• Non ci sono risultati.

Equazioni differenziali del primo ordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni differenziali del primo ordine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

—- Esercizi di riepilogo e di complemento

Equazioni differenziali del primo ordine

Parte VI

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali:

1. y y

x =−x3y4, x = 0 [



y = 3 7x4+ c

x3

−1/3

2. y+ x

x2− 1y = xy1/2, x2− 1 = 0, y  0

determinando inoltre l’integrale y = y(x) tale che y(

2) = 1/25. [



y = (x2− 1)2 25



3. y y

x = tan x

x3 y4, x = 0 [



y = x(3 ln | cos x| + c)−1/3



4. y− y cotgx = 3y cos x [



y = ±



sin2x23 sin x + c

3

5. y y 6

 1

sin x − sin x = esin xcosx

3 y−2, 2xπ < x < π + 2kπ determinando inoltre l’integrale y = y(x) tale che y(π/4) = 0.

[



y(x) = 3



esin x sin x −

2 2





VI Tipo - Equazioni di Bernoulli E un’equazione della forma`

y+ f (x)y = g(x)ym, (1)

dove f (x) e g(x) sono funzioni note definite nello stesso intervallo I e ivi continue ed m `e una costante diversa da 0 e 1. (1)

Posto y = t1/(1−m), t = t(x), e conseguentemente y = [1/(1− m)]tm/(1−m)t, la (1) diviene 1

1− mtm/(1−m)t+ f (x)t1/(1−m)= g(x)tm/(1−m). Dividendo ambo i membri per t1/(1−m), si ottiene

1

1− mt+ f (x)t = g(x), o anche

t+ (1− m)f(x)t = (1 − m)g(x).

In tal modo l’equazione (1) `e stata ricondotta ad un’equazione differenziale lineare non omo- genea (V Tipo).

1Se m = 0 o m = 1, la (1) si riduce ad un’equazione lineare (I Tipo).

Riferimenti

Documenti correlati

In modo analogo si procede per l’integrazione delle

Equazioni differenziali del primo ordine.

[r]

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni

Determinare l’integrale generale delle seguenti equazioni

[r]

la (1) si trasforma in un’equazione di ordine n−1 nella funzione incognita t e nella variabile indipendente y. Per l’integrazione di un’equazione differenziale

Se l’equazione (1) ha i coefficienti reali, ` e possibile rappresentare il suo integrale generale in forma reale anche se l’equazione caratteristica possiede radici complesse.