PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 M - A.S: 2020/2021 INDIRIZZO: Primo biennio
PALMA MUSICALE MATERIA : STORIA DELL’ARTE DOCENTE: TULLIO MATARESE
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Livello di
approfondimento
1)Indicazioni metodologiche per lo studio dei periodi artistici.
Indicazioni metodologiche e operative per l'analisi dei periodi artistici e per la descrizione delle opere d'arte dal punto di vista formale, iconografico e iconologico.
Intermedio
2) Arte Preistorica.
Periodizzazione. Arte propiziatoria. Scultura, Pittura e Graffiti rupestri. Le veneri preistoriche. Architettura preistorica; caverne artificiali, camere ipogee, capanne, palafitte, terramare, nuraghi; Le costruzioni megalitiche:
menhir, dolmen, cromlech, l'esempio di Stonehenge.
Intermedio
3) Arte Egizia.
Esempi di architettura. Le Mastabe. Le Piramidi significato simbolico. La piramide a gradoni di Zoser nella necropoli di Saqqara. Le piramidi della necropoli di Giza.
Il Tempio Egizio: struttura, tipologie, funzioni. Esempi di templi principali. La pittura egizia. Scultura Egizia.
Intermedio
4) Arte Greca.
La formazione della civiltà Greca. Sintesi caratteri generali e opere principali dei quattro periodi: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Tipologie e nomenclatura del Tempio greco.
Gli ordini architettonici. La scultura Arcaica: esempi di
"Kouros", analisi delle sculture: “Kleobi e Bitone” e il
“Moschophoros”. La scultura Classica: il Doriforo. La scultura ellenistica: Il gruppo del Laocoonte.
Intermedio
5) Arte Etrusca.
Caratteri generali. Un popolo dalle origini incerte. Arte e religione etrusche. L’architettura civile: le mura, le porte.
L’architettura funeraria. La pittura etrusca. La scultura funeraria e religiosa.
Intermedio
6) Educazione civica.
Il Patrimonio Culturale come bene dell’umanità. La definizione dei Beni Culturali. Il concetto e l’attività di tutela: Catalogazione, Conservazione, Restauro e Valorizzazione.
Intermedio
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
Data : 01/06/2021
Docente:
Tulli o Matarese
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020_21
LICEO MUSICALE E COREUTICOSEZ. MUSICALE LICEO ARTISTICO ST.LE (LI13)
MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Stefania BONGIORNI
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti
Livello di approfondime nto
Epica
Libro di testo: P. Biglia, Il più bello dei mari, vol C L’epica Antica. Letture antologiche
Il Mito. Le caratteristiche. I temi.
La Bibbia. La Genesi. Lettura e analisi 'La creazione dei primi esseri viventi'
L'Epopea di Gilgamesh. Un mito perduto e ritrovato. Ascolto dell'Overture – Gilgamesh (Franco Battiato) Lettura e analisi: Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità.
Conronto tra la creazione di Adamo ed Eva ela creazione di Enkidu.
Le Metamorfosi di Ovidio. Struttura e caratteristiche. Ascolto prime note opera di Monteverdi tratta dalla Fabula di Orfeo di Poliziano
https://www.youtube.com/watch?v=0mD16EVxNOM Lettura e analisi La vana impresa di Orfeo.
Lettura e analisi Lo sfortunato amore della ninfa Eco
L’epica omerica. Omero e la ‘questione omerica’. I poemi omerici. Aedi e rapsodi. Gli dei dell’epica greca e romana. Troia tra storia e leggenda .
Le eredità linguistiche dei nomi degli dei.
Iliade: struttura, antefatto, argomento; fabula/intreccio, spazio, tempo, i personaggi, lo stile.
Lettura, parafrasi e analisi: Il Proemio, la peste, l’ira
Lettura Tersite, nella rivisitazione di Baricco e nella versione omerica. . Presentazione di Tersite: l'antierore. La società descritta da Omero.
Lettura, analisi e parafrasi Ettore e Andromaca Lettura, analisi e parafrasi La richiesta di Patroclo
visione versione cinematografica Troy differenze tra il testo omerico e il film
Odissea. La questione omerica. Struttura e personaggi. Confronto con Iliade. Lettura e analisi del Proemio
Analisi e commento di brani letti da alcuni allievi e presentati alla classe: Atena e Telemaco. L'antro di Polifemo e L'incontro con i morti.
Anticlea, Agamennone, Achille
La fortuna dell'Odissea nell'età contemporanea. Un esempio: Vinicio Capossela, album Marinai, profeti e balene – Disco 2 dedicato al capolavoro di Omero. Ascolto
https://youtu.be/3D-EYfof13g
intermedio
La riflessione sulla lingua
Libro di testo: M. Meneghini, P. Biellesi, Parola chiave
Ortografia, interpunzione, fonologia e morfologia della lingua italiana L'accento. Particolarità e Regole. L'apostrofo, l'accento e il troncamento. L'articolo determinativo, partitivo, indeterminativo e indeterminativo. Il nome e le sue particolarità.
Il verbo, la coniugazione, la persona e il numero, il modo e il tempo. I tempi semplici e composti dei modi deiniti e indefinti. Forma esplicita e implicita. Predicativi, copulativi;
transitivi, intransitivi; forma attiva e passiva: Forma riflessiva. Verbi impersonali. Servili.
Esercitazione su piattaforme dedicate https://rossanaweb.altervista.org/blog/
https://www.capitello.it/schedari-operativi-s2g/grammatica/
Il linguaggio giuridico. Etimologia dei nomi. I sinonimi e i contrari. Recupero e potenziamento lessicale e ortografico.
intermedio
La prosa
Libro di testo: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, vol A Le tecniche narrative.
Riflessione sui generi letterari. Il testo narrativo. Le sequenze. La sequenza narrativa e il frame: confronto e parole chiave. Le sequenze descrittive, narrative, dialogiche, riflessive, miste. La fabula e l'intreccio. Il flashback e il flashfoward.
La rappresentazione dei personaggi rispetto a: tipologia; caratterizzazione; ruolo.
La rappresentazione dei personaggi nell'arte e nel cinema. Video dedicato e
intermedio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020_21
LICEO MUSICALE E COREUTICOSEZ. MUSICALE LICEO ARTISTICO ST.LE (LI13)
MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Stefania BONGIORNI
2
immagini interattive funzione; il narratore / presentazione del
personaggio. Le tecniche narrative: Tempo, Luogo. Il narratore e ilpatto narrativo.
Esempi e letture antologiche. Per ogni brano oltre alla lettura: riassunto, divisione in sequenze, analisi.
R. La Capria, Che cos'è la letteratura pag2
B. Fenoglio, Innamorarsi delle parole pag 9e sg. Visione del frame L'albero dal film Una questione privata tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio omonimo.
M. Tournier, Lo specchio magico pag 28 e sg M. Bontempelli, Il Ladro Luca pag 30 e sg
G. Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico pag 41 e sg H. Slesar, Giorno d’esame pag48 e sg
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito. pag61-62 J. Cortazar 'Continuità dei parchi' pag 90-91.
I. Calvino, 'Marcovaldo al supermarket'.pag 74-77 J. London, 'La dura legge della foresta' pag 78-81
C. Ruiz Zafon, L'ingresso al Cimitero dei libri Dimenticati. pag 92 e sg I generi e gli autori della prosa. Esempi e letture antologiche Memorialistica.
La giornata della memoria. Le sorelle Bucci.
Primo Levi la vita; lo scoglio e il torrente; Se questo è un uomo; le altre opere.
Video intervista/ testimonianza.
lettura della poesia introduttiva a Se questo è un uomo.
Lettura e analisi dei brani: Alberto pg 656 e sg; L'ultimo pag 661; 'Steinlauf'.
Narrazione realistica.
F. Geda, Il viaggio infernale di un giovane clandestino pag 580-1
Fiaba e la favola. La morfologia della fiaba di Propp. La fiaba e la favola pg 166sg Visione di parti di rappresentazioni cinematografiche La bella
addormentata e Pinocchio . Esopo, Il lupo e l'agnello pag 193
C. Collodi, Il naso di Pinocchio pag 181-186.
J. La Fontaine, Il Gallo e la Volpe pag 196 e sg Narrazione fantastica
A.Von Chamisso, Il patto con il diavolo pag 209 e sg Il fantasy.
J. R. R. Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell’anello pag 304 e sg Temi di cittadinanza
- Collaborare con l’oppressore. P. Levi La vergogna del mondo. Pag 664 - I giovani e il consumismo. Nati per consumare?
S. Kinsella, L’irrefrenabile desiderio di fare acquisti. Pag 695 e sg Laboratorio di
produzione scritta
Libro di testo: P. Biglia, A. Terrile, Corso di scrittura Il riassunto. Le regole del riassunto.
Le mappe concettuali.
Il testo descrittivo oggettivo e soggettivo Il testo espositivo
La recensione (libri e film)
intermedio
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Massa, 3 giugno 2021
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020-2021 INDIRIZZO Liceo Musicale
MATERIA Esecuzione Interpretazione DOCENTE Paolo Biancalana
6
PROGRAMMA SVOLTOModuli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione
effettivamente svolte) Primo strumento
Scale e arpeggi su 4 ottave Hanon
Rossomandi tecnica
Studi di Duvernoy op.120,Heller op.47 Bach, invenzioni a 2
brani classici, romantici e contemporanei (Chopin, Debussy, Mozart, Schmitz)
Secondo Strumento
Scale e arpeggi su 2 e 4 ottave Czernyana 2
Bach libro di Anna Magdalena
brani classici, romantici e contemporanei (Barber, Schmitz, Mozart, Clementi, Vinciguerra, Schumann)
30
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020-2021 INDIRIZZO Liceo Musicale
MATERIA Esecuzione Interpretazione DOCENTE Paolo Biancalana
7
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Tempi
Numeri naturali e interi
insieme dei numeri naturali, le operazioni e le potenze in N, multipli e divisori, l’insieme Z, le quattro operazioni e le potenze in Z
I Quadrimestre Numeri
razionali e introduzione
ai numeri reali
Le frazioni, il calcolo con le frazioni, proporzioni e percentuali. L’insieme Q, le quattro operazioni e le
potenze in Q, introduzione ai numeri reali
I Quadrimestre
monomi e polinomi
Calcolo letterale e le espressioni algebriche, i monomi, le quattro operazioni e le potenze di monomi, il calcolo letterale e i monomi per risolvere i problemi. I polinomi, le operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, i polinomi per risolvere i problemi
I-II Quadrimestre
Equazioni di primo grado numeriche
intere
Principi di equivalenza per le equazioni, equazioni numeriche di primo grado, problemi che hanno
come modello un’equazione di primo grado II Quadrimestre Disequazioni
di primo grado numeriche intere
Disuguaglianze numeriche, disequazioni, principi di equivalenza per le disequazioni, disequazioni numeriche intere di primo grado, problemi che hanno come modello una disequazione di primo grado
II Quadrimestre
Sistemi di disequazioni
Sistemi con due o tre disequazioni di primo grado.
Problemi che hanno come modello un sistema di disequazioni
II Quadrimestre Congruenza
tra triangoli
Poligoni, triangoli, mediana, altezza, bisettrice, i tre criteri di congruenza
II Quadrimestre
PROGRAMMA SVOLTO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./M A.S: 2020/2021 INDIRIZZO Musiacale
MATERIA Scienze DOCENTE Giandolfo Luciana
Moduli (1) Argomenti
Misurare le grandezze
Grandezze fisiche e unità di misura, S.I.
Strumenti di misura e loro proprietà, cifre significative ed errori di misura. Massa e peso, volume e densità, temperatura e sua
misurazione. Il calore una forma di energia
Materia ed energia
La materia e i suoi stati di aggregazione, i passaggi di stato. Elementi, composti e miscugli, miscugli eterogenei. Separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei, Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. La temperatura nei passaggi di stato delle sostanze pure. Il riscaldamento dei miscugli.
L’energia e le sue trasformazioni
Elementi e composti
Gli elementi chimici e la tavola periodica. Le tre classi di elementi. I composti chimici e le loro proprietà. Le formule chimiche dei
composti. I composti inorganici: ossidi, idruri, idrossidi, acidi, Sali.
Le reazioni chimiche
Le reazioni e le equazioni chimiche. Legge di conservazione di massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple. La velocità delle reazioni chimiche. L’equilibrio chimico, spostare l’equilibrio chimico.
