• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione………...…….1

1. Introduzione geografica e storica………...…2

1.1. Il territorio di Fucecchio………2

1.1.1. Caratteri geomorfologici e litologici………...3

1.1.2. Uso del suolo………...5

1.1.3. La storia………...7

1.1.4. L’assetto insediativo e la viabilità antica……….…...9

1.2. Il territorio di Cerreto Guidi………....18

1.2.1. Caratteri geomorfologici e litologici……….19

1.2.2. Uso del suolo……….……22

1.2.3. La storia……….23

1.2.4. L’assetto insediativo e la viabilità antica………...25

2. Creazione di una base GIS per la gestione del territorio: la metodologia…………...32

2.1. Introduzione al GIS……….32

2.2. Base cartografica utilizzata……….…….34

2.3. Analisi dell’edito………..…...36

2.4. Anomalie da foto aeree………41

2.5. Sperimentazione del software AUTODESK MAP per la costruzione di una piattaforma GIS………...44

3. Diacronia del popolamento in base all’edito………...47

3.1. Analisi del popolamento nel territorio di Fucecchio………....47

3.1.1. Fine età repubblicana- inizio età imperiale (I secolo a.C.-II secolo d. C.)…....48

3.1.2. Periodo tardoantico (III- V secolo d.C.)………....50

3.1.3. Periodo medievale 3.1.3.1. Alto Medioevo (VI-IX secolo d.C.)………...51

3.1.3.2. Secoli centrali (X-XII secolo d.C.)………54

3.1.3.3. Tardo Medioevo (XIII-XV secolo d.C.)………63

3.2. Analisi del popolamento nel territorio di Cerreto Guidi………..77

3.2.1. Fine età repubblicana- inizio età imperiale (I secolo a.C.-II secolo d. C.)……78

(2)

3.2.3. Periodo medievale

3.2.3.1. Alto Medioevo (VI-IX secolo d.C.)………..80

3.2.3.2. Secoli centrali (X-XII secolo d.C.)………81

3.2.3.3. Basso Medioevo (XIII-XV secolo d.C.)………86

4. Conclusioni………92

4.1. I due comuni a confronto………92

4.2. Conclusioni generali………99

5. Schedario topografico……….104

Riferimenti

Documenti correlati

Il caporalato come offesa alla libertà di iniziativa economica, alla leale concorrenza tra imprese e alla mutualità della cooperazione 35 Capitolo II: “Dal

In questo scorcio di fine secolo («che , secondo la cronologia dominante dell’Occidente, coincide altresì con la fine del Millen- nio») è molto facile (e fin troppo umano)

P ARTE II SCIOPERO E LIBERTA’ ECONOMICHE NELL’ ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO I - Lo sciopero nella Costituzione italiana.. Il significato costituzionale del diritto

APPENDICE C: Espressioni analitiche dei flussi magnetici C-1 APPENDICE D: Espressione analitica della forza magnetica D-1 APPENDICE E: File e modelli Matlab/Simulink ® E-1

Le campagne archeologiche durate circa trenta anni hanno portato alla luce reperti dell’epoca romana repubblicana, la Basilica Episcopalis della fine del IV

V IENNA , Weltliche Schatzkammer, Evangeliario dell’Incoronazione, Scuola di Corte di Carlo Magno, fine VIII

I PERCORSI DELLA MATURITÀ: EVOLUZIONISMO, PSICOLOGIA COMPARATA, ANTROPOLOGIA, MITO E ISTITUZIONI. «La più stupenda scoperta del secolo»: Vignoli epistemologo e

Queste testimonianze sembrano collegarsi alla presenza di una villa imperiale entrata nel patrimonio del fisco verosimilmente a inizio III secolo e frequentata da Massenzio