• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1056, 29 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1056, 29 luglio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXI - Voi. XXV

Domenica 29 Luglio 1894

N. 1056

IL SAGGIO DELLO SCONTO

S iam o al!e s o lite , e n e ll’ u ltim o n o s tro a rtic o lo lo prevedevano; il G o v e rn o esercita s u g li Is titu ti di em issione o g n i sorta d i p re m u re p e rch è ab b ia n o ad abbassare il saggio d e llo sconto dal 6 al 5 per cento. E perchè sente di essere debole n e l sostenere questa nuova ille g ittim a ed illo g ic a pressione, il G o v e rn o fa agire la p u b b lica o p in io n e , nella q u a le in ta n to su­ scita con prom esse il d e sid e rio di q uesto ribasso. G u a rd ia m o ben ■, p e r q u a n to ra p id a m e n te , le linee divèrse del pro b le m a e ce rc h ia m o d i in v e s tig a re se sia logica la condotta d e l G o ve rn o .

P rim a d i tu tto assodiam o bene che la scienza, o come si v o g lia c h ia m a re la tecnica b a n c a ria , non ha n u lla a che v e d e re in Ita lia s u lla q u e stione che il saggio d e llo sconto sia al 5 o v v e ro al 6 per cento. L a scienza o la te cn ica bancaria insegnano che in un re g im e m o n e ta rio n o rm a le e con u n sistem a bene organizzato d i c re d ito , i l saggio d e llo sconto può essere e ffica ce e le m e n to per d irig e re e p e r fre n a re la im m ig ra z io n e e la e m ig ra z io n e dei m e ta lli o ro ed argento. A llin e ile però tale u f iì 'io del saggio d e llo sconto possa avere a m pia a p p lica zio n e sono neces­ sarie a lcu n e c o n d izio n i e p rin c ip a lis s im a q u e lla della c o n v e rtib ilità del b ig lie tto ba n ca rio in m oneta m e ­ ta llic a , che in Ita lia n o n ab b ia m o , e che p o tre m o soltanto a v e re fra un lu n g o p e rio d o di a n n i, (p ia n d o l’ assetto eco u m ic o sia le n ta m e n te co n so lid a to , o quando I’ o n . S m in in o ci svelerà q uel suo sistem a per il q u a le , com e disse in S enato, d a lla sera alla m a ttin a sarà a b o lito il corso forzato. P er ora in ta n to fu lo stesso o n . S on n in o che, con g iu s to c rite rio , le galizzò lo stato d i fa tto e s ta b b i la in c o n v e rtib ilità dei b ig lie tti di S ta to ; n o n possiam o q u in d i che costatare che il saggio d e llo sconto, a m eno fo rse di p o rta rlo a g rande altezza, non ha e non può a vere q u e lla in ­ fluenza s u lle c o rre n ti m e ta llic h e che esercita in a ltri paesi i q u a li non sono a re g im e d i corso fo rza to .

C iò prem esso p e rò , n o i d o b b ia m o rip e te re q u e llo che in p iù occasioni abbiam o già d im o s tra to , e che del resto d iv e n ta di p e r se e vid e n te , che cioè, date le c o n d iz io n i della nostra circo la z io n e il saggio d e llo sconto d eve tro v a rs i in una c ifra , che soddtsfacèndo alle esigenze d e lle B anche d i e m issio n e sia il m eno pesante al c o m m e rc io ed a lle in d u s trie .

S i p o tre b b e d ire che anche in questo caso una legge n a tu ra le d o v re b b e m a n ife s ta rs i, q u e lla cioè della e n tità d e g li sco n ti. L e banche d i em issione le q u a li in c o n d iz io n i n o rm a li p iù s c o n ta n o , p iù g u a d a g n a n o , hanno interesse a rib a ssa re il sag­ gio d e llo sconto p e r c o n d u rre alla m assim a p o te n ­

z ia lità i l lo ro p o rta fo g lio ; a c e rc a re cioè q u e lla a l­ tezza del saggio d e llo sconto che a s s ic u ri lo ro il m a g g io re guad a g n o .

Ma p u r tro p p o anche questa legge n a tu ra le p e r ora non fu n z io n a , nè può fu n z io n a re tra n o i, g ia c ­ ché le c o n d iz io n i del m ercato sono ta lm e n te d is o r­ ganizzate da non fo r n ir e abbastanza e le m e n ti per p re ve d e re se il saggio al A p e r cento a u m e n te re b b e il b u o n p o rta fo g lio d e lle B an ch e d i e m issio n e , e se il saggio p o rta to a ll’ 8 per cento lo d im in u ire id ie .

R im a n e q u in d i com e solo e ffic ie n te , il b u o n c r i­ te rio d e lle B anche stesse d i m a n te n e re u n saggio che sia p e r le lo ro c o n d iz io n i abbastanza c o n ve n ie n te o rim u n e ra to re , e che n e llo stesso tem po n o n sia in g iu s to p e r il c o m m e rc io .

O ra q u a le è questo saggio d i e q u ilib r io ?

S i è c re d u to d i tro v a rlo nel 6 p e r cento e per o ltre u n anno d u ra in tal c ifra ; ma oggi il n u o v o M in is tro d i A g r ic o ltu r a , In d u s tria e C o m m e rc io , i l q u a le ha d ir itto esso pu re di im p a ra re e d i esperi- m e n ta re , fin c h é si re n d a p adrone d i m a te rie p e r le q u a li m o lti co n su m a n o , p e r a p p re n d e rle , g ra n parte (iella V ita , il n u o v o M in is tro , d ic ia m o , p ro m e tte un ribasso fin o al 5 p e r cento.

E sia p u r e ; u n G o v e rn o che ha p a u ra che il pane d iv e n ti tro p p o a buon m e rc a to e fa d i tu tto perchè si venda ad u n prezzo abbastanza a ito , ha ce rto c rite rio s u ffic ie n te per d im o s tra re che il de­ n a ro d e lle Banche è tro p p o ca ro . G ià g li o ffic io s i hanno tro v a to la nota in g a n n a tric e : le B anche danno al c o m m e rc io in ca m b io d e lle c a m b ia li dei b ig lie tti che sono deprezzati d e ll’ 1 1 p e r c e n t o ; è g iu s to , d i­ c o n o , che su q u e sti b ig lie tti d e prezzati si pre n d a no anche il 6 per cento di sco n to ?

N o n pensano che se sono d eprezzati d e ll’ u n d ic i p e r cento i b ig lie tti, d i a ltre tta n to sono anche d e ­ prezzate le c a m b ia li, le q u a li sono p a g a b ili in b i­ g lie tti, e che se fossero p a g a b ili in o ro n o n a v re b ­ bero n e llo sconto d e i b ig lie tti d e prezzati, m a d e l- I’ o ro . N ie n te a ffa tto ; oggi i p ro b le m i fin a n z ia ri e b a n ca ri p iù d e lic a ti s i d is cu to n o con q u e sti ra g io ­ n a m e n ti in g a n n a to ri e basta che u n M in is tro abbia bisogno o d e s id e rio d i a c q u is ta rs i d e lla p o p o la rità e della b e n em erenza, o g n i a rg o m e n to è b u ono e si può fa r ve d e re al buo n p u b b lic o anche la lu n a n e l pozzo.

Q uesto d ic ia m o , bene in te so ,d o p o a v e r prem esso che n e lle c o n d iz io n i a ttu a li del m e rca to ita lia n o poco assai in flu is c e su l com plesso della s itu a zio n e che i l saggio d e llo sconto sia al c in q u e od al sei p e r c e n to ; e c e rto g io v e rà al c o m m e rc io ed a lla in d u s tria ch e sia al c in q u e p iu tto s to che al sei.

(2)

478

L’ E C O N O M I S T A

29 luglio 1894

una To lta tro v ia m o u n a p ro va della sua assoluta in ­ coscienza in to rn o a lla situ a zio n e g e n e ra le ; aucora una v o lta co sta tia m o la sua tendenza p e rse c u irice v e rso le B anche d i em issione.

L a Banca d’ Ita lia è sorta assum endosi la eredità n o n lie ta d e lla Banca N azionale e della Banca T o ­ scana; il B anco d i N a p o li e q u e llo d i S ic ilia v iv o n o in c o n d iz io n i tu lt’ a ltro che flo r id e ; la Banca d ’ Ita ­ lia ha P on e re n o n lie v e d ella liq u id a z io n e della Banca R om ana ; tu t ti e tre g li a ttu a li Is titu ti hanno le g ra n d i in c o g n ite dei lo ro C re d iti fo n d ia ri. — U na legge, che ha m o lti d ife tti, ma che n o n è certo trò p p o fa cile p e r le B anche, le obb lig a a liq u id a re le lo ro im m o b iliz z a z io n i in d ie c i a n n i, sebbene la lo ro concessione d u r i p e r v e n ti ; — una ispezione r i ­ gorosa ha testé v a lu ta te le im m o b iliz z a z io n i, e si af­ fe rm a siano s a lile a c ifre che in d u b b ia m e n te sono esa­ g e rate, m a che a nche rid o tte a p iù ve re p ro p o rz io n i sa­ ra n n o sem pre a lte ; - una recente d e lib e ra zio n e del C on­ s ig lio s u p e rio re d e lla Banca d’ Ita lia , alla q u a le , se m ai fossero occorse, le pressioni del G o ve rn o non sarebbero m a n ca te , ha sospesa la d is trib u z io n e dei d iv id e n d i,m e t­ te n d o così g li a z io n isti del p rim o Is titu to d i C re d ito del R e g n o a lla p a ri dei p o rta to ri d i a z io n i d i un q u a lu n q u e Is titu to a base d i sp eculazione ; — ed in questo stato d i cose il G o v e rn o v ie n e a p ro p o rre a lle B anche che a b b a n d o n in o u n sesto d e i lo ro u tili a ffin e di accrescere p o p o la rità ai M in is tri,

C onfessiam o che o g n i n o s tro sforzo p e r tro v a re i l nesso lo g ic o in q u e s ti fa tti non approda e ci c o n ­ fo n d ia m o .

