• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.16 (1889) n.776, 17 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.16 (1889) n.776, 17 marzo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XVI - Voi. XV

Domenica 17 Marzo 18119

N. 776

I L S A G G I O D E L L O S C O N T O

L a Banca N a z i o n a l e n e l R e g n o p r i m a , le altre b a n c h e di e m i s s i o n e poi, hanno d i m i n u i t o dal 5 I | 2 al 5 p e r cento il s a g g i o dello sconto, e tale p r o c e -d i m e n t o , -dati i p r e c e -d e n t i , riuscì al paese v e r a m e n t e inaspettato e destò legittima sorpresa. N i e n t e p i ù naturale a d u n q u e c h e la stampa si occupasse d e l -l' a r g o m e n t o e cercasse l e ragioni del fatto ; e n o n si a p r e giornale c h e non abbia q u a l c h e articolo in cui si tenti di i n v e s t i g a r e le cause o di g i u d i c a r e l'opportunità alla misura presa.

N o n ci o c c u p e r e m o q u i n ò a r a c c o g l i e r e u è a v a g l i a r e tutte le supposizioni c h e si fanno in p r o -posito ; poco ci impor ta sapere s e le B a n c h e abbiano d i m i n u i t o lo sconto per ingraziarsi i l n u o v o M i n i s t r o delle finanze, o se questi abbia o b b l i g a t o le banche al ribasso p e r ingraziarsi il ceto c o m m e r c i a l e d e l p a e s e ; d ' a l t r a parte i fatti a v v e n i r e d i m o s t r e r a n n o se questo p r o v v e d i m e n t o debba essere ritenuto c o m e il p r i m o sintomo di una n u o v a politica bancaria c h e i nuovi ministri intendono di i n a u g u r a r e .

Da parte nostra, su questa c o m e sulle altre q u e -stioni p i ù importanti, la finanziaria e la e c o n o m i c a , abituati c o m e siamo a g i u d i c a r e i fatti senza p r e o c -cuparci delle persone, n o n f a c c i a m o alcun g i u d i z i o apprioristico, n e p p u r e v a l e n d o c i d e i discorsi, a n c h e recenti, c h e alcuni degli attuali n u o v i Ministri hanno pronunciato, p u r sapendo c h e quei discorsi a nulla i m p e g n a n o e che, s p e c i a l m e n t e o g g i , sarebbe t e m e rario cercare, quali sieno le opinioni e l e c o n v i n -zioni di un u o m o di Stato, a cui v e n g a affidato u n p o r t a f o g l i o , nei discorsi che avesse pronunciati c o m e deputato.

Ma il fatto del ribasso dello sconto ha dato l u o g o al Popolo Romano di s o l l e v a r e alcune c o n s i d e r a -zioni, le quali hanno un r i g o r e l o g i c o così assoluto da m e r i t a r e di essere prese in serio e s a m e .

Il Popolo Romano v e d e una palese contraddizione tra i d u e fatti : — la s e m p r e esistente e c c e d e n z a della circolazione Bduciatia e d il ribasso d e l l o sconto. Gli economisti (pare impossibile c h e il Popolo

Roma-no, difensor e d e l l ' e s p a n s i o n e nella c i r c o l a z i o n e , vada

a c e r c a r e i suoi a p p o g g i negli e c o n o m i s t i ) gli hanno insegnato c h e p e r f r e n a r e r eccesso della c i r c o l a -zione è m e z z o r e g o l a r e ed e f f i c a c e I' a u m e n t o d e l s a g g i o dello sconto, m e n t r e la d i m i n u z i o n e del s a g g i o stesso, a u m e n t a n d o la quantità delle d o m a n d e di sconto, s e r v e a d a c c r e s c e r e il portafoglio delle Ban-c h e e quindi la quantità della Ban-cirBan-colazione. Ora n o i in Italia — continua il Popolo Romano — a b -b i a m o s e m p r e una e c c e d e n z a di circolazione di quasi

un centinaio di milioni al di,là del limite l e g a l e ; il r i basso dello sconto non o b b l i g h e r à a m a g g i o r e e c c e -d e n z a ? — E -d il Popolo Romano, che fa professione di espansionista, non si d o r r e b b e di questa tendenza, ma appunto p e r q u e s t o non nasconde la sua preoc-c u p a z i o n e al pensiero ohe si fapreoc-cpreoc-cia i n v e preoc-c e un ragio-n a m e ragio-n t o i ragio-n v e r s o e c h e si dica : — ragio-noragio-n è v e r o che l ' e c o n o m i a del paese abbia bisogno di una m a g g i o r e c i r c o l a z i o n e tanto è v e r o c h e si è potuto ribassare il s a g g i o dello sconto, il c h e ò s e g n o di n o r m a l i con-dizioni nella c i r c o l a z i o n e .

A b b i a m o detto c h e queste considerazioni del

Po-polo Romano hanno un r i g o r e logico assoluto e

q u i n d i sono inconfutabili ; il saggio d e l l o sconto d i m i n u i t o p r o d u c e c e r t a m e n t e una m a g g i o r e c i r c o -lazione, m a d'altra parte può essere, appunto p e r questo, portato a prova c h e non o c c o r r e nella q u e -stione d e l liniite m a s s i m o della c i r c o l a z i o n e portare alcuna m o d i f i c a z i o n e alla l e g g e esistente. — Ma il r a g i o n a m e n t o d e l Popolo Romano assolutamente l o g i c o , è errato nella sua applicazione, p e r c h è gli e c o nomisti q u a n d o hanno esposta la l e g g e del " m e c c a -n i s m o del s a g g i o dello sco-nto, a parte'tutte l e r i s e r v e per l e altre cause c h e possono turbare quella l e g -g e , si sono riferiti a d un m e r c a t o in c u i esista la circolazione d i carta convertibile a vista, e n o n h a n n o mai sognato d i applicarla a d un paese c h e abbia il corso forzato di diritto o di fatto.

Ora q u a n d o si discutono in Italia le questioni c h e r i g u a r d a n o la c i r c o l a z i o n e non c o n v i e n e mai d i m e n -ticare che, per quanto dicano i n contrario la l e g g e e d il diritto, nel fatto i biglietti delle nostre b a n c h e di emissione e quelli dello Stato non sono convertibili a

vista. È ozioso r i c o r d a r e q u e l l o c h e n e l ! ' E c o n o m i s t a

(2)

166 L' E CON 17 marzo 1889

possibile in un paese a c i r c o l a z i o n e d i fatto c o n -vertibile.

L a p o p o l a z i o n e si è o r m a i abituata a questo staio di cose e d accetta la n u o v a f o r m a ili i n c o n v e r t i b i -lità ; non va a d o m a n d a r e l ' o r o alle T e s o r e r i e , l'ar gento alle B a n c h e p e r c h è I' a g g i o c h e esse i m p o n -g o n o al baratto colla perdita di t e m p o per ottenerlo, è s u p e r i o r e a l l ' a g g i o c h e d e b b o n o s o p p o r t a r e c o l o r o che hanno bisogno di d a n a r o , c o m p r a n d o divisa estera o moneta metallica.

B a i o questo punto di partenza il r a g i o n a m e n t o del Popolo Romano, il q u a l e s a r e b b e logico se a p plicato a d un paese d o v e vigesse v e r a m e n t e la c i r -colazione fiduciaria, p è r d e o g n i v a l o r e q u a n d o lo si v o g l i a a p p l i c a r e all' Italia, la quale di fatto è sotto un r e g i m e di corso forzato. C o n esili scorte m e t a l -liche presso le B a c c h e , e p i ù esili ancora presso il T e s o r o , che pure ha 3 4 0 milioni di biglietti c o n v e r -tibili in circolazione, c o n u n o stock metallico i n cir-colazione quasi invisibile, f Italia è assolutamente separata d a l r i m a n e n t e m e r c a t o m o n e t a r i o m o n d i a l e e non possono quindi applicarsi a d essa quei prin-cipi e c o n o m i c i sugli effetti d e l s a g g i o dello sconto a cui s a v i a m e n t e a l l u d e il Popolo Romano. Quindi il saggio dello sconto in Italia p u ò essere, entro certi limiti, alzato o d i m i n u i t o senza portare q u e g l i effetti che negli altri paesi si o t t e n g o n o .

Certo c h e ribasso n e l s a g g i o d e l l o sconto vuol dire abbondanza di d a n a r o e d i capitali e prosperità del paese, e d in tal senso n o n o c c o r r e diro s e la misura presa sia i n a r m o n i a collo stato attuale della e c o n o m i a italiana.

PROTEZIONISMO E FISCALITÀ MARITTIME 11 FRIGIA

i i .

D i r i t t i d ' a n c o r a g g i o .

N e l n u m e r o del 2 4 F e b b r a i o t e n e m m o parola d e i lamenti espressi dalla stampa d i Marsiglia c o n t r o l e tasse di p i l o t a g g i o c b e sono in v i g o r e in quel porto. E g u a l i voci g i u n g o n o dalla stessa parte p e r c i ò c h e c o n c e r n e i diritti d ' a n c o r a g g i o , altro g r a v a m e c h e pesa sulla marineria m e r c a n t i l e .

P e r c h i non lo sapesse, i diritti d ' a n c o r a g g i o sono quelle tasse c h e ogni n a v e paga al s u o a r r i v o i n u n porto, i n c o r r i s p e t t i v o d e l l ' a s i l o c h e quel porto, la cui m a n u t e n z i o n e è una spesa p e r lo Stato, l e o f f r e , della sicurezza, che v i e n procurata alla n a v e stessa e al suo c a r i c o , dello spazio c h e l e v i e n p e r m e s s o di o c c u p a r e in u n dato punto e dei c o m o d i c h e trova p e r g l i i m b a r c h i e g l i sbarchi.

In m a s s i m a è d u n q u e una tassa l e g i t t i m a m e n t e percepita e r i s p e t t i v a m e n t e d o v u t a . Si tratta di sta-bilirla i n una giusta m i s u r a , p i ù limitata c h e sia possibile a v a n t a g g i o dell' industria dei trasporti m a -rittimi e quindi d e l c o m m e r c i o tutto, e c i r c o n d a r n e il p a g a m e n t o di modalità che la r e n d a n o m e n o d u r a . E d i n v e r o quella d e i trasporti essendo un' industria c o m e un'altra, la sola protezione lecita e ben intesa, p e r essa c o m e p e r o g n i altra, è di m a n t e n e r l a li-" b e n i , p o t e n d o , da g r a v e z z e fiscali, o d i c a r i c a m e l a p o c o . È certo c h e la d i m i n u z i o n e delle tasse, e in g e u e r e la liberazione da o g n i ostacolo, r e n d e più pro-duttiva T industria d e i trasporti e le p e r m e t t e alla

sua volta di o f f r i r e al c o m m e r c i o noli più miti, che è quanto dire condizioni p i ù f a v o r e v o l i per r e n d e r e copiosa l ' e s p o r t a z i o n e d e i prodotti, c o n v e n i e n t i i prezzi, attivi g l i s c a m b i .

O r a i giornali m a r s i g l i e s i p o n g o n o in e v i d e n z a i danni c h e reca a quel p o r t o la misura della tassa d ' a n c o r a g g i o e il m o d o di applicarla, c i o è v i a g g i o p e r v i a g g i o e q u a l u n q u e sia il c a r i c o del bastimento e la quantità d i m e r c e c h e sbarca. I n proposito in-v o c a n o l ' i m i t a z i o n e del r e g i m e in-v i g e n t e i n Italia.

L a l e g g e italiana d e l 6 D i c e m b r e 4 8 8 3 sui prov-v e d i m e n t i per la Marina m e r c a n t i l e stabilisce la tassa d ' a n c o r a g g i o pei bastimenti a v a p o r e e a vela n a -zionali, e p e r g l i esteri equiparati i n virtù di trattati ai nazionali, i quali a p p r o d i n o p r o v e n i e n t i d a l -l'estero, a un porto dello Stato p e r o p e r a z i o n i d i c o m m e r c i o ; e la fissa i n L . 4 ogni tonnellata di stazza pei piroscafi, L . 0 . 8 0 la tonnellata pei velieri di p i ù di 1 0 0 tonnellate, e L . 0 . 3 0 la tonnellata pei velieri di 1 0 0 tonnellate o m e n o . M a , d o p o c i ò , istituisce notevoli facilitazioni. P e r e s e m p i o i v e l i e r i anco s u p e r i o r i a 1 0 0 tonnellate, pagano cent. 6 0 inv e c e di 8 0 q u a n d o sieno addetti alla sola n a inv i g a -z i o n e d e l M e d i t e r r a n e o , e inoltre possono, pagando cent. 8 0 p e r tonnellata, abbonarsi alla tassa per d o -dici m e s i , q u a l u n q u e n u m e r o di approdi facciano entro tal p e r i o d o di t e m p o (art. 17). T u t t e le n a v i a vela poi, pagata c h e abbiano la tassa nella misura più sopra indicata, possono fare p e r q u a t t r o mesi operazioni di c o m m e r c i o l u n g o il litorale dello Stato senz'altro p a g a m e n t o , p u r c h é n e l l ' i n t e r v a l l o n o n tocc h i n o altoccun porto estero, salvo il toccaso di forza m a g -g i o r e , (art. 1 8 ) . I piroscafi c h e n a v i -g a n o tra porti esteri e porti d e l l o S l a t o potranno ( a r t . 2 1 ) a n d a r e esenti dalla tassa, mediante i l p a g a m e n t o , p e r ogni p e r i o d o di 1 2 mesi, del q u a d r u p l o della tassa stessa, q u a l u n q u e sia il n u m e r o di a p p r o d i che effettuassero entro il detto p e r i o d o di t e m p o . E s i c c o m e la tassa pei piroscafi è di L . 1 p e r tonnellata, c o n L . 4 per tonu., restano abbonati p e r u n intero anno. F i n a l m e n t e le navi, sia a v e l a , sia a v a p o r e , c h e s b a r -chino o i m b a r c h i n o un n u m e r o di tonnellate di m e r c i non e c c e d e n t e il d e c i m o delle tonnellate d i stazza, p a g h e r a n n o u n q u a r t o soltanto della tassa d ' a n c o -r a g g i o ; e q u e l l e c h e n e i m b a -r c h i n o o s b a -r c h i n o u n n u m e r o non e c c e d e n t e il q u i n t o n e p a g h e r a n n o sol-tanto la metà (art. 2 2 ) .

• T u t t e queste a g e v o l e z z e suscitano, e n o n a torto, l ' i n v i d i a degli a r m a t o r i marsigliesi, a n c h e p e r c h è m e n t r e n e p o t e v a n o f r u i r e anch'essi, a t e n o r e della l e g g e italiana, sotto i l r e g i m e d e i trattati di n a v i g a -zione, o r a n o n lo possono p i ù dappoi che il trattato di n a v i g a z i o n e tra i d u e paesi è rotto.

(3)

17 marzo 1889 L ' E C O N O M I S T A 167

P e r a v v a l o r a r e questa asserzione, g l i stessi g i o r -nali citano parecchi fatti. N e r i p o r t e r e m o u n o solo : q u e l l o della C o m p a g n i a olandese Nederland che nei suoi viaggi per le I n d i e ha disertato il porto di M a r -siglia, sostituendovi G e n o v a c o m e testa di linea n e l M e d i t e r r a n e o . E d a f f e r m a n o c h e di tale sostituzione non f u r o n o causa d e t e r m i n a n t e le s o v v e n z i o n i o f f e r t e dal G o v e r n o italiano, bensì l ' i r r e m o v i b i l e non

pos-sumus opposto dal G o v e r n o f r a n c e s e ai r e c l a m i della Nederland circa il sistema di p e r c e z i o n e delle tasse

d ' a n c o r a g g i o .

Ora noi sappiamo c h e il G o v e r n o f r a n c e s e pensa a portare r i m e d i o a uno stato c o m p l e s s o di cose che si va a g g r a v a n d o . S u c c e d e del porto di M a r s i g l i a quel c h e succede del n u m e r o della popolazione fran-cese. I n v i a assoluta questa non d i m i n u i s c e ; c r e s c e anzi, m a poco e lentamente, m e n t r e la p o p o l a z i o n e di tutti gli altri Stati d ' E u r o p a c r e s c e c o n rapidità molto m a g g i o r e .

