo di che il medico, e nessun altro, potrà stabilire il da farsi.

L'ormone FMH (Fat Mobilizing Hormone) invece viene secreto dall'ipofisi ed è, come dice il suo nome, deputato al consumo dei grassi. Ma questa secrezione avviene soltanto quando nell'organismo non ci sono zuccheri disponibili ad essere usati come fonte di energia tanto da costringerlo a pescare nei depositi di grasso.

Per aumentare la produzione dell'ormone FMH, che è quello che si "mangia" i grassi accumulati, è necessario eliminare del tutto gli zuccheri e i carboidrati.

L’alimentazione a basso indice glicemico (o anche dieta Atkins) divide gli alimenti in 3 tabelle

Cibi totalmente vietati

Cibi ammessi con riserva

Cibi permessi

Per cibi totalmente vietati s'intendono cibi che devono essere completamente esclusi dall'alimentazione durante il periodo della dieta, in qualsiasi quantità. Non sono ammesse deroghe di nessun genere pena l'invalidazione dell'intera dieta. E quando diciamo totalmente vietati

(16)

intendiamo TOTALMENTE, neanche un grammo è permesso. Il che comporta l'analisi scrupolosa dei componenti alimentari assunti durante la dieta.

Faccio un esempio: la carne è un cibo permesso, ma le polpette di carne non lo sono.

Perché? Perché le polpette di carne contengono pangrattato che è un carboidrato...e di carboidrati nemmeno un grammo si è detto !

I cibi ammessi con riserva vanno adottati solo nel periodo immediatamente successivo a quello della dieta, per favorire il passaggio ad un regime normale di alimentazione; ma durante la dieta ancora nulla, assolutamente nulla.

I cibi permessi infine sono quelli che puoi mangiare senza stare a guardare la quantità e senza preoccuparti dei grassi (i diabetici non possono seguire questa dieta) e delle calorie che contengono. Puoi mangiare senza alcuna remora tutto ciò che ti occorre per spegnere lo stimolo della fame.

(17)

Ecco alcuni i nostri consigli per Vivere al meglio la dieta

1. Svuotare la dispensa da tutti gli alimenti totalmente vietati e ammessi con riserva. Inizia subito! Non aspettare di aver terminato le scorte:

regala tutto quello che la dieta vieta e approvvigionati in quantità industriali dei cibi permessi.

2. Stabilire il peso forma che si vuole raggiungere. La dieta dovrà durare il tempo strettamente indispensabile al raggiungimento dell'obiettivo, obiettivo che deve essere congruo con la propria età e con la propria struttura fisica.

3. Raggiunto l'obiettivo iniziare gradualmente il rientro in un regime di alimentazione utilizzando una delle diete "normali". Questo è un periodo lungo, durante il quale l'organismo dovrà abituarsi ad assumere solo i nutrienti che utilizza, in un regime calorico perfettamente equilibrato.

Quando si sarà condizionati, mentalmente e fisicamente, ad un regime alimentare sano ed equilibrato, i giochi saranno finiti.

(18)

IL DECALOGO DELLA DIETA

Stampa questo decalogo, incornicialo e appendilo in cucina; contiene le norme comportamentali che dovrai osservare rigorosamente nel periodo della dieta.

1. Leggi le etichette. Ricorda che l'esclusione dei cibi totalmente vietati è una cosa seria e neanche un grammo di questi è consentito.

Attenzione alle confezioni, alle scatolette, ai cibi già preparati; possono contenere delle trappole

2. Mangia dei cibi permessi le varietà e le quantità che occorrono per eliminare la fame. Alzati da tavola moderatamente sazio, non mangiare per nervosismo, non mangiare quando non hai fame.

3. Se hai preparato un piatto eccessivo, non sentirti nell'obbligo di finirlo. Metti da parte quello che non vi va o gettalo via.

4. Alimentati 5 volte al giorno: tre pasti principali e due spuntini, uno a mezza mattina e uno al pomeriggio.

5. Bevi 2 litri di acqua al giorno; o se preferisci, 8 grossi bicchieri pieni.

6. Crea dei menù in cui le verdure la facciano da padrone e le carni bianche e il pesce sostituiscano per la maggior parte le carni rosse.

7. Bevi il tè, il caffè decaffeinato, il cappuccino amari; se non ce la fati usa un dolcificante a base di saccarina o Stevia. Il fruttosio non va bene.

(19)

8. Cene a casa di amici, pizzerie e bar. Patti chiari e amicizia lunga: non sono ammesse deroghe con scuse del tipo "tanto domani recupero...ma è solo un pezzettino...".

9. Pesati tutti i giorni due volte: la sera dopo cena e la mattina prima di colazione dopo aver fatto i bisognini. Sempre nelle stesse condizioni (nudi, in pigiama…).

10. Non dare ascolto agli amici. Ne troverai più d'uno che predirà malattie orribili o conseguenze catastrofiche a causa della dieta.

Ignorali. Il dottor Atkins è un medico cardiologo e sa quel che dice.

Quando si verifica un notevole consumo di grassi in ambiente privo di carboidrati, nell'organismo si producono grandi quantità di prodotti derivanti dalla distruzione dei grassi stessi: i chetoni, dei quali fa parte l'acetone.

Anche se i chetoni vengono eliminati dai polmoni e dai reni, quando sono presenti in dosi massicce provocano la chetosi o l'acidosi, fenomeni che sono distinti tra di loro.

La chetosi semplice è positiva, significa che si stanno utilizzando gli accumuli di grasso come fonte di energia e che quindi si sta dimagrendo.

L'acidosi si determina invece quando si va in chetosi dopo un lungo digiuno, o perché si è diabetici con valori fuori controllo; in questi casi non

(20)

va bene, ci vuole il medico e si possono correre dei pericoli.

Ma se non siete diabetici e vi alimentate secondo le vostre esigenze e secondo i dettami della dieta Atkins, la vostra sarà una semplice e benefica chetosi che potrete controllare con speciali cartine tornasole (in farmacia) da usare nelle urine.

Chi segue l’alimentazione a basso indice glicemico (dieta Atkins) non può mangiare solo verdure, perché così potrebbe intaccare i tessuti muscolari, e poiché zuccheri e carboidrati sono vietati, dovrà consumare, per dare al corpo il "carburante" di cui abbisogna, di pesce, carni e formaggi freschi.

Questa alimentazione aumenta il carico di lavoro dei reni che vanno "drenati"

in continuazione.

Di qui l'obbligo di bere un paio di litri di acqua al giorno, preferibilmente buona acqua, che fornisca i sali di cui si ha molto bisogno, e di saziarsi con verdure.

