P R O V I N C I A A U T O N O M A D I T R E N T O
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DEL «PREMIO ArtiGIANO»
Articolo 1
Il «Premio ArtiGIANO» è riservato ad imprese che nel biennio 2010/2011 si sono distinte per produzioni artigianali caratterizzate da elementi distintivi originali.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di valorizzare le componenti del mondo dell’artigianato e le realizzazioni che queste sono in grado di esplicare stimolando contemporaneamente le aziende artigiane ad arricchire e migliorare la propria offerta, proponendo prodotti (o processi o servizi) nuovi attraverso reinterpretazione di prodotti tradizionali piuttosto che l’adozione di nuove tecnologie, l’utilizzo di nuovi materiali o l’introduzione di nuove funzionalità.
Articolo 2
Le imprese partecipanti devono essere iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane della Provincia autonoma di Trento alla data di scadenza del bando (30 marzo 2012).
Articolo 3
1. Saranno assegnati 4 premi da Euro 6.000 lordi ciascuno per complessivi Euro 24.000.
2. Possono partecipare al bando le imprese artigiane che hanno realizzato nel biennio 2010/2011 un processo, un prodotto o un servizio originale.
Si intende per originale un processo, un prodotto o un servizio che, rispetto all'offerta del mercato, si sia contraddistinto per le caratteristiche indicate nei criteri di valutazione.
Nelle candidature potranno essere messi in rilievo elementi artistici, tecniche e lavorazioni, utilizzo di materie prime particolari, adozione di nuove tecnologie, aspetti estetici e di design, nuove funzionalità.
3. Ogni azienda può presentare una sola domanda per un solo processo/prodotto/servizio.
4. Non possono presentare proposte da candidare al premio le imprese che hanno vinto la precedente edizione.
Articolo 4
1. I premi sono assegnati da una giuria nominata da CEii Trentino composta da 5 membri esperti in campo culturale, artistico, dell’innovazione, del design, delle tecnologie e dei processi produttivi.
2. La giuria definisce le proprie regole di funzionamento, deliberando a maggioranza semplice dei componenti presenti. È facoltà della giuria definire anche segnalazioni per progetti meritevoli.
3. I progetti presentati saranno valutati, previa verifica della regolarità formale della domanda, dalla giuria, sotto la propria responsabilità e a proprio insindacabile giudizio, sulla base dei seguenti criteri di valutazione differenti a seconda delle categorie di
partecipazione, rilevanti rispetto ai concetti di innovazione & design.
CATEGORIA CRITERI
CASA & ARREDO
(inclusi edilizia e arredo urbano)
Innovazione di prodotto o di processo
Introduzione di nuove funzionalità in prodotti già esistenti Utilizzo di materie prime locali
Interpretazione originale delle tradizioni locali Valore di interesse storico, culturale, artistico
MODA & STILE
(incluse arti grafiche e packaging)
Innovazione di prodotto Innovazione di servizio Utilizzo di nuovi materiali
Nuova interpretazione delle tradizioni locali Valore di interesse storico, culturale, artistico
HIGH TECH &
AUTOMAZIONE (incluse chimica e farmaceutica)
Innovazione di prodotto o di processo Realizzazione di un processo innovativo
Attenzione agli aspetti inerenti la sicurezza sul luogo di lavoro
Introduzione di nuove funzionalità in prodotti già esistenti Valore di interesse storico, culturale, artistico
ALIMENTARE
Innovazione di prodotto sia nell’utilizzo di materie prime sia nel processo produttivo
Realizzazione di un servizio innovativo Utilizzo di materie prime locali
Nuova interpretazione delle tradizioni locali Valore di interesse storico, culturale, artistico
Articolo 5
1. Le imprese interessate devono inviare entro e non oltre il giorno 30 marzo 2012 la seguente documentazione:
a) domanda di partecipazione, utilizzando il modello A allegato;
b) descrizione del processo/prodotto/servizio per cui si concorre e delle sue caratteristiche
c) eventuale documentazione aggiuntiva (es. schede tecniche, fotografie, filmati, ecc) anche su supporto digitale.
