• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4

Indice

Introduzione

1.

Studio terminologico

6

2.

Indagine traduttologia

8

Parte I: Il Timeo greco

1. I due termini dell’opposizione lessicale

1.1



12

1.2

:Semantica, azionalità, articolazione aspettuale

14

2. “Essere” e “divenire” nel Timeo

2.1 Nota filologica

38

2.2 Impieghi non tecnici

2.2.1 e il suo uso in rapporto ad  39

2.2.2 Occorrenze al perfetto 43

2.3 Occorrenze in contesto tecnico

2.3.1 Tim 27 c 4-5 47

2.3.2 Tim 27 d 5 – 28 b 2 54

2.3.3 Tim 28 b 2 ‒ 29 b 2 59

2.3.4 Ontologia ed epistemologia: Tim 29 b 2 ‒ d 6 62

2.3.5 Tim 29 d 7 ss. 63

2.3.6 Il tempo e l’universo: Tim 37 c 6 ss. 71

2.3.7 Tim 38 b 6 ss. 77

2.3.8 Il ricettacolo: Tim 48 c 2 ss. 88

2.3.9 Le Forme intellegibili: Tim 51 b 6 ss. 92

2.3.10 Tim 53 a 7 ss. 95

2.3.11 Tim 61 c 3 ss. 104

2.3.12 Tim 68 e 1 ss. 109

Conclusioni alla parte I

127

(2)

5

1. Ricognizione filologica

1.1 Il manoscritto, l’edizione a stampa e i criteri di ricostruzione testuale

133

1.2 Il problema della datazione e/o attribuzione

1.2.1 Presentazione della “questione platonica” e rassegna di alcuni contributi

critici ottocenteschi 135

1.2.2 L’attribuzione a Grigor Magistros 137 1.2.3 Arevšatyan e la proposta di datazione alta 141 1.2.4 Le opinioni successive e la critica recente 162

1.2.5 Saffrey e il codice A 169

1.2.6 Una notizia antica: nuovi dati? 181

2. Indagine traduttologica

2.1 Lingue a confronto

188

2.2 Tecnica di traduzione

2.2.1 Premessa 193

2.2.2 Opposizione tra “essere” e “divenire” 194

2.2.3 Verbi composti 203

2.2.4 “Divenire” e “nascere” 205

2.2.5 Opposizione tra diverse forme verbali riconducibili a  211 2.2.6 Aggettivi connessi con il “divenire” 227

Conclusioni alla parte II

230

Bibliografia

235

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

Il primo capitolo relativo alla prima parte, si concentrerà nell’esaminare il femminismo sia come percorso storico e politico, sia attraverso l’individuazione delle linee

L’acquisto del controllo esclusivo della joint venture da parte di Sony, e l’archiviazione dei procedimenti rimasti pendenti di fronte al Tribunale .... L’abuso di

1.1 II turista secondo la dimensione della durata 55 1.2 II turista secondo il profilo della volontarietä 56 1.3 II turista secondo il profilo della direzione 56 1.411

P ARTE II SCIOPERO E LIBERTA’ ECONOMICHE NELL’ ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO I - Lo sciopero nella Costituzione italiana.. Il significato costituzionale del diritto

Il caporalato come offesa alla libertà di iniziativa economica, alla leale concorrenza tra imprese e alla mutualità della cooperazione 35 Capitolo II: “Dal

3.4 Il limite soggettivo di applicazione: parte resistente nel procedimento….107 Capitolo IV - Gli aspetti procedurali dell’istituto: dalla presentazione dell’istanza

Gli eventi di poco anteriori alla vita di Ippolito Nievo possono essere iscritti, da una parte, nella contemporaneità vissuta dalla scrittore, dall’altra, in relazione agli