• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione pag. 1 Parte prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione pag. 1 Parte prima"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione pag. 1

Parte prima

DA PISA A MILANO: LA FORMAZIONE DI VIGNOLI

1. In Supremae Dignitatis: l’università a Pisa tra legge, filosofia e scienze naturali pag. 7 2. La filosofia della storia di Silvestro Centofanti: «Padre del mio pensiero, amico

vero del core»

pag. 18

3. Gli anni Cinquanta: Vignoli precettore a Milano tra viaggi, linguistica, filosofia e

tanta solitudine

pag. 27

4. Nuovi scenari postunitari (1859-1864): l’impiego in casa di Carlo D’Adda,

l’interesse per la politica e i primi scritti sul Politecnico di Carlo Cattaneo

pag. 69

5. Una «insperata fortuna»: il matrimonio, l’entrata nelle grandi famiglie di Milano

e la ricerca dell’indipendenza economica

pag. 111

6. «Intorno alle origini etniche dell’umanità»: la filosofia tra linguistica,

antropologia, psicologia e scienze naturali

pag. 140

Parte seconda

I PERCORSI DELLA MATURITÀ: EVOLUZIONISMO, PSICOLOGIA COMPARATA, ANTROPOLOGIA, MITO E ISTITUZIONI

1. «La più stupenda scoperta del secolo»: Vignoli epistemologo e la teoria

dell’evoluzione

pag. 158

2. «Sogno di una notte d’estate»: la teoria dell’evoluzione regolata o per tipi fissi di

Giovanni Schiaparelli

pag. 223

3. Uomini e animali: dalla psicologia comparata alla psicofisica tra esperimenti e

attività accademica

pag. 296

4. Inoltrarsi «pel vasto e scuro labirinto»: l’antropologia come scienza dell’uomo

psico-organico tra scienze naturali e mito

pag. 348

5. Vignoli uomo delle istituzioni culturali milanesi: il caso della direzione del Museo

civico di storia naturale

pag. 386

(2)

Appendice documentaria

Tito Vignoli: tre profili autobiografici a confronto pag. 440

Apparati

Cronologia della vita di Vignoli pag. 444

Bibliografia degli scritti di Vignoli pag. 448

Fonti d’archivio pag. 456

Fonti a stampa pag. 462

Riferimenti

Documenti correlati

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

[r]

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

Calcolo dell’isolamento acustico per via aerea tra due camere adiacenti 146 Calcolo dell’indice di valutazione del livello di rumore di calpestio normalizzato 150

1.1 Dall’infanzia alla maturità VI 1.2 Primi successi e tematiche ricorrenti X 1.3 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture XII 1.4 Identità e autenticità XVIII

[r]