Le particelle della materia
La teoria atomica di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia. Il moto delle particelle. La teoria cinetica e i passaggi di stato. La natura elettrica della materia. Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi. Il numero atomico e il numero di massa. La distribuzione degli elettroni
nell’atomo. Il legame covalente, il legame ionico e il legame metallico.
Grandi idee delle Scienze della Terra
La Terra fa parte del sistema solare. Un pianeta fatto a strati. La Terra è un sistema integrato. La Terra ha 4,5 milioni di anni. Le risorse del Pianeta. Rischi naturali e antropici.
Il Pianeta Terra
I corpi celesti. I corpi del sistema solare. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. Forma e dimensioni della Terra. Le coordinate
geografiche. Come si rappresenta la Terra. Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione.
L’alternarsi delle stagioni. L’orientamento. La misura delle coordinate geografiche. Il campo magnetico terrestre. Caratteristiche della Luna.
L’atmosfera e il clima
Caratteristiche dell’atmosfera. La radiazione solare e l’effetto serra. La temperatura dell’aria.
L’inquinamento atmosferico: piogge acide e buco nell’ozono. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell’aria. L’umidità dell’aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. Gli elementi e i fattori del clima. I climi del pianeta. I cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale.
Idrosfera Caratteristiche dell’idrosfera. Ciclo dell’acqua.
Idrosfera marina: differenza tra mari e oceani, salinità, temperatura e gas disciolti nell’acqua. Movimenti delle acque marine:
onde, correnti, maree. Effetto dei frangenti sul modellamento della costa.
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Studenti:
(per presa visione)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020_21
LICEO MUSICALE E COREUTICOSEZ. MUSICALE LICEO ARTISTICO ST.LE (LI13)
MATERIA STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE Stefania BONGIORNI
4
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Livello di
approfondimento
Accoglienza e introduzione alla disciplina GeoStoria
Libro di testo: Il nuovo Storia & Geo, a cura di Adriano Ballone vol1 Storia: La periodizzazione. Il contesto e la contestualizzazione.
Memoria e storia.
Geografia: il significato dello studio della disciplina attraverso la storia. L'origine della geografia:
https://www.youtube.com/watch?v=OYMN58ij7Rk
intermedio
La Preistoria e le prime civiltà antiche
La Terra e i primi esseri umani. Ambiente ed evoluzione. La Rift Valley. Il processo di ominazione. La preistoria: Paleolitico e Neolitico.Dall'età della pietra all'età dei metalli.
Le prime civiltà fluviali: I sumeri. Traduzione di un frammento del poema di Gilgamesh. 'Un poema epico a caratteri cuneiformi' pag 51 Il codice di Hammurabi. Le grandi migrazioni del 2°millennio.
Approfondimento: Gli splendori di Babilonia.
Le caratteristiche delle prime città del vicino Oriente, le loro funzioni e in particolare il ruolo centrale dei magazzini.
L'Egitto dei faraoni . Wild Nilo: il fiume più lungo del mondo.
La Grande Sfinge e le piramidi di Giza
I Fenici. La diffusione dell'agricoltura in Europa. Fenici, il vetro e la porpora. L'estrazione del sale .Gli ebrei.
intermedio
greco
L Europa e il mondo greco. Le prime civiltà neolitiche europee e la civiltà palaziale di Creta. La civiltà micenea Il Medioevo ellenico. Il concetto di ospitalità. Visione: La civiltà degli eroi. I Micenei.
https://youtu.be/dIWw4hldfHE
La Grecia arcaica: il Mediterraneo greco; la formazione di un mercato mediterraneo. Dal Medioevo ellenico alla nascita dell'identità greca. La nascita della polis e la seconda colonizzazione.
Il regime oligarchico di Sparta Sparta e Atene: visione video https://youtu.be/y9ZobsdbzA0 https://youtu.be/QVVomQFrpy8
Atene. Dall'oligarchia alla nascita della democrazia.
Pisistrato e Clistene. Visione 'La magna Grecia' https://youtu.be/bTpRI3jDC-Q
I Persiani e le guerre persiane. L'imperialismo di Atene e l'età di Pericle.https://youtu.be/fKsGIYR9ptE La guerra del Peloponneso e la decadenza ellenica. Il regno della Macedonia alla conquista della Grecia. La falange macedone. Da Filippo 2° ad Alessandro Magno.
