• Non ci sono risultati.

SOMMARIO INTRODUZIONE………………………………………………………………………..4 CAPITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO INTRODUZIONE………………………………………………………………………..4 CAPITOLO 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

SOMMARIO

INTRODUZIONE………..4

CAPITOLO 1 Inquadramento Generale ... 6

1.1. L’area Geografica e il Contesto Socio-Economico ... 6

1.2. Il Fiume ... 12

1.2.1. Il bacino idrografico ... 12

1.2.2. Geologia dell’Area ... 14

1.2.3. Aspetti Naturalistici ... 20

1.3. Il luogo e la storia. ... 28

CAPITOLO 2 Inquadramento Urbanistico ... 47

2.1. Ripartizioni Amministrative ... 47

2.2. Vincoli e Zone di Tutela ... 48

2.3. Pianificazione e Programmazione del Territorio ... 53

2.4. Uso del Suolo ... 54

2.5. la viabilità ... 55

CAPITOLO 3 Linee Guida del Progetto ... 57

3.1. Obiettivi del progetto ... 57

3.2. Individuazione delle Criticità e delle Emergenze ... 58

3.3. Le Linee Guida e i Requisiti ... 62

3.4. La Sostenibilità del Progetto ... 71

(2)

2

CAPITOLO 4 Il Progetto di Riqualificazione e Valorizzazione ... 79

4.1. Il nuovo assetto urbanistico ... 79

4.2. Assetto Territoriale ... 80

4.3. Assetto Viario ... 86

4.4. La pista ciclabile e le aree pedonali ... 89

CAPITOLO 5 Le Scelte Progettuali e Tipologiche ... 91

5.1. Il Nuovo Ingresso Dell’area Archeologica ... 93

5.2. L’Area del Tempio della Dea Marica ... 96

5.3. Gli Orti Del Fiume E Il Mercato A Km0 ... 98

5.4. le Passerelle Lungo Fiume ... 100

5.5. L’area Darsene ... 102

5.5.1. Gli Edifici dei Servizi alle Darsene ... 102

5.5.2. La Logistica delle Darsene ... 104

5.5.3. Il Parco delle Dune ... 105

5.5.4. Il Ristoro Punta Fiume e la Passerella Belvedere... 106

5.6. La Torre Piezometrica ... 106

CAPITOLO 6 L’intervento di Ingegneria Naturalistica ... 109

6.1. Introduzione all’Ingegneria Naturalistica ... 109

6.2. I Materiali dell’ingegneria Naturalistica ... 114

6.3. Applicazione ai Corsi d’acqua... 125

6.4. Le Difese Spondali ... 126

6.5. Riferimenti normativi nazionali e regionali ... 133

6.6. Le Linee Guida della Regione Lazio ... 135

6.7. I Risultati dello Studio Idraulico ... 137

(3)

3

6.7.2. Caratteristiche idrometriche ... 137

6.7.3. Il livello medio mare e il calcolo dei sovralzi ... 138

6.7.4. I profili di corrente e i risultati dello studio idraulico ... 138

6.8. L’intervento di Progetto ... 139

6.8.1. Analisi ed Elaborazione dei Dati ... 139

6.8.2. Scelta degli Interventi ... 140

6.8.3. Le Schede Tecniche degli Interventi... 142

6.8.4. Stima dei Costi dell’Intervento ... 147

BIBLIOGRAFIA………151

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 6: Confronto tra modelli diversi di pneumatici in ADAMS………. -

prestazione dell assicuratore. Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi. Assicurazione a favore di terzi. Durata del rapporto e pagamento del

Verifica analitica del contributo del filtro di quarzo sulla misura isotopica dei. campioni di PM 10

[r]

Grazie al progressivo aumento delle risorse di calcolo disponibili, oggi è possibile adottare, anche nelle fasi di progetto e verifica, modelli matematici e

6.4 Impostazione di una metodologia integrabile nel Sistema Informativo aziendale ... CONCLUSIONI SUL PROGETTO E SVILUPPI

È proprio nell’intento di superare il numero maggiore di problematiche possibili relative alla realizzazione del florovivaismo biologico che nel 2004 ha preso avvio il Progetto

Il progetto Spada: nuovi orizzonti dell’astronomia .... L’emulazione dei