• Non ci sono risultati.

Gabrio, il bimbo in punta di piede

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gabrio, il bimbo in punta di piede"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bibalo C, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(1) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1501_20.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVIII

Gennaio 2015

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

GABRIO, IL BIMBO IN PUNTA DI PIEDE

Cristina Bibalo

1

, Veronica Guastalla

1

, Chiara Sandrin

2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste 2IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Gabrio è un bambino di 19 mesi, giunto alla nostra

at-tenzione per una storia di zoppia da 3 settimane, senza storia di trauma. Il quadro è stato inizialmente interpretato dal curante come coxalgia benigna, ed è stata avviata te-rapia con FANS senza beneficio. Dopo 10 giorni è com-parsa tumefazione calda e arrossata al piede sinistro, con presenza di 2 piccole maculo-papule al tallone. Valutato presso l’ospedale di riferimento, gli esami ematici mo-stravano 10.000 GB/mmc, VES e PCR nella norma con radiografia del piede negativa. Nell’ipotesi di artrite post-infettiva veniva avviata terapia con betametasone per 5 giorni, con miglioramento della tumefazione ma persi-stenza di zoppia.

Dopo 20 giorni dall’esordio è giunto al nostro Pronto Soccorso dove si notava una zoppia con deambulazione sulla punta del piede sinistra e opposizione alla dorsifles-sione. Venivano eseguiti diversi accertamenti risultati tut-ti nella norma: esami ematut-tici (GB 9680/mmc di cui N 2500 e L 6100, Hb 12,7 g/dl, VES 2 mm/h, PCR 0,12 mg/dl), radiografia ed ecografia del piede sinistro,

ecogra-fia addominale (nel sospetto di malignità). Nell’ipotesi di osteomielite si decide quindi di eseguire RMN del piede sinistro che evidenzia area di alterato segnale a livello dei settori medio-inferiori del calcagno con segni di edema e iperemia delle parti molli adiacenti, compa-tibile con osteomielite calcaneare sinistra. Data l’età (<2 anni), la sede dell’infezione e la presenza di maculo-papule al tallone, si avviava terapia ev con ceftazidime e oxacillina coprendo una possibile eziologia da

Pseudo-monas aeruginosa.

La risposta clinica alla terapia antibiotica è stata pronta: dopo 2 giorni risultava migliorata la flessione dorsale del piede; dopo 4 giorni il bambino ha iniziato ad appoggiare il carico sul calcagno sinistro. Questo ulteriormente con-fermava la diagnosi di osteomielite.

Questo caso ci ricorda che l’assenza di febbre e la ne-gatività degli indici di flogosi non escludono la diagnosi di osteomielite.

Riferimenti

Documenti correlati

In un mondo che prometteva di finire all’alba del 2012, figure come Nexialist avevano iniziato, da ormai qualche anno e con metodi spesso molto poco ortodossi, a utilizzare la rete

un istmo che appare ridot- to rispetto al normale (piede cavo di I°) fino ad arrivare ad impronte plantari in cui lo stesso è del tutto assente (piede cavo di III°). L’esame

(es.: in presenza di un avampiede supinato fuori carico, quando si porta in carico, questa supinazione si trasferisca al retro piede che lo tende a valgizzare. In questo

• Combinations of PIK3i or mTORi plus CDK4/6i and ET have a strong rational, to be confirmed by

In altri termini, una volta adempiuta la comunicazione, il contribuente è consapevole che nei successivi trenta giorni è esposto ancora a ricevere la

Ognuno di questi palloncini rimane “integro”, cio`e non scoppia, un numero di giorni la cui dis- tribuzione `e geometrica di parametro p ∈ (0, 1).. Si considerino indiopendenti

Dunque, così come anche confermato dalla Cassazione [1], l’astensione del lavoratore dalla presentazione sul posto di lavoro, a seguito di assenza per malattia

Si de- finisce a rischio un paziente con diabete che non ha un’ulcera attiva del piede, ma che ha una neuropatia periferica, con o senza presenza di deformità