(21)

LA FINE DELLA DIETA

La dieta Atkins ha effetti variabili a seconda delle persone. I tempi di raggiungimento dell'obiettivo variano da individuo a individuo, anche in funzione del numero di chili da perdere.

Quando si è raggiunto l'obiettivo - da un mese a tre mesi massimo - la dieta va interrotta e si deve iniziare il piano di rientro nel regime alimentare normale.

Se dopo tre mesi non si è raggiunto nessun risultato o risultati scarsi, è molto probabile, per non dire quasi certo, che si sia barato o non si è stati sufficientemente attenti a quello che si mangiava.

Ecco la testimonianza di una persona che ha seguito questo tipo di regime dietetico:

“Ho perso 10 chili in un mese, un altro chilo e mezzo nei dieci giorni successivi e altri 500 grammi allo scadere dei due mesi.

Sono rientrato pienamente nel regime alimentare normale, quindi con assunzione di carboidrati e zuccheri, però ho profondamente modificato le mie abitudini alimentari.”

(22)

Fondamentale, dunque, modificare le proprie abitudini, per non riprendere i chili persi e sentirsi in forma:

Quanto mangiare

Bandita per sempre l'ingordigia e la gola; mangiare ciò che occorre per vivere e non vivere per mangiare.

Cosa mangiare

Banditi per sempre zuccheri raffinati, alcool e dolci di qualsiasi genere, a meno che gli zuccheri assunti non possano essere tutti bruciati nella stessa giornata con attività fisica.

Quando mangiare

Tre pasti principali e due spuntini per non sedersi mai a tavola con un eccessivo senso di fame. Come regola mai carboidrati per cena; le eccezioni sono ammesse ma solo se vere eccezioni.

Riacquistare il peso forma è come smettere di fumare. Se non si è motivati, non si riuscirà né con questa dieta, né con un'altra, né con le tutti i cibi dietetici che le industrie alimentari hanno introdotto sul mercato.

(23)

L

A GIORNATA

TIPO

DI CHI SEGUE QUESTO TIPO DI ALIMENTAZIONE

Ti è mai capitato di restare a corto di idee in cucina? Ogni giorno dobbiamo scegliere due pasti principali e in più gli spuntini, ovviamente variando, quindi scegliere un menu che sia il più possibile variegato, che faccia fronte alle nostre esigenze, che sia adatto al nostro palato e magari anche a quello delle nostra famiglia, che non sia troppo costoso, o che richieda troppo tempo per la preparazione.

Insomma, non è affatto facile scegliere i piatti da cucinare ogni giorno, per tutto l’anno!

Tutto questo si complica ulteriormente quando si decide anche di seguire un regime alimentare specifico che ti impedisce di mangiare determinate pietanze, restringendo ancora di più il campo.

Uno dei vantaggi dell’alimentazione a basso indice glicemico è proprio il fatto che sono “ammessi” un bel po’ di alimenti che ci permettono quindi di VARIARE i nostri menu.

Per nostra fortuna, l’elenco dei CIBI AMMESSI è molto più corposo rispetto agli altri due!

(24)

Sai cosa significa? Che possiamo divertirci nel creare nuove ricette e variegati menu servendoci dell’elenco dei cibi ammessi!

E adesso... TOCCA A TE.

(25)

E

SERCIZIO

: CREA IL TUO MENU

Con i cibi che sono presenti nella prima tabella, prova a creare dei pasti equilibrati che prevedano: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, spuntino a metà pomeriggio, cena.

Perché questo esercizio? Molto spesso seguiamo regimi alimentari ferrei che comportano lo STRAVOLGIMENTO TOTALE delle nostre abitudini, e questo rende più complicato portare a termine ciò che si era deciso di cominciare.

Proponiamo di seguito un esempio su come svolgere l’esercizio:

Colazione

- Uova e prosciutto crudo Spuntino a metà mattina

- Yogurt TOTAL ZERO (yogurt SENZA ZUCCHERO che si trova facilmente al supermercato in vari gusti

Pranzo

- Pesce spada al varoma, con pomodorini Spuntino a metà pomeriggio

(26)

- Un pezzo di parmigiano

Cena

- Carne di maiale cotta al forno e insalata di cavolfiore come contorno

Adesso dai spazio alla TUA creatività e crea i tuoi menu con i cibi che più ti piacciono!

(27)

LE RICETTE SELEZIONATE PER TE

ANTIPASTI

BOCCONCINI DI PISTACCHIO E FORMAGGIO

Ingredienti

50 gr di pistacchio (o mandorla pelata)

10 gr di curry in polvere 250 gr di ricotta

50 gr di fontina 50 gr di groviera 50 gr di parmigiano 50 gr di gorgonzola

Procedimento

Mettere nel boccale il pistacchio (o le mandorle) 10 sec vel8, aggiungere il curry e mescolare 5 sec vel2.


Mettere da parte

Inserire nel boccale i formaggi a pezzetti 30 sec vel 5, travasare in una ciotola e lasciare riposare in frigo un paio di ore.

Formare le palline e passarle nel trito di pistacchio e lasciar di nuovo in frigo 30’.

(28)

CIPOLLINE IN AGRODOLCE

Ingredienti

500 g di cipolline, piccole 600 g di acqua

40 g di olio

50 gdi aceto bianco di mele o aceto balsamico

20 g di zucchero 2 foglie di alloro sale e pepe q.b.

Procedimento

Dopo aver pulito le cipolline metterle nel boccale, versare acqua sale e alloro e cuocere 15 min. 100° antiorario vel. Soft .Terminata la cottura togliere il liquido tenendo dentro le cipolline. Mettere l’olio e rosolare 4 min.
100°

antiorario vel. soft . Unire aceto e zucchero e cuocere per altri 5 min.


Varoma antiorario vel. Soft.

(29)

CROCCHETTE DI CARCIOFI

Ingredienti lattuga 100 g cuori di carciofo 6 scalogno 1

olio extra vergine di oliva 30 g prezzemolo quanto basta pan grattato 20 g

uova 1 + 1 tuorlo

parmigiano grattuggiato 150 g farina quanto basta

sale quanto basta limone quanto basta sale 1/2 cucchiaino

Procedimento

Metti i carciofi in acqua con il limone, nel frattempo lava la lattuga.

Metti nel l'olio e scalogno e soffriggi per 3min 100° vel 3.

