1
Deliberazione 3 agosto 2000
Scheda delle informazioni che le società di ingegneria e le società professionali, ai sensi degli articoli 53 e 54 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, devono
trasmettere all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2000)
IL CONSIGLIO
L’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici dà comunicazione che, con propria delibera del 3 agosto 2000, ha approvato la scheda delle informazioni che le società di ingegneria e le società professionali devono trasmettere per via telematica.
Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.
Le società già costituite devono trasmettere la scheda allegata entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; le società di nuova costituzione dovranno trasmettere la scheda entro trenta giorni dalla data di perfezionamento della loro costituzione.
Le successive variazioni dovranno essere comunicate a far data dalla formalizzazione e concretizzazione delle stesse;
ove non incidano sulla struttura e sui requisiti della società potranno essere comunicate alla fine di ciascun quadrimestre dell'anno.
La scheda e le istruzioni per l'invio dei dati sono disponibili sul sito dell’Autorità: www.autoritalavoripubblici.it alla pagina "società ingegneria". Collegandosi con detta pagina l’Autorità rilascerà la userid e la password provvisoria alle società che ne faranno richiesta.
Allegato
ö 73 ö
20-12-2000 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Serie generale - n. 296
ö 74 ö
ö 75 ö
20-12-2000 GAZZETTAUFFICIALE DELLAREPUBBLICAITALIANA Serie generale - n. 296
5
(3) Vedi tabella "Attività società di ingegneria".
(4) Tabella natura giuridica dei soggetti-anagrafica.
Ogni record verrà scritto separando i campi tramite un opportuno separatore (ad es. ";").
Il record verrà terminato tramite un altro separatore (ad es. "|").
Ogni record dovrà contenere l'indicazione del tipo di record che rappresenta.
I record di tipo lista potranno comparire più volte all'interno del file.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DELLE SOCIETA' DI INGEGNERIA E SOCIETA' PROFESSIONALI.
L'invio dei dati delle società di ingegneria e delle società professionali può essere effettuato on-line in uno dei seguenti modi, a scelta della società:
1. Compilando la scheda disponibile sul sito internet dell’autorità appositamente predisposta;
2. Inviando un file di estensione .ing, in modalità batch, secondo le istruzioni di cui al paragrafo "Invio dati in modalità batch".
ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE DEI CAMPI 1 - Nel campo denominazione sociale occorre inserire nel seguente ordine:
1) Il tipo di società:
I se trattasi di società di ingegneria;
PP se trattasi di società professionale di persone;
PC se trattasi di società professionale cooperativa;
2) Il periodo di riferimento cui si riferisce la comunicazione (data inizio e data fine);
3) La ragione sociale della società;
4) La natura giuridica della società (vedi tabella natura giuridica dei soggetti);
5) Il codice fiscale della società.
2 - Nel campo sede della società occorre inserire i dati relativi alla sede legale nel seguente ordine:
il toponimo: (es.: via o piazza o largo, ect.);
l'indirizzo: (es: Giuseppe Verdi, 33);
il c.a.p.;
il comune;
la sigla della provincia;
la nazione;
il telefono;
il fax;
l'indirizzo e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per le sedi operative della società quando queste siano diverse da quella legale. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutte le informazioni relative ad ogni sede operativa.
3 - Nel campo partita I.V.A. inserire il numero di partita I.V.A.
4 - Nel campo numero di matricola di iscrizione alla C.C.I.A.A.
inserire nell'ordine:
data di iscrizione (ggmmaaaa, per esempio 10011988);
provincia di iscrizione (sigla della provincia);
data di cessazione (ggmmaaaa);
tipo di cessazione.
5 - Nel campo della lista dei legali rappresentanti riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
titolo (ingegnere per esempio);
nome;
secondo nome;
titolo straniero (PhD, per esempio);
6
codice fiscale;
ruolo (amministratore per esempio);
data di nascita;
luogo di nascita;
provincia di nascita;
nazione di nascita;
toponimo residenza;
indirizzo di residenza;
c.a.p. residenza;
comune di residenza;
sigla provincia di residenza;
nazione di residenza;
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ognuno dei legali rappresentanti della società quando questi siano più di uno. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati relativi ai legali rappresentanti.
6 - Nel campo della lista della direzione tecnica riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
titolo;
nome;
secondo nome;
cognome;
titolo straniero;
codice fiscale;
anni di abilitazione;
numero iscrizione albo;
data di iscrizione;
provincia di iscrizione;
data di nascita;
città di nascita;
provincia di nascita;
nazione di nascita;
toponimo residenza;
indirizzo residenza;
c.a.p. residenza;
comune residenza;
sigla provincia residenza;
nazione residenza;
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ogni componente la direzione tecnica della società.
La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati del caso.
Per i direttori tecnici non occorre compilare il punto 9 relativo all'elenco dei dipendenti.
7 - Nel campo della lista degli organi con potere di rappresentanza riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
titolo;
nome;
secondo nome;
cognome;
titolo straniero;
codice fiscale;
ruolo (Rappresentante legale per esempio);
data di nascita;
luogo di nascita;
provincia di nascita;
7
indirizzo di residenza;
c.a.p. residenza;
comune di residenza;
sigla provincia di residenza;
nazione di residenza;
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ogni organo con potere di rappresentanza. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati del caso.
8 - Nel campo della lista dell'elenco dei soci riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
titolo;
nome;
secondo nome;
cognome;
titolo straniero;
codice fiscale;
competenza;
responsabilità;
data di nascita;
luogo di nascita;
provincia di nascita;
nazione nascita;
toponimo residenza;
indirizzo di residenza;
c.a.p. residenza;
comune di residenza;
sigla provincia di residenza;
nazione di residenza;
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ogni socio della società. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati del caso.
9 - Nel campo della lista dell'elenco dei dipendenti riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
titolo (geometra per esempio);
nome;
secondo nome;
cognome;
titolo straniero;
codice fiscale;
competenza (ruolo ricoperto all'interno della struttura.
Esempio coordinatore della sicurezza in fase di progettazione);
responsabilità (compiti in capo al soggetto. Esempio direttore d'ufficio);
data di nascita;
luogo di nascita;
provincia di nascita;
nazione di nascita;
toponimo residenza;
indirizzo di residenza;
c.a.p. residenza;
comune di residenza;
sigla provincia di residenza;
nazione di residenza;
8
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ogni dipendente della società. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati del caso.
10 - Nel campo della lista dell'elenco dei collaboratori vanno indicati soltanto i collaboratori coordinati e continuativi dedicati allo svolgimento di funzioni professionali e tecniche e del controllo della qualità per i quali occorre riportare le seguenti informazioni:
titolo;
nome;
secondo nome;
cognome;
titolo straniero;
codice fiscale;
competenza (ruolo ricoperto all'interno della struttura);
responsabilità (compiti in capo al soggetto);
data di nascita;
luogo di nascita;
provincia di nascita;
nazione di nascita;
toponimo residenza;
indirizzo di residenza;
c.a.p. residenza;
comune di residenza;
sigla provincia di residenza;
nazione di residenza;
telefono dell'ufficio;
fax dell'ufficio;
e-mail.
Con lo stesso ordine poi, occorre riportare le stesse informazioni per ogni collaboratore della società. La scheda informatica del sito permette, a richiesta, di inserire tutti i dati del caso.
11 - Nel campo costo della struttura per progettazione inserire nell'ordine:
costo della struttura per attività interne in migliaia di euro;
costo della struttura per attività esterne (consulenza esterna per esempio).
12 - Nel campo della elencazione delle attività diverse dai servizi di cui all'art. 50 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 riportare le seguenti informazioni nell'ordine:
attività 1;
attività 2;
attività 3;
etc... .
13 - Nel campo delle "altre notizie utili" riportare nell'ordine:
attività prevalente (es. progettazione);
specifiche attività nei servizi di ingegneria per pubblica amministrazione:
tipo di attività per pubblica amministrazione: vedi allegato attività (5, per esempio);
fatturato attività per pubblica amministrazione in migliaia di euro.
specifiche attività nei servizi di ingegneria per privati:
tipo di attività per lavori privati: vedi allegato attività (4 per esempio);
fatturato attività per lavori privati (400 per esempio - in migliaia di euro);
possesso del certificato di qualità (indicare si/no);
organismo che ha rilasciato la certificazione della qualità (riportare la denominazione dell'organismo);
altre notizie;
data di compilazione (10011999, per esempio).
Il sottocampo va replicato per ognuna delle attività svolte dalla società ed individuate dall'allegato.
Allegato
00A15504
ö 78 ö