Così l'attività di quel porto. L e statistiche la d i -c o n o i n a u m e n t o , m a altre statisti-che -c o m p a r a t i v e d i m o s t r a n o che nella progressione continua, esso è da alquanti anni i n f e r i o r e ai porti rivali, c o m e G e n o v a , o A n v e r s a o A m b u r g o . — A n c h e in F r a n c i a i l e -gittimi interessati c o m i n c i a n o a d alzare la v o c e p e r far c a p i r e a chi ha l ' o b b l i g o di capirlo, c h e è una v e r a contradizione s p e n d e r e da una parte per p r o v v e d i m e n t i protettivi e t o r m e n t a r e dall'altra con p r o v -v e d i m e n t i fiscali. D i q u a premi di n a -v i g a z i o n e p e r i n c o r a g g i a r e la marina m e r c a n t i l e , ili là g r a v i tasse a carico della marina m e d e s i m a . E q u e l l o c h e si dice della marina, si p o t r e b b e dire di altre industrie e a n c h e d e l l ' a g r i c o l t u r a . Il sistema di p r o t e g g e r m e n o e tassar m e n o , s a r e b b e g i à m i g l i o r e , q u a n d ' anco fosse soltanto e q u i v a l e n t e ma più s e m p l i c e . M a c ' è ben n i t r o : sarebbe anche m e n o costoso, r i c h i e d e n d o m i n o r i spese d ' a m m i n i s t r a z i o n e , e d o f f e n d e r e b b e assai più di r a d o la giustizia distributiva.

IL SINDACATO PEL RAME

e la crise del « Comptoir d'escompte »

N o n si può n e g a r e c h e il m e r c a t o finanziario francese passa da q u a l c h e t e m p o attraverso l e p i ù d i f f i -cili e d o l o r o s e v i c e n d e . A n c h e lasciando stare qual-che recente emissione stentatamente coperta, a n c h e astraendo dalla impotenza nella q u a l e era il m e r c a t o p a r i g i n o di i m p r i m e r e u n d u r e v o l e m o t o all' a u -m e n t o alle stesse rendite francesi, i d u e affari d e l P a n a m a e d e i Metalli , sono tali da d i l e g u a r e ogni velleità ottimista. Il P a n a m a s o s p e n d e v a i p a g a m e n t i col l o d i c e m b r e scorso, o g g i è abbandonato da tutti e non sa da chi p u ò i n v o c a r e il s a l v a t a g g i o . Il P a r -lamento l ' a b b a n d o n a , g l i Stati Uniti p r o c e d o n o alla conquista del canale di N i c a r a g u a e n e l f istmo i l a v o r i sono quasi c o m p l e t a m e n t e s o s p e s i . T u t t o questo, m a n c o a dirlo, si rispecchia n e i corsi delle azioni e d e l l e obbligazioni e si riassume in una perdita netta di alcune centinaia di milioni, in attesa forse del resto. Ma n o n bastava questo d e p l o r e v o l e crollo di u n a impresa certo m e r i t e v o l e di sorte m i g l i o r e . E c c o c h e il f a m o s o sindacato d e i metalli, d o p o i successi p i ù o m e n o reali d e l passato anno si trova nelle m a g -g i o r i difficoltà e p e -g -g i o ancora e c c o c h e un -g r a n d e

j istituto francese di c r e d i t o , il Comptoir d'escompte per a v e r partecipato alla speculazione sul r a m e , si trova in pochi giorni in piena crise. N e s s u n d u b b i o ornai c h e il Comptoir d'escompte d e v e la sua r o -vina alla parte c h e ha preso nel sindacato del r a m e ; s i c c h é non riescirà certo discaro ai nostri lettori di c o n o s c e r e anzitutto l e origini e v i c e n d e di quella i n -felice e assurda speculazione.

S i n o al 1 8 7 0 la produzione m o n d i a l e d e l r a m e non presentò sensibili variazioni. Essa faceva lenti progressi, e i principali paesi da cui v e n i v a estratto erano allora il Chili, la S p a g n a e la Russia; il prezzo del r a m e v a r i a v a ira 8 0 e 0 0 sterline p e r tonnellata inglese. G l i Stati Uniti acquistavano il r a m e di c u i a v e v a n b i s o g n o all'estero. Ma d o p o la scoperta delle m i n i e r e di r a m e del L a g o S u p e r i o r e , d e l L a g o M i -c h i g a n , di Montana e di altri distretti degli Slati U n i t i , d o p o c h e f u r o n o n u o v a m e n t e esercite le m i n i e r e di R i o T i n t o in S p a g n a , la p r o d u z i o n e e il c o m m e r c i o del r a m e s u b i r o n o u n c a m b i a m e n t o notevole. L ' A m e -rica, che era stata fino allora un paese c o n s u m a t o r e , non solo potò soddisfare i propri bisogni, m a f u in g r a d o di esportare r a m e . Intanto altri deposili di r a m e erano scoperti nel V e n e z u e l a , n e l l ' A m e r i c a del S u d , nel P o r t o g a l l o e tutte le m i n i e r e v e n n e r o e s e r -citate a un g r a d o talo c h e la produzione r a d d o p p i ò , e il prezzo andò g r a d a t a m e n t e s c e m a n d o fino a toc-care nel 1 8 8 7 da 3 8 a 4 0 sterline p e r tonnellata. A questo prezzo m o l t e m i n i e r e d o v e t t e r o sospendere il l a v o r o , p e r c h è la loro produzione non pagava l e s p e s e di estrazione d e l metallo.

S e b b e n e il c o m m e r c i o d e l r a m e fosse quasi inte-r a m e n t e nelle mani degli inglesi, la F inte-r a n c i a e p i ù s p e c i a l m e n t e P a r i g i a v e v a n o u n interesse diretto e indiretto in esso. P a r e c c h i e m i n i e r e spagnuole, tra cui q u e l l e di T h a r s i s e San D o m i n g o , erano esercitate per m e z z o d i capitali francesi ; m a s p e c i a l m e n t e quella di R i o T i n t o f u assistita dai capitalisti francesi i n un m o m e n t o in cui la c o m p a g n i a proprietaria lottava fra m e z z o a difficoltà finanziarie. Il m e r c a t o di P a -rigi p r e s e una gran parte d e l l e azioni di R i o T i n t o , 10 quali d i v e n n e r o p o c o a p o c o u n titolo assai f a -v o r i t o della speculazione. Circa dieci anni fa, sotto 11 patronato del Comptoir d'escompte, d u e case fran-cesi c h e trafficavano sul r a m e si fusero nella

So-ciété des métaux con un capitale di 2 5 milioni di

di franchi in 5 0 , 0 0 0 azioni di 5 0 0 franchi, c o n obbligazioni p e r u n i m p o r t o di 2 0 m i l i o n i . Il

Com-ptoir d' escompte, è bene a v v e r t i r l o , e r a u n o d e i

più antichi Istituti di c r e d i t o ; fondato n e l 1 8 4 8 , è slato s e m p r e una forza finanziaria di p r i m o o r d i n e e a v e v a u n capitale d i 8 0 milioni e u n a riserva statutaria di 2 0 milioni ; le sue azioni r a g g i u n s e r o per parecchi anni il v a l o r e di 1 0 0 0 franchi e a n c h e più e d e r a n o considerate c o m e un o t t i m o e sicuro i m p i e g o .

(4)

108

L ' E C O N O M I S T A 17 marzo 1889

D ' o n d e la f o r m a z i o n e d e ! sindacato f o r m a t o tra la delta Société des metaux, il Comptoir d'escompte e alcuni finanzieri di P a r i g i . 1 primi resultati supe-rarono le previsioni. Il prezzo del r a m e salì in b r e v e da 4 0 a 8 0 sterline e l e azioni di R i o T i n t o da 1 5 0 a 7 5 0 franchi, c|uelle della Société des métaux da 4 5 0 a 1 2 0 0 f r a n c h i . B i s o g n a v a e v i d e n t e m e n t e c h e il sindacato si fosse accontentato di questo successo e avesse cercato di liquidare. Ma i n v e c e la s p e c u lazione f u estesa e resa quasi p e r m a n e n t e ; la q u a l -cosa e q u i v a l e v a a v o l e r n e presto o tardi la r o v i n a .

P e r r i n f o r z a r e il fattore principale della speculazione, il capitale della Société des métaux f u portato a 5 0 milioni e il s u o f o n d o di riserva f u a u m e n t a t o di 7 milioni e m e z z o colla creazione di 5 0 , 0 0 0 azioni n u o v e c o n 1 5 0 franchi ili p r e m i o . A l l o r a la Société

des métaux c o n c h i u s e dei contratti c o n tutte le m i

-n i e r e di r a m e disposte a v e -n i r e a patti e si o b b l i g ò per 3 anni ( c i o è sino alla fine d e l l 8 9 0 ) di c o m p e r a r e la loro produzione a un prezzo minimum da (iO a 6 5 sterline, c o n questo c h e la metà del m a g g i o r prezzo di vendita d o v e s s e andare alle m i n i e r e . In questo m o d o la Société des métaux m i r a v a a c e n -tralizzare i 3|4 della p r o d u z i o n e del r a m e , v a l e a d i r e si a s s u m e v a di p r e n d e r e 1 5 0 , 0 0 0 tonnellate l'anno, c o n una spesa di a l m e n o 0 milioni di ster-line l'anno. N è questo bastava, poiché per m a n t e n e r e al livello p i ù alto possibile il prezzo del r a i n e . i l sinda-cato era nella necessità di c o m p e r a r e anche il r a m e prodotto dalle m i n i e r e colle quali non a v e v a stipulato c o n v e n z i o n i .

A p o c o a p o c o si rese però manifesto c h e n o n era stato tenuto n e l d e b i t o conto u n o d e i principali fattori d e l l ' a f f a r e , v a l e a dire il c o n s u m o . S i e r a certo supposto c h e il c o n s u m o sarebbe rimasto q u e l l o d e g l i anni precedenti, m a nel fatto n o n f u così. Il r a m e g i u n s e sui mercati da tulle le parti e con la fusione di v e c c h i oggetti d i r a m e si otten-n e r o v e r g h e veotten-ndibili a uotten-n allo prezzo. Si s p e r ò c h e l'abbondanza non avesse a d u r a r e m o l t o , e c h e la d o m a n d a n o r m a l e s c e m e r e b b e lo stock del S i n d a c a t o . M a il m e r c a t o p a r v e subito conscio che i prezzi e r a n o tenuti alti artificialmente e si d e t e r m i n ò n a t u r a l -m e n t e la tendenza d'aspettare ad acquistare il r a -m e e di c e r c a r e q u a l c h e altro metallo che, p e r certi usi, potesse s o s t i t u i r l o ; i n s o m m a si badò a r e s t r i n g e r e il c o n s u m o , a c o m p e r a r e solo q u e l l e quantità di r a m e assolutamente necessarie. Così lo stock posseduto dal sindacato a n d ò c r e s c e n d o di g i o r n o in g i o r n o , fin-ché assunse p r o p o r z i o n i allarmanti e quasi insosteni-bili e d allora c o m i n c i ò a manifestarsi un c e r t o malessere e si e b b e r o i primi sintomi di pericoli a v v e -nire n e l ribasso delle azioni.

E r a g i à n o t o che q u a l c h e istituto di c r e d i t o a v e v a preso parte alla speculazione sul r a m e , ma f u il sui-cidio d e l direttore d e l Comptoir d'escompte c h e tolse o g n i d u b b i o sulla importanza d e g l i i m p e g n i as-sunti da q u e l l ' i s t i t u t o . C o m i n c i ò tosto il ritiro d e i deposili, c h e sorpassavano la s o m m a di 1 0 0 milioni e ben presto il Comptoir si v i d e costretto di i n v o care l ' i n t e r v e n t o d e l g o v e r n o . È necessario a v v e r tire c h e il Comptoir d'escompte, p e r la sua i m p o r -tanza è il secondo istituto di credito della F r a n c i a , v i e n e c i o è subito d o p o la Banca e c h e p e r opera di abili amministratori a v e v a saputo attirare alle p r o p r i e a g e n z i e quasi tutto il c o m m e r c i o d e l l ' e s t r e m o O r i e n t e . L o Stato n o n è n e a n c h e affatto disinteressato dal

Com-ptoir p e r c h è il d i r e t t o r e g e n e r a l e d e v ' e s s e r e a p p r o v a t o

dal g o v e r n o . A d ogni m o d o , in c o n s i d e r a z i o n e certo delle c o n s e g u e n z e g r a v i s s i m e che a v r e b b e prodotto a P a r i g i e nelle c o l o n i e la sospensione dei p a g a m e n t i , il sig. R o u v i e r sollecitò I' i n t e r v e n t o della Banca di F r a n c i a e di a l c u n e potenti case finanziarie. L a Banca anticipò 1 0 0 milioni contro il p e g n o di tutto l'attivo del Comptoir e una garanzia di 2 0 milioni prestata da un g r u p p o di b a n c h e e b a n c h i e r i . V u o i s i c h e la Banca di F r a n c i a n o n fosse disposta ad a s -sumersi quella responsabilità e c h e abbia c e d u t o solo a l l ' o r d i n e d e l Ministro. Certo, l e dimissioni a n -nunciate n e g l i ultimi giorni di d u e m e m b r i del C o n s i g l i o di r e g g e n z a della Banca, fanno ritenere che la Banca n o n trovasse c o n v e n i e n t e di fare al

Comptoir la chiesta anticipazione. C o m u n q u e , il Com-ptoir potè restituire i deposili e v e n n e così i m p e d i t o

c h e il panico si estendesse.

Ma r i m a n e la situazione intricata d e l Comptoir e quella n o n m e n o difficile della Société des métaux. Il punto p i ù i m p o r t a n t e è q u e l l o degli i m p e g n i c h e il Comptoir si è assunto v e r s o le m i n i e r e . P a r e che le indagini fatte dalla Banca di Francia abbiano accertato c h e il Comptoir ha nei depositi p e r 31 m i -lioni di r a m e e d ha anticipato, s e m p r e sopra r a m e , 7 3 milioni ; in altri termini capitale e riserva s a -r e b b e -r o totalmente i m p i e g a t i nella famosa specula-zione sul r a m e . I n o l t r e esso a v r e b b e garantito p e r due anni i contratti stipulati dal sindacato colle mi-n i e r e di R i o T i mi-n t o , T h a r s i s e C a p e C o p p e r , obbli-gandosi a p r e n d e r e 8 0 , 0 0 0 tonnellate di r a m e al p r e z z o di 6 0 a 6 5 sterline, nel caso che la Société

de métaux non lo facesse. E dire c h e lo statuto del Comptoir v i e t a v a queste s p e c u l a z i o n i . Intanto è certo

c h e n è la Société des métaux, n è il Comptoir, n è la n u o v a Société auxiliaire des métaux, non sono in g r a d o di e s e g u i r e g l i i m p e g n i assunti v e r s o le m i -n i e r e . Il si-ndacato a v r e b b e , s e c o -n d o alcu-ni, 1 6 0 , 0 0 0 tonnellate di r a m e , e s e v o r r à v e n d e r l e d o v r à a c -cettare prezzi b e n diversi dagli attuali, c o n una per-dita ili alcune d i e c i n e di milioni. D ' altra parte g l i azionisti del Comptoir d o v r a n n o assoggettarsi alla perdita di g r a n parte d e l capitale e la liquidazione o la ricostituzione del Comptoir potrà essere ritar-data, m a non evitata.

M o l t e e m o l t e considerazioni, — c o m e i lettori lo c o m p r e n d e r a n n o f a c i l m e n t e — si p o t r e b b e r o fare a proposito d i questo episodio finanziario, in cui si v e d e un g r a n d e istituto di c r e d i t o che ha r e s o serv i g i e m i n e n t i al p r o p r i o p a e s e , c h e ha saputo e l e varsi g r a d a t a m e n t e a una posizione indiscussa e r i -spettabilissima, c o n f o n d e r s i c o n un g r u p p o di arditi speculatori, troppo fidenti nella forza dei l o r o c a p i -tali. M a pare a noi, che, dinanzi alla e l o q u e n z a d e i fatti, o g n i analisi e critica sia pel m o m e n t o superflua.

D e l resto, p e r c i ò c h e r i g u a r d a il Comptoir d'

e-scompte no i v i v e d i a m o u n a c o n f e r m a di c i ò c h e

(5)

17 marzo 1889 L ' E C O N O M I S T A

169

ANCORA SUL BILANCIO

della Società di Credito M o b i l i a r e

Q u a l c u n o ci s c r i v e d i c e n d o c i c h e la sola critica che si può fare allo stadio del nostro c o r r i s p o n d e n t e M sul bilancio d e l C r e d i t o M o b i l i a r e è l a d d o v e c o m p u l a , p e r r i c a v a r n e il possibile reddito, il v a l o r e c o m p l e s s i v o dei titoli posseduti dall'Istituto, basandosi su quelli denunciati in p o r t a f o g l i o al a i d e c e m b r e 1 8 8 8 . T r a le ipotesi d i v e r s e , s e c o n d o il critico la più probabile, p e r c h è egli dice n o n n e v e d e altra, sarebbe quella c h e u n a parte a l m e n o degli 8 9 milioni dei titoli sieno stati c o m p r a l i d a l -l'Istituto alla fine d e l l ' a n n o e p e r c i ò la v o c e interessi e d i v i d e n d i d e i titoli stessi sia cosi scarsa da d a r e appena il 3 p e r cento.

N o n a m i a m o far p o l e m i c h e sulle ipotesi, m a s i c c o m e c o n o s c i a m o la altissima c o m p e t e n z a e la a c u tezza del nostro e g r e g i o a m i c o M , non a b -b i a m o potuto a m m e t t e r e che tale o -b -b i e z i o n e g l i sia sfuggila e trattandosi di una q u e s t i o n e di fatto a b -b i a m o voluto e s a m i n a r e le situazioni mensili della Società di C r e d i t o M o b i l i a r e durante il 1 8 8 8 . C e n e risulta il s e g u e n t e q u a d r o : T i t o l i d e l l o Stato O b b l i g a r , d i co pi m o r li A z i o u i ed o b b l i g . z . di S o c i e ' à T ,1 al i 31 G e n n a i o . 29 F e b b r a i o . 31 M a r z > . . 30 A p r i l e . . 31 M a g g i 30 G ugno. . 31 L u g l i ) . . 31 A g o s t o . . 30 S e i i e m b 31 O l t b r « . 30 N o v e m b . 31 D I o e m b r Media 14,032,922.90 12,567,511.75 10,602,348,43 10,891,855.84 10,636,922.67 14,895*663.62 15,761,071.25 17,273.540.60 14,881,471.25 15,037,051.62 14,000,405.02 14,341,129.15 811,081.20 811,594.70 814,750.95 1,158,408.85 822,562.05 844,073.45 843,493.55 838,753.55 838,733.55 840,095.50 840,015.65 808,376.05 77,017,154 16 78,474,134.06 79,483,945.36 76,734,704.22 76, 47,081.59 73,171,935.47 74,287,851.68 78,353,803.74 79,139,034.50 79,097,811.30 76,762,840.47 74,534,272.18 91,860,158.26 91,853,240.57 90,901,044.74 88,785,068.91 88,206,566.31 89,211,672.54 90,898,416.48 90,466,097.89 94,859,239.30 94,974,958.42 91,643,261.14 89,683,777.38 31 G e n n a i o . 29 F e b b r a i o . 31 M a r z > . . 30 A p r i l e . . 31 M a g g i 30 G ugno. . 31 L u g l i ) . . 31 A g o s t o . . 30 S e i i e m b 31 O l t b r « . 30 N o v e m b . 31 D I o e m b r Media 13.7(milioni) 0,82 ( m i l . ) 76.9 ( m i l . ) 91.6 ( m i l . ) D a questo s p e c c h i o ci è p e r m e s s o c o n c l u d e r e pertanto che non solamente è inammissibile la critica mossa alle conclusioni a c u i v e n n e il nostro a m i c o M , ma che anzi, o v e si prendessero, i n -v e c e d e l l e c i f r e della situazione al 3 ! d i c e m b r e 1 8 8 8 , le m e d i e delle dodici situazioni mensili a u m e n t e -r e b b e anco-ra di p i ù la fo-rza delle conside-razioni fatte nella lettera c h e a b b i a m o pubblicalo

nell'-Efco-nomista del 3 m a r z o . Infatti si r i d u r r e b b e p r e n d e n d o

le m e d i e , da U.3 a 1 3 . 7 milioni la cifra d e i titoli dello Stato il cui reddito, c o m e si sa, è p i ù basso e costante, e si s p i n g e r e b b e da 7 4 . 5 a 7 6 . 9 milioni quella delle azioni e d obbligazioni di Società i c u i d i v i d e n d i , c o m e è n o t o , sono stati n e l 1 8 8 8 più lauti.

V e d e il nostro critico con quanta cautela e con qua! c o r r e d o di investigazioni v e n n e c o m p i u t o lo studio da noi pubblicato sul bilancio del C r e d i t o M o b i l i a r e .

STATISTICA INDUSTRIALE DELL'ITALIA

ll)

I V .

e ) O f f i c i n e m i n e r a l u r g i c h e e m e t a l l u r g i c h e . T u t t e l e città c a p o l u o g o delle p r o v i n o l e c o n s i d e -rate, eccettuate A r e z z o e S o n d r i o , sono i l l u m i n a t e a

' ) Vedi l'Economista numeri 758, 762 e 766.

gas, e d hanno ciascuna apposita o f f i c i n a , e cioè :

V e n e z i a c o n 1 3 0 operai, B o l o g n a con 1 0 5 , L i v o r n o c o n 6 9 , Catania c o n 6 0 , L u c c a c o n 2 7 , Sassari con 2 6 , Cagliari c o n 2 4 , A n c o n a e T r e v i s o con 2 2 o g n u n a , F o r l ì c o n 17, M a n t o v a , S a l e r n o e R a v e n n a con 8 ognuna, e V i c e n z a . I n o l t r e trovansi o f f i c i n e per l ' i l l u m i n a z i o n e a gas nelle città ili I m o l a con 1 9 o p e r a i , Cesena c o n 1 5 , R i m i n i c o n 1 4 , Sinigallia con 1 0 e N o e e r a I n f e r i o r e pure c o n 1 0 .

L a la v o r a z i o n e dell' asfalto si opera a V e n e z i a e d a Catania. A V e n e z i a trovansi 4 f a b b r i c h e d i m a -stice d'asfalto con 2 7 operai, e d a Catania trovasi un'officina p e r la lavorazione e liquefazione d e l -l'asfalto con 2 0 operai.

La lavorazione del solfo si opera nelle p r o v i n c i a di Catania, Forlì, V e n e z i a , R a v e n n a , S a l e r n o e S o n d r i o .

In Catania sono 17 opifici, di c u i 1 2 per la m a -cinazione del solfo, o 5 nei quali si opera a n c h e la raffinazione e la s u b l i m a z i o n e ; o c c u p a n o in c o m -plesso 6 2 1 operai e l a v o r a n o p e r circa 1 0 milioni a n n u a l m e n t e . N e l l a p r o v i n c i a di F o r l ì si opera la m a cinazione e la raffinazione del solfo in 6 opifici a C o -sena con 1 7 2 operai, e in 2 a R i m i n i con 4 3 operai. Nella provincia di Venezia si raffina il s o l f o in un o p i f i c i o a M u r a n o con 6 8 operai, e si macina in 2 opifici nello stesso c a p o l u o g o c o n 6 5 operai e in u n o m i n o r e a Z e l a r i n o . A R a v e n n a trovasi una r a f f i -neria ili solfo c o n 3 2 o p e r a i ; d u e altre m i n o r i si t r o v a n o a Faenza. A S a l e r n o si opera la m a c i n a z i o n e del solfo in un opificio con 4 0 operai. Un altro p i c -c o l o opifi-cio d o v e si ma-cina il solfo trovasi infine a n c h e a S o n d r i o .

I combustibili agglomerati si fabbricano in 4

opi-fici, i quali trovansi a Venezia c o n 4 0 operai, in A n c o n a c o n 3 5 , a L i v o r n o c o n 3 0 , e a T a v e r n e l l e in provincia di V i c e n z a .

O f f i c i n e del ferro trovansi nelle provincia di A r e z z o , V i c e n z a , B o l o g n a , S a l e r n o e L u c c a .