Inserisci la farfalla e aggiungi i cuori di carciofo tagliati a spicchi, cuoci per 15min 100°

A metà cottura aggiungi 30g. di acqua e un pizzico di sale. Togli la farfalla, aggiungere la lattuga e cuoci per 5min 100° vel 1. Lascia raffreddare e

(30)

aggiungi il prezzemolo dopo di chèfà andare per min. vel 7, aggiungi il formaggio, il pane, l'uovo intero, sale e pepe . Amalgama il tutto per 10 sec vel 7.

Togli il composto dal boccale e forma delle polpette di forma ovale o a salsicciotto, infarinale e cuocile in acqua bollente salata, raccoglile una ad una appena vengono galla con un mestolo forato per scolare l'acqua e disponile su una teglia unta di olio, rotolale nel parmigiano grattugiato e infornale per farle gratinare 15 min, 200° .

Cospargerle con parmigiano e passarle in forno per farle gratinare15 min.

(31)

BISCOTTI PROSCIUTTO E FINOCCHIO

Ingredienti

150 gr di farina (proteica) 100 gr di burro

150 gr di parmigiano grattugiato 70 gr prosciutto cotto

2 cucchiai di semi di finocchio 1 uovo

sale qb

Procedimento

Trita il prosciutto 10 secvel 5, aggiungi la farina, il formaggio, il sale e il burro, impasta il tutto per 20 sec vel 5. Stendi l'impasto ottenuto a sfoglia di medio spessore e ricavane tanti biscotti di varie forme.

Disponi i tuoi biscottini su una teglia da forno, foderata di carta forno, spennella con l'uovo sbattuto e cospargi di semi di finocchio, inforna a 180°

per 15 minuti.

(32)

CHAMPIGNON RIPIENI

Ingredienti

700 gr di champignon 200 gr di philadelphia 80 gr tonno sott’olio

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

pan grattato proteico qb sale e pepe qb

Procedimento

Lava i funghi e lasciali asciugare su della carta da cucina.

Stacca i gambi e disponi le cappelle dei funghi su una teglia, metti in forno a 180° per 10min, giusto il tempo di farle asciugare. Ora inserisci i gambi nel boccale e fai andare per 20 sec vel 6. Aggiungi ilphiladelphia, il tonno, il parmigiano, il sale e il pepe amalgama per 20 sec vel 5.

Intanto le cappelle dei funghi si saranno asciugate, tirale fuori dal forno e riempile con un cucchiaio di questo composto, cospargi di pan grattato e un pò di burro, lascia gratinare in forno per 15 minuti.

(33)

ROLLÈ DI FRITTATA

Ingredienti

una manciata di spinaci lavati e sgocciolati,

oppure una zucchina a fettine fine oppure radicchio rosso tritato grossolanamente

gr. 30 di parmigiano 4 uova

2 sottilette

2 fette di prosciutto cotto un foglio di, carta forno gr. 600 acqua

Procedimento

Bagnare e strizzare 1 foglio di carta forno e sistemarlo sul vassoio del Varoma.Sistematevi sopra ben distesi gli spinaci oppure una zucchina tagliata a fettine fine, o il radicchio rosso tritato grossolanamente.

Inserite nel boccale il parmigiano e tritare a vel. 7/8 per 15 sec. inserire le uova e girare 15 sec. avel. 5, versare sugli spinaci il composto.

Senza lavare il boccale inserite gr. 600 di acqua, posizionare il Varoma e cuocere 15 min. temp. Varoma soft.

(34)

Appena la frittata sarà cotta, sistemate sopra 2 sottilette e il prosciutto cotto e arrotolate, lasciate intiepidire e servite.

(35)

PRIMI PIATTI

PASTA PROTEICA AL RADICCHIO

Ingredienti

400 g di passata di pomodoro

380 g di pasta (quella che più gradite)

3 radicchi

½ cipolla

30 ml olio EVO 20 gr di burro

Parmigiano Reggiano grattugiato qb Pepe nero e sale qb

Procedimento

Mondate la cipolla e l’aglio, tagliateli in pezzi e tritateli nel boccale del Bimby per 3 secondi a velocità 7. Riunite sul fondo con una spatola, versate l’olio, aggiungete il burro e lasciate insaporire per 3 minuti a 100°C e a velocità 1.

Nel frattempo lavate per bene il radicchio, sgocciolatelo e tagliatelo in listarelle, dopodiché aggiungetelo alla preparazione e lasciate cuocere il tutto per 5 minuti, 100°C e a velocità 1, attivando il pulsante per il funzionamento in senso orario/antiorario. A questo punto versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e di pepe a piacere e, nelle medesime condizioni,

(36)

proseguite la cottura per 15 minuti, al termine dei quali potrete trasferire il sugo in una pentola con coperchio per tenerlo al caldo.

Senza lavare il boccale riempitelo con un litro e mezzo d’acqua e portatela a bollore in 10 minuti, a 100°C e a velocità 1, dopodiché salate, aggiungete la pasta e fatela cuocere attivando il pulsante per il funzionamento in senso orario/antiorario per il tempo indicato sulla confezione (in genere 12 minuti circa).

Terminata la cottura scolate la pasta avvalendovi del recipiente del Varoma, unitela nella pentola con il sugo e mantecatela per bene al fine di farla insaporire. Impiattate la vostra pasta al radicchio Bimby e spolverizzatela a piacere con il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato.

(37)

SPAGHETTI PROTEICI AL PESTO DI BROCCOLI

Ingredienti

350 gr di spaghetti proteici 200gr di broccolo

30 gr di mandorle pelate 10 gr di pinoli

2 filetti di acciuga

½ spicchio d’aglio 40 ml di EVO

Parmigiano Reggiano grattugiato qb

Scorza di limone qb Sale e pepe nero qb

Procedimento

Versate mezzo litro d’acqua nel boccale del Bimby, ponetevi il cestello, aggiungete i broccoli, dopo averli lavati con cura e privati del gambo, e lasciateli cuocere a 100°C, a velocità 1, per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, rimuovete il cestello e passate i broccoli sotto l’acqua fredda per farli raffreddare.

Nel frattempo fate tostare le mandorle in forno caldo a 180°C per pochi minuti e ponete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.

(38)

Mettete nuovamente i broccoli nel boccale, aggiungete l'olio, le mandorle tostate, i pinoli, mezzo cucchiaino di scorza grattugiata di limone, l’aglio sbucciato, i filetti di acciughe, circa 20 grammi di Parmigiano, condite con sale e pepe a vostra discrezione e frullate per 20 secondi a velocità 7, dopodiché versate in un recipiente il pesto ottenuto e tenete da parte.

Scolate al dente la pasta, conditela con il pesto e mescolate per bene.

Spolverizzate infine con il Parmigiano.

