• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione

Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 2

Le previsioni urbanistiche comunali permettono la realizzazione mediante l'attuazione di uno Strumento Urbanistico Esecutivo (SUE), di interventi residenziali su di una porzione di territorio, a tale scopo destinata, la cui superficie territoriale misura mq 26.100.

L'area, che viene rappresentata nell'allegato estratto planimetrico del Piano Regolatore Generale in scala 1:2.000 (All. 1), risulta completamente libera, pianeggiante e posta in prossimità ad edifici di carattere residenziale.

Il progetto planivolumetrico da svilupparsi adottando le scale grafiche ritenute più opportune (orientativamente 1:500), dovrà illustrare la disposizione degli edifici, delle strade di collegamento alla viabilità esistente, della viabilità interna, dei parcheggi, delle aree verdi sia pubbliche che private nonché dovrà illustrare in modo schematico la collocazione, a livello planimetrico, dell'impianto di pubblica illuminazione e delle canalizzazioni fognarie, idriche, elettriche, telefoniche e di quant'altro il candidato ritenga utile per il funzionale utilizzo dell'intervento in progetto.

La progettazione dovrà rispettare quanto previsto dal P.R.G.C. del quale si allega (All. 2) la scheda sintetica delle norme di attuazione.

Si suggerisce inoltre l'eventuale documentazione , con schizzi e schemi in scala adeguata (1/200) e corredati da didascalie, la soluzione progettuale proposta per i fabbricati tipo.

Allegati:

1. Planimetria in scala 1:2000

2. Scheda sintetica delle norme di attuazione del P.R.G.C.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

• La copertura è realizzata con tegoli prefabbricati che il candidato dovrà dimensionare soltanto relativamente ai dati necessari per il progetto della capriata stessa..

Esemplificazioni a scelta libera, anche grafiche, con schemi, diagrammi, modulazioni, a supporto delle tesi proposte (come, eventualmente, scuola, ambulatorio, piccolo centro

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

Manifestazioni di degrado delle murature da umidità di risalita: illustrare le varie tecniche di risanamento applicate a edifici storici di varie epoche con esempi

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

Tipologie edilizie, schematiche, degli edifici privati e/o pubblici a dimostrazione della fattibilità degli interventi previsti e giustificazione dei dimensionamenti adottati. Scheda,

• Sintetica relazione tecnico-descrittiva dell'intervento, delle motivazioni relative alle scelte formali effettuate, dei materiali e delle tecniche costruttive previste. • Eventuali

i fabbisogni pregressi del quartiere adiacente, con capacità di circa 100 posti auto, le necessità dei servizi per il tempo libero e lo sport previsti dal progetto, la sosta