N e l l a provincia di A r e z z o trovasi l ' i m p o r t a n t e fer-riera di S . G i o v a n n i V a l d a r n o c o n 6 0 0 o p e r a i ; u n altra trovasi a Stia c o n 5 0 operai. Nella provincia di V i c e n z a si lavora il f e r r o in 3 4 piccoli opifici, sparsi fra 1 9 c o m u n i o nei quali sono occupati 1 5 2 o p e r a i ; a T r i s s i n o si fanno lavori di f e r r o battuto. Nella provincia di B o l o g n a trovansi 4 piccole f e r -riere, delle quali una è a G r a n a g l i o n e , e 3 sono in L i z z a n o B e l v e d e r e . D u e piccole f e r r i e r e trovansi in provincia di S a l e r n o , e cioè I' una a G i f f o n i V a l l e Pia na e l'altra a P e l l e z z a n o . A L u c c a infine trovansi 3 altre piccole f e r r i e r e .

O f f i c i n e d e l rame trovansi a V i l l a c i d r o in p r o vincia di C a g l i a r i , a Grizzana in p r o v i n c i a di B o -logna, a B o r g o M o z z a n o in provincia di L u c c a , e a F o r l ì ; ma sono tutte d i poca importanza. O f f i c i n e più importanti trovansi a L i v o r n o e nelle p r o v i n c i e di S a l e r n o e V i c e n z a .

A L i v o r n o la Società m e t a l l u r g i c a italiana o c c u p a 5 0 0 operai in uno stabilimento per la lavorazioze del r a m e . I n provincia di S a l e r n o trovansi d u e officino d e l i r a r n e l'una a G i f f o n i V a l l e Piana c o n 4 0 operai, e l'altra a Vielri sul m a r e c o n 2 2 o p e r a i . Nella' p r o v i n c i a di V i c e n z a infine trovansi 6 o f f i c i n e d e l r a m e , sparse in 5 c o m u n i , le quali o c c u p a n o in c o m p ' e s s o 5 3 operai.

f) O f f i c i n e p e r l ' i l l u m i n a z i o n e elettrica.

(6)

-170 L' E G 0 N O M I S T A 17 marzo 1889

parie a d uso d e i privati, fra c u i il m o l i n o a cilindri N i c o t r a ; l ' i l l u m i n a z i o n e è a sistema E d i s o n e d è fornita dalla ditta E . Piazzoli e C . I n L i v o r n o i n v e c e si stava i m p i a n t a n d o l'officina p e r l ' i l l u m i n a -zione elettrica dalla Società anonima L ' E l e t t r i c i t à , e d o v e v a f u n z i o n a r e n e l 1 8 8 8 .

g) O f f i c i n e m e c c a n i c h e .

Si p u ò dire c h e di queste o f f i c i n e se n e t r o v i n o dappertutto, siano in n u m e r o p i ù o m e n o g r a n i l o , siano p i ù o m e n o importanti. I n tutte le p r o v i n c i a studiate finora n o i n e t r o v i a m o , e v e d i a m o c h e in esse si fabbricano m o t o r i a v a p o r e fìssi e l o c o m o -bili, caldaie a v a p o r e , motori idraulici e a gas, treb-biatrici, m a c c h i n e m a r i n e e a l t r e costruzioni navali m e t a l l i c h e , si f a b b r i c a n o e si riparano materiali f e r -r o v i a -r i , si fanno m a c c h i n e e st-rumenti pe-r uso ag-ri- agri-c o l o , n o n agri-c h e utensili p e r u s o d o m e s t i agri-c o , agri-chiodi, m e r c e r i e in metallo, bilance e stadere, pesi e m i -sure, strumenti di precisione, geodetici e altri scien

tifici, ferri c h i r u r g i c i , strumenti musicali, armi da f u o c o , pallini da caccia, m e c c a n i s m i per m o l i n i , car-tiere, filande, m i n i e r e , r a f f i n e r i e di solfo, s e g h e r i e , per f a b b r i c a r e laterizi e c e r a m i c h e , torchi da pasta, da v i n o , da olio, ecc., p o m p e aspiranti e p r e m e n t i , a p p a r e c c h i p n e u m a t i c i p e r io s p u r g o dei pozzi neri, cessi i n o d o r i , pozzi tubolari ; v i e s e g u i s c o n o inoltre fontane in ghisa, o r o l o g i da t o r r e , p a r a f u l m i n i , cancellate, tettoie e ponti metallici, fanali, s o n e r i e e l e t triche, tubi in r a m e , serrature, mobili in f e r r o , c a r -rozze, c a r r i , carretti, f e r r a m e n t i di ogni f o r m a e d oggetti d ' o r n a m e n t o in ottone, zinco, r a m e , e c c . N e l l e officine militari a B o l o g n a si fanno cartucce di v a r i calibri, scatole a mitraglia, spolette, e c c . ; c a r t u c c i e p e r cannoni a tiro rapido, cerchi per obici, obici i n acciaio, ecc., si fanno a n c h e nelle o f f i c i n e della Società m e t a l l u r g i c a italiana in L i v o r n o .

R a c c o g l i a m o in un prospetto il n u m e r o d i tutti questi opifici c o l n u m e r o degli operai c h e v i l a v o -rano p e r ciascuna p r o v i n c i a : P R O V I N C I E Officine meccaniche P R O V I N C I E N u m e r o d e s ì i opifìci N u m e r o d e g l i o p e r a i N u m e r o m e d i o d e g l i o p e r a i per o g n i opifìcio Arezzo 31 15 Vicenza . . . . 20 620 31 Venezia . . . . 4 912 228 Ancona 4 370 92 Treviso 11 670 61 Bologna . . . . 45 2566 57 Lucca 6 77 13 M a n t o v a . . . . 15 200 13 Sondrio 1 6 6 Catania 12 98 8 Livorno 9 163 18 Cagliari . . . . 3 171 57 Sassari 1 21 21 Salerno 3 400 133 Forlì 13 493 38 R a v e n n a . . . . 15 106 7

S e g u a r d i a m o all'estensione dell'industria, desunta dal n u m e r o totale degli operai occupati, v e d i a m o da questo prospetto c h e essa è più estesa nelle p r o v i n c i e di B o l o g n a , V e n e z i a , T r e v i s o , V i c e n z a , F o r l ì , Sa • lerno, A n c o n a , e v e n g o n o poi m a n m a n o M a n t o v a , C a g l i a r i , L i v o r n o , R a v e n u a , Catania, L u c c a , A r e z z o , Sassari e S o n d r i o . S e g u a r d i a m o i n v e c e all' i m p o r

-tanza sua, desunta d a l n u m e r o m e d i o degli operai occupati in ciascun opificio, v e d i a m o c h e le p r o v i n cie considerale si s e g u o n o c o n questo o r d i n e : V e -n e z i a , S a l e r -n o , A -n c o -n a , T r e v i s o , B o l o g -n a , C a g l i a r i , F o r l ì , V i c e n z a , Sassari, L i v o r n o , A r e z z o , M a n t o v a , L u c c a , Catania, R a v e n n a e S o n d r i o . Bisogna notare p e r ò c h e tale importanza n o n va presa in senso as-soluto, p e r c h è p u ò trovarsi in una provincia u n g r a n d e stabilimento accanto a molti m i n o r i , i quali perciò contribuiscono a f a r c o m p a r i r e q u e l l e P r o -v i n c i e in un g r a d o i n f e r i o r e nella media d e g l i operai per ogni opificio. D o n d e la necessità di s c o r r e r e r a -p i d a m e n t e le o f f i c i n e -più i m -p o r t a n t i .