(39)

TAGLIOLINI PROTEICI AL PESTO DI NOCI E ASPARAGI

Ingredienti

360 grammi di tagliolini freschi 300 grammi di asparagi

1 scalogno

50 grammi di noci

50 grammi di Parmigiano grattugiato

60 grammi di olio evo Sale qb

Procedimento

Cuocere nel Varoma per 15 minuti gli asparagi, lasciar raffeddare. Mettere nel boccale le noci sgusciate e lo scalogno tagliato in quattro parti e tritare per 20 secondi a velocità 6. Inserire gli asparagi tagliati a pezzi (lasciando qualche pezzo e le punte per guarnire), il parmigiano e mescolare per 20 secondi a velocità 5. Aggiungere l'olio, ilsale ed emulsionare per 20 secondi a velocità 4. Cuocere la pasta proteica e condire con il pesto ottenuto. Guarnire il piatto con le punte di asparagi.

(40)

PASTA PROTEICA CON TOTANI, SCAMPI E OLIVE

Ingredienti

8 totani piccoli puliti 8 piccoli scampi

50 grammi di olive taggiasche denocciolate

1 cucchiaio di capperi sottaceto 1 spicchio d'aglio

60 grammi di olio evo 12 pomodorini pachino Sale e pepe qb

1/2 bicchiere di vino bianco secco

Procedimento

Tagliare i totani puliti ricavando degli anelli. Mettere nel boccale lo spicchio d'aglio e tritare per 10 secondi a velocità 5. Aggiungere l'olio e soffriggere per 3 minuti a100° velocità 1. Mettere nel boccale gli anelli di totano e cuocere per 3 minutiantiorario soft a 100°. Aggiungere il vino e cuocere per 10 minuti antiorario soft a 100°. Mettere nel boccale i pomodorini tagliati a metà, le olive, i capperi e gli scampi, sale e pepe e cuocere per altri 5 minuti antiorario soft a 100°.

(41)

SPAGHETTI PROTEICI CON ZUCCHINE CRUDO E ZAFFERANO

Ingredienti

50 g parmigiano foglie basilico

50 g olio extravergine d'oliva 100 g prosciutto crudo

3 zucchine q.b. sale q.b. pepe

q.b. maggiorana

400 g pasta, tipo gnocchi o conchiglie

1 bustina zafferano

Procedimento

Mondare e lavare il basilico, asciugarlo e metterlo con il parmigiano nel boccale, tritare 10-15 sec. vel. 8 e mettere da parte.Tritare nel boccale il prosciutto crudo: 5 sec. vel. 5Unire l'olio e soffriggere 2 min. 100° vel.1.

Aggiungere le zucchine tagliate a tocchetti, sale, pepe, maggiorana: 10 min.

100° vel.2Cuocere la pasta proteica in acqua e zafferano, scolarla e condirla con il sugo di zucchine e con il parmigiano verde al basilico.

(42)

SECONDI DI CARNE

POLPETTINE DI CARNE E PISTACCHIO IN SALSA VERDE

Ingredienti

300 grammi di scamone macinato,

1 tuorlo,

1 cucchiaio di aceto balsamico, 2 cucchiai di Porto o Cognac, 3 filetti di acciuga,

5 gocce di tabasco, 2 cucchiai di capperi,

50 grammi di pistacchi sgusciati, 50 grammi di mandorle,

500 grammi di acqua, scorza di un limone, sale e pepe q.b.


Per la salsa al prezzemolo
 2 mazzolini di prezzemolo, 2 foglie di salvia,

1 mazzolino di basilico, 1 foglia di alloro,

2 barbe di finocchio, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio,

20 grammi di parmigiano reggiano,

120-130 grammi di olio di oliva

(43)

extra vergine, sale e pepe q.b.

Procedimento

Mettere nel boccale i pistacchi: 30 secondi velocità 5 e tenerli da parte.

Inserire le mandorle 30 secondi velocità 5 e metterle da parte. Inserire nel foro del coperchio con lame in movimento acciughe, capperi 30 secondi velocità 5-6. Unire la carne e gli altri ingredienti, amalgamare 10 secondi velocità 5. Con le mani unte di olio formare delle palline e metterle nella Campana del Varoma. Versare nel boccale 500 grammi di acqua, un pizzico di sale e la buccia di limone, posizionare il Varoma e cuocere: 15 minuti temperatura Varoma velocità 2. Togliere,lasciare raffreddare, passare parte delle polpettine nel trito di mandorle e altre nel trito di pistacchi. Disporre su un piatto da portata, guarnire con foglie di insalata oppure disporre su foglie di verza e servire con salsa al prezzemolo.
Salsa al prezzemolo:
Tritare tutte le verdure velocità 5-7, unire l’olio e omogeneizzare a 1 minuto velocità Turbo. Aggiustare di sale, amalgamare 10 secondi velocità 2.

(44)

POLPETTONE ESTIVO

Ingredienti 1 litro di acqua prezzemoloqb

30 grammi di parmigiano 1/2 misurino di latte 1 misurino di pangrattato 1 cipolla

1 peperone 1 uovo

400 grammi di carne macinata sale e pepe q.b.

Procedimento

Inserisci nel boccale dal foro del coperchio con lame in movimento velocità 6 la cipolla, il prezzemolo, il peperone e continua per 3 minuti. Aggiungi formaggio, pangrattato, uovo, latte, sale e pepe e amalgama per 10 secondi a velocità 6. Unisci la carne: velocità 5 per 15 secondi spatolando. Forma il polpettone e sistemalo nel Varoma unto di olio. Inserisci nel boccale l'acqua:

30 minuti a temperatura Varoma velocità 3. Dopo 6 minuti posiziona il Varoma sul coperchio e termina la cottura; togli il Varoma e lascia raffreddare.

(45)

CONIGLIO ALLA SANTOREGGIA

Ingredienti

1 coniglio disossato 100 gr di pancetta 200 gr di brodo 6 foglie di erbette 3 cipolline

1 spicchio di aglio 2 rametti di timo

1 cucchiaino di santoreggia o maggiorana in polvere

200 gr di pane proteico croccante, 100 gr di vino bianco,

40 gr di olio di oliva,

800 gr di acqua, sale e pepe q.b.

Procedimento

Scottare le foglie di bietola in acqua bollente e farle asciugare.

Nel boccalerosolate il riso con 2 cucchiai di olio di oliva 2 min 100° vel. 1.

Bagnare con 200 gr di brodo, fare assorbire tutto il liquido e mettere da parte .

(46)

Nel boccale pulito tritare la pancetta, le erbette, 2 cipolline, l’aglio il timo, la santoreggia o maggiorana, mescolare tutto al riso, aggiustare di sale e pepe.

Farcire il coniglio con il composto, cucirlo con filo da cucina

, salare e pepare e spennellare con olio. Avvolgerlo in carta da forno bagnata e ben strizzata e metterlo nella campana del varoma. Versare l’acqua, il sale, un rametto di timo e una cipollina, posizionare il varoma e cuocere 30 mintemp. varomavel 1. A cottura ultimata mettere il coniglio in una pirofila, bagnarlo con il vino e passarlo in forno caldo a 180° per 30min avendo cura di irrorare ogni tanto con il vino bianco.

(47)

POLLO STUFATO

Ingredienti

30 grammi di scalogno, 700grammi di pollo, prezzemolo q.b., 2 carote,

20 grammi di capperi, 1 gambo di sedano,

200 grammi di pomodoro a pezzetti, 50 grammi di vino bianco,

50 grammi di olio, sale e pepe.

Per la marinata: succo di limone, aceto di vino, sale grosso.

Procedimento

Tagliare il pollo a pezzi e mettere in marinata con succo di limone, aceto e sale grosso e coprire con l'acqua per circa 3 ore in frigo. Togliere dalla marinata, lavare per bene e asciugare. Inserire le verdure nel boccale e tritare per 5 secondi velocità 4. Inserire la farfalla, unire l'olio, il pollo e il pepe, cuocere: 10minuti temperatura varomavel 1. Versare il vino, lasciare evaporare, aggiungere il pomodoro e salare, cuocere: 30 minuti temperatura 100°C velocità 1.

(48)

TAGLIATA DI CARNE E PEPERONI

Ingredienti

400 gr scamone 200 gr di peperoni 200 gr di cipolle

50 gr di olio extra vergine di oliva

100 gr di vino bianco secco 2 pomodori

1 rametto di rosmarino 1 spicchio d’aglio 1 rametto di timo

Procedimento

Tagliare la carne a listarelle di circa 1 cm di altezza. Nel boccale fare un soffritto di scalogno, uno spicchio di aglio, un rametto di rosmarino, timo fresco e olio 3min 100° vel 4. Aggiungere la carne e rosolare 3-4 mintempVaromavel1, sfumare con il vino bianco, unire i peperoni, le cipolle, i pomodori, aggiustare di sale e pepe, cuocere 10 min 100° vel 1 e 5 mintempVaromavel 1.Sono ottimi serviti sia caldi che freddi.

(49)

SECONDI DI PESCE

INVOLTINI DI PESCE SPADA ALLA SICILIANA

Ingredienti

600 g fette di pesce spada, sottili (come fosse per il carpaccio)

1 panino, del giorno prima

1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di pecorino, gratuggiato

1 cipolla

20 g di uva passa 20 g di pinoli

qualche fogliolina di prezzemolo 40 g di olio extravergine di oliva sale

pepe

4 stecchini per spiedini

Procedimento

Ammollare l'uva passa in poco vino bianco (o acqua)Mettere nel boccale il pane (privato della crosta e di 1 giorno) con delle foglioline di prezzemolo: 12 sec vel 7, togliere e mettere da parte. Mettere metà cipolla, tritarla 5 sec vel 7, abbassarla sul fondo, unire 20 g di olio: 3 min 100° vel 1, metà pan grattato

(50)

al prezzemolo, l’uvetta (asciugata e strizzata), i pinoli: 5 minVaromavel 1 controllare il sale e pepe, aggiungere il parmigiano ed il pecorino, amalgamare 20 sec vel 4. Se le fettine di spada non sono belle sottili batterle leggermente (messi tra due fogli di pellicola), farcirle con il composto preparato, rimboccare due lati verso l’interno e arrotolare il pesce per formare l’involtino. Mettere 3 o 4 su di uno spiedino mettendo tra uno e l’altro una fetta di cipolla e in cima un pomodorino

Passare gli spiedini nel pangrattato tenuto da parte, premendoli con la mano aperta per farlo aderire e cuocerli in una padella antiaderente o sulla piastra per pochi minuti, al forno: 15min forno ventilato a 180°

(51)

TOTANI RIPIENI DI BIETOLE

Ingredienti Per il ripieno:

80 grammi di pane raffermo, 200 gr di bietoline(solo le foglie tenere),

50 gr di pane grattugiato, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,

1 spicchio di aglio,

10 gr di capperi dissalati, sale e pepe q.b.


Per completare la

preparazione:

50 gr di olio extravergine di oliva,

8 totani (1kg),

30 grammi di capperi dissalati,

2 spicchi di aglio, 350 gr di pomodorini, 50 grammi di acqua,

100 grammi di vino bianco secco, sale q.b.

Procedimento

(52)

Preparare il ripieno. Lavare le bietoline e sistemarle nel recipiente del Varoma. Versare nel boccale 500 grammi di acqua con un pizzico di sale, chiudere il coperchio, posizionare il Varoma e cuocere: 15 minuti Varoma a velocità 1. Togliere e mettere a raffreddare le bietole.

Nel boccale pulito e asciutto grattugiare il pane raffermo proteico con il pecorino 10 secondi a velocità 8.

Aggiungere lo spicchio d'aglio, le bietole ben strizzate, il prezzemolo,, i capperi, sale e pepe; amalgamare: 30 secondi a velocità 4-5. Togliere il composto.

Lavare bene i totani e asciugarli con carta assorbente da cucina. Farcire le sacche dei totani con il ripieno, chiuderli con uno stuzzicadenti o filo da cucina, spennellarli con olio e sistemarli nel cestello.

Nel boccale pulito tritare l'aglio:3 secondi velocità 7. Riunire sul fondo con la spatola.

Versare l'olio e i capperi; insaporire: 3 min 100 gradi a velocità 1. Unire i pomodorini privati dei semi, il vino, l'acqua e un pizzico di sale, inserire il cestello e cuocere: 20-25 minuti Varoma velocità 1.

(53)

BAULETTI DI SOGLIOLA

Ingredienti 50 gr olio

farina1 cucchiaio
 150 gr acqua

150 gr vino bianco
 prezzemoloun ciuffo
 600 gr filetti di sogliola 1/2 spicchio
aglio

30 gr
parmigiano grattugiato:

40 gr pangrattato
 1 uova

pepe e sale: q.b.

