• Non ci sono risultati.

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Edilizia Scolastica

CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N. Cronologico 156 approvata il 21 ottobre 2015

DETERMINAZIONE: APPR. PROG.DEF/ESECUTIVO M.S.CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE ED.SCOL.V. M.CRISTINA 102 CIRC.8 PER EURO 900.000,00 IN ESEC.DEL.NM.1504842/031 ESTENSIONE EFFICACIA AFFIDAMENTO ING.VIOLETTO E.4.787,82. PRENOTAZIONE IMP.EURO 886.115,63 IVA COMPRESA.

FINANZ. PER 800.000,00 CONTRIBUTO REGIONE PIEMONTE E PER 86.115,63 ONERI CO.4301 CUPC14H14000320002

Con deliberazione della Giunta Comunale in data 9 dicembre 2014 n.mecc.

2014-06646/031, esecutiva dal 25 dicembre 2014, è stato approvato in linea tecnica il progetto preliminare dei lavori di Manutenzione Straordinaria per il consolidamento strutturale nell’edificio scolastico sito in via Madama Cristina n. 102 Circoscrizione 8.

Con deliberazione della Giunta Comunale in data 23 dicembre 2014 (n.mecc.

2014-07177/031), esecutiva dal 10 gennaio 2015, è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo/esecutivo dei lavori sopra citati, per Euro 900.000,00 I.V.A. compresa, per poterlo inserire nel gruppo di progetti che sono stati presentati alla Regione Piemonte per il finanziamento con “Decreto mutui”.

A seguito delle deliberazioni della Giunta Comunale del 21 gennaio 1999 (mecc.1999 00280/029) esecutiva dall'11 febbraio 1999 e dell'11 aprile 2000 (mecc. 2000 02832/029) esecutiva dal 2 maggio 2000 e dell’Atto di Organizzazione n. 11768 del 29.07.2015 del Direttore di Direzione Ing. Sergio Brero, è stato individuato, quale Responsabile Unico del Procedimento, il Dirigente Tecnico pro-tempore del Servizio Edilizia Scolastica architetto Isabella Quinto.

Poiché il Bando regionale 2015-16-17 Edilizia Scolastica-Mutui, in attuazione dell’art 10 del D.L. n. 104/ 2013 e del Decreto interministeriale 23/01/2015, per l’assegnazione dei contributi per il finanziamento di interventi di edilizia scolastica è stato pubblicato solamente nel febbraio del 2015 ed il progetto in oggetto era stato inserito per l’anno 2014 nel Programma Triennale dei LL.PP. 2014-2016, approvato con Deliberazione Consiglio Comunale del 30.09.2014 n. 104 (n.mecc. 2014- 03051/24) esecutiva dal 17.10.2014, contestualmente al Bilancio di previsione 2014, è stato riproposto nel Programma Triennale dei LL.PP 2015-2017,

(2)

approvato con Deliberazione Consiglio Comunale del 31.07.2015 n. 83 (n. mecc.

2015-03045/024), esecutiva dal 17.08.2015 al codice opera n. 4301 (CUP C14H14000320002) per Euro 900.000,00

Con deliberazione G.C. del 15.10.2015, n. mecc. 2015 04842/031, immediatamente eseguibile è stato riapprovato il progetto definitivo/esecutivo.

Il quadro economico comporta una spesa ammontante complessivamente ad Euro 886.115,63 (IVA 22% compresa), così come risulta dal seguente quadro economico:

Opere soggette a ribasso Euro 661.150,08

Oneri contrattuali per la sicurezza Euro 48.336,09

Totale importo a base di gara Euro 709.486,17

I.V.A. 22% sulle opere Euro 145.453,02

I.V.A. 22% su oneri contrattuali per la sicurezza

Euro 10.633,94

Totale IVA Euro 156.086,96

Totale Opere compresa I.V.A. Euro 865.573,13

Quota 80% del 2% (Art. 93 c. 7 bis D.Lgs 163/2006) fondo per la progettazione

Euro 11.351,78

Quota 20% del 2% (art. 93 c. 7 bisD.Lgs.

