• Non ci sono risultati.

1 Architettura (G)MPLS............ Introduzione Sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Architettura (G)MPLS............ Introduzione Sommario"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

Introduzione……….…………1

1 Architettura (G)MPLS...

………..………...4

1.1 Introduzione……….4

1.2 Evoluzione dell’architettura di rete………..5

1.3 Architettura di rete a due strati………8

- Modello di rete ottica……….8

- Il modello overlay………..9

- Il modello peer……….10

- Il modello ibrido………..11

1.4 MultiProtocolLabelSwitching………12

1.4.1 Ingegneria del traffico MPLS……….12

1.4.2 Piano di forwarding e label……….15

- Procedura di trasferimento per un LER………...17

- Procedura di trasferimento per un LSR………...17

1.4.3 Piano di controllo: Label Distribution Protocol………..18

- Procedure per creare ed assegnare le label………..16

- Procedura per la distribuzione delle informazioni FEC-LABEL……19

1.5 Ulteriori vantaggi dell’MPLS……….20

1.6 Dall’MPLS al GMPLS………...23

1.7 Modifiche ai protocolli di routing………..28

- Gerarchia LSP……….29

- Link Bundling……….30

(2)

II

1.8 Modifiche ai protocolli di segnalazione……….33

- LSP gerarchici……….34

- L’etichetta suggerita………37

- LSP bidirezionali……….38

- Messaggi di notifica……….40

1.9 Link Management Protocol………41

- Procedure del protocollo LMP………42

2 Stato della standardizzazione……….49

2.1 Introduzione………49

2.2 Enti di standardizzazione………50

2.3 IETF:struttura e processi di standardizzazione……….52

- Struttura e compiti dell’IETF………..52

- Standard IETF……….55

2.3.1 Working Group che si occupano del GMPLS……….59

- Descrizione del CCAMP WG………..59

o Punti di interesse del CCAMP WG……….60

- Descrizione dell’MPLS WG………62

o Punti di interesse del CCAMP relativi allo sviluppo del GMPLS………62

- Descrizione del TE WG………..62

o Punti di interesse del TE WG ………63

- Descrizione del WG IPO……….63

o Punti di interesse dell’ WG IPO...………...64

- Descrizione del GSMP WG……….65

(3)

III

2.4 ITU-T: struttura e processi di standardizzazione………..72

- Descrizione dell’ASON………...72

- Procedure di standardizzazione dell’ITU-T……….75

- ITU-T SG15 e GMPLS………76

2.5 OIF: struttura e processi di standardizzazione………...81

- Organizzazione e working group……….81

- Principali produzioni degli OIF WG e relazioni col GMPLS……….83

- Utilizzo congiunto OIF-UNI e GMPLS………..87

2.6 Interazione tra gli enti di standardizzazione………..89

- IETF ed ITU-T……….91

- Differenze tecniche tra ASON e GMPLS………91

- Punti di conflitto tra l’architettura ASON e protocolli di segnalazione GMPLS e contributo dell’OIF-UNI 1.0………..94

- Punti di conflitto tra architettura ASON e protocolli GMPLS legati al modello a strati ASON………96

- Punti di conflitto tra architettura ASON e protocolli GMPLS legati al routing gerarchico………98

3. Stato delle implementazioni………102

3.1 Introduzione……….102 3.2 Produttori di software………..103 3.2.1 Dataconnections………....103 3.2.2 NEC………...112 3.2.3 Netplane System………114 3.2.4 Wipro Technologies………..115 3.2.5 Nortel Networks………117

(4)

IV 3.3 Produttori di software………..119 3.3.1 Marconi……….122 3.3.2 Ciena Corporation……….125 3.3.3 Polaris Networks………...127 3.3.4 Sycamore Networks………..128 3.3.5 Alcatel………...128 3.3.6 Movaz Networks………...130 3.3.7 Équipe Comunication………132

3.3.8 Nippon Telegraph and Telephone Corporation……….133

3.3.9 Juniper Networks………...135 3.3.10 Calient Networks……….138 3.3.11 Tropic Networks………..140 3.3.12 AcceLight Networks………142 3.3.13 Lumentis AB………...143 3.3.14 Tellium………147

3.3.15 Cisco e la strategia IP+Optical………149

3.4 Produttori di sistemi di misura……….152

3.4.1 Agilent………...153

3.5 Riepilogo dei dispositivi………...165

3.6 Produttori di sistemi di simulazione……….168

3.6.1 Sistemi di simulazione non commerciali………...168

3.6.1.1 OMNeT++………..168

3.6.1.2 NS (versione 2)………...171

3.6.3 Sistemi di simulazione commerciali………..175

(5)

V

3.6.3.2 DeriveIt Network Simulator………...180

Conclusioni………...181

Ringraziamenti……….182

Indice delle Tabelle………..183

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Come evidenzia Oliver il modello sociale distingue tra la condizione biologica (impairment), o deficit della persona diversamente abile, e la sua condizione

DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA ……….. PETROGRAFIA DEI PRODOTTI EMESSI

Il volume raccoglie ora i principali saggi di questa visione progettuale del mercato del lavoro, fortemente in linea con la filosofia della Cisl, soprattutto là dove si invitano

Andamento del segnale delle righe di specie provenienti dall’aria ...57.. Andamento dei parametri termodinamici in funzione del ritardo tra

Sommario INTRODUZIONE  I   CAPITOLO 1  INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO E GEOLOGICO DELLA  PIANA DI GROSSETO 

Individuazione delle Criticità e delle Emergenze .... La Sostenibilità del

Tabelle di verifica – Analisi statica non lineare, verifiche fuori piano 126

L’oggetto della comunione de residuo: i frutti dei beni proprî di ciascuno dei coniugi .... I proventi dell’attività