Procedimento

Inserisci nel boccale 1 soglioletta, il parmigiano, il prezzemolo, il pepe, il sale, il pangrattato, l'uovo: 20 secondi a velocità 6. Spalma i filetti di sogliola con composto, arrotolali e sistemali nel vassoio del Varoma unto di olio. Metti nel boccale il sale, l'aglio, il prezzemolo, la farina, l'acqua e il vino; posiziona il Varoma e cuoci: 20 minuti a temperatura Varoma e velocità 3. 5 minuti prima del termine della cottura solleva il Varoma e aggiungi l'olio dal foro del coperchio. A cottura ultimata adagia i bauletti in un piatto da portata. Se

(54)

necessario addensa un poco il liquido di cottura, facendolo evaporare per qualche minuto a temperatura Varoma. Irrora quindi i bauletti con il sugo rimasto e guarnisci con fettine di limone.

(55)

POLPETTE DI PESCE PERSICO CON CAROTA E RICOTTA

Ingredienti 250g di persico 250g di ricotta carota (facoltativa)

un cucchiaio di formaggio grattugiato

sale pepe

noce moscata

un cucchiaio circa di pane grattugiato (se l'impasto è morbido) pan grattato proteico per l’

impanatura

Procedimento

Tritare la carota qualche sec a vel7 e riportare verso il fondo. Unire il filetto di persico a tocchetti qualche sec vel 4/5 spatolando. Unire poi la ricotta, sale, pepe, noce moscata, formaggio per circa un minuto a vel4 spatolando

(56)

Se risultasse morbido di consistenza (secondo i vostri gusti) unire un cucchiaio di pan grattato, e amalgamare vel 1 per qualche secondo.

Fare tante polpette e impanarle con ilpan grattato. Metterle in una teglia, filo d'olio e cuocere in forno a 200° x 30min.

(57)

CONTORNI

CARCIOFI CON CAPPERI E OLIVE

Ingredienti

6 carciofi romaneschi, 100 grammi di olive nere, 35 grammi di capperi sottosale 1 spicchio di aglio,

prezzemolo olio e sale qb

Procedimento

Inserire olive denocciolate, capperi, aglio e prezzemolo con lame in movimento a velocità 5 per pochi secondi. Condire con il composto i carciofi aggiungere sale e pepe e versare nel Varoma, posizionarlo sul boccale e cuocere per 20/30 minuti. Al termine aggiungere olio a piacere.

(58)

FINOCCHI ALLA CARRÀ

Ingredienti

1 manciata di olive Finocchi qb

40 gr lardo di Colonnata 3 pomodori secchi

½ mis vino bianco, 1 peperoncino

2 mis. brodo veg.Bimby 1 cipolla Tropea

1 rametto di timo 40 gr olio EVO

Procedimento

Mondare e affettare i finocchi , spessore inferiore al cm. e metterli in teglia,nel boccale con lame in movimento a vel. 6 tritare la cipolla,unire il lardo cubettatoe l’olio, 3 min 100°, vel 1, versare il, vino, 2 min 100°, vel 1.

Aggiungere ora brodo,timo,peperoncino , i pomodori affettati sottili e le olive.1 min antiorario, vel 1. Versare il tutto in teglia, coprire con carta di alluminio e cuocere a forno preriscaldato, 15min 200°, togliere la carta, mescolare delicatamente con una paletta per non romperli e proseguire altri 10 Min, (a seconda della quantità di prodotto.)

(59)

MELANZANE BURINE

Ingredienti

2 melanzane morbide cubettate 1 spicchio aglio

10 olive nere denocciolate 30 gr olio evo

½ mis. vino bianco 1 mis acqua

1 cucchiaino dado veg.Bimby poco prezzemolo

30 gr ricotta salata

Procedimento

Nel boccale asciutto tritare la ricotta, 10 sec, vel 6, Metti da parte.

Nel boccale non lavato mettere l’aglio affettato sottile, il prezzemolo e le olive sminuzzati, unire l’olio, 3 min. 100°, vel1.

Aggiungere le melanzane, 5 min. 100°, antiorario soft. Versare vino e acqua, proseguire la cottura, 10 min. 100°, antiorario soft.

Impiattare e cospargere la ricotta grattugiata sulle melanzane ben calde

(60)

ZUCCHINE ALLA CALABRESE

Ingredienti

6 zucchine romanesche 1 porro

3 pomodori essiccati Succo di ½ arancia

½ mis vino bianco,

1 cucchiaino dado Bimby 30 gr olio evo

Procedimento

In precedenza tagliare a losanghe porro, zucchine e pomodori. Mettere nel boccale olio, pomodori e porro, 3min, 100°, vel 1. Unire le zucchine, il succo e il vino, 15min, 90°, antiorario, velocità soft

(61)

ASPARAGI CON ZABAIONE SALATO

Ingredienti

1 mazzo di asparagi 700 gr acqua

Sale qb

per lo zabaione

250 gr. di ricotta di pecora scolata dal siero

4 tuorli

80 gr. di Parmigiano grattugiato 30 gr. di granella di nocciole(facoltativa)

½ mis di brodo vegetale

½ mis vino bianco 30 gr burro morbido sale e pepe q.b.

1 cucchiaio pangrattato proteico

Procedimento

Mettere nel boccale 700 gr di acqua e sale,, chiudere, posizionare il varoma con gli asparagi e impostare 30 min. temp.varoma, vel 4.

Procedimento per lo zabaione

(62)

Preparate lo zabaione montando nel boccale con farfalla i tuorli 4 min. 50°, vel 3 unendo verso la fine a filo il brodo vegetale, vino e il burro, completare con parmigiano, pangrattato, ricotta e granella,2 min, vel. 4

(63)

SPECIAL

CENTRIFUGATO DI CAROTE E LIMONE E SEDANO

Ingredienti

1 carota grande, sbucciata e pulita (Se lo volete più forte mettetene due)

2 gambi sedano, ben lavato con foglie

1 limone biologico, pelato a vivo

500 grammi acqua, fresca

Procedimento

Mettere nel boccale la scorza di mezzo limone e tritare 5 sec. vel.7;

aggiungere il sedano, la carota e il limone pelato a pezzettoni, tritare 5 sec.

vel.7, impostare 5 min. vel 3, filtrare col cestello e imbottigliare, bere entro poche ore.

Fresco con un po' di ghiaccio è davvero ottimo!

(64)

HAMBURGER VEGETARIANI

Ingredienti:

5 zucchine chiare e piccole 2 cipolle

1 peperone

1 spicchio di aglio 2 uova

2 cucchiai di parmigiano 30 gr di olio evo

pangrattato, saleqb

Procedimento

Mettete nel boccale l' olio e l'aglio, 3 min a 100°

intanto tagliate il peperone a pezzettini e inserirlo nel boccale per 15 min temperatura varoma antiorario soft

Intanto grattugiate le zucchine alla julienne, tagliate a fettine sottilissime le cipolle.