Ma a p p u n to p e r questa m ancanza d i logica siam o s ic u r i che il rib a sso d e llo sconto sarà a p p ro v a to ; o rm a i è la linea d i condotta d o m in a n te da q u a lch e te m p o , fa re i l c o n tra rio d i q u e llo che lo g ica m e n te si deve fa re .

P e rò la conseguenza u ltim a d i tale d isposizione, se sarà presa d a lle banche, sarà d i s p in g e rle al m assim o n e lla c irc o la z io n e d e i lo ro b ig lie tti p e r tr a r re dalla estensione d e lli sco n ti q u e llo che p e rd e ra n n o in causa della d im in u z io n e del saggio. In quest’ u ltim o tem po si lo d a va senza re tice n ze che la Banca d’ Ita lia avesse s a p u to , anche n e lla p iù d iffic ile stagione d e lla seta, m a n te n e re u n rile v a n te m a rg in e tra la c irc o la z io n e d i d ir itto e q u e lla d i fa tto . L a crise può n o n aver ancora detta l’ u ltim a p a ro la , ed è q u in d i p ru d e n te e dove ro so che il p rim o Is titu to d i em issione s i tro v i in caso d i g e tta re su l m e rca to , se n u o v o p a n ico si m anifestasse, q u a lc h e d ie cin a d i m ilio n i di b ig lie tti d i Banca senza biso g n o d i p ro v v e d im e n ti s tr a o rd i­ n a ri ed a r b itr a r i.

O r bene, è e v id e n te che la Banca d ’ Ita lia , d o vrà ce rc a re d i a u m e n ta re il p ro p rio p o rta fo g lio p e r r i ­ p a ra re a lle p e rd ile che il m in o r saggio d e llo sconto le p ro c u ra ; e la m a g g io r massa di sconto può a n ­ che essere a d a nno della buona q u a lità può in flu ire su l saggio del ca m b io . E c iò posto q u a li le conse­ guenze' ? Che stra p p o alla linea d i co n d o tta che p u re si c o m in c ia a in tra v v e d e re p ru d e n te e c o rre tta nella n u o v a A m m in is tra z io n e d e lla B anca?

N o i s p e ria m o ancora che ben rifle tte n d o su que­ ste ed a ltre conseguenze d i una tale m is u ra , il Go­ v e rn o si c o n v in c e rà che p e r il m om ento ò m e g lio la s cia re le cose com e sono, e che sp e cia lm e n te r i ­ spetto al c re d ito , i l paese ha da d ig e rire e pagare (p o ic h é è sem pre il paese q u e llo che paga) una tal massa che e r r o r i, che non si può pensare senza im ­ p ru d e n za a dispensare b e n e fici.

LE STRIDE FERRITE DEGLI STITI DITI D1ERICI

I l g ra n d e s cio p e ro d e g li o p e ra i d e lle o ffic in e P u lì - m a n n che p ro vo c ò , co m ’ è n o to , « lo s cio p e ro d i s im ­ patia » dei fe r r o v ie ri d e lle lin e e d i C h ica g o e di San F ra n c is c o è fin ito con la s co n fitta d e g li s cio p e ra n ti ai q u a li è m ancato 1’ a iu to dei C a v a lie ri del la v o ro e d e ll’ A ssociazione a m e rica n a del la v o ro . N o n è il caso di r ife r ir e s u lle vice n d e di q u e llo scio p e ro che aveva p e r causa la rid u z io n e d e lle m e rc e d i resa necessaria d a lla c ris e in d u s tria le che ha fatto d im i­ n u ir e il la v o ro in m o lli ra m i d’ in d u s tria , e fra g li a lt r i n ella co stru zio n e dei va g o n i e c a rr i p e r le fe r­ ro v ie , ma è in v e ce in te re s sa n te di v e d e re in q u a li c o n d iz io n i fu n zio n a n o le s tra d e fe rra te a g li S ta ti U n iti, tanto esse sono d iffe re n ti da q u e lle che pre­ senta l ’ E u ro p a , senza d ire che sono g e n e ra lm e n te poco note.

L ’ a rg o m e n to o ffre anche u n interesse speciale per q u e i paesi e u ro p e i che h a nno coi lo ro c a p ita li a iu ­ tata la c o stru z io n e della g ra n d e re te fe rro v ia ria d e g li S ta ti U n iti, p erchè q u e s ti, nonostante lo s v ilu p p o c o n sid e re v o le d e lla lo ro ricch e zza , in re a ltà senza il con co rso del c a p ita le e u ro p e o non a v re b b e ro p o tu to c o s tru ire i 2 9 0 ,0 0 0 c h ilo m e tri d i fe rro v ia che oggi posseggono. P e r c e rti paesi, a d u n q u e , si .tra tta d i conoscere se convenga lo ro d i a c q u ista re o d i co n ­ se rva re o v e n d e re i tito li fe rro v ia ri che dete n g o n o . E d è ce rto a n z itu tto che la q u e stione ha una n o te ­ v o le im p o rta n z a ed esige nel suo esame g ra n d e p ru d e n za , q u a u d o si r ifle tta che nel 1 8 9 5 , 7 4 co m ­ p agnie fe rro v ia rie d e g li S ta ti U n iti in seguito alla lo ro ca ttiva a m m in is tra z io n e ed alla a ccu m u la zio n e d i d e b ili flu ttu a n ti hanno d o v u to v e n ir m eno ai lo ro im p e g n i; q u e lle 7 1 c o m p a g n ie avevano u n c a p ita le in azioni ed o b b lig a z io n i di 8 0 5 0 m ilio n i d i fra n c h i ed e se rcita va n o 5 8 ,6 0 0 c h ilo m e tri d i fe rro v ie . L e c ris i d e lle c o m p a g n ie fe rro v ia rie non sono del re sto cosa n u o v a p e r g li S ta ti U n it i; esse sono scoppiate già p iù v o lte e p a rtic o la rm e n te q u ando si p rocedette a c o s tru z io n i n u o v e d i lin e e fe rro v ia rie su g ra n d e s ca la ; così la c ris e del 1 8 7 3 so p ra g g iu n se dopo che n e i due a n n i p recedenti v e n n e ro c o s tru iti 2 0 ,8 0 0 c h ilo m ., q u e lla del 1 8 8 3 dopo la c o stru z io n e di 3 2 ,0 0 0 eli il. d i n u o ve lin e e . Da a llo ra in poi le c o s tru z io n i p e r circostanze v a rie p o te ro n o essere sp in te anche fin o a 2 0 ,0 0 0 c h il. (1 8 8 7 ) senza g ra n d i p e ric o li, ma poi esse an d a ro no ra lle n ta n d o s i tin o a scendere a 4 8 0 0 c h il. l’anno.

(3)

29 luglio 1894

L’ E C O N O M I S T A

479

state v e n d u te g iu d iz ia lm e n te . L a causa d i questo contrasto è elle le s tra d e fe rra te d e g li S ta ti U n iti sono im p re se a ve n ti un ca ra tte re ben p iù in d ip e n ­ dente e a le a to rio di q u e llo che hanno in E u ro p a . A lla lo ro nascita non ha p re sie d u to a lcu n a in flu e n za g o v e rn a tiv a ; essa manca rig u a rd o alla fondazione e a ll’ esercizio fin a n z ia rio ed è poco co n sid e re vo le r ig u a r ­ do a ll’ e sercizio te cn ico e c o m m e rcia le . L e strade fe r ­ ra te sono d u n q u e esposte a tu tti i p e ric o li che m i­ nacciano la esistenza d e lle a ltre im p re s e e non o ffro n o ai lo ro a z io n isti e ai lo ro o b b lig a ta ri m a g g io r s ic u ­ rezza dede a ltre in d u s trie , eccetto che esse vengono messe, o c co rre n d o , sotto sequestro, cioè le C om p a g n ie che m ancano ai lo ro im p e g n i sono date in a m m in i­ strazione a u n receiver che ne rim e tte le e n tra le ai c re d ito ri, risp e tta n d o le ipoteche sp e cia li ; questa è la differenza essenziale tra le im p re se fe rro v ia rie e le a ltre . L a leggerezza, l ’assenza di s c ru p o li con la quale sono state fondate e a m m in is tra te a g li S ta ti U n iti le strade fe rra te hanno ancora a u m e n ta to in questi u ltim i a n n i;, al c o n tra rio g li u t i li sono d im i­ n u iti sotto la pressione d e lla c o n co rren za da una parte e d a ll’ altra sotto l ’in flu e n za d e ll’ o p in io n e p u b ­ b lica che dom andava rid u z io n e d i ta riffe .