2. È inoltre condizione necessaria per essere ammessi a partecipare al Premio il rilascio di una dichiarazione dell'impresa che liberi preventivamente la giuria da qualsiasi richiesta di risarcimento di danni, di qualsiasi natura, in caso di mancata selezione o nomina ad impresa vincitrice o segnalata (modello A – punto c).
Articolo 6
1. CEii Trentino provvede alla raccolta delle domande di partecipazione, alla relativa istruttoria, alla preselezione delle imprese candidate, nonché alla nomina della giuria. Per tutte le imprese richiedenti sono verificati i requisiti di cui agli articoli 2 e 3.
Una prima selezione avverrà in base alla documentazione presentata. Le domande pervenute potranno essere esaminate fin dalla data di presentazione, anche anteriormente alla data ultima del 30 marzo 2012.
Ulteriori selezioni verranno effettuate a seguito di visite aziendali.
La selezione finale, che porterà all'aggiudicazione dei premi, sarà effettuata direttamente dalla giuria su una rosa ristretta di aziende.
2. La giuria ha la facoltà di visitare le imprese partecipanti al bando.
Articolo 7
Le funzioni di segreteria e di supporto organizzativo alla giuria sono attribuite a CEii Trentino.
Articolo 8
La giuria nomina i quattro vincitori ed ha inoltre facoltà di segnalare altre imprese meritevoli. I criteri di selezione e di nomina dei vincitori sono stabiliti dalla giuria a suo insindacabile giudizio.
Articolo 9
Ai sensi della Legge 196/2003 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) viene richiesto esplicito consenso ai partecipanti affinché i loro dati personali possano essere elaborati. Detto consenso è necessario ai fini della partecipazione alla selezione.
Titolare del trattamento è CEii Trentino, Centro Europeo di Impresa e di Innovazione, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede in Trento, Via del Commercio 30, che nomina come responsabili i propri funzionari incaricati dello svolgimento di attività inerenti il progetto al fine di consentire l’analisi e la valutazione delle candidature.
I dati potranno essere comunicati a terzi fornitori solo per finalità strettamente connesse all'iniziativa e diffusi in occasione delle pubblicazioni on-line e cartacee.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello A - Domanda di partecipazione
Il Sottoscritto (cognome e nome) ________________________________________________
Titolare dell’azienda ___________________________________________________________
con sede in Via __ n. ___________Comune _____________ CAP ______ (TN) telefono___________________________fax_______________________________________
indirizzo e-mail____________________sito web____________________________________
Partita IVA _______________ Iscrizione all’Albo delle imprese artigiane n.________________
Attività svolta ________________________________________________________________
CHIEDE DI PARTECIPARE
alla selezione delle imprese per l'assegnazione del PREMIO ArtiGIANO indetto dalla Provincia Autonoma di Trento e pertanto allega la seguente documentazione
Modello B
Documentazione fotografica
Eventuale ulteriore documentazione di supporto
Modello C, dichiarazione per il consenso del trattamento dei dati
Copia della Carta d’Identità.
A tale scopo, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445
DICHIARA
(articolo 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
a) che il prodotto/servizio per cui si presenta domanda è stato realizzato nel biennio 2010/2011;
DICHIARA INOLTRE
b) che l'impresa è a disposizione per le visite dei tecnici incaricati da CEii Trentino e della Giuria del Premio ArtiGIANO;
c) di aver preso visione del Regolamento Premio ArtiGIANO e libera la giuria e la Provincia Autonoma di Trento da pretese di qualsiasi natura in caso di mancata selezione e/o di mancata proclamazione come vincitrice e/o di mancata designazione come impresa segnalata. Rinuncia finora a qualsiasi azione risarcitoria e/o di rivalsa in merito all'assegnazione del premio sopra citato verso la Giuria o verso CEii Trentino o verso le istituzioni che promuovono e/o divulgano il Premio ArtiGIANO.