Finito di cuocere i peperoni mettete zucchine e cipolle per 10min velocità soft antiorario. Io, finito di cuocere ho messo il tutto a velocità 3 per qualche

(65)

secondo per sminuzzare le verdure e rendere L'impasto più maneggevole...ma voi potete anche lasciare i pezzetti di verdure più grandi!

Aggiungete uovo, sale parmigiano e amalgamate il tutto per 1 minuto velocità 2.

Mettete tutto in una terrina, l'impasto finale non deve essere nè troppo molle, nè troppo consistente.

Con le mani formate delle polpette abbastanza grossotte che poi schiaccerete fino a farle diventare degli hamburg e che poi passerete nel pangrattato. Friggete in abbondante olio. Io le ho fatte un po'più light! ho passato hamburg in una teglia con carta forno e passate al forno per venti minuti circa a 200°.

(66)

BISCOTTI MANDORLE STEVIA E SESAMO

Ingredienti

140g di farina di mandorle

una manciata di semi di sesamo (potete metterli interi ma io li ho tritati con prima con il bimby)

30g di cacao

70g di ghee (burro chiarificato) stevia in polvere, q.b

1 uovo intero

1 baccello di vaniglia o vanillina in polvere

(Immagine tratta dal sito www.dolcisenzazucchero.it)

Procedimento

Inserire nel boccale la farfalla, poi inserire la farina, il sesamo, l'uovo, la vanillina e il cacao e il burro ghee (ma potete usare anche quello normale)a temperatura ambiente (deve essere molto morbido)3 minuti velocità soft (se il burro è troppo freddo ci vorrà qualche secondo in più)deve diventare una morbida palla che poi dovrete mettere tra due fogli di carta da forno e appiattire con un mattarello.

Con un coltello o un tagliapasta dividete l'impasto in quadrotti, senza però dividere i biscotti gli uni dagli altri.

(67)

Potete cospargere con semi di sesamo l'impasto prima di infornare a 180°per 5/10 min.

(68)

AMARETTI ALLE MANDORLE SENZA ZUCCHERO

Ingredienti

300g di farina di mandorle 30g di ghee (burro chiarificato) 1 limone (sia il succo che la buccia)

Stevia, quanto basta (IO NE HO MESSA 20 GR)

2 bianchi d’uovo

Procedimento

Monta i bianchi di uovo, velocità 4 con la farfalla fino a che non sono spumosi

Toglieteli e inserite nel boccale la farina, il burro, il limone e la stevia.(io ho tenuto la farfalla) 3 minuti a velocità soft

Unite gli albumi montati a neve e di nuovo due min a velocità soft con la farfalla.

Togliete l'Impasto dal boccale e fate delle piccole palline che schiaccerete leggermente. Potete anche fare un buchino al centro, tipo ciambellina, dove potrete inserire della marmellata SENZA ZUCCHERO o della crema!

Disponete su una teglia da forno ricoperta di carta da forno e fai cuocere a 180° per 10min!

(69)

GELATO DI FRAGOLE SENZA ZUCCHERO

Ingredienti 500 g di fragole,

1 cucchiaino di stevia in polvere, 1 cucchiaio di sciroppo d’agave, un lime.

Procedimento

La sera prima lavate le fragole e togliete il picciolo, poi mettetele ben distanziate su un vassoio e surgelatele

Il giorno dopo tirate fuori la frutta dal congelatore e spremete i lime, dopo qualche minuto mettete le fragole e il succo di 1 lime nel boccale del bimby, insieme alla stevia e allo sciroppo d’agave. Frullate 20 sec. Vel 7 e 20 sec vel. 5 e infine 20 sec. Vel. 9 spatolando per dare la sorbetto una consistenza cremosa

(70)

MARMELLATA DI CILIEGIE SENZA ZUCCHERO

Ingredienti

1,2 kg di ciliegie 1 limone

Procedimento

Denocciolate le ciliegie fino ad avere un chilo netto, poi mettetele nel Bimby e aggiungete la scorza di limone tritata e il succo e cuocete per 10 minuti a 100° vel.1.

Frullate il composto per 30 secondi a vel 8 e poi cuocete ancora altri 10 min a 100° vel 1., infine completate con 10 minuti a Varoma. Versate la marmellata nei vasetti e poi chiuderli benissimo. Sterilizzate i vasetti in una pentola con l’acqua e farli bollire per 20 minuti. Fateli raffreddare dentro l’acqua, poi asciugateli e conservateli in dispensa.

(71)

BONUS

LE RICETTE DELLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

PURÈ DI ZUCCA (SENZA PATATE) Ingredienti

600 gr di zucca

350 gr di latte (parzialmente scremato)

10 gr di burro

30gr di parmigiano(facoltativo) rosmarino fresco

sale e pepe

Procedimento

Metti la farfalla nel boccale del Bimby e unisci la zucca che precedentemente avrai tagliato a pezzi piccoli. Unire il latte ed azionare a 100°C per 25 minuti a velocità 1. Una volta completata la cottura unire il burro e il parmigiano, il sale e il pepe e montare per 30 secondi a velocità 3.

Il purè potrebbe risultare un po' liquido, se potete e se volete, per renderlo un po' più solido potete aggiungere o una patata (mettetela subito con la zucca tagliata a tocchetti) altrimenti un cucchiaio raso di farina o di maizena contribuirà a rendere più solido il purè!

Servite con rosmarino fresco...

(72)

CREMA DI MELANZANE CON PECORINO

Ingredienti

1 grossa melanzana 1 spicchio di aglio

200 gr di passata di pomodoro due misurini di acqua

olio EVO sale e pepe qb Pecorino

una foglia di basilico

Procedimento

Mettere aglio nel boccale e ridurre a piccoli pezzi 20 sec velocità 5

Aggiungere le melanzane tagliate a tocchetti e la passata e far cuocere per 20min a velocità 1.

A metà cottura versare l'acqua e terminate la cottura.

Aggiustare di sale e pepe. Lasciate riposare e servire con una spolverata di pecorino e una foglia di basilico.

(73)

ROTOLI DI FRITTATINE E SPINACI

Ingredienti - per le frittatine 100 grammi spinaci lessati e strizzati

5 uova

parmigiano reggiano (a occhio…gusto personale, io ne metto tanto)

sale q.b.

poco olio

per il ripieno

200 grammi mozzarelle 150 grammi ricotta

150 grammi prosciutto cotto

Preparazione

Per le frittatine

Mettere nel boccale uova , parmigiano e sale: frullare 20 sec. vel.4, poi aggiungere gli spinaci e continuare 20 sec. vel.4.