Ma ciò che p iù interessa conoscere è la p o litic a finanziaria e c o m m e rc ia le d e lle C o m p a g n ie a m e ri­ cane, sulla q uale p o litic a u n fu n z io n a rio s u p e rio re del m in iste ro p russiano d e i la v o ri p u b b lic i, il s ig n o r von der L e y d e n , ha p u b b lic a to re ce n te m e n te u n o stu d io assai in te re ssa n te , dal q u a le v o g lia m o ric a v a re alcune n o tiz ie che v a rra n n o a m e tte re sem pre m e ­ g lio in luce il c a ra tte re d e lle c o m p a g n ie fe rro v ia rie d e g li S ta ti U n iti. N u lla d i p iù fa c ile che fondare una Com pagnia d i strade fe rra te a g li S ta ti U n iti. L e fo rm a lità sono le stesse che p e r o g n i a ltra società anonim a. L ’ in s c riz io n e del nom e d e lla società,, del capitale d e ll’ im p re s a , del n u m e ro e d e ll’ a m m o n ­ tare delle azioni nel re g is tro p u b b lic o è s u ffic ie n te . Il G o ve rn o n o n si occupa d i sapere se la n u o va linea è u tile o no, se i l c a p ita le sarà abbastanza co n sid e re vo le se il suo v e rsa m e n to è a ssicu ra to , n o n rice rc a neanche se le azioni sono state s o tto s c ritte o no e succede spesso che g li azio n isti n o n versano che l’ I p e r cento. T u tto c iò rig u a rd a g li in te re s sa ti. Da p rin c ip io le azioni sono tito li senza v a lo re che i fo n d a to ri si rip a rtis c o n o e d is trib u is c o n o a lle persone o alle c o rp o ra z io n i che lo ro interessa d i a c c a p a rra rs i. In ta li co d iz io n i è fa c ile c a p ire che non è col p ro d o tto d e lle azioni che si c o stru is c e la linea fe r ­ ro v ia ria , ma s o lta n to c o llV m e tte re o b b lig a z io n i. Q u e ­ ste sono a re d d ito fisso e viene lo ro a ttrib u ita com e garanzia una ipoteca s u lla strada fe rra la . Ma siccom e p rim a del te rm in e d e lla co stru zio n e l’ ip o ie c a non presenta una g ra n d e sicurezza si è o b b lig a ti o d i accordare a lle o b b lig a z io n i un fo rte interesse ( il 6 , il 7 ed anche l'8 p e r c e n io ) o d i e m e tte rle al d is o tto della p a ri. Se le som m e o tte n u te con la v e n d ila d e lle o b b lig a z io n i d i p rim a ipo ie ca n o n bastano se ne creano di seconda e d i terza c a te g o ria . N el caso di fa llim e n to e di v e n d ita d e lla linea si rim b o rsa n o g li o b b lig a ta ri in ra g io n e d e ll’ o rd in e d i in s c riz io n e e la stessa cosa v ie n e fatta nel caso d i se m p lice seque­ stro e questo è il lato b u ono d e lla legislazione a m e ­ ricana ; l’ ipoteca s u lle strade fe rra te è assolutam ente reale e l’ o rd in e d e lle ip o te ch e è risp e tta to non s o l­ tanto per la d iv is io n e del prezzo d i ve n d ita d e lle linee, ma anche p e r la d is trib u z io n e d e i re d d iti ch e esse d a nno. I l sig. v o n d e r L e y d e n fa osservare che

in re a ltà le o b b lig a z io n i d e lle fe rro v ie a m e ric a n e sono v a lo ri re c a n ti un d iv id e n d o , ma u n d iv id e n d o fisso.

È ra ro in o ltre che s i proceda a g li S ta ti U n iti a s tu d i se ri s u lle c o s tru z io n i, che si facciano d e i p re ­ v e n tiv i fo n d a ti, e in c iò p u re in Ita lia si è fa tto p iù v o lte Io s te s s o ; si p rocede e m p iric a m e n te e si cerca d i s ta b ilire una c ifra abbastanza bassa p e r n o n spa­ ve n ta re g li in te re s s a ti. I l m a g g io r d ife tto d i questo sistem a è che g li o b b lig a ta ri che hanno fo rn ito i fo n d i sono senza in flu e n z a s u lla a m m in is tra z io n e d e lla lo ro p ro p rie tà . Questa è n e lle m a n i d e g li azio­ n is ti che se la rid o n o spesso d e g li o b b lig a ta ri. G li a z io n isti sono n a tu ra lm e n te in te re s sa ti a che la linea dia d e g li u tili, p ro c u ri d e i d iv id e n d i, m a q u e s ti d i­ v id e n d i sono p iu tto s to accessori. L a lin e a è stata c o s tru ita con a ltr i fin i, p iù o m eno re c o n d iti ; si sono v o lu ti s fru tta re dei te rre n i, si è v o lu to d is tru g g e re il m o n o p o lio d i a n tich e co m p a g n ie , o p p u re in f lu ir e co n le ta riffe su c e rti ra m i del c o m m e rc io e d e ll’ in d u s tria . A g g iu n g a s i che le a zio n i sono il p iù spesso n e lle m a n i d i u n p ic co liss im o g ru p p o se n o n a n ch e d i persone iso la te , che hanno a fa r v a le re d e g li in te ­ ressi p a rtic o la ri.

N e l 188 7 i 1 9 0 ,0 0 0 c h ilo m e tri d i strade fe rra te d e g li S ta ti U n iti ra p p re se n ta va n o u n c a p ita le d i 3 4 m ilia r d i d i fra n c h i d i c u i 1 6 m ilia r d i in a z io n i. L a metà d e lle a zio n i, cioè il 2 4 . 3 p e r cento d e l c a p i­ tale bastava per e se rcita re u n d o m in io assoluto s u lla to ta lità d e lla re te . È im p o s s ib ile del re sto d i fa rs i u u ’ idea c h ia ra e precisa d e ll’ a m m in is tra z io n e fin a n ­ z ia ria d e lle linee a m e rica n e . M o lte g ra n d i C o m p a g n ie presentano l’ aspetto d’ u n v e ro caos, d’ u n la b irin to n e l q u a le è quasi im p o s s ib ile d i rico n o sce re la stra d a . C iò d ip e n d e da v a rie cause, senza p a rla re del d e s i­ d e rio che possono a vere i p a d ro n i d e lle società d i n o n v o le r la luce.

M o lte C om p a g n ie n o n esercitano s o lta n to l ’ in d u s tria del tra s p o rto , ma possiedono anche m in ie re , fa n n o il c o m m e rc io di c o m m is s io n i in m e rc i, c o stru isco n o ed e se rcita n o g li elevatori, ese rcita n o p u re c a tta li, sono e se rce n ti il i linee lo n ta n e ; in o ltre u n a parte d e i tra ­ s p o rti è stata concessa a C o m p a g n ie sp e cia li, che pagano u n d ir itto d i pedaggio e p re n d o n o in a f­ fitto il m a te ria le m o b ile d e lla C om p a g n ia p ro p rie ­ ta ria e questa è azionista d i q u e lle im p re se s u ss i­ d ia rie . L e stazioni sono ta lv o lta p ro p rie tà c o m u n e d i p a re cch ie c o m p a g n ie , o p p u re a p p a rte n g o n o a una C o m p a g n ia speciale. In q u e ste c o n d iz io n i si c o m ­ p rende q u a le d e v’ essere la c o tn p 'ic a z io n e d e lla con­ ta b ilità . Ne ris u lta che il c a p ita le im p ie g a to si m o d ific a incessantem ente e co m p re n d e m o lte cose d iffe re n ti. L a m a g g io r p a rte d e lle C o m p a g n ie si d ic h ia ra n o nella im p o s s ib ilità d i conoscere il c a p i­ tale che hanno ve ra m e n te speso.

U na p ra tic a che m e rita d ’essere ric o rd a ta è q u e lla d i a u m e n ta re in d e b ita m e n te il c a p ita le m e d ia n te il co sid e tto an n a cqu a m e n to d e l c a p ita le , watering o f thè stock, che consiste n e ll’ accrescere, nel d ilu ir e f it - tizia m e u te il c a p ita le p e r re n d e re p ro p o rz io n a lm e n te e in apparenza m in o re l ’ interesse, S i fa questo a n ­ che p e r ra g io n i d i speculazione ma p rin c ip a lm e n te p e r non sorpassare ii d iv id e n d o m assim o (1 0 per c e n to ) che la le g isla zio n e d i a lc u n i S ta ti Ita fissato c u n e lim ite al d i là del q u a le d iv e n ta o b b lig a to ria la rid u z io n e d e lle ta riffe .