E prima v e n g o n o senza d u b b i o q u e l l e della S o -cietà veneta per i m p r e s e e costruzioni p u b b l i c h e ; una a V e n e z i a con 4 2 5 operai, un'altra a T r e v i s o con 4 0 0 operai, e d una m i n o r e a V i c e n z a . S e g u o n o poi l'of-ficina m e c c a n i c a d e n o m i n a t a F o n d e r i a F r a t t e in Sal e r n o con 3 7 0 operai, queSalSala deSalSala ditta E . G . N e -v i l l e e C . in V e n e z i a c o n annessa fonderia in ghisa e 3 5 0 o p e r a i , quel le I). C a t l r o e C . di A n c o n a e D e M o r s i e r di B o l o g n a con 3 0 0 operai o g n u n a . S o n o d e g n e di essere m e n z i o n a t e p o i le o f f i c i n e militari di B o l o g n a c o n oltre 5 0 0 operai, non che q u e l l e f e r r o v i a r i e p u r e d i B o l o g n a c o n 3 1 6 operai e di R i -mini ( F o r l ì ) c o n 2 7 0 o p e r a i ; e fra le altre o f f i c i n e private d e v o n o ricordarsi quelle Calzoni di B o l o -gna c o n 2 1 7 operai, B a r b i e r i di C a s t e l m a g g i o r e ( B d o g n a ) c o n 1 9 7 , dell' Istituto A l d i n i - V a l e t ' i a i i i di B o l o g n a , n e l q u a l e l a v o r a n o 1 2 0 alunni e 5 capi o p e r a i , I' officina m e c c a n i c a c o n f o n d e r i a in F o r l ì ( 1 3 0 o p e r a i ) , c o n succursale a C e s e n a , e c c .

A V e n e z i a , oltre le r i c o r d a t e , trovansi d u e altre o f f i c i n e m e c c a n i c h e con annessa fonderia in ghisa , aventi 9 0 operai l'una e 4 7 l'altra.

A S a l e r n o , oltre la f o n d e r i a F r a t t e , trovasi un'al-tra piccola officina, e d a S c a f a t i si trova una chio-deria c o n 2 0 operai.

Oi A n c o n a , oltre l ' i n d i c a t a trovasi u n ' a l t r a o f f i cina, la q u a l e p e r ò ha m i n o r e i m p o r t a n z a ; altre m i -nori si t r o v a n o in O s i m o e S e n i g a l l i a . S i fa c e n n o poi di piccoli opifici a P a t e r n o e piccole c h i o d e r i e a L o r e t o , c h e però non sono c o m p r e s i nel prospetto p r e c e d e n t e , m a n c a n d o per essi il n u m e r o degli operai. In T r e v i s o , d o p o quella della Società v e n e t a , sono da menzionarsi altre 6 o f f i c i n e m e c c a n i c h e , aventi in c o m p l e s s o 1 9 6 o p e r a i ; altre minori trovansi a Cnsier e C a s t e l f r a n c o V e n e t o . Nella stessa T r e v i s o si trovano poi due f a b b r i c h e di c a r r o z z e con 4 8 o p e r a i . In 1 6 c o m u n i della p r o v i n c i a sono distribuiti 2 2 m a g l i , ma questi non s o n o contemplati nel prospetto p r e c e d e n t e , non c o n o s c e n d o s i il n u m e r o d e g l i operai ad essi adibiti!

(7)

17 marzo 1889 L ' E C O N O M I S T A 171

in alcune f a b b r i c h e d i strumenti musicali in B o l o g n a , nè 4 0 0 operai circa occupati in f a b b r i c h e di m e r c e r i e in metallo, non conoscendosi il n u m e r o d e l l e f a b -b r i c h e slesse.

Nella provincia di F o r l ì , d o p o le indicate, trovansi un opificio a R i m i n i p e r la costruzione di travate metalliche, 4 piccole officine in M o r c i a n o di R o m a -gna e alcune f a b b r i c h e ili carrozze in F o r l ì e Ri ni ini.

In V i c e n z a infine trovasi u n ' o f f i c i n a m e c c a n i c a con fonderia, p i ù i m p o r t a n t e di quella indicata dalla Società v e n e t a ; vi si trovano inoltre u n ' a l t r a piccola officina e una fabbrica ili c a r r o z z e . Altra fabbrica di carrozze trovasi a B a s s a n o ; a Posina trovatisi 5 6 c h i o d e r i e , di cui 17 principali c o n 4 8 0 o p e r a i ; in altri c o m u n i trovatisi diverse f a b b r i c h e di m a c c h i n e a g r a r i e .

Si sono così c o m p l e t a t e le notizie r e l a t i v e a q u e l l e p r o v i n c i e nelle quali a b b i a m o notato l e p i ù i m p o r -tanti officino m e c c a n i c h e . R e l a t i v a m e n t e alle altre p r o v i n c i e null'altro c ' è da a g g i u n g e r e ; basta cono-s c e r e p e r econo-scono-se le c i f r e portate dal procono-spetto pre-c e d e n t e . U . Z .

Rivista Bibliografica

Dr. Auguste Oncken. — Oeuvres économiques et philo-sophiques de E. Quesnay, fondateur du systéme

physiocratique. — F r a n c f o r t , Joseph B a e r , 1888,

p a g . X X V 1 I - 8 1 6 .

Il prof. O n c k e n d e l l ' U n i v e r s i t à di Berna ha avuto una buona idea r a c c o g l i e n d o g l i scritti e c o n o m i c i e filosofici di Q u e s n a y in un v o l u m e , c h e è o p p o r t u -n a m e -n t e d e d i c a t o a l l ' i l l u s t r e capo della scuola storica, G u g l i e l m o R o s o h e r , nel c i n q u a n t e s i m o a n n i v e r -sario d e l s u o dottorato.

Nella « collezione dei principali e c o n o m i s t i », pubbli-cata dalla b e n e m e r i t a casa G u i l l a u m i n p o c o p i ù di 4 0 anni fa, Q u e s n a y ha trovalo posto a c c a n t o a D u P o n t d e N e m o u r s , a M e r o i e r d e L a R i v i e r e e a Bau-deau. L ' e d i t o r e D a i r e a v e v a riprodotto soltanto una parte degli scritti d e l Q u e s n a y e lo stesso ha fatto il F e r r a r a nel v o l u m e della « Biblioteca dell' Eco-nomista » dedicato alla fisiocrazia. P a r e v a quindi che sino da allora si fosse ornai rinunciato a stu-diare tulli g l i scritti originali del f o n d a t o r e del si-stema fìsiocratico sparsi néli Encyclopédie ( v o i . V I e V I I ) nella quarta parte dell 'Ami des hotnmes, nel

Journal de l'Agricolture, du commerce et des fi-nnnces redatto dal D u Pont, nelle Ephémérides du citoyen e nella Physiocratie, raccolta pubblicata dal

D u Pont.

Il D r . O n c k e n r a c c o g l i e n d o e annotando i v a r i scritti d e l Q u e s n a y si è sobbarcato a u n l a v o r o in-grato, m a utile, e ha reso un s e r v i g i o i n n e g a b i l e alla storia delle d o t t r i n e e c o n o m i c h e .

Questo grosso v o l u m e può d a r e i n d u b i t a t a m e n t e un' idea p i ù esatta, p i ù giusta d e l Q u e s n a y e d e l suo sistema, p e r c h è non è o m e s s o culla d i q u a l c h e importanza. Nella e d i z i o n e G u i l l a u m i n n o n si trova ad e s e m p i o l ' o p i n i o n e di Q u e s n a y sul saggio d e l -l'interesse. D o p o q u e l l o che g i à si sa sull'ostilità di Q u e s n a y contro l'ingerenza dello Stato nelle relazioni e c o n o m i c h e si a v r e b b e potuto supporre eli' egli si pronunciasse p e r la l i b e r t à ; i n v e c e si nota precisa-m e n t e il c o n t r a r i o .

Infatti in un articolo intitolato « Osservazioni sull'in-teresse del danaro » ( p a g . 3 9 9 ) Q u e s n a y ha combattuto v i v a m e n t e l'opinione dei c o m m e r c i a n t i e dei finanzieri, s e c o n d o la quale il s a g g i o dell'interesse del danaro pre-stato per costituire rendite perpetue d o v e v a salire o s c e n d e r e in r a g i o n e della c o n c o r r e n z a , cioè del n u m e r o m a g g i o r e o m i n o r e dei mutuanti o d e i mutuatari. « Il faut, egli dice, line lois positive du prince, u n e r è g i e authentique qui serait r e n o u v e l é e au m o i n s tous les d i x ans pour p r o t é g e r l ' e r n p m n t e u r coiitre lo taux arbitraire d e I* intérèt d e l ' a r g e n t , f i x ó p a r l e prè-teur, et surtout p o u r maintenir dans des p r o p o r t i o n s c o n v e n a b l e s le taux d ' i n t e r è t du capital a v e c le re-v e n u d e s h i e n s - f o n d s ; c a r rien n ' est aussi nuisible à I' agriculture q u ' un taux d ' i n t é r è t s u p ó r i e u r a u r e v e n u naturel dos biensfonds e t , e n o n t r e , c o n t u m è l i e -m e n t v a r i a b l e ; p a r là les h y p o t h è q u e s e x p u l s e r a i e n t les propriótaires d o leur p a t r i m o i n e » ( p a g . X X I ) . Il prof. O n c k e n fa notare che le idee di Q u e s n a y c o n c o r -dano in una certa m i s u r a c o n q u e l l e di R o d b e r t u s .