Mettere metà composto nella padella antiaderente appena unta (come per fare le crepes) e cuocere da entrambi i lati.

(74)

Mettere da parte le frittatine e pulire il boccale.

Inserire nel boccale le mozzarelle e tritarle 5 sec. vel.4, aggiungere la ricotta 10 sec. vel.3.

Spalmare sulle frittatine e ricoprire con le fette di prosciutto.

Arrotolare e infornare a 180° per 15 minuti.

Tagliare e servire in modo fantasioso, accompagnato da verdure

(75)

TORTINO DI ZUCCHINE, STRACCHINO, SPECK E BASILICO

Ingredienti

30 gr di cipolla, mondata e tagliata pezzi.

30 gr di olio extravergine d'oliva.

300 gr di zucchine, lavate e tagliate a fette.

sale q.b.

250 gr di formaggio stracchino.

100 gr di speck tagliato a cubetti 4 cucchiai di parmigiano grattugiato.

2 uova.

10 foglie di basilico o prezzemolo

burro q.b.

1 cucchiaio di pan grattato (quello proteico!)

Preparazione:

Tritare la cipolla: 3-5 sec/vel7. Riunire sul fondo con la spatola.

Aggiungere l’olio: 3min/100°/vel1

Unire le zucchine e salare (non troppo perché dopo dovrete aggiungere lo

(76)

Aggiungere lo stracchino, 2 cucchiai di parmigiano, e lo speck tagliato a dadini: 20 sec/ antior /vel 2

Versare le uova: 20 sec/ antior /vel 2

Prendete una teglia e imburratela, spolverizzate con il pan grattato, versa il composto spolverizzare con il parmigiano

Cuocete in forno per 30min o fino a quando la superficie non sarà croccante come piace a voi, a 180°-200°

(77)

PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO

Ingredienti:

Peperoncini tondi piccanti 500 gr Tonno sott' olio 200 gr

Filetti acciughe 5-6 Capperi 20-30 gr sale

acqua

Procedimento:

Pulire i peperoncini sotto acqua corrente con un coltellino a punta, tagliando il cappello e si eliminano tutti i semi delicatamente, lavorare in un luogo ben areato, sotto l’ acqua fredda, metterli poi in un colapasta, cospargerli col sale anche all’interno e fare riposare una notte.

Sciacquarli delicatamente, poggiarli capovolti su un canovaccio per farli asciugare.

Mettere ora nel boccale i capperi e le acciughe, 3 colpi turbo, unire il tonno, 20 sec, antiorario vel 4. Aggiustare di sale e iniziare a riempire i peperoncini spingendo a fondo ma delicatamente con il dito. Disporli ordinatamente nei

(78)

vasetti, versare piano l’olio e con una forchetta facendo fuoriuscire l’aria in eccesso, chiudere bene con il coperchio e, per una maggior conservazione, sistemarli sul fondo di un pentolone, ricoprirli d'acqua e farli bollire una mezz’ora.

(79)

HAMBURGER DI PESCE

Ingredienti

250 gr di spinaci(o bieta, o erbe miste) sia surgelati che freschi 400 gr di salmone a tranci fresco 1/2 cipolla

1 uovo

4 cucchiai di parmigiano reggiano

pane grattato (io uso il proteico lo sapete!)

sale qb pepe qb

Procedimento

Lessare gli spinaci surgelati in acqua bollente salata per 6-7 min, scolarli, farli raffreddare e strizzarli bene. Se usate quelli freschi, lavateli bene e puliti e asciutti cuoceteli nel Varoma 20 minvel. 1;

- tagliare a pezzi il salmone privato di pelle e lische;

- nel boccale pulito tritare la cipolla: 3 sec. vel. 7

- aggiungere gli spinaci ben strizzati e i pezzi di salmone con un pizzico di sale: 30 sec vel 5.Dividere il composto in 5 parti ; con le mani unte di olio preparare le polpette e schiacciarle per ottenere la forma di un hamburger.

Passare l'hamburgher nel pangrattato e far riposare in frigo 30min

(80)

BIMBY-FRITTATA

Ingredienti 4 uova 1 zucchina 1 cipolla

1 scatola da 80 gr di tonno

3 cucchiai di parmigiano reggiano sale e pepe q. b.

700 gr di acqua (per la cottura al varoma)

Preparazione

Mettere nel boccale la cipolla, tritare: 5 sec. vel. 6.

A parte tagliare la zucchina a tocchetti

Poi unire la zucchina tagliata e tutti gli altri ingredienti nel boccale, amalgamare: 35 sec. Antiorario vel. 3.

Foderare il vassoio del Varoma con della carta da forno bagnata e strizzata, versare all'interno in composto, coprire con un foglio di alluminio e chiudere con il coperchio.

Nel boccale pulito versare l'acqua con del sale, posizionare il Varoma e cuocere: 30 min. Varomavel. 1. Impiattare e servire

(81)

TORTINO DI CAVOLFIORI

Ingredienti (4-5 persone)

- 800 gr Cavolfiore - 500 gr Acqua calda

Per la besciamella - 500 gr Latte - 50 gr Farina - 25 gr Burro

- 1/2 cucchiaino Sale - q.b. Noce Moscata - q.b. Pepe Nero

Per il condimento - q.b. Burro

- q.b. Sale

- q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento

Lava il cavolfiore, dividilo in cimette e taglia a metà la parte più tenera del gambo.

Versa l'acqua nel boccale e scalda. 10 Min. Temp.VaromaVel. 1.

Disponi il cavolfiore nel Varoma (senza vassoio), posiziona il Varoma sopra il boccale e cuoci. 20 Min. Temp.VaromaVel. 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Vetro temperato extrachiaro serigrafato, grado di protezione IK08 Corpo in alluminio pressofuso. ad

Componenente centrale del Binario modulare Railmove dedicato al CARRELLO ORIZZONTALE (pag 14).. Necessario per il passaggio della catena di trasmissione elettrica è predisposto

E’ da notare che con la tecnica del cappotto sismico i costi per il solo adeguamento sismico sono stati valutati essere pari solamente a € 250.000 circa (circa 240 €/mq

L’opera è suddivisa in nove parti alcune delle quali sono dedicate alle fonti del diritto internazionale, alla successione e immunità degli Stati, e alle organizza-

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

Si prevede un cordolo di fondazione realizzato intorno all’edificio in adiacenza alle pareti perimetrali che costituirà il piano d’imposta delle pareti del

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La

Gli associati sono considerati terzi tra loro con esclusione degli infortuni direttamente riconducibili all’esercizio della pratica sportiva (Rischio Elettivo dello