(4)

480

L’ E C O N O M I S T A

29 luglio 1894

vated liailroad d i N u o va Y o r k è u n a ltro esempio tip ic o d i questa p ra tic a a b u siva . S i aum enta e gual­ m e n te il c a p ita le in azioni pagando prezzi esagerati p e r la c o stru z io n e d e lle lin e e ; ta lv o lta in fa tti l ’ in ­ tra p re n d ito re e i l d ire tto re della C om pagnia non sono che una persona sola. E d è assai d iffic ile di c a lc o la re in c ifre ciò che rappresenta questa e m is ­ sione d i a zio n i ed anche d i o b b lig a zio n i watered o d ilu it e ; si è preteso che se i 2 9 2 ,0 0 0 c h il. d i strade fe rra te d e g li S ta ti U n iti fig u ra n o n e lla sta tistica pel c a p ita le n o m in a le d i 5 0 m ilia r d i e mezzo, esse hanno costato in re a ltà 3 4 m ilia rd i e che la diffe re n za di .16 m ilia r d i e mezzo è c o s titu ita col c a p ita le d ilu ito .

I l le tto re può re n d e rs i c o n to fa c ilm e n te d e lle d if f i­ c o ltà d i apprezzare il v a lo re d i una strada fe rra ta a m e rica n a in base al c a p ita le n o m in a le . Q uesto è d iv is o in a zio n i o r d in a rie e p r iv ile g ia te ; il nom e in d ic a s u b ito che le p rim e n o n p a rte cip a n o al d iv i­ d e n d o , se c’ è, che dopo che l ’ hanno a vu to le secon­ d e ; si tro v a n o azioni p riv ile g ia te c u m u la tiv e p e r le q u a li cioè 1’ insnffieenza di u n esercizio d e v ’ essere co lm a ta u lte rio rm e n te . A l 3 0 g iu g n o 18 9 1 il c a p i­ ta le in azioni era di 4 4 5 0 m ilio n i di d o lla ri di cui 3 7 9 6 m ilio n i in azioni o rd in a rie e 6 5 4 m ilio n i in a zio n i p riv ile g ia te , il ra p p o rto era d u n q u e da 6 a 4.

L e o b b lig a z io n i sono e g u a lm e n te emesse sotto v a n e fo rm e e d e n o m in a z io n i, ve ne sono di p rim a , di seconda e d i terza ipoteca ; esse possono r ife r ir s i a ll’ in sie m e della re te o s o lta n to a lin e e s p e cia lm e n te in d ic a te (generai morlgage, divisori bonds estension bonds). O ltre queste si tro v a n o o h h lig a zio i emesse p e r a cqui-dare il m a te ria le m o b ile [equipment bonds.car trust cert,!firates)\ in o ltre vi sono ile i collctterai trusts bonds che hanno p e r garanzia tito 'i a p p a rte n e n ti alla C o m p a g n ia . L a P en siiva m a R a i'ro a d , una delle m i­ g lio r i C o m p a g n ie , possiede 1 5 0 m ilio n i d i d o lla ri di v a lo r i d v e rs i.

G li infame bonds, od o b b lig a z io n i di re d d ito non h a n n o ve ra ana'o g ia con le o b b lig a z io n i p ro p ria - m e' te dette, p erchè non h a nno d ir itto che ai re d d iti n e tti d e ll’ itn n re s a , dopo pagate le spese d i esercizio e g li o n e ri fìssi. S ono azioni p riv ile g ia te d i p rim a classe e anche di esse ne sono state emesse di v a rie s p e c ie ; esse non sono emesse che q u a n d o g li a ltri m ezzi per p ro c u ra rs i c a p ita li sono e s a u riti. Nel 1 8 8 9 si c o n ta va n o 7 9 m ilio n i d i d o li, in income bonds, n e l 1891 il to ta le era d i 3 2 4 m ilio n i. F in a lm e n te v i sono g l’ im p e g n i c o rre n ti che non hanno garanzie s p e c ia li, ma che ra p p re se n ta n o il d e b ito ris u lta n te d a ll’ e se rcizio , nel 1891 esso si elevava a 5 3 8 m ilio n i d i d o li, e questo debito precede g li income bonds.

Q uesto stato d i cose d e ve d u n q u e co n sig lia re il ca p ita lista e u ro p e o a non a v v e n tu ra rs i a caso n e g li im p ie g h i d i c a p ita le ag li S ta li U n iti. V i sono è v e ro lin e e a m m in is tra te bene, ma i tìto li che esse hanno emesso si ca p ita lizza n o al liv e llo del 3 1/ s al 4 / , p e r cento. Il n u m e ro d e lle im p re se a m e rica n e n e lle q u a li si può ave re piena fid u c ia è assai lim ita to , e le v e n d ite fa tte in A m e rica d i tito li posseduti da ca p i­ ta lis ti e u ro p e i s i spiegano anche col fa tto che il p u b b lic o c a p ita lis ta e u ro p e o 'è sem pre p iù persuaso d e l p e ric o lo che in non p o c h i casi c o rre a cq u ista n d o v a lo r i a m e ric a n i. C iò n o n to g lie però c h e non v i sia n o o b b lig a z io n i fru tta n ti il 3 * /, o il 4 che pos sono e n tra re a fa r parte del p o rta fo g lio europeo e c o s titu ir v i una ris e rv a s o ttra tta a lle flu ttu a z io n i d e lle e v e n tu a li c o m p lic a z io n i d e lla p o litic a europea.

A PROPOSITO DEI PROVVEDIMENTI PER LA SICILIA

i i .

S arebbe necessario p e r c o n tin u a re il n o stro s tu ­ d io ave re una sta tistica esatta d e llo stato d e lle in ­ d u s trie n e lle d iv e rs e re g io n i. Ma q u a n tu n q u e la d i re zio n e g e n e ra le d ella s ta tistic a abbia fa tto alcu n e p u b b lic a z io n i anche im p o rta n tis s im e , e d a ti g li sca rsi m ezzi d i c u i disp o n e , In d e v o tiss im e , siam o ben lu n g i d a l possedere e le m e n ti che d e lin e in o abbastanza bene la fiso n o m ía in d u s tria le del paese.

D o b b ia m o q u in d i lim ita r c i ad a lc u n e in d ic a z io n i in c o m p le te , che n o n b a ste ra n n o c e rto a llo scopo, sebbene si sappia già a priori che la S ic ilia non è re g io n e in d u s tria le .

L ’ Ita lia ha una p ro d u zio n e c o m p le ssiva d i m in e ­ r a li che s i a v v ic in a ad 8 0 m ilio n i d i c u i la p r in c i­ pa le è lo zolfo che dà 4 4 m ilio n i di lire .

L a S ic ilia ha la metà c irc a della to ta le p ro d u ­ zio n e e, com e è n o to , la p iù parte è data d a llo zolfo. T o lta questa in d u s tria , ehe ha g ra n d e im p o rta n z a , non si tro va nella S ic ilia d i n o te v o le che q u a lc h e piccola m a n ifa ttu ra di cotone, d i lana, d i c a p p e lli d i paglia, m e n tre in ve ce ha n o te vo le s v ilu p p o la in d u s tria del v in o , specie M a rsa la , d e lla q u a le p u r tro p p o n o n si conosce la e n tità

C o m u n q u e è g iu o co fo rza rico n o s c e re che lo stato in d u s tria le d e lla S 'c ilia è g ra n d e m e n te in fe rio re a q u e llo d e lla L o m b a rd ia , d e l V e n e to , d e lla T o sca n a , e tu tti sanno questa v e rità .

Q u a lc h e n o tiz ia si ha s u lla in d u s tria d e lla n a v i­ gazione.

La S ic ilia ha una p o p o la zio n e , si è v e d u to , che è poco p iù del d e cim o d e lla popolazione d i tu tto il Regno ; ora essa ha nella in d u s tria d i navig a zio n e del R e g n o la seguente p ro p o rz io n e :

Regno Sicilia T e r cento

Bastim enti a vela N. 6,300 1,160 18 ° /o

Id. Tonn. 610,000 65,000 10.6 » Bastimenti a vapore N. 320 85 2 8 »

Id. Tonn. 321,000 93,000 28 » L a S ic ilia q u in d i con queste c ifre occupa u n po­ sto no te vo le nella in d u s tria d i n a vig a zio n e , poiché possiede nei suoi p o rti o ltre u n q u a rto di tu tti i b a s tim e n ti a v a p o re del R egno, ed o lt. e il 1 8 per cento d i tu lli i b a s tim e n ti a vela.

V e d ia m o ora il m o v im e n to n e i p rin c ip a li p o rti del R egno che, conte è noto sono sei : G enova, L i ­ v o rn o , N a p o li, V enezia, M essina, P ale rm o .

A n c h e q u i fa ccia m o il paragone d e i due p o rti s ic u li col totale dei sei g ra n d i p o rti ita lia n i e tr o ­ v ia m o le s e g u e nti c ifre :

A rriv i Sei porti P o rti sicu li P e r cento

Cabotaggio a vela N. 10,000 3,400 3 4 % Id. Tonn. 598,000 150,000 25 » Cabotaggio a vapore N. 7,300 3,300 44 »

(5)

29 luglio 1894

L’ E C O N O M I S T A

481

P a rte n z e Sei porti P o rti siculi P e r cento

Cabotaggio a vela N. 8,000 2,600 32 % Id. Tonn. 270,000 82,000 30 » Cabotaggio a vapore N. 7,300 3, ODO 4L J>

Id. Tonn. 975,000 200,000 20 » Navig. inter. a vela N. 500 61 12 » I I. Tonn. 100, 000 8,000 8 » Navig. inter. a vapore N. 2, 240 550 24 » Id. Tonn. 814,000 130,000 15 » Se si fa attenzione a ll’ u ltim a parte di questo p ro ­ spetto si vede che la e sportazione p e r via di m a re dai due p o rli della S ic ilia è in una p ro p o rz io n e m o lto rile v a n te c o g li a ltr i p o rti del reg n o , nei q u a li è pure com preso G enova.

Dei due m ilio n i poco p iù di to n n e lla te che ra p ­ presentano il to ta le d e lla m erce im b a rc a ta in tu tti i sei p rin c ip a li p o rti del R egno, ben 4 2 0 m ila to n ­ nellate, cioè quasi il q u .n to , fu im b a rc a to nei due p o rli p rin c ip a li della S ic ilia ; la qu a l cosa lascerebbe credere che la m a g g io re p ro p o rz io n e di p ro d o tti a g ric o li, che n e ll’ a rtic o lo del n u m e ro passato ab b ia m o potuto rile v a re coi d a ti p iù a tte n d ib ili, non rim a n g a n e ll’ isola com e in u tile p ro v v is ta o com e co n su m o su p e rflu o , ma tro v i in ve ce una esportazione p e r il resto del regno e p e r T estero in una p ro p o rzio n e abbastanza notevole.

Del resto è c h ia ro che ciò debba essere. N o n p o ­ trebbe u n paese a lu n g o a ndare a ve re una p ro d u ­ zione a g rico la m a g g io re del co n su m o senza esp o rta re il s o p ra p p iù ; e siccom e è n oto che la classe a g ri­ cola s icilia n a Ita lim ita tis s im i c o n s u m i, così è conse­ guenza d e ll’ alta c ifra di p ro d u zio n e la m is u ra m o lto elevata d e lla u scita p e r v ia di m are.

Q uesti mezzi d i co m u n ica zio n e , re la tiv a m e n te r i c ­ chi per via di m are, non hanno ris c o n tro co m p le to nella v ia b ilità te rre s tre . C ioè da una parte g li e n ti p rin c ip a li S tato e p ro v in c ie , hanno m a n te n u to tu tti 0 quasi tu tti i lo ro o b b lig h i c o stru e n d o una q u a n tità d i strade n a z io n a li e p ro v in c ia li p iù che p ro p o rz io n a le alla estensione d e ll’ isola, ma i c o rp i lo c a li m in o r i, 1 c o m u n i, m a lg ra d o la o b b lig a to rie tà s ta b ilita d a lla legge, hanno ancora m o lto da fa r per co m p ie re l’ opera lo ro su questo im p o rta n tis s im o a rg o m e n to .

R ip o rta n d o c i in fa tti a lla p rim a ta b e lla p u b b lic a ta nel n u m e ro precendente a questo d e ll’ Economista, ab b ia m o rile v a to le d iv e rs e p ro p o rz io n i di s u p e rfi­ cie d i c in q u e re g io n i e cioè :

L om bardia... 24. 3 chil. quad. V eneto... 24. 5 » T oscana... 24.1 » L a z io ... 12. 0 » Sicilia... 25.7 »

O ra in queste stesse re g io n i le s tra d e n a z io n a li e e p ro v in c ia li stanno n e lla seguente m is u ra :

N azionali P ro v in c ia li Totale L om bardia.. . Chil. 511 3,334 4,145 V eneto... . 590 1,932 2,522 Toscaua... > 405 3,870 4,275 L a z io ... » 132 1,327 1,459 Sicilia... 819 3,252 4,071 L o S tato q u in d i e le p ro v in c ie h a nno n o te v o lm e n te la rg h e g g ia to , spècie lo S tato, nella c o s tru z io re d i stra ile in S ic ilia , la q u a le ha il d o p p io n u m e ro d i c h ilo m e tri della T oscaua, di strade n a z io n a li, e quasi il d o p p io d e l V e n e to d i s tra d e p r o v in c ia li. In v e c e se g u a rd ia m o le strade c o m u n a li o b b lig a ­ to rie tro v ia m o : Lombardia. . ..8960 chilometri V eneto... ..8960 » Toscana. . . . . ,.3136 •» Lazio... .. 703 » Sicilia... .. 885 »

Con una s u p e rfic ie quasi e guale a d u n q u e , la L o m ­ b a rd ia ed il V en e to hanno cia scu n a il d e cu p lo d elle strade c o m u n a li della S ic ilia , la Toscana il q u a d ru p lo , ed il L a z io , tenuto conto d e lla s u p e rfic ie , q u a si il d o p p io .

R ig u a rd o ai mezzi d i c o m u n ic a zio n e tro v ia m o per le poste ed i te le g ra fi le seguenti c ifre :

Uffici postali L ettera e biglietti

e collettorie postali Lombai'dia... . . . 810 22 milioni V eneto..., . . . 605 12 T oscana.. .. 13 » L a z io ... . . . . 200 10 Sicilia... . . . . 375 7.7 » E rig u a rd o ai te le g ra fi :

Uffici tete^rafici Telegram m i p riv a ti

Lombardia. ..5 1 7 1,055,000 Veneto . .. ,,..3 7 4 594,0U0 Toscana. .. . . 362 . 700,000 L a z io ... ..1 9 1 696,000 Sicilia... . . 385 1,058,000

Da tu tte queste c ifre , p e r q u a n to in c o m p le te , e lo rico n o s c ia m o noi p e r i p r im i, non si può in v e rità d e su m e re che lo stato o rd narici e co n o m ico d e lla S ic ilia sia, a paragone d e lle a ltre r e g io n i, s p ro p o r­ zio n a to e s tro rd in a ria m e n te d e ficie n te .

FILOSOFIA DEL DIRITTO E SOCIALISMO "

l i .

P e r g iu d ic a re il v a lo re in trin s e c o d e ll’ o rd in a m e n to s o c ia lis tic o b isognerebbe v e ra m e n te conoscere l ’ ideato o rd in a m e n to con la m a g g io re p re cisio n e p o ssib ile , alla qu a l cosa si o p p o ngono g li stessi s o c ia lis ti, rifiu ta n d o s i d i in d ic a re in m odo co n cre to e p o s itiv o q u a le sarebbe 1’ o rd in a m e n to da essi va g h e g g ia to e p re co n izza to e s o p ra tu tto in q u a l m odo ne sarebbe reso p o s sib ile il fu n z io n a m e n to . V i è nel s o cia lism o una p a rte nega­ tiv a e una p a rte p o s itiv a . L a p rim a ha tro v a to n u ­ m e ro s i s e g u a c i: e s p o s ito ri, d ilu c id a to r i, c o m m e n ta to ri e s im ili, i q u a li h a n n o fatto d e lla c ritic a , cosa t u t - t’ a ltro che vana e s c ie n tific a m e n te dannosa, p e rch è , com e diceva il C o u sin , « la c ritiq u e c ’est la v ie de la Science »; ma la c ritic a del sistem a e c o n o m ie o -so c ia le v ig e n te , a parte il gra d o m a g g io re o m in o re d e lla sua esattezza, non poteva, nè può bastare. S i a m m e tta | p u re eh’ essa debba p re ce d e re la ric o s tru z io n e , com e la d ia g n o s i non può v e n ir dopo la p ro g n o s i; p e rò è ; anche c h ia ro che la sola c ritic a n o n può dare se n o n re s u lta ti s te rili, q u a n d o m ancano le necessarie id e o d i­ r e ttiv e per la in s ta u ra zio n e d i u n o rd in e n u o v o . N è , dopo tu tto , p otrebbe b a s ta re a u n p a rtilo m ilita n te e a u n a scu o la d i r ifo r m a to ri e in n o v a to ri la p u ra c r i­ tic a , o la se rie d i d im o s tra z io n i re la tiv e a lla o rig in e

(6)

482

L’ E C O N O M I S T A

29 luglio 1894

dei fa tti e c o n o m ic i, nonché alla lo ro in c o m p a tib ilità con i p r in c ip i e le tendenze o g g id ì p re d ile tte . O c co rre c h e q u e lle d im o s tra z io n i siano fia n ch e g g ia te da ve d u te c a te g o rich e s u l c o rs o che I’ evo lu zio n e dei fenom eni e co n o m ic i p re n d e o deve p re n d e re . E il socialism o del p r in c ip io d i q uesto secolo, q u e llo che o g g i i so ­ c ia lis ti m a rx ia n i tro v a n o u to p istico e s e n tim e n ta le , ha ta n to appagato il n a tu ra le d e sid e rio d i sapere che cosa v o g lia n o i r ifo rm a to ri s o c ia lis ti, q u a li p rin c ip i p re d ilig o n o e q uale o rd in a m e n to 'accarezzano, che sono scesi ai p iù m in u ti p a rtic o la ri, così da o ffr ire alla lo r v o lta il fia n co alla c ritic a e da s u b irn e le in e ­ lu tta b ili conseguenze d e m o litric i. È per questo che il so cia lism o m a rx ia n o , p u r non potendosi ricu s a re a tra tte g g ia re n e lle sue lin e e fo n d a m e n ta li la nuova società eco n o m ica da esso a u g u ra la e lodata, si è astenuto d a l fo rn ire tu tte le spiegazioni e d ilu c id a ­ z io n i che i suoi a v v e rs a ri p iù v o lte hanno d o m a n ­ dato. Così la p a rte p o l i v a del socia lism o è conosciuta s o lta n to n e i suoi p r in c ip i s o m m i; ossia im p e rfe tta ­ m e n te p o te n d o ave re q u e i p rin c ip i, a p p lic a z io n i c o n ­ c re te assai d iffe re n ti e p e rsin o c o n tra d d itto rie . C erto il fu tu ro stato so cia lista traspare in q u a lc h e m odo d a g li s c r itti d e i te o ric i del so cia lism o , dai p ro g ra m m i del p a rtito d e m o c ra tic o sociale, e p iù ancora dalle stesse prem esse, d a g li stessi d ir itt i e co n o m ic i fo n d a ­ m e n ta li ric o n o s c iu ti e p ro p u g n a ti d a lle v a rie scuole s o c ia lis te ; m a n o n sono fo rse q u o tid ia n e le d isp u te dei s o c ia lis ti su i v a r i p u n ti del p ro g ra m m a , sui m ezzi d i azione, su l m etodo d i lo tta , s u lle conse­ guenze del c o lle ttiv is m o pa rzia le o g e u e ra le ? R ic o ­ n o scia m o v o le n tie ri l ’ a b ilità d i c o lo ro che sanno re sis te re a lla te n ta zio n e d i d ir c i p e r filo e p e r seguo com e p ro ce d e rà il fu tu r o stato so cia lista e d ic h ia ra n o fantastica 1’ idea d i p ro fe tizza re o g g i q u e llo che sarà la società u m ana n e l n u o v o o rd in a m e n to c o lle ttiv is ta ; ma se d o b b ia m o d is c u te re il v a lo re te o rico e p ra tic o del so cia lism o , bisogna p u re che conosciam o I’ og­ g e tto d e lla d iscu ssio n e , bisogna p u re che e sa m in ia m o il m o d o d i a ttu a re e d i fa r pro ce d e re la socializ­ zazione d e lla v ita e c o n o m ic a , e p e r essa d e lla v ita g iu r id ic a , m o ra le e p o litic a , che ne d ip e n d o n o , p e r usare le p a ro le d e l F e r r i, *) che è tra q u e lli che tro v a n o d i n o n p o te r p re ve d e re i m in u ti p a rtic o la ri del n u o v o e d ific io sociale. * )

G iu s ta m e n te , q u in d i, il V a n n i osserva che riesce d iffic ilis s im o d i s ta b ilire con sicurezza e p re cisio n e d i q u a l n a tu ra a v re b b e ad essere l’ o rd in a m e n to socia­ lis tic o , d o v e n d o s i d e su m e rla da siste m i fra lo ro tanto d iv e rs i, da idee d* o rd in a rio in d e te rm in a te , da d o t­ trin e spesso in c o e re n ti, da p ro g ra m m i sem pre p iù o m u ti o v a g h i n e lla p a rte p o sitiva e concreta. T u t ­ ta v ia , se si g u a rd i a ciò che v ’ ha d i c o m u n e e m e­ g lio d e fin ito , se, p re sc in d e n d o p e r u n m o m e n to d a g li e le m e n ti in d iv id u a lis tic i che il s o cia lism o contiene, si c o n s id e ri la fo rm a d i c o n viv e n z a , vag h e gg ia ta e p re v is ta , in sé stessa, n e lla sua in tim a s tru ttu ra , nel p rin c ip io re g o la to re d e lla sua c o stitu z io n e , nessun d u b b io e h ’ essa rip o s i s u ll’ id e a m a d re d e lla c o m n

-*) Socialismo e scienza positiva, p. 127.

2) Tentativi di descrivere il futuro stato socialista,

fondandosi sugli scritti dei socialisti, sono stati fatti da varie parti; si vegga, ad esempio, Graham, Socia­

lism. old and new (London, 1890), Klein, Der Social-

demokrat hat das W ort! (Freiburg i. B. 1892);lo stesso

Bebel 11’ opera sulla Donna e il Socialismo tra tta a lungo della « socializzazione della società. »

| nanza, d e lla c o lle ttiv ità , d e lla s o lid a rie tà sociale. E i al V a n n i pare che I’ a v e r rile v a to e c o n tro te esa­ g e ra zio n i d e li’ in d iv id u a lis m o a to m is tic o ria ffe rm a ta ' questa idea, è m e rito g ra n d e e in c o n te s ta b ile del ! so cia lism o . M a, e g li a g g iu n g e , non è m e rito e s e lu - ! s iva m e n te s u o ; uè d ’ a ¡tra parte si può id e n tific a re com e spesso v ie n fa tto , il s o cia lism o con la te o ria d e lla s o c ia lità , ta n to m eno poi si ha ra g io n e d i p a r­ la re , senza d is tin g u e re , d i una le g ittim a reazione del s o cia lism o c o n tro la fi osofia del d ir itto . P oich é è bensì v e ro che fu il s sterna del d ir itto n a tu ra le che fo rm u lò la d o ttrin a g iu rid ic a d e ll’ in d iv id u a lis m o , c o o ­ p e ra n d o anche a d e te rm in a rn e la d o ttrin a e conom ica, ma la filo so fia del d ir itto si oppose poi alla pretesa d i e le v a re il s in g o lo a p rin c ip io e fin e di tu tto l’ o r­ d in e sociale e g iu rid ic o . E d alla sua opposizione e d a g li s tu d i che ne co n se g u iro n o venne fu o ri q u e lla che fu d e lta l’ idea o rg a n ica della società, d e llo S tato, del d ir itto . D onde, dice i l V a n n i, p e r ciò che rig u a rd a quest’ u ltim o , I’ e s p lic ito rico n o s c im e n to d i scopi c o l­ le ttiv i che la n o rm a g iu rid ic a ha da g a re n tire , e in q u e lle stesse n o rm e , che p iù se m b ra no d ire tte solo a p ro te g g e re il sin g o lo , rile v a to -I’ e le m e n to sociale sia com e ra g io n e d e te rm in a n te , sia com e lim ite , in m odo che i f d ir itt o in d iv id u a le , lu n g i d a ll’ ave re u n c a ra tte re a ssoluto, venga sem pre c o o rd in a to a lle esi­ genze d e lla to ta lità . D o n d e non p iù il co n ce tto n e ­ g a tivo e m eccanico del d ir itto com e m e ro p rin c ip io d i coesistenza, m a co m p le ta to con e le m e n ti p o s itiv i, tanto da e le v a rlo a p rin c ip io d i o rg a n a m e n to , d i re ­ cip ro ca in te g ra z io n e , d i s o lid a rie tà . D onde a lla rg a ta la nozione della g iu s tiz ia che l ’ in d iv id u a lis m o aveva fatta tu tta co n siste re n e ll’ u g u a le lib e rtà ; sfatata la sua te le o lo g ia o ttim is ta per c u i doveva bastare la lib e rtà a s ta b ilire fra g li u o m in i a rm o n ia d i in te re ssi ed e q u ità d i r a p p o r ti; e la lib e rtà stessa intesa n o n p iù com e fine a sé, ma com e mezzo a p iù a lti fin i, ta n to da n o n d o v e rc i appagare d i una lib e rtà a stra tta , fo rm a le , spesso n o m in a le , ma da v o le re che, a lm e n o e n tro c e rti lim it i, anche il d ir itto co n co rra ad as­ s ic u ra re le c o n d iz io n i di una lib e rtà re a le ed e ffe ttiv a . D u b itia m o p e rò , da un lato, che il so cia lism o v o ­ g lia rico n o s c e re questo m e rito d e lla filo so fia del d i­ r itto , a lm e n o n e lla m is u ra am pia che le assegna il V a n n i, e d a ll’ a ltra che l’ opera d e lla filo so fia del d ir itto , in q u e lla che p o tre b b e d irs i la co rre z io n e dei- fi in d iv id u a lis m o , sia stata sem pre co e re n te , razionale e u tile . In v e ro , c irc a il p rim o d u b b io il so cia lism o p o tre b b e osservare che fi idea o rg a n ica della società, d e llo S ta to e del d ir itto ha c o n d o tto p rin c ip a lm e n te al so cia lism o d i S ta lo , cioè ad a lcu n e tra n sa zio n i sul te rre n o d e ll’ in d iv id u a lis m o , in e ffic a c i e inade g u a te ! r ig u a rd o a llo scopo a ssolutam ente ra d ica te c u i m ira il c o lle ttiv is m o . Q u a n to a! secondo d u b b io è noto che è ben d iffic ile , p e r non d ire im p o s s ib ile , una vo lta ammessa la s u b o rd in a z io n e d e lla lib e rtà alla g iu s tiz ia (secondo il co n ce tto m e ta fis ic o che d i essa hanno i s o c ia lis ti) d e ll’ in d iv id u a lità alla c o lle ttiv ità , l ’ assegnare u n lim ite a q u e lla c o o rd in a z io n e che p ra tic a m e n te , è vano n e g a rlo , v u o l d ire re n u n c ia , sia p u re p a rzia le , lim ita la , tem poranea d i u n p r in ­ c ip io - q u e llo in d iv id u a lis tic o - p e r accettare l ’ a f r o - q u e llo s o cia lis tic o .

(7)

29 luglio 1894

L’ E C O N O M I S T A

483

filo so fia del d ir itto c ’ era la coerenza e nel tem po stesso una d o ttrin a la rg a , c o m p re n s iv a , in te g ra le ; in ve ce i l so cia lism o non è co e re n te , anzi è q u i che si riv e la in tu tta la sua pienezza la c o n tra d d iz io n e che g li è p ro p ria . V a le la pena di conoscerla esat­ tam ente.

Il so cia lism o co stru isce id e a lm e n te , o cre d e di p o te r in d u r re d a lla d ire zio n e del m oto sto ric o u n tip o di associazione, nel q uale la s o cia lità sarebbe elevata ad u n ic o assoluto p rin c ip io re g o la to re ; e nel tem po stesso di n u li’ a ltro si preoccupa se non d e l bene d e ll'in d iv id u o , a ll’ in d iv id u o a ttrib u is c e d ir it t i, o c o n g e ttu ra che g li v e rra n n o a ttr ib u iti, come m era astratta p e rso n a lità , in co n d izio n a ta m e n te , senza te n e r conto dei ra p p o rti, dei v in c o li, d e lle necessità o rg a ­ niche d e lla socievolezza. Q uesto c a ra tte re a to m istic o è e vid e n te in o gnuno d e g li accennati d ir it t i fo n d a ­ m e n ta li. N e ll’ a ffe rm a re il diritto all'uso della terra si p re scin d e in te ra m e n te d a lla fu n zio n e sociale d e lla p ro p rie tà , d a ll’ esigenza sociale che la sua fo rm a g iu ­ rid ic a sia tale da fa v o rire I’ econom ia p iù p ro d u ttiv a . A lla sua v o lta il diritto allo intero prodotto del lavoro im p lic a che si disconosca la fu n zio n e eco­ nom ica d i a ltri fa tto ri, e si faccia a strazione dal concorso di ele m e n ti s o cia li n e ll' opera in d iv id u a le del la vo ra to re . F in a lm e n te nel diritto all' esistenza, è la soddisfazione dei b is o g n i del s in g o lo che s’ in - ' tende illim ita ta m e n te a ssicu ra re , senza p o rre m ente ag li e ffe tti d o lo ro sa m e n te funesti che la confidenza in tale assicurazione può p ro d u rre p e r tu tta la so­ cietà ; va le a d ire al p e ric o lo d i un a u m e n to ecces­ sivo di popolazione, la cu i legge può bene il s o cia ­ lis m o , p e r m ancanza d i senso s c ie n tific o tra s c u ra re , o per u n o sforzo s u p re m o d i u to p ia c re d e re d i e li­ m in a re nel fu tu ro re g im e , ma che non per questo cessa d i g o v e rn a re in e s o ra b ilm e n te la v ita . In te n ­ dendo in tal m odo i d ir it t i p e rso n a li, il so cia lism o senza saperlo e v o le rlo , v ie n e a ric o n g iu n g e rs i col sistema che p u re c o m b a tte ; e si ric o n g iu n g e tanto da in d u r re q u a lch e c ritic o (D ie tz e l) c o lp ito dalla stre ttissim a a ffin ità , a negare o g n i d iffe re n za tra lo ro . E c h ia ro però che il s o cia lism o non ò e n o n v u o l essere confuso c o ll’ in d iv id u a lis m o e basta a di s tin g u e rlo da questo il p rin c ip io che pone a base della organizzazione so cia le , p rin c ip io che non è ce rto 1’ a u tonom ia d e ll’ in d iv id u o , m a, com e o r ora v e ­ d re m o , la sua negazione. Se ciò n o n ostante esso m a n tie n e idee in d iv id u a lis tic h e le q u a li rip u g n a n o a quel p rin c ip io , (dò n o n im p lic a che m u ti n a tu ra e cessi d i essere s o c ia lis m o ; s ig n ific a solo che esso v iv e d i c o n tra d iz io n i

S enonchè p e r v a lu ta re u n o rd in a m e n to so cia le bisogna m e tte rlo in ra p p o rto con le c o n d iz io n i d i esistenza n e llo stato d i associazione e c o lle leggi della e vo lu zio n e p ro g re ssiva . Così co n vie n e p ro ce d e re d i fro n te al s o cia lism o , cioè g iu d ic a re q u e sto alla stre g u a delle esigenze d e lla v ita e d e lla so cie tà , c o n sid e ra te nel m o lo della e vo lu zio n e s to ric a . La filo so fia del d iritto procede a p p u n to a questo m odo nel v e d e re se le tra s fo rm a z io n i in d ic a te dal s o cia lism o , possa d irs i che c o stitu is c a n o u n progresso, cioè g a r a n ti­ scano le c o n d iz io n i in e re n ti ad u n p iù alto g ra d o di v ita e ad u n tip o s u p e rio re d i org a n izza zio n e sociale, nel q u a l caso s o lta n to si può p a rla re d i p ro ­ gresso g iu r id ic o . O ra , pare al V a n n i che il fin e che il so cia lism o ha d i m ira e, a g g iu n g a si p u re , la meta necessaria che designa, senza d u b b io c o rris p o n d a n o a lla legge d e ll’ e v o lu z io n e p ro g re s siva , in q u a n to le

tra s fo rm a z io n i s o c ia li si fanno consistere n e ll’ e le v a ­ m e n to di tu tti ad u n liv e llo d i esistenza v e ra m e n te u m a n a , n e lla m assim a p a rte cip a zio ne d i tu tti ai betti della c iv iltà , nel p iù a m p io s v ilu p p o della p e rs o n a ­ lità d i tu tti. C h i p o tre b b e negare la le g ittim ità d i ta li in te n ti, la d e s id e ra b ilità di ta li r is u lta ti ? P erò due ris e rv e credo il V a n n i necessarie : a n z itu tto che I’ e le v a m e n to n o n sia solo e co n o m ico , nta co m p le to sotto o g n i rig u a rd o , q u in d i p e r-tu tte le fa co ltà u m ane, e in o ltre che « si s u p e ri a u clte q u i 1’ angusta v e ­ duta in d iv id u a lis tic a , co n sid e ra n d o lo s v ilu p p o del s in g o lo sotto u n ’ aspetto u n iv e rs a le , in q u a n to cioè ne d ip e n d e i l p ro g re d ire d e lla c o m u n ità , d i c u i fa parte, s u lla via d i u n v e ro e c o m p iu to in c iv ilim e n to » . A nch e se il so cia lism o in te n d e la cosa a q u e sto m odo rim a n e però n e lla sua teoria il d ife tto ra d ic a le d e lla c o n tra d iz io n e , onde al fine ed a lla m eta n o n s’ a d a t­ ta n o , anzi rip u g n a n o i mezzi e le v ie . V i si a vre b b e in fa tti a p e rv e n ire m e d ia n te una fo rm a d i c o n v i­ venza che n o n solo non a p p a rte rre b b e ad u n tip o s u p e rio re , ma p o rre b b e ostacolo in s o rm o n ta b ile a q u a lu n q u e pro g re sso in d iv id u a le e sociale.

A m eno che il so cia lism o n o n spinga le sue c o n tra d iz io n i fin o ad a n n ie n ta rs i anche q u a n d o o non 10 d ica, o non ne abbia c h ia ra cosciènza, o p e rfin o non lo v o g lia , la sua non può essere a ltro che una c o stitu zio n e d i c a ra tte re essenzialm ente o b b lig a to rio . Se l’ econom ia p riv a ta ha da tra s fo rm a rs i in econo­ m ia c o lle ttiv a , u n ita ria , organizzala in fo rm a d i p u b ­ b lic a is titu z io n e , se la p ro d u zio n e e la d is trib u z io n e d e i b e n i hanno ad essere s o tto p osti alla d ire z io n e e al c o n tro llo di o rg a n i sp e cia li ; se T azione d i q u e sti ha da s o s titu irs i alla lib e ra in iz ia tiv a d e g li in d iv id u i e a ll’acco rd o c o n tra ttu a le la re g o la , u n tale o r d in a ­ m e n to in c o n c e p ib ile senza u n sistem a a u to rita tiv o e c o e rc itiv o , presuppone il d ir itto d e lla c o m u n ità a d is p o rre illim ita ta m e n te del s in g o lo . V a le a d ire un regresso verso fo rm e p iù basse e superate d a i p o ­ p o li c iv ili ; un r ito r n o a q u e llo sta lo sociale in c u i l’ in d iv id u o a p p a rtie n e alla c o m u n a n za , m e ro o rgano suo, p riv o di in d ip e n d e n za , d i sp ontaneità, d i lib e rtà personale. M e n tre l’ e v o lu zio n e um ana consiste in un processo d i in d iv id u a z io n e , m e n tre alla sua v o lta la sto ria d e ll’ e v o lu zio n e g iu rid ic a a d d ita nel ric o n o s c i­ m e n to d e ll’ a u to n o m ia d e ll'in d iv id u o tin o dei segni p iù s ic u ri del progresso del d ir itto , e v o lu zio n e e progresso d’ ora in n a n z i d o v re b b e ro s ig n ific a re p re ­ cisam ente l’ opposto. E cosi fin e u ltim o lo s v ilu p p o d e ll’ in d iv id u o , mezzo u n re g im e sociale a d a tto sola a s o ffo ca rlo .

(8)

484

L’ E C O N O M I S T A

29 luglio 1894

possa s e rv ire ai s o c ia lis ti che v o g lio n o co l fu tu ro stato socialista to rn a re a d d ie tro , e hanno messo in ­ n a n zi, a p ro p o sito d e lla p ro p rie tà , una legge d i re ­ g ressione, n o n ap p a re nte , m a vera, non si a r riv a a c o m p re n d e re ; la s p ira le sembra rito rn a re su sè stessa, ma in realta avanza e si eleva sem pre. I l socialism o c o ll’ o rd in a m e n to che vorrebbe in s ta u ra re , sia p u re per e v o lu z io n e , colpisce l’ in d iv id u o n e lla sua lib e rtà fo n d a m e n ta le , q u e lla di d is p o rre d i sè m e desim o e del fr u tto del p ro p rio la v o ro , p erchè s u b o rd in a lu i e i mezzi e co n o m ic i che può avere alla v o lo n tà su p ­ posta della c o lle ttiv ità . C he ciò sia u n avanz ire e un e le va re l’ u o m o , la ra g io n e c i im p e d isce d i c re d e rlo , e la logica dei p iù a b ili s o c ia lis ti, a questo rig u a rd o , n o n c i persuade. R . D . V .

Rivista Economica

Effetti del protezionismo in FranciaL’imposta co­ munale su ll’entrata in OlandaGli scioperi agli Stati-Uniti.

Effetti del protezionismo in Francia. — L ’ u l­ tim o n u m e ro del Bulletin de l'office du travati, d e lla F ra n c ia , c o n tie n e in te re ssa n ti ra g g u a g li s u lla c ris i che in questo m o m e n to subiscono g ra n n u m e ro d ’ in ­ d u s trie d i questo paese.

A R o u b a ix e a T o u rc o in g , l ’ in d u s tria d e lla lana tra v e rs a una c ris i m o lto g ra ve , g li e ffe tti della q uale si rip e rc u o to n o s u lle a ltre in d u s trie della re g io n e . In se g u ito al ra lle n ta m e n to d e ll’ esportazione, g li stocks s’ a c c u m u la n o n e i m agazzini. L ’ A m e ric a da u n anno in qua si è quasi astenuta dal c o m p ra re : d u ra n te i q u a ttro p r im i m e si di q uest’ anno, 1’ E u ro p a le ha fo r n ito p e r 100 m ilio n i di m eno d i m ercanzie che d u ra n te il p e rio d o c o rris p o n d e n te d e llo scorso anno, che già era in fe rio re alla m edia. A n c h e la fila tu ra del lin o s o ffre m o lto . M o lti s ta b ilim e n ti sono c o stre tti a r id u r r e le ore di la v o ro e d i lic e n z ia re una parte del lo ro p e rso n a le . N e ll’ A is n e due fila to i di lana non esistono p iù . A lc u n e o ffic in e hanno d o v u to ribassare il sa la rio del 1 0 p e r cento, ed a ltre h a n n o rid o tto la d u ra ta d ella g io rn a ta di la v o ro .

A C le rm o n t-F e rra n d , le in d u s trie d e i s e m m o lin i e d e lle paste a lim e n ta ri, che p rim a occupavano 2 0 0 0 o p e ra i e o p e ra ie , sono q u a si c o m p le ta m e n te s c o m ­ parse, in se g u ito a ll’ a v e r s ta b ilito dazi p ro te tto ri s u l­ l ’ e n tra ta d e i g ra n i s tra n ie ri, e alla creazione del r e ­ g im e dei m agazzini d i deposito fittiz i. Questa s p a ri­ zione ha p o rta to u n c o lp o se n sib ile a g li a g ric o lto ri d e lla L im a g n e che si ded ica va n o alla c o ltiv a z io n e d e l g ra n o d u ro im p ie g a to q u a si e s clu s iv a m e n te p e r i s e m o le lli.

A L io n e , la c r is i d e ll’ in d u s tria tessile si m an tie n e se m p re acu ta . I l n u m e ro d e i telai a m ano d im in u i­ sce ra p id a m e n te : i la b o ra to ri d i fa m ig lia , che c irc a tr e n ta n n i fa possedevano 8 0 ,0 0 0 te la i a m ano, n o n ne posseggono p iù che 1 2 ,0 0 0 a ll’ in c irc a , e fra q u e ­ s ti è m o lto se se ne co n ta n o 3 ,0 0 0 in a ttiv ità ; i prezzi d e ll’ a p p a re cc h ia tu ra sono se m p re in d e c re ­ scenza.

A M a rs ig lia , le ra ffin e rie d i z u cch e ro la v o ra n o m e n o a ttiv a m e n te che n e g li a n n i p re ce d e n ti in se­ g u ito a l ra lle n ta m e n to d e ll’ esportazione, sp e cia lm e n te

con la R u m a n ia , la c u i c lie n te la è a c ca p a rra ta d a lla co n co rre n za belga e tedesca.

La m a rin a m e rc a n tile p u re , s o ffre m o lto a cagione del ra lle n ta m e n to d e ll’ esportazione e d e lla rid u z io n e dei n o li d i rito r n o , in se g u ito al prezzo d e lle m e r ­ canzie e dei dazi che queste m ercanzie debbono s u b ire alla lo ro e n tra ta in F ra n c ia . P iù d i tre n ta g ra n d i n a v i sono d is a rm a te .

S i è v is to che l’ im p o rta z io n e dei p ro d o tti fa b ­ b ric a ti s tra n ie ri aum enta d i mese in m ese, m a lg ra d o i dazi e le v a ti, e che la esportazione dei p ro d o tti fa b ­ b ric a ti segue una via discendente.

A R o u è n , la fila tu ra del cotone tra ve rsa u n pe­ rio d o di calm a p ersistente. La te ssitu ra a. m in o de­ clina. Il ribasso dei s a la ri, rid o tti o ggi a L . 1. SO p e r una g io rn a ta che, com e a ffe rm a il Bulletin de l'office du travail, è d i se d ici ore d i la v o ro , crea ai d is g ra z ia ti te ssito ri una situ a zio n e se m p re p iù c r i­ tica . L ’ indienne che, da q u a lch e an n o , aveva a vu to u n p e rio d o p ro sp e ro , ha rip e rd u to il te rre n o g u a d a ­ g n a to , e c iò a g ra n p ro fitto d e ll’ In g h ilte rra , che ha saputo ric o n q u is ta re i m e rc a ti che la F ra n c ia le d i ­ sputava.

E cco l’ e ffetto p ro d o tto d a lle tasse s u i fili e i tes­ s u ti d i cotone e dai p re m i d i c u i gode I’ in d u s tria c o to n ie ra . L ’ in d u s tria p ro te tta d ella F ra n c ia non riesce a lo tta re c o n tro l’ in d u s tria lib e ro -s c a m b is ta d e ll’ In g h ilte r ra . ^

T a li sono, co n sta ta li u ffic ia lm e n te ; a lc u n i dei r i ­ s u lta ti d e lla p o litic a e conom ica in a u g u ra ta dalla C a­ m era p re ce d e n te , e d i c u i la C am era a ttu a le sem bra a v e r I’ in c a ric o d i a g g ra va re g li e ffe tti. L a C om ­ m issione d e lle dogane r ifiu ta ra ra m e n te -una nuova ta riffa d o m andata d a g li in te re ssa ti. R eèetrtem eute essa ha a ccettato una dom anda tendente a m e tte re una tassa sui p io m b i che pre se n te m e n te sono esenti d i

dazio. _v ‘ ;

F ra poco tu tti i p ro d o tti saranno tassati ; q u e lli che ancora n o n lo sono d ive n g o n o se m p re p iù r a ri. C iò forse sarà d i v a n ta g g io p e r q u a lc h e p a rtic o la re , ma non lo sarà p e r i co n su m a to ri e sp e cia lm e n te p e r g li o p e ra i, che ve d o n o c o n tin u a m e n te a u m e n ta re il prezzo dèi p ro d o tti, e che aspettano sem pre l’ a u m e n to d i sa la rio prom esso dai p ro te z io n is ti. Essi aspetteranno in v a n o , p o ich é i dazi d i dogana non h a n n o p e r e f­ fetto q u e llo d i ria lz a re i s a la ri. L ’ esem pio d e g li S ta ti U n iti è là per p ro va re la nostra tesi.

L ’ operaio n o n può aspettare u n m ig lio ra m e n to d e lla sua so rte che d a lla rid u z io n e del prezzo d e lle m e rc a n z ie ; rid u z io n e che può o tte n e rsi s p e cia lm e n te con l’ a lle g g e rim e n to dei dazi d i dogana.

L’imposta comunale snll’entrata in Olanda.—

I l C o n sig lio m u n ic ip a le d i A m s te rd a m , a v va le n d o si di una sua fa co ltà è ric o rs o p e r p ro v v e d e re a i b i­ sogni d e lla finanza del c o m u n e alla im p o sta s u l- T e n tra ta .

Riferimenti

Documenti correlati

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

« La To­ scana spera il maggior bene dalle liberali intenzioni del governo inglese; dal ribasso delle tariffe sui vini; dall’introduzione graduale di un

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque

Ma tornando al compito o alla funzione pratica della filosofia del diritto di fronte al socialismo contemporaneo, crede il Vanni, eh’ essa possa pro­ cedere per