• Non ci sono risultati.

f (−1, −1, 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "f (−1, −1, 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLT `A DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura e Gestionale Prova scritta di Algebra linearee Geometria assegnata il 21/07/2005

1-Durata della prova: due ore.

2-Non si pu`o uscire dall’aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

3-Non si possono consultare libri.

4-Usare solo la carta fornita dal Dipartimento.

I

Si consideri l’endomorfismo f : IR3 → IR3 definito da

f (1, 1, 1) = (1− h, 1 + h, 1); f (−1, −1, 1) = (1 − h, −1 − h, −1); f (0, 1, −1) = (h − 1, 1 + h, 0) 1. Studiare tale endomorfismo, al variare di h, determinando in ogni caso una base di Ker(f )

e Im(f ).

2. Studiare, al variare di h, la semplicit`a di f .

3. Per h = 0, diagonalizzare la matrice A = ME,E(f ), rispetto alle basi canoniche.

4. Detto V ={(x, y, z)| x − y + z = 0; x − z = 0}; determinare W = f (V ), al variare di h.

II

Sia fissato nello spazio un sisstema di riferimento cartesiano ortogonale O~x~y~z.u 1. Nel piano z = 0 `e dato il fascio di coniche

(1 + h)x2+ (1 + h)y2+ 2(1− h)xy − 2 = 0

Studiare il fascio, al variare del parametro, individuando i punti base e le coniche spezzate del fascio.

2. Sia γ la conica del fascio passante per (12, 0, 0), trovare una sua forma canonica ed il cambiamento di coordinate che l’ha determinata.

3. Trovare l’equazione del cono avente γ come direttrice e vertice il punto V = (1, 1,−1).

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la derivata seconda e giustificare l’esistenza di un punto di flesso con ascissa positiva e tangente obliqua, valutando i limiti agli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..

[r]

Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia

e osservare che K ha interno vuoto, mentre H ha interno non vuoto (corrispondente alla palla unitaria aperta)... Cerchiamo di capire come sono fatti gli aperti

[r]

Si verifichi che V `e uno spazio vettoriale reale e se ne calcoli

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra. 16