• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

Sommario ... III Abstract ... V Ringraziamenti ... VII Indice generale...IX Lista dei simboli... XIII

Lista delle figure...XV Lista delle tabelle ... XIX

Capitolo 1 La propulsione elettrica ... 1

1.1 Introduzione ... 1

1.2 Alcune generalità sulla propulsione spaziale... 2

1.3 Generalità sulla propulsione elettrica... 4

1.4 Classificazione dei propulsori elettrici... 7

1.4.1 Propulsori elettrotermici... 7

1.4.2 Propulsori elettrostatici ... 9

1.4.3 Propulsori elettromagnetici ... 12

Capitolo 2 Contesto ed obiettivi della tesi ... 15

2.1 Introduzione ... 15

2.2 Architettura e principio di funzionamento del catodo cavo... 15

2.3 Il ruolo del catodo nei diversi propulsori elettrici... 18

2.4 Studio dei catodi cavi a Centrospazio... 19

2.5 Il catodo cavo nel motore HET... 20

2.5.1 I modi operativi ... 23

2.6 Obiettivi della tesi ... 24

Capitolo 3 L’attività sperimentale ... 29

(2)

Indice generale

_________________________________________________________________________________________________________________ X

3.2 L’impianto di prova... 30

3.3 Progettazione delle interfacce ... 31

3.4 Il piano di prova ... 40

3.4.1 L’analisi termica ... 41

3.5 Prove di funzionamento e risultati sperimentali... 48

3.6 Analisi delle prove di collaudo... 55

3.6.1 Difficoltà d’innesco dell’arco ... 56

3.6.1 Difficoltà nel mantenimento dell’arco in modalità Stand-By... 58

3.7 Prova di funzionamento con il motore SPT da 5kW ... 61

Capitolo 4 Il modello fisico-matematico ... 63

4.1 Introduzione... 63

4.2 Il plasma ... 63

4.3 Descrizione fisica della scarica tra catodo cavo ed anodo ... 65

4.4 Il modello fisico-matematico... 68

4.4.1 Descrizione macroscopica del plasma ... 69

4.4.2 Le equazioni semplificate del modello ... 73

Capitolo 5 Soluzione numerica e risultati... 83

5.1 Introduzione... 83

5.2 La procedura risolutiva... 83

5.3 Risultati numerici e loro analisi... 89

Capitolo 6 Conclusioni e sviluppi futuri ... 99

6.1 Conclusioni... 99

6.2 Sviluppi futuri... 101

Bibliografia ... 103

Appendici ... 105

Appendice A Chiarimenti su alcuni aspetti teorici alla base del modello di scarica adottato ... 107

(3)

Studio sperimentale delle prestazioni e diagnostica del getto di un motore MPD a doppio stadio

_________________________________________________________________________________________________________________ XI

A.2 Equazione del flusso termico ... 107

A.3 Il termine collisionale dell’equazione di bilancio della quantità di moto ... 108

A.3.1 Urti elettroni-ioni... 109

A.3.2 Urti ioni-neutri... 111

A.3.3 Urti elettroni-neutri ... 111

A.4 L’equazione di bilancio dell’energia... 112

Appendice B Programma per la risoluzione numerica del modello di scarica ... 117 B.1 Descrizione... 117 B.2 File catodo.m... 117 B.3 File plasma.m ... 122 B.4 File potenziale.m ... 123 B.5 File ni_en.m... 123 B.6 File Crea_ni_en_su_n_n_Xe.m... 124 B.7 File ni_en_fratto_n_n.m ... 124 B.8 File utile_per_ni_en.m ... 124 B.9 File cross_sec_mt_en.m ... 125 B.10 File Maxwell.m ... 125 B.11 File ni_in_su_nn.m... 126

Riferimenti

Documenti correlati

3.4 Il limite soggettivo di applicazione: parte resistente nel procedimento….107 Capitolo IV - Gli aspetti procedurali dell’istituto: dalla presentazione dell’istanza

VENINI, A proposito di alcuni recenti studi sulla composizione della Tebaide staziana.G. CANTER, Index verborum in Ciceronis rhetorica, necnon incerti auctoris libros ad Herennium

- gestione degli ordini. Data la grande varietà di sistemi esistente sul mercato è impossibile descrivere tutti i moduli che possono costituire un C.M.M.S. D’altra parte, alcuni

L'evoluzione in base ai risultati dei test di laboratorio (esame colturale e citologico) ...69. La discrepanza dei risultati tra i vari test in

1. Ai sensi dell’art. n.165/2001, in attesa che i connessi aspetti retributivi siano opportunamente regolamentati attraverso gli idonei strumenti normativi, il dirigente

Il numero 60 della Rivista di Psicologia Individuale continua il percorso di ricerca e d’approfondimento degli aspetti teorici, metodologici e clinici del modello

I meccanismi alla base della neurodegenerazione………

17.00 - “Aspetti teorici e metodologici dell’approccio CLIL per un curricolo linguistico integrato nella scuola dell’infanzia” dott.ssa Rosalba Perini – Dirig.