• Non ci sono risultati.

INDICE INDICE INDICE INDICE DELLE DELLE DELLE DELLE TABELLETABELLETABELLETABELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INDICE INDICE INDICE DELLE DELLE DELLE DELLE TABELLETABELLETABELLETABELLE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

XIII

INDICE

INDICE

INDICE

INDICE DELLE

DELLE

DELLE

DELLE TABELLE

TABELLE

TABELLE

TABELLE

Capitolo 1 – INTRODUZIONE

TABELLA 1.1 - CONFRONTO FRA LE ATTUALI TECNOLOGIE DI PROPULSIONE

Capitolo 3 – IL CIRCUITO DI PROVA

TABELLA 3.1 – TABELLA RIASSUNTIVA DELLE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO

TABELLA 3.2 – CARATTERISTICHE DEI TRASDUTTORI PCB M112A22

Capitolo 4 – CARATTERISTICHE DEGLI INDUTTORI STUDIATI

TABELLA 4.1 – CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3

TABELLA 4.2 – CARATTERISTICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3 NELLE CONDIZIONI DI DISEGNO

TABELLA 4.3 – CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4

TABELLA 4.4 – CARATTERISTICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4 NELLE CONDIZIONI DI DISEGNO

TABELLA 4.5 – CONFRONTO TRA LE CARATTERISTICHE DEI DUE INDUTTORI DAPAMITO

TABELLA 4.6 – CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL’INDUTTORE IC09

Capitolo 5 – LE CURVE CARATTERISTICHE

TABELLA 5.1 – VALORI DI PRESSIONE DA SOTTRARRE PER ALCUNI VALORI DI Φ

TABELLA 5.2 – ERRORE PERCENTUALE NEL COEFFICIENTE DI PREVALENZA DOVUTO ALLA PREROTAZIONE

Capitolo 6 – LE CURVE DI PRESTAZIONE CAVITANTE

TABELLA 6.1 – CAMPAGNA DI ESPERIMENTI SULL’INDUTTORE IC09

TABELLA 6.2 – CAMPAGNA DI ESPERIMENTI SULL’INDUTTORE DAPAMITO3

TABELLA 6.3 – CAMPAGNA DI ESPERIMENTI SULL’INDUTTORE DAPAMITO4

TABELLA 6.4 – CAMPAGNA DI ESPERIMENTI SULL’INDUTTORE DAPAMITO4 CON TRASDUTTORE RECESSO

TABELLA 6.5 – VARIAZIONE PERCENTUALE POSITIVA MASSIMA DEL COEFFICIENTE DI PREVALENZA RISPETTO ALLA

(2)

XIV

TABELLA 6.6 – VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

STEPANOFF ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO3;

Φ=0.053

TABELLA 6.7 - VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

STEPANOFF ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO3;

Φ=0.056

TABELLA 6.8 - VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

MOORE ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO3;

Φ=0.053

TABELLA 6.9 - VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

MOORE ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO3;

Φ=0.056

TABELLA 6.10 - VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

MOORE ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO4;

Φ=0.050

TABELLA 6.11 - VALORI DI RIFERIMENTO PER IL NUMERO DI CAVITAZIONE, INTERPOLAZIONE CON IL METODO DI

MOORE ED ERRORE PERCENTUALE PER L’INDUTTORE DAPAMITO4;

Φ=0.053,

TRASDUTTORE RECESSO

Capitolo 7 – LE INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE

TABELLA 7.1 – SCELTA DEI TRASDUTTORI PER L’ANALISI DELLA FASE DEL CROSS-SPETTRO

TABELLA 7.2 – TRASDUTTORI SCELTI PER L’ANALISI DELLA FASE DEL CROSS-SPETTRO

TABELLA 7.3 – CLASSIFICAZIONE DELLE PIÙ COMUNI INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE

TABELLA 7.4 – CONDIZIONI IN CUI SI È RISCONTRATA LA CAVITAZIONE ASIMMETRICA

TABELLA 7.5 - CONDIZIONI IN CUI SI È RISCONTRATA LA CAVITAZIONE ASIMMETRICA SULL’INDUTTORE

DAPAMITO4

TABELLA 7.6 – AMPIEZZA DELL’AUTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO RISPETTO AL VALORE MASSIMO

MISURATO

TABELLA 7.7 – CONDIZIONI IN CUI SI È RISCONTRATO IL FENOMENO A FREQUENZE 0.66*NΩ

TABELLA 7.8 – CONDIZIONI IN CUI SI È RISCONTRATO IL FENOMENO A

7Ω

TABELLA 7.9 - AMPIEZZA DELL’AUTOSPETTRO DELLA PRESSIONE IN INGRESSO RISPETTO AL VALORE MASSIMO

MISURATO

TABELLA 7.10 - CONDIZIONI IN CUI SI È RISCONTRATO IL FENOMENO DELLA CAVITAZIONE ROTANTE SUB-SINCRONA

TABELLA 7.11 – INSTABILITÀ DOVUTE AI VORTICI NEL FLUSSO A MONTE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3

TABELLA 7.12 - INSTABILITÀ DOVUTE AI VORTICI NEL FLUSSO A MONTE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4

TABELLA 7.13 – INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE IC09

TABELLA 7.14 – INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3, T=15 °C

TABELLA 7.15 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3, T=50 °C

TABELLA 7.16 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3, T=65 °C

TABELLA 7.17 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO3, T=75 °C

TABELLA 7.18 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4, T=15 °C

TABELLA 7.19 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4, T=50 °C

TABELLA 7.20 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4, T=65 °C

TABELLA 7.21 - INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE DELL’INDUTTORE DAPAMITO4, T=75 °C

Riferimenti

Documenti correlati

ott.10 aprile 11 ott.11 aprile 12 ott.12 aprile 13 ott.13 aprile 14 ott.14 aprile 15 ott.15 aprile 16 ott.16 aprile 17 ott.17 aprile 18 ott.18 aprile 19 ott.19. costruzione:

Tabella 5.11: Modalità di prova relativa

Tabella 10.25 Alterazioni della Urea e della Creatinina su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed

Figura 16: Sintesi dei benefici del turismo collegato a grandi eventi sportivi

Tabella 3.2.2.13 – Valutazione del costo di sostituzione attrezzature al variare del tasso di interesse annuo nel loro tempo di vita medio per 12 mesi di

Nace Rev.1 Tavola 1 Produzione e vendite delle industrie dell'estrazione di minerali non energetici 13 - 14 Tavola 2 Produzione e vendite delle industrie alimentari e delle bevande

Dall’analisi della tabella è possibile osservare che il microrganismo è stato riscontrato in differenti siti corporei, sangue (15, 4, 14, 5, 16), urina (9), broncoaspirato (2) e

Illustrazione 4: Struttura della soluzione finale dual chip...15. Illustrazione 5: Schema a