• Non ci sono risultati.

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA DEL 3 DICEMBRE 2007

COMPITO 1

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale

F (x, y, z) = x i + y j + z 4

k attraverso la superficie del cilindro circolare di equazione x 2 + y 2 = 4 delimitato dai piani z = −1 e z = 1.

2) Calcolare il flusso del campo vettoriale

G (x, y, z) = x 2 i +y 2

j +z 2

k attraverso la superficie LATERALE del cilindro circolare dato nell’esercizio precedente.

3)Sia α ∈ R. Sia data la seguente successione {f n } n∈ Z

+

definita in tutto R:

f n (x) = 2e n

α

x + e −nx ;

si studi, al variare di α la convergenza puntuale in R e la convergenza uniforme per α = 0.

4) Si studi, al variare di β ∈ R, la convergenza della serie di funzioni X

n=1

(−1) n (x + 1) 2n (n!) β ; si calcoli, se possibile, la somma nei casi β = 0 e β = 1.

5) Calcolare la soluzione ˜ y del seguente problema di Cauchy:

½ y 0 = (y − t) 2 + 2(y − t) + 2 , y(0) = 0 .

(consiglio: porre z = . . .)

6) Si consideri il seguente problema di Cauchy

½ y 0 = e y

2

−4y+3 − 1 y(0) = y 0 .

1. Discutere l’applicabilit`a dei teoremi di esistenza ed unicit`a (locale e globale).

2. Studiare monotonia, concavit`a e flessi delle soluzioni.

3. Studiare limitatezza e asintoti della soluzione nel caso y 0 = 2 e se ne tracci il grafico.

Tempo a disposizione: 2 ore e 15 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno

• La superficie dS 1 , che si trova ad un raggio r sottende lo stesso angolo solido della superficie dS che si trova sulla sfera di raggio R. • Ci siamo pertanto riportati al calcolo

Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo

Si dica per quali valori di k esiste una base ortonormale di autovettori.... Si caratterizzi la dimensione del nucleo e dell’immagine di T al variare del

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo