• Non ci sono risultati.

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

˜ - Esercizi di riepilogo e di complemento

Equazioni differenziali del primo ordine

Parte VII

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali:

1. y  + x 2 y 2 − 2x 2 ( x + 1)y + x 4 + 2 x 3 + x 2 − 1 = 0,

della quale si conosce l’integrale particolare p(x) = x + 1. [



y = x + 1 + 1 c + x 3 3

2. y  + y 2 cos x + y cos x − 3

4 cos x = 0,

della quale si conosce l’integrale particolare p(x) = 1/2.

[

 y = 1

2 + e −2 sin x c − e −2 sin x 2



VII Tipo - Equazioni di J. Riccati

E un’equazione della forma `

y  + a(x)y 2 + b(x)y + c(x) = 0, (1)

dove a(x), b(x), c(x) sono funzioni note di x, definite in uno stesso intervallo e ivi continue.

Se le funzioni a(x), b(x), c(x) sono qualunque, non si sa esprimere in termini finiti l’integrale generale della (1). Se della (1) ` e noto un integrale particolare p(x), allora l’integrale generale si trova con sole quadrature. Assumendo infatti come nuova funzione incognita la funzione z(x) legata alla y dalla relazione y = p(x) + z(x), l’equazione (1) si trasforma nell’equazione di Bernoulli (VI Tipo)

z  + a(x)z 2 + [2 a(x)p(x) + b(x)]z = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Possono avere precisioni diverse: i pi` u comuni sono esatti fino al secondo e quarto ordine.. Si pu` o procedere con ordini superiori al secondo.. , z N ).. Le regole di

` e in realt` a un po’ ambigua, perch´ e l’integrale di una variabile stocastica pu` o essere definito in vari modi; in uno di questi vale la regola di Leibnitz per le derivate e

Abbiamo quindi trovato come affrontare il pro- blema della determinazione della soluzione generale di un’equazione differenziale lineare non omogenea: si tratter`a prima di

Esercizi – Equazioni differenziali lineari del secondo

Determinare le soluzioni delle seguenti equazioni

Equazioni differenziali del primo ordine.

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni

Problema: Una massa m, collegata a una molla di costante elastica k, viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e poi rilasciata. Determinare la legge oraria del moto