Alessandro Magno conquista l'Impero Persiano:
https://youtu.be/Kvs6QzEENGE.
L'Ellenismo. Caratteristiche
intermedio
Roma
L'Italia preromana: dai popoli italici alla civiltà etrusca Le origini di Roma. Roma conquista l'Italia e il Mediterraneo
Confronto tra Roma e Cartagine.. Le guerre puniche.
Approfondimento: I bambini romani.
Dalla riforma dei Gracchi alla fine della Repubblica
intermedio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2020_21
LICEO MUSICALE E COREUTICOSEZ. MUSICALE LICEO ARTISTICO ST.LE (LI13)
MATERIA STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE Stefania BONGIORNI
5
Approfondimento: il testo dello storico greco Appiano sulle guerre civili.
Aspetti di Geografia fisica e antropica
Il popolamento della Terra. Ecumene e anecumene. I fattori del popolamento.
Il sistema Terra: struttura. Le 4 sfere. Terre in movimento. La deriva dei continenti.
Il pianeta Terra e le sue caratteristiche. L'ambiente, il paesaggio; il bioma; il clima.
Wild Nilo: il fiume più lungo del mondo.
Il Medio Oriente oggi. La Grecia.
Europa e UE. L'Unione europea lavoro a gruppi sui seguenti punti chiave: Concetto di UE; Paesi membri; Brexit; trattato di Maastricht;
Organi istituzionali; L'Euro e la convenzione di Schengen. UE.
Approfondimento: La politica del vicinato dell'UE
intermedio
Educazione civica Dalla lettura di alcuni articoli del codice di Hammurabi alla definizione delle regole e dello stare insieme in armonia, ognuno come valore aggiunto all'altro. Il dilemma del Porcospino. V isione corto animato Nobody is normal.
https://youtu.be/WSRO6RKtxfU
Art. 21 della Costituzione: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
intermedio
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono
Massa lì 3 giugno 2021
Firma del docente
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ M A.S: 2020/2021 INDIRIZZO MUSICALE
MATERIA Teoria Analisi Composizione
DOCENTE Aleksei Iaropolov, Claudio Farina Paolo Biancalana
1
PROGRAMMA SVOLTOModuli (1) Argomenti
Livello di approfondim ento
Teoria
adeguatoIl substrato sonoro
Le differenze tra suono e rumore. Periodicità e aperiodicità dei segnali acustici
I parametri principali del suono e loro intersezioni Suono e dominio delle frequenze, timbro
Percezione dell’altezza del suono come il logaritmo della frequenza
Regolarità e irregolarità ritmica, il rapporto tra metro e ritmo, il rapporto tra ritmo e tempo. La differenza tra la battuta e la durata. Battere/levare vs Lunga/breve come una base del profilo ritmico
La rilevanza espressiva della deviazione e attrazione in tutte e tre aspetti (altezza, ritmo, timbro)
L’organizzazione delle altezze tra loro
Gli intervalli come fenomeni musicali riconoscibile
indipendentemente dalla loro altezza. Gli intervalli rivoltati.
La scala musicale. Scale maggiori e minori. I generi. La tonalità: posizione vs struttura intervallare di una scala Vicinanze delle tonalità, le tonalità relative, omologhe, paralleli
La tonica come un centro, i funzioni degli altri gradi.
I fondamenti della scrittura musicale
Realizzazione della pulsazione sullo spartito: battuta vs
durata
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./ M A.S: 2020/2021 INDIRIZZO MUSICALE
MATERIA Teoria Analisi Composizione
DOCENTE Aleksei Iaropolov, Claudio Farina Paolo Biancalana
2 Il metro: dominanza del principio dicotomico nella scrittura
delle durate. Il principio storico tricotomico vs dicotomico (perfetto vs imperfetto)
Scrittura neumatica. Notazioni diastematici ed adiastematici.
Altezza assoluta e altezza relativa. Tetragramma e pentagramma. Adattamento della scrittura ad esigenze polifoniche
Alterazioni. Il rapporto tra la scrittura delle altezze e la costruzione della scala diatonica
Pratica
Lettura musicale
Lettura delle durate, il raggruppamento corretto come fattore di leggibilità.