163/2006) fondo per l’innovazione

2.837,94

Incarico esterno progettazione opere strutturali Ing. P. VIOLETTO (det. dirig.

mecc.1405812/031) già liquidato Euro 13.884,37

Incarico esterno Direzione Operativa

Ing. P.VIOLETTO Euro 4.787,72

Imprevisti spese tecniche Euro 305,35

Collaudo Euro 1.259,71

Totale Euro 900.000,00

Ai sensi dell’art. 93 c. 7 bis del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. è stata prevista la spesa di Euro 14.189,72 pari al 2% dell’importo lavori relativo al fondo per la progettazione e innovazione.

Ai sensi dell’art. 131 comma 3 del D.Lgs. 163/2006 l’importo relativo agli oneri della sicurezza contrattuali, pari ad Euro 48.336,09 non è soggetto a ribasso di gara.

Le opere suddette rientrano per tipo nei disposti dell’art. 90 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,

(3)

pertanto si è proceduto alla nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione nella persona dell’Arch. Giovanni Pennazio, nominato con l’Ordine di Servizio del 13 ottobre 2014 prot. n. 14384, che ha quindi proceduto alla redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento.

La spesa sarà coperta per Euro 800.000,00, anziché per Euro 787.705,00 come inizialmente previsto, con l’utilizzo di fondi erogati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come previsto dalla precitata deliberazione 2014-07177/031, con contributo della Regione Piemonte autorizzata alla stipula di un mutuo (es. con la Banca europea per gli investimenti, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa, con la Società Cassa depositi e prestiti S.p.a. ecc) con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con Decreto interministeriale prot. 640 del 1/10/2015 registrato in data 7/10/2015 alla Corte dei Conti con n.4073, così come da nota regionale del 08.10.2015 prot. n. 39084 (all.1) e per Euro 86.115,63 con fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione a seguito dell’autorizzazione da parte del Servizio Programmazione LL.PP. e Vigilanza Pubblico Spettacolo pervenuta in data 7 agosto 2015 prot. 12169, autorizzati come da nota della Direzione Servizi Tecnici per l’Edilizia Pubblica del 04/12/14 prot. 17496.

In considerazione all’art. 2 comma 4 del Decreto interministeriale del 23/01/2015 così come modificato dal Decreto interministeriale del 27/04/2015, si rappresenta che a seguito dell’autorizzazione alla stipula della Regione dei mutui trentennali di cui all’art. 10 comma 1 del Decreto-legge 104/2013 avvenuta con decreto del 1/10/2015 di cui sopra, gli Enti locali risultati beneficiari dei finanziamenti relativi agli interventi previsti dal d.m. di ripartizione delle risorse sono autorizzati alla stipula dei contratti di appalto, fermo restando il rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici, così come peraltro confermato dall’ANAC con nota del 02/09/2015 n. 0110143.

Il suddetto contributo, come da Decreto interministeriale del 23/01/2015 così come modificato dal Decreto interministeriale del 27/04/2015 all’art.4 verrà erogato sulla base dell’avanzamento delle spese effettivamente sostenute secondo le modalità che saranno stabilite nel contratto del mutuo, e che saranno comunicate dalla Regione Piemonte.

L’intervento non produrrà spese indotte di gestione a carico della Città né oneri finanziari.

Stante la specificità della progettazione specialistica e delle verifiche tecniche da effettuare, ed in seguito alla verifica interna all’Ente della carenza di personale tecnico interno alla Civica Amministrazione idoneo all’espletamento delle suddette prestazioni, con Determinazione Dirigenziale n. cron. 177 del 19 novembre 2014 (mecc. 2014 05812/031), esecutiva dal 2 dicembre 2014, è stato approvato ai sensi dell’art. 125 comma 11 del D.Lgs

(4)

163/06 e s.m.i. ultimo periodo, nonché in ossequio alle disposizioni previste dall’art. 17, comma 9 del vigente Regolamento per la Disciplina dei Contratti Città di Torino n. 357, approvato con la deliberazione della Consiglio Comunale del 10 settembre 2012 (mecc. 2011 08018/003), esecutiva dal 24 settembre 2012, l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione preliminare, e definitiva/esecutiva, per le opere strutturali e direzione operativa delle strutture a supporto della Direzione Lavori, nell’ambito dell’intervento di Manutenzione Straordinaria per il consolidamento strutturale dell’edificio scolastico sito in via Madama Cristina n. 102 all’Ing. Pierluigi Violetto con studio corrente in Torino 10126 – corso Dante n.

90 – P.IVA 06645020014 - C.F. VLT PLG 59MO8B615T. Con la suddetta Determinazione Dirigenziale si è provveduto ad accertare la somma ed impegnare la spesa per la 1^ fase di tale incarico, relativa alla progettazione strutturale preliminare e definitiva/esecutiva, per un importo pari ad Euro 10.942,91 per onorario al lordo delle ritenute di legge, oltre ad Euro 437,72 per INARCASSA 4% ed Euro 2.503,74 per IVA 22%, per un totale complessivo di Euro 13.884,37.

Con successiva Determinazione Dirigenziale n. cron. 57 del 20 febbraio 2015 n.mecc.

2015-58345/031, si è provveduto alla liquidazione del corrispettivo, relativa alla progettazione Preliminare/Definitiva/Estiva sopraccitata, all’Ing. Pierluigi Violetto.

Con il presente atto occorre provvedere ad estendere l’efficacia dell’affidamento alla 2°

fase dell’incarico relativo alla direzione operativa delle strutture all’ing. Pierluigi VIOLETTO con studio in Torino 10126 – corso Dante n. 90 – P.IVA 06645020014 - C.F. VLT PLG 59MO8B615T nato a Cannobio (VB) il 08.08.1959 iscritto all’ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino al n. 6632/J, P.IVA 06645020014, approvato con la Determinazione Dirigenziale n. cron. 177 del 19 novembre 2014 (mecc. 2014 05812/031), esecutiva dal 2 dicembre 2014.

La previsione di spesa relativa alla 2^ fase, considerando il 40,00% di ribasso dichiarato dal professionista succitato, come da tabella precedentemente approvata con la Determinazione Dirigenziale n.mecc. 2014-05812/031 sopra citata, ammonta a Euro 3.773,42. per onorario al lordo delle ritenute di legge, oltre Euro 150,94 per Inarcassa 4% ed Euro 863,36 per IVA 22%

e così in totale Euro 4.787,72. come segue:

2^ FASE IMPORTO

ONORARIO

INARCASSA 4%

I.V.A

22% IMPORTO

TOTALE

Direzione operativa per gli interventi strutturali previsti nel progetto consolidamento

3.773,42 150,94 863,36 4.787,72

Importi Complessivi 3.773,42 150,94 863,36 4.787,72

(5)

Il relativo contratto è stato stipulato in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 63 comma 4 del Regolamento per i Contratti vigente, a far data dall’esecutività del provvedimento di affidamento Determinazione Dirigenziale n. cron. 177 del 19 novembre 2014 (n. mecc.

2014-05812/031), esecutiva dal 2 dicembre 2014.

Con successivi provvedimenti si provvederà alla definizione dell’obbligazione di spesa verso terzi nonché alla relativa liquidazione.

L’utilizzo delle somme a disposizione per gli imprevisti e spese tecniche e per il collaudo sarà oggetto di successivi provvedimenti.

Si rende ora necessario, provvedere alla prenotazione dell’impegno di spesa ed alla definizione delle modalità di affidamento delle suddette opere.

Ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell’art. 105 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i., trattandosi di opere di Manutenzione Straordinaria, si ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare i contratti di appalto a misura, le opere verranno affidate mediante gara ad Asta Pubblica con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso determinato .

L'appalto de quo non si ritiene frazionabile in lotti ex art. 2, comma 1 bis del Codice degli Appalti Pubblici D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., in quanto le lavorazioni oggetto dello stesso sono caratterizzate da una sostanziale omogeneità tecnico-operativa tale da non permettere la suddivisione in distinti lotti funzionali ed è comunque garantita la piena accessibilità anche alle piccole/medie imprese.

In data 07.08.2015 è stato pubblicato l’Avviso di preinformazione ex art. 63 e 122 D.Lgs n. 162/06 e s.m.i. della Procedura Aperta n. 97/2015 per Manutenzione Straordinaria per il consolidamento strutturale edificio scolastico di Via Madama Cristina n. 102. Circ. 8 C.O. 4181 CUP C14H14000320002 CPV 45223200-8.

In esecuzione della deliberazione della G.C. del 05 novembre 2013 (n.mecc.

2013-05162/003) esecutiva dal 21.11.2013, ed in considerazione della comunicazione di servizio n. 11/13 del 25.11.2013 della Divisione Servizi Tecnici per l’Edilizia Pubblica – Servizio Ispettorato Tecnico, trattandosi di interventi di manutenzione straordinaria, per la tipologia intrinseca dei medesimi ed in applicazione dell’art. 122, comma 9 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. si ritiene opportuno procedere all’esclusione automatica delle offerte risultate anomale ai sensi dell’art. 86 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sempre che le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 10 (dieci).

L’Amministrazione in ogni caso potrà valutare la congruità di ogni altra offerta che, in

(6)

base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa, ai sensi dell’art. 86 comma 3 del D.Lgs.

163/2006 e s.m.i.. secondo le modalità e le tempistiche di cui agli artt. 87 e 88 del succitato Decreto ed in linea con quanto previsto dall’art. 55 della Direttiva 2004/18/CE.

Qualora l’Amministrazione proceda nella valutazione di congruità delle offerte anomale, provvederà a richiedere formalmente a mezzo fax le giustificazioni, debitamente sottoscritte e relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara, da redigere secondo il contenuto di cui al modello allegato al presente atto. Le predette giustificazioni dovranno pervenire, per la loro valutazione, ai sensi del combinato disposto degli artt. 87, comma 1 ed 88, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., entro e non oltre 20 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta di cui sopra, pena l’esclusione della relativa offerta.

La presentazione delle giustificazioni di cui sopra, nei termini sopra citati, s’intende ad esclusivo rischio del mittente, non fa fede il timbro postale.

Inoltre sempre con riferimento alle linee di indirizzo espresse nella succitata deliberazione, il bando di gara evidenzierà il divieto di autorizzazione di subappalti proposti in fase di esecuzione dall’impresa appaltatrice in favore di un’impresa che abbia partecipato come concorrente, singolarmente o in associazione con altre imprese, alla medesima gara di appalto.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, qualora la stessa sia ritenuta congrua, ai sensi dell’art. 81, comma 3 e dell’art. 55 comma 4 del D.Lgs.

163/2006 e s.m.i..

Nel caso di due o più offerte uguali, si procederà al sorteggio fra le stesse nella medesima seduta di apertura delle offerte.

Le ditte concorrenti dovranno presentare, pena di esclusione dalla gara stessa, i documenti e le dichiarazioni da cui risulti che posseggono i requisiti previsti dalla normativa vigente ed in particolare da cui risulti la qualificazione alle seguenti categorie:

Categoria prevalente:

CAT. OS21 - Opere strutturali e speciali – Euro 470.687,45=

(di cui Euro 48.336,09= per oneri contrattuali della sicurezza) Categorie scorporabili

- CAT. OG1 - Edifici civili e industriali - Euro 238.798,72=

L’Appaltatore aggiudicatario dovrà essere iscritto/iscriversi alla Cassa Edile.

La pubblicazione del bando di gara è subordinata all’esecutività del presente provvedimento.

(7)

Gli allegati sono conservati agli atti del Servizio proponente.

Richiamati i principi contabili in materia di imputazione delle spese di cui al D.Lgs.

118/2011 così come integrati e corretti con D.Lgs 126/2014.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visto l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267;

Visto l’art. 74 dello Statuto della Città;

Visto l’art. 36 del Regolamento di Contabilità;

Visto l’art.3 del D.Lgs 118/2011 come corretto e integrato dal D.Lgs 126/2014;

Nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate.

DETERMINA

1) Di approvare, per le ragioni dettagliatamente espresse in narrativa e, che qui integralmente si richiamano, la prenotazione dell’impegno della spesa relativo alle opere di Manutenzione Straordinaria per il consolidamento strutturale nell’edificio scolastico sito in via Madama Cristina n. 102 per un importo complessivo di Euro 886.115,63, secondo il quadro economico di cui in narrativa, che qui si intende integralmente riportato;

2) Di dare atto che le opere di Manutenzione Straordinaria per il consolidamento strutturale nell’edificio scolastico sito in via Madama Cristina n. 102, sono inserite nel Programma Triennale dei LL.PP 2015-2017, approvato con deliberazione Consiglio Comunale del 31 luglio 2015 n. 83 (n.mecc. 2015 03045/031) esecutiva dal 17 agosto 2015, al Codice Opera 4301 – CUP C14D14000320002 per Euro 900.000,00;

3) Di approvare l’estensione per la 2^ fase dell’incarico professionale consistente nella Direzione Operativa delle opere strutturali con le funzioni di Direzione Lavori ai sensi della Legge 1086/1971 e s.m.i.,, incarico precedentemente approvato con la citata Determinazione Dirigenziale n. mecc . 2014-05812/031 , all’ing. Pierluigi VIOLETTO con studio in Torino 10126 – corso Dante n. 90 – P.IVA 06645020014 - C.F. VLT PLG 59MO8B615T nato a Cannobio (VB) il 08.08.1959 iscritto all’ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino al n. 6632/J, nell’ambito delle opere di Manutenzione

(8)

Straordinaria per il consolidamento strutturale nell’edificio scolastico sito in via Madama Cristina n. 102, che a seguito del ribasso del 40% offerto dal professionista comporta una spesa pari a Euro 3.773,42 per onorario, al lordo delle ritenute di legge, oltre ad Euro 150,94 per Inarcassa 4% ed Euro 863,36 per IVA 22% per un totale di Euro 4.787,72, come risulta dalla tabella già citata in narrativa, precedentemente approvata con la Determinazione Dirigenziale del 19/11/14 n.m. 2014 05812/031 es.

dal 04/12/14, e che viene impegnata con il presente provvedimento.

La liquidazione della spesa avverrà su presentazione di regolari parcelle, nei termini previsti dal contratto approvato con Determinazione Dirigenziale n. mecc. 2014 05812/031, entro 60 giorni dal ricevimento delle stesse e previa attestazione dell’avvenuta prestazione.

4) Di autorizzare l’affidamento delle opere in oggetto il ricorso alla gara a Procedura aperta, ai sensi ai sensi dell’art. 53, comma 2 , lettera a) e comma 4 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso determinato ai sensi dell’art. 82 comma 2 lett. a) del D.Lgs 163/06, procedendo all’esclusione automatica delle offerte risultate anomale, per le motivazioni espresse in narrativa integralmente richiamate e del combinato disposto degli art. 122, comma 9 e 86, comma 1 del D.Lgs.

163/2006 e s.m.i., sempre nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 10 (dieci).

L’Amministrazione in ogni caso potrà valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa, ai sensi dell’art. 86 comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. secondo le modalità e le tempistiche di cui agli artt. 87 e 88 del succitato Decreto ed in linea con quanto previsto dall’art. 55 della Direttiva 2004/18/CE.

Qualora l’Amministrazione proceda nella valutazione di congruità delle offerte anomale, provvederà a richiedere formalmente a mezzo fax le giustificazioni, debitamente sottoscritte e relative alle voci di prezzo (allegato n° 2) che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara, da redigere secondo il contenuto di cui al modello allegato al presente atto (allegato n°3). Le predette giustificazioni dovranno pervenire, per la loro valutazione, ai sensi del combinato disposto degli artt.

87, comma 1 ed 88, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., entro e non oltre 20 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta di cui sopra, pena l’esclusione della relativa offerta.

In tal caso l’Amministrazione procederà contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, ai sensi dell’art. 88, comma 7 del D.Lgs.

163/2006 e s.m.i.

La presentazione delle giustificazioni di cui sopra, nei termini sopra citati, s’intende ad esclusivo rischio del mittente, non fa fede il timbro postale.

Inoltre sempre con riferimento alle linee di indirizzo espresse nella deliberazione n.m.

(9)

2013-05162/003, il bando di gara evidenzierà il divieto di autorizzazione di subappalti proposti in fase di esecuzione dall’impresa appaltatrice in favore di un’impresa che abbia partecipato come concorrente, singolarmente o in associazione con altre imprese, alla medesima gara di appalto.

Le ditte concorrenti dovranno presentare, pena l’esclusione dalla gara stessa, i documenti e le dichiarazioni da cui risulti che posseggono i requisiti previsti dalla normativa vigente ed in particolare da cui risulti la qualificazione alle categorie riportate in narrativa.

L’Appalto prevede l’esecuzione di opere in categoria OG1 perciò l’aggiudicatario , in caso di esecuzione in proprio, o il subappaltatore qualificato dovranno essere iscritti/iscriversi alla Cassa Edile.

5) Di dare atto che la scadenza è prevista secondo il seguente quadro economico e cronoprogramma :

TOTALE 2014 2015

(oneri)

2016 (contributo)

Opere soggette a ribasso 661.150,08 56.587,47 604.562,61 Oneri contrattuali per la sicurezza 48.336,09 4.259,29 44.076,80 Totale importo a base di gara 709.486,17 60.846,76 648.639,41

I.V.A. 22% sulle opere 145.453,02 12.449,25 133.003,77

I.V.A. 22% su oneri contrattuali sicurezza 10.633,94 937,04 9.696,90

Totale IVA 156.086,96 13.886,29 142.700,67

TOTALE OPERE IVA COMPRESA 865.573,13 74.233,05 791.340,08 Quota 80% del 2% (art.93 D.Lgs

163/2006) fondo per la progettazione

11.351,78 5.675,89 5.675,89

Quota 20% del 2% (art.93 D.Lgs 163/2006) fondo per l’innovazione

2.837,94 1.418,97 1.418,97

Incarico esterno progettazione opere strutturali Ing. P. VIOLETTO (det. dirig.

mecc.1405812/031) già liquidato

13.884,37 13.884,37

Incarico esterno Direzione Operativa Ing. P.VIOLETTO

4.787,72 4.787,72

Imprevisti spese tecniche 305.35 305,35

Collaudo e spese tecniche 1.259,71 1.259,71

T O T A L E 900.000,00 13.884,37 86.115,63 800.000,00 CRONOPROGRAMMA FINANZIARIO

2014 2015 2016

(10)

STANZIAMENTO 13.884,37 86.115,63 800.000,00 IMPEGNATO

già liquidato 13.884,37

PRENOTATO 86.115,63 800.000,00

6) Di imputare la spesa limitatamente ad Euro 886.115,63.= IVA 22% compresa, in quanto la spesa di Euro 13.884,37 è già stata impegnata con Determinazione Dirigenziale n.mecc.

2014-05812/031 citata in narrativa e liquidata con successiva Determinazione Dirigenziale n. cron. 57 del 20 febbraio 2015 n.mecc. 2015-58245/031, come segue:

- Euro 798.434,94, di cui euro 737.566.38 (IVA compresa) per opere soggette a ribasso, euro 53.773,70 (IVA compresa) per oneri contrattuali , oltre ad euro 5.675,89 per quota 80% del 2% ed euro 1.418,97 per quota 20% del 2% (art. 93 D.Lgs. 163/2006), all’intervento del Bilancio 2016 corrispondente al codice intervento 2040201 del Bilancio 2015 “Acquisizione di Beni Immobili” (Capitolo 127300/2) (MB)

- Euro 1.565,06, di cui euro 305,35 (IVA compresa) per imprevisti spese tecniche ed euro 1.259,71 per collaudo e spese tecniche, all’intervento del Bilancio 2016 corrispondente al codice intervento 2040206 del bilancio 2015 “Incarichi professionali esterni” (Capitolo 127500) (MB)

I suddetti importi saranno coperti con contributo della Regione Piemonte, come meglio dettagliato in narrativa;

- Euro 86.115,63, di cui euro 69.036,72 (IVA compresa) per opere soggette a ribasso, euro 5.196,33 (IVA compresa) per oneri contrattuali , euro 5.675,89 per quota 80% del 2% ed euro 1.418,97 per quota 20% del 2% (art. 93 D.Lgs. 163/2006), oltre ad euro 4.787,72 per incarico esterno Direzione Operativa all’ing. Violetto (cfr. det. n.m.

