9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 1
Tecniche di registrazione e di riproduzione sonora
• Angelo Farina
Virtual high-order microphones (Mark Poletti)
One of the two ORTF cardioid is employed, which samples 36 positions along a 110 mm- radius circumference
1 , 0 6 n
n 3
cos D
1 , 0 4 n
n 2
cos D
1 , 0 2 n
n cos
D 1 D
n , 3
n , 2
n , 1
0
From these 36 impulse responses it
is possible to derive the response of cylindrical harmonics microphones (2D Ambisonics) up to 5th order.
0 1 0
90
180
270 0
1 0
90
180
270 0
1 0
90
180
270 0
1 0
90
180 270
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 3
Wave Field Synthesis (WFS)
Flow diagram of the process
microphones
loudspeakers
Original space Virtual space
WFS
The “Casa del Suono” project
• It was born thanks to the cooperation of University of Parma, Comune of Parma, and with funds (approximately 2 million
Euros) provided by Casa della Musica, Italian Governement and Cariparma Foundation
• The institutional goal is to display the famous Patanè’s
Collection of vintage grammophones and radios, made available by CNIT (National Italian Consortium for Telecommunications)
• It is also a research lab about electroacoustics, equipped with the latest technologie for sound recording and reproduction
employing a large number of channels
Presidenza del Consiglio dei Ministri
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 5
Tecnologia WFS
• La Wave Field Synthesis è una tecnica di riproduzione che utilizza array lineari di altoparlanti disposti
orizzontalmente all’altezza delle orecchie degli ascoltatori, che consentono di creare sorgenti sonore virtuali in
qualunque posizione, esterna o interna al locale
• Concetto: campionamento spaziale del fronte d’onda:
Teoria della WFS
• La WFS può generare sorgenti virtuali planari o
puntiformi, ed anche sorgenti che sembrano trovarsi
dentro il locale, in mezzo al pubblico
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 7
Tecnologia WFS @ IRCAM, IRT
Sintesi di un ambiente virtuale con WFS
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 9
Sound focalization by WFS
Array
Sensible parameters:
The front curvature is obtained by means of a gain-delay set ..
A
convex focus concave
A
x
Set the beam width..
Spatial aliasing, secondary lobes..
Gains Delays Common filter
r
The spatial aliasing problem
max
2
2
x
x
sen f c
xsen
xf f c
sen
em ) 2
(
The spatial Nyquist theorem:
Sampling condition:
Reconstruction condition:
antialiasing sampling filter
Omnidirectional Rigid pistons
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 11
Software per WFS gratuito!
• Il programma Wonder per Linux consente di muovere
a piacimento le sorgenti virtuali
La Chiesa di S.Elisabetta
Il corpo principale è caratterizzato da un alta cupola decorata e molto luminosa grazie alle numerose finestre, al centro della quale è stato collocato il
LAMPADARIO SONORO
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 13
Allestimento espositivo
6 nicchie circolari realizzate con teche in metallo-vetro, collocate nelle 6
cappelle della chiesa, contengono la maggior parte dei “pezzi” esposti
Allestimento espositivo
Nella stanza posteriore trovano posto le due sale d’ascolto
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 15
Impianto sonoro nicchie
Impianto sonoro nicchie
Vengono impiegati line-arrays verticali, con controllo DSP per focalizzare il suono verso il basso, ove sono collocate apposite “trappole acustiche”
fonoassorbenti
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 17
Controllo DSP dei line arrays
QSC 8-channels amplifier + BASIS
DSP controller / Cobranet interface
Controllo DSP dei line arrays
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 19
Le nicchie espositive
Nicchia n. 1 - FONOGRAFI E GRAMMOFONI - 1897-1923
convex focus concave Absorption
Il “Lampadario Sonoro”
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 21
Progetto e realizzazione
Special 32 Ohm model by Ciare
Progetto e realizzazione
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 23
Installazione
Hardware di pilotaggio
64 output channels
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 25
Hardware di pilotaggio
Computer Linux multiprocessore Interfaccia PCI->MADI (RME) Interfaccia MADI->ADAT (RME)
8 x convertitori ADAT 8ch. (Behringer)
8 x amplificatori 8ch. (QSC mod. 1608)
Software structure on Linux PC
“WFS Focus”
Software (runtime controlled multichannel
processor)
to the feeding system...
Audio Application
+
WFS plug-in
Audio 64 ch
(MADI bus) Audio
Mono 1
OSC
WFS GUI
OSC MIDI or
OSC controller
External Audio
MIDI or OSC
Software di pilotaggio
Audio
Mono 2
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 27 MIDI or OSC
Software di pilotaggio
“WFS Focus” structure
Le sale di ascolto
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 29
Le sale di ascolto
• La sala bianca ospita sino a 30 ascoltatori, ed è dotata di un
sistema surround planare tipo WFS (192 altoparlanti)
La sala da 30 posti
• Gli altoparlanti sono in casse chiuse separate, incorporati
dentro la struttura fonoassorbente delle pareti
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 31
Hardware low-cost per WFS
• La soluzione più economica prevede l’uso di un PC con scheda audio MADI
(64 ch.), collegato a rack di convertitori low-cost (Behringer)
La sala monoposto
• La sala è dotata di un totale di 26 altoparlanti
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 33
La sala monoposto
• L’involucro multistrato a secco garantisce ottimo isolamento e bassa
riverberazione interna
La sala monoposto
• La stanza è foderata da pannelli modulari di legno e fibra di
poliestere, coperti da tela scura. Il trattamento, qui simulato con il software Ramsete, permette un Tempo di Riverbero pari a
0.40s nella banda dei 125 Hz e un valore più basso salendo in
frequenza.
9/12/2010 Registrazione e Riproduzione 35