Lettura delle chiave di violino e chiave di basso Semiminima come una comoda unità di pulsazione.
Lettura delle pause Lettura dei ritmi puntati Lettura dei gruppi irregolari I tempi semplici e composti Solfeggio parlato
Intonazione (ear-training)
Riconoscimento e canto dei gradi di una scala (maggiore e minore) proposta ed anticipata dall’insegnate su pianoforte (cadenze)
Riconoscimento ed intonazione (a voce) degli intervalli isolati partendo da una nota data. Riconoscimento e canto delle concatenazioni di tali intervalli
Dettati melodici
Riconoscimento ed intonazione delle triadi (maggiore, minore, diminuita, eccedente).
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./M A.S:2020-2021 INDIRIZZO Liceo Musicale
MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE : Trombella Marco
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Livello di
approfondimento 1)Cultura e
religione Il valore della cultura. Intermedio.
Visione film “Il dono”. Intermedio.
Relazione tra cultura personale e cultura di un popolo.
Intermedio.
La religione e la cultura di un popolo.
I segni del cristianesimo.
Intermedio.
Le radici cristiane dell'Italia e dell'Europa.
Relazione tra cultura e religione.
Intermedio.
2)La religione e la religiosità.
La struttuara della religione.
Religione: naturale, soprannaturale, rivelata.
Intermedio.
La valenza formativa e culturale della religione cattolica.
Intermedio.
La religiosità dell’uomo primitivo. Intermedio.
Religioni politeiste: mesopotamica, egizia, greca, romana.
Intermedio.
Lo stupore e la meraviglia.
L’Infinito presente nel finito. Intermedio.
3) Il senso religioso.
La Shoah.
La testimonianza di Liliana Segre.
Intermedio.
Le domande fondamentali dell’uomo.
Dalla religiosità alla religione.
Intermedio.
Visione film “La bicicletta verde”. Intermedio.
4) Le feste
cristiane. La festa di Pasqua. Intermedio.
Lettura e commento della poesia "Da domani sarò triste".
Intermedio.
La festa del Natale. Intermedio.
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche Massa, 03-06-2021 Docente:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S: 2020-2021 INDIRIZZO Liceo musicale
MATERIA Scienze motorie e sportive DOCENTE Claudia Dagnini
1
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Livello di
approfondimento Percezione di sé e
completamento dello sviluppo funzionale delle
capacità motorie ed espressive.
• In armonia con sé stessi e con gli altri: empatia, autostima, bullismo
• I pericoli del WEB Incontro con la Polizia postale
• Incontro con l’Arma dei Carabinieri sul Bullismo
• Il linguaggio specifico della disciplina:
• Le componenti passive dell’app locomotore, scheletro e le sue funzioni, struttura delle ossa, crescita e classificazione ,ossa della testa ,tronco ,arti superiori e inferiori
• Cenni sull’apparato digerente: fonte delle sostanze energetiche.
• L’educazione al movimento nella antichità.
• Il comportamento comunicativo ,i movimenti del corpo
Buono
Lo sport,
le regole, il Fair Play. • La cultura del rispetto, il valore formativo dello sport,
• Potenziamento arti inferiori in ambiente naturale
• Attività di resistenza in ambiente naturale, la mobilità posturale.
• Il tifo, differenza tra spettatore e tifo sportivo
• Il fair play, la, carta delle regole, importanza dell’etica sportiva
Buono
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.
• Educazione alla salute: concetto di salute per O.M.S educazione, informazione, stili di vitai
• L’attività sportiva: una risorsa per la salute
• Conoscenza dei benefici dell’attività fisica sullo sviluppo armonico della persona.
• Educazione alimentare macro e micronutrienti, indice insulinico e glicemico, carico glicemico.
• Linee guida per una sana alimentazione
• Alimentazione e sport
• Alimentarsi correttamente
• Zuccheri e Sali aggiunti agli alimentari, additivi alimentari
• Come leggere le etichette
• Sovrappeso ,obesità diabete
Buono
Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.
• I principi fondamentali della sicurezza in palestra e le norme igieniche per la pratica sportiva in generale e riferite all'emergenza Covid 19.
• Conoscere e rispettare l’ambiente, sapersi mettere alla prova in situazioni non standardizzate, riuscire a condividere esperienze con gli altri.
• Allevamenti intensivi e distruzione ambientale
Buono
ED civica • Educazione alla salute, corretta alimentazione, consumo responsabile
• Educazione e cultura del rispetto
Buono
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità
(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche
Docente: Claudia Dagnini
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1___ SEZ./ _M___ A.S:_2020/2021______ INDIRIZZO _MUSICALE________
MATERIA __INGLESE_____________ DOCENTE _SIMONA BARDI________
4
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli (1) Argomenti Livello di
approfondimento
Starter unit
Ripasso dei prerequisiti in ingresso:
-Lessico relativo a nazioni e nazionalità; numeri cardinali e ordinali; giorni, mesi, stagioni e date;
oggetti della classe; aggettivi qualificativi comuni;
comandi scolastici.
-strutture grammaticali e sintattiche: present simple di to be (tutte le forme); pronomi personali soggetto e complemento; pronomi e aggettivi interrogativi (wh-), aggettivi e pronomi possessivi;
genitivo sassone; articoli determinativi ed
indeterminativi; plurale dei sostantivi e variazioni ortografiche; aggettivi e pronomi dimostrativi;
imperativo.
- funzioni comunicative necessarie per: presentarsi e fornire informazioni personali, parlare di date e ricorrenze; esprimere il possesso; dare e seguire istruzioni.
BUONO
It’s all about
me! -Lessico: Nomi comuni; Arredamento della camera da letto; Aspetto fisico.
-Strutture grammaticali e sintattiche: there is /there are; aggettivi e pronomi indefiniti;
Preposizioni di luogo; present simple di have got (tutte le forme); Ordine degli aggettivi.
-Funzioni comunicative necessarie per: Descrivere l’aspetto fisico; Descrivere le proprie preferenze;
Descrivere la propria camera; Fare amicizie.
-Pronuncia: il suono di “h”
- Cultura: National stereotypes
- Ed. Civica: Declaration of the Rights of the Child
BUONO
Live and learn!
-Lessico: Routine quotidiana; Chiedere e dire l’orario; Attività quotidiane.
-Strutture grammaticali e sintattiche: Present simple dei verbi comuni; Preposizioni di tempo;
Avverbi di frequenza; Espressioni di frequenza.
-Funzioni comunicative necessarie per: Parlare della routine quotidiana; Descrivere le proprie abitudini;
BUONO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ ARTEMISIA GENTILESCHI”
Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1___ SEZ./ _M___ A.S:_2020/2021______ INDIRIZZO _MUSICALE________
MATERIA __INGLESE_____________ DOCENTE _SIMONA BARDI________
5
Chiedere e dire l’orario; Esprimere accordo o disaccordo.
-Pronuncia: il suono di “-s” e “-es”.
- Cultura: Education in England.
I love it!
-Lessico: Attività nel tempo libero; attività rette dai verbi play, do e go; Aggettivi che descrivono la personalità.
-Strutture grammaticali e sintattiche: Can per esprimere abilità; Avverbi di modo; Verbi di opinione+ -ing.
-Funzioni comunicative necessarie per: Parlare del tempo libero; Parlare delle proprie abilità; Parlare di ciò che piace o non piace fare; Accordarsi per un’uscita nel tempo libero.
-Pronuncia: il suono di “can” e “can’t”
- Cultura: A teen’s guide to London.
BUONO
Look at me!
-Lessico: Abbigliamento e accessori; Aggettivi che descrivono abbigliamento; Negozi.
-Strutture grammaticali e sintattiche: Present continuous dei verbi comuni (tutte le forme);
Present simple vs Present continuous; Verbi statici e dinamici.
-Funzioni comunicative necessarie per: Descrivere abbigliamento e stili di abbigliamento; Descrivere ciò che sta accadendo; Parlare di azioni al
presente; Acquistare vestiti in un negozio -Pronuncia: il suono di “-n” e “-ng”.
- Cultura: Camden Market
- Ed. Civica: The 3 top things to do in my town (tutela del patrimonio artistico e culturale locale)
BUONO
(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità Docente: