• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 3"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO I sessione

Torino 25/06/2003 Prova scritta Tema n. 3

In un comune di medie dimensioni si deve edificare, sull'area perimetrata nelle planimetrie allegate, un edificio residenziale.

L'area avente una superficie fondiaria di 400,00 mq, è situata in zona B3.7 che il PRGC individua come AREA RESIDENZIALE DI CONSOLIDAMENTO, definendo i seguenti parametri:

parcheggio privato di lotto indice fondiario

rapporto di copertura verde privato di lotto numero piani

altezza massima

distanza dai confini privati distanza dai fabbricati distanza dalle strade

Ppl If Rc Vpl Np H Dc Df Ds

1 mq/10 mc 2 mc/mq 35%

30%

4

mt 13,50 mt 7,00 mt 10,00 mt 7,00

per i fabbricati a confine è possibile l'edificazione in aderenza.

Sono richieste:

planimetria del lotto con l'individuazione delle aree e dei percorsi in scala 1:200;

piante ai vari livelli, sezioni e prospetti in scala 1:100;

relazione tecnica descrittiva delle scelte compositive/tecnologiche.

eventuali particolari costruttivi in scala adeguata;

Allegati:

1. Planimetria generale in scala 1: 2000 2. Planimetria catastale in scala 1: 1000

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

"l'architettura si basa sulla sperimentazione sensoriale di tutti i sensi: l'architettura è tatto, ma anche olfatto, è forma, è programma ed è anche spazio, è struttura; più

Il candidato, sulla base della propria esperienza e sensibilità, esprima gerarchie di obbiettivi che possano guidare la realizzazione di un progetto

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la

Sul collegamento sono previste inoltre le componenti di traffico del 2% di veicoli commerciali (Light truck) e del 20% di autobus. Va considerato altresì un fattore dell'ora di

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A - SETTORE ARCHITETTURA.. I sessione

In una zona urbana della città di Torino, caratterizzata da edifici ottonovecenteschi, a seguito della demolizione di preesistenti fabbricati, si rende disponibile un'area