Data……….
In fede Timbro
Firma
………
Modello B - PREMIO ArtiGIANO
1. Descrizione dell’azienda (origini, evoluzione, situazione attuale, attività principale).
2. Addetti ________________ 3. Ultimo fatturato _________________
4. Descrizione dettagliata del processo/prodotto/servizio con indicazione delle principali caratteristiche, evidenziando gli elementi di originalità.
5. Descrizione del processo di realizzazione utilizzato (evidenziando se si tratta di recupero di tecniche tradizionali, di nuove lavorazioni, di adozione di tecnologie innovative).
6. Descrizione dei materiali utilizzati (evidenziando se si tratta di materiali nuovi, materie prime tradizionali, materiali eventualmente tipici e localizzazione della fonte di approvvigionamento).
7. Descrizione di studi e/o ricerche svolte per la progettazione e realizzazione, indicando anche eventuali collaborazioni esterne (enti di ricerca, università, consulenti, scuole etc.).
8. Indicare se il prodotto è già stato lanciato sul mercato
□
Sì□
No9. Se no, indicare la motivazione _________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
10. Se sì, indicare il prezzo di vendita, i mercati e le modalità di distribuzione/commercializzazione
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
11. Indicare la documentazione eventuale che può comprovare la realizzazione del prodotto/servizio nel biennio 2010/2011 (fattura, attestazioni, etc.):____________________
___________________________________________________________________________
12. Indicare eventuale periodo di chiusura della azienda: dal _______________ al _________
Modello C
Spett.le CEII TRENTINO
Via del Commercio 30 38121 T R E N T O
OGGETTO: Premio ArtiGIANO.
D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Informativa e consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali
Il sottoscritto ___________________ in qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa ________________ con sede in _______________________ Via _______________________
AUTORIZZA E PRESTA IL SUO CONSENSO al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali relativi all’impresa.
Il sottoscritto dichiara altresì di essere stato compiutamente informato, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, che:
i dati che sono stati raccolti e che saranno raccolti, anche attraverso successivi aggiornamenti, sono e saranno trattati per le finalità legate al concorso del Premio ArtiGiano indetto dalla PAT dalla quale CEii Trentino è stato incaricato per lo svolgimento delle funzioni di segreteria, preselezione e coordinamento a supporto della Giuria del premio in oggetto, con l’impegno di realizzare delle schede di sintesi delle aziende partecipanti al Premio;
i dati sono e saranno trattati con sistemi elettronici e manuali mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza; il trattamento sarà effettuato secondo correttezza ed esclusivamente per le finalità per cui i dati sono raccolti;
il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia un eventuale rifiuto, anche parziale, a conferire i suddetti dati comporterà l’impossibilità di partecipare al concorso;
i dati raccolti potranno essere comunicati a:
Provincia autonoma di Trento,
soggetti incaricati dal CEii Trentino per l’istruttoria delle domande,
soggetti nominati da CEii Trentino come membri della Giuria che determina i vincitori del Premio ArtiGiano;
i dati, per le medesime finalità, potranno venire a conoscenza di dipendenti o di collaboratori di CEii Trentino in qualità di incaricati o responsabili del trattamento;
il sottoscritto potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03, riportato integralmente in calce all’informativa;
titolare del trattamento è CEii Trentino, Centro Europeo di Impresa e di Innovazione, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede in Trento, Via del Commercio 30.
Luogo e data, ____________________ TIMBRO E FIRMA
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Art. 7 D.Lgs. 196/03
In qualunque momento potrete esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03 e precisamente:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a. dell’origine dei dati personali;
b. delle finalità e delle modalità di trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumento elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi peri quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.