2014_05812/031 al codice intervento n. 2090101 del Bilancio 2015, Capitolo 144500/01

“Attuazione Leggi 167-62 – 865/71-10/77- 457/78 – Opere di urbanizzazione primaria e secondaria, restauri del patrimonio comunale e risanamento di complessi edilizi e varie, finanziati con i proventi introitati al codice risorsa n. 4050250 del Bilancio 2015, Capitolo 36200, art. 0 “Enti vari e privati – Contributi per opere di urbanizzazione e risanamento”, come da autorizzazione della Direzione Servizi Tecnici per l’Edilizia Pubblica – Servizio Programmazione LL.PP. e Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo prot. n. 12169 in data 5 agosto 2015.

7) Il suddetto contributo, come da Decreto interministeriale del 23/01/2015 così come modificato dal Decreto interministeriale del 27/04/2015 all’art. 4 verrà erogato sulla base dell’avanzamento delle spese effettivamente sostenute secondo le modalità che saranno stabilite nel contratto del mutuo, e che saranno comunicati dalla Regione Piemonte.

8) Di accertare il contributo della Regione Piemonte a rendicontazione periodica, per Euro 800.000,00 alla risorsa del Bilancio 2016 corrispondente al codice risorsa 4030200 del bilancio 2015 “Contributi per interventi vari” (Capitolo 34100).

(11)

9) Di dare atto che l’intervento non produce nuove spese di gestione né oneri finanziari.

10) Di dare atto che, per quanto riguarda le transazioni relative ai pagamenti verranno rispettate le disposizioni dell’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i. in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.

11) Di dare atto che la presente determinazione è stata sottoposta al controllo di regolarità amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis del TUEL e che con la sottoscrizione si rilascia parere di regolarità tecnica favorevole

12) Di dare atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini della pubblicazione nella sezione “Amministrazione Aperta

13) Di dare atto che il presente provvedimento, non rientra nei presupposti per la valutazione dell’impatto economico, come da dichiarazione allegata alla Deliberazione n.m. 2014-07177/031.

Torino, 21 ottobre 2015 IL DIRIGENTE

SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

arch. Isabella QUINTO

V.to IL DIRETTORE DI DIREZIONE

SERVIZI TECNICI PER L’EDILIZIA PUBBLICA ing. Sergio BRERO

Si esprime parere favorevole di regolarità contabile e visto di attestazione della copertura finanziaria.

IL DIRETTORE FINANZIARIO dott.ssa Anna TORNONI

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

trattandosi di opere di Manutenzione Ordinaria, si ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare i contratti di appalto a misura sulla base dell’Elenco Prezzi di riferimento

- di prendere atto delle tariffe indicate in narrativa ed individuate dalla DGR 21-3331 del 23 maggio 2016 che proroga, in sanatoria, fino al 31 dicembre 2017 il Piano

approvare, per le ragioni esposte in narrativa e che qui integralmente si richiamano, il progetto delle ulteriori opere relative all’Ordinaria Manutenzione per l’anno 2016

03214610242 (legale rappresentante: Irene Gemmo), con sede legale inViale dell’Industria n.. esecutiva ai sensi della Legge 143/1949, per un totale appalto complessivo di Euro

L’affidamento è già regolato dal contratto sottoscritto in data 13 ottobre 2014 (all. 63, comma 4, del vigente Regolamento per la disciplina dei contratti, avente espressa

56/2017 – Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici, del servizio professionale di verifiche strutturali da effettuare sui solai e sulle controsoffittature della Palazzina

e assistenza alla redazione di certificato di regolare esecuzione (ai sensi della Legge 1086/1971 e s.m.i.) a supporto della Direzione Lavori per l’intervento di messa in

30 (Codice della Proprietà Industriale). Ai sensi dell’art. 1 comma 3 del vigente Regolamento Comunale per la disciplina dei contratti, i partecipanti dovranno osservare il