Del resto è noto c h e altri principi di Q u e s n a y sono stati in questi ultimi tempi r i m e s s i a n u o v o ; basta citare q u e l l o dell' imposta unica sul v a l ó r e delle terre di c u i E n r i c o G e o r g e si è fatto sosteni-tore. V i è però, e d è bene notarlo, una d i v e r g e n z a profonda nello scopo finale; il G e o r g e non d o m a n d a 1* imposta unica p e r garantire la proprietà privala e a f f e r m a r e il diritto di una classe speciale di p r o p r i e tari ; egli v u o l e a! contrario s o p p r i m e r e questa classe di proprietari, confiscando la rendita fondiaria c o l m o z z o della imposta e g i u n g e r e così alla nazionaliz-zazione della proprietà del suolo.

Gli scritti di Q u e s n a y sono preceduti da una pre-g e v o l e i n t r o d u z i o n e dell' e d i t o r e , prof. O n c k e n , e da alcune m e m o r i e b i o g r a f i c h e tratte da pubblicazioni di quel t e m p o .

Questo v o l u m e , edito c o n cura l o d e v o l i s s i m a , o f f r i -r e b b e mate-ria a m o l t e conside-razioni e a conf-ronti n o n privi di interesse ; m a d o b b i a m o limitarci a questi pochi cenni e a r a c c o m a n d a r l o ai lettori.

Fenn's Compendium of the English and Foreign Funds, debts and revenues o! ali nations, ecc.; 14ta e d i t i o n b y Robert Lucas Nash. — L o n d o n , E l ì i n g h a m W i l

-son, 1889, p a g . X X X - 6 6 3 .

Questo grosso v o l u m e contiene tutte le p i ù i m portanti notizie sui debiti d e g l i Stati, g r a n d i e p i c -coli, n o n c h é l e statistiche relative. S o t t o questo solo aspetto è di utilità incontestabile, p e r c h è dà i n f o r -mazioni anche di Stali pei quali non è c e r t o a g e v o l e d i a v e r l e , c o m e quelli d e l l ' A m e r i c a m e r i d i o n a l e c h e p u r e ai nostri g i o r n i attingono l a r g a m e n t e al credito pubblico o quegli altri, di f o r m a z i o n e r e c e n t e , d e l -l ' A f r i c a . E si c a p i s c e de-l resto c o m e questo

Com-pendio debba a b b r a c c i a r e tutti g l i Stati e debba dare

tutte le notizie c h e è possibile a v e r e sui loro debiti, q u a n d o si pensi c h e ha da s e r v i r e alla prima piazza bancaria e finanziaria d e l m o n d o , a L o n d r a .

(8)

L' E G 0 N O M I S T A 17 marzo 1889 172

storia dei debiti d e l l e c o l o n i e britanniche f o r m a n o più della metà d e l libro.

N o n d i r e m o c h e questo Compendio soddisfi c o m -p l e t a m e n t e il b i s o g n o di a v e r e notizie sulla situazione dei debiti e d e l l e finanze del m o n d o intero, m a è certo c h e v i si a v v i c i n a di m o l l o e d è inoltre la m i g l i o r e pubblicazione c h e finora si possegga su quella i m p o r t a n t e m a t e r i a .

Rivista (Economica

La navigazione fluviale a vapore in Italia. — Il pro-getto di legge francese per gli infortuni sul lavoro - — La posta agli Stati Uniti,

D o p o laboriosissimo l a v o r o di parecchi anni, I' i m -pnrtante p r o b l e m a della n a v i g a z i o n e fluviale italiana è o r m a i risoluto. R e c e n t i s s i m o informazioni da L o n d r a ci a p p r e n d o n o la legale costituzione della Società col capitale di 7 , 5 0 0 , 0 0 0 lire italiane in (50 mila azioni da 1 2 5 lire cadauna, la pubblicazione dei docu-menti e p r o g r a m m i , la consegna delle p r o m e s s e di azioni, 1' i m m i n e n t e e m i s s i o n e delle azioni stesse e l'esercizio n e l c o r r e n t e anno.

Il v o l o n t a r i o c o n c o r s o finanziario, a f o n d o p e r d u t o , di un m i l i o n e di lire, a luti' o g g i delle principali p r o v i n c i e f a v o r i t e dalla n a v i g a z i o n e e la solidità della C o m p a g n i a costituiscono indiscutibile garanzia della serietà e d e l successo della i m p r e s a .

P e r v e r o : se si considera che la C o m p a g n i a ha per p r i n c i p a l i s c o p i :

1 ° R i o r g a n i z z a r e sul fiume P o e d i suoi fiumi o canali tributari la n a v i g a z i o n e col m e z z o di r i m o r -chiatori e barche, q u a l e fu praticata, sotto d i r e z i o n e militare, dalla C o m p a g n i a d e i L l o y d A u s t r i a c o , fiuo al m o m e n t o in cui la d i c h i a r a z i o n e d e l l ' u n i f i c a z i o n e italiana fece ritirare dalla delta C o m p a g n i a tutta la sua flotta ;

2 ° M e t t e r e così, un vantaggiosissimo m e z z o di trasporto a disposizione di tutte le città dell' Italia settentrionale situale sul detto fiume, canali e laghi costituenti, t o p o g r a f i c a m e n t e , f r a di loro un assieme p a r a g o n a b i l e ai Paesi Bassi, d o v e il trasporto delle m e r c a n z i e si fa quasi e s c l u s i v a m e n t e p e r le v i e na-vigabili ;

5 ° A p r i r e al transito delle m e r c a n z i e una nuova strada v e r s o l ' E u r o p a centrale, e ciò p e r m e z z o d e l P o , del L a g o M a g g i o r e e dei canali i n t e r m e d i a r i fino a M a g a d i n o , che si trova in c o m u n i c a z i o n e diretta colla strada ferrata d e l S . G o t t a r d o e quindi c o n tutto l ' i n t e r n o d e l continente,

chiaro a p p a r e il vasto c a m p o c h e l e è r i s e r v a t o ed il c o n s e g u e n t e l u c r o c h e r i c a v e r à .

L ' i n t r a p r e s a è c a l d a m e n t e a p p o g g i a t a dalle d i v e r s e P r o v i n c i e i cui territori sono c o m p r e s i nella zona d'azione della c o m p a g n i a , e p p e r c i ò n e d e s i d e r a n o l'attuazione la p i ù sollecita.

La d e c i s i o n e è stata presa da tutti i Consigli p r o -vinciali, a v e n d o le C a m e r e di c o m m e r c i o f o r t e m e n t e a p p o g g i a l o l ' i m p r e s a , e d i Consigli municipali, da parte loro, hanno acconsentito a c o n t r i b u i r e parte della s o v v e n z i o n e . L e P r o v i n c i e a v e n d o così interesse

diretto n e l successo della C o m p a g n i a , questa trovasi

in possesso di una preferenza p e r i trasporti colla

j n a v i g a z i o n e a v a p o r e , preferenza che ha un i m m e n s o v a l o r e in u n paese tanto r i c c o e produttivo c o m e il nostro.

L o s v i l u p p o delle v i e navigabili, prese in conside-razione, oltrepassa i 1 7 0 0 c h i l o m e t r i , toccando, fra le altre, le seguenti c i t t à : V e n e z i a , C h i o g g i a , Pontel a g o s c u r o (per F e r r a r a ) , O s t i g Pontel i a . C a s a Pontel m a g g i o r e , C r e -m o n a , P i a c e n z a , Pavia e M i l a n o . O l t r e ' questa v i a principale la C o m p a g n i a si p r o p o n e di a p r i r e delle c o m u n i c a z i o n i colle seguenti città : Treviso,' P o r d e -n o -n e , P a d o v a , V i c e -n z a , C o d i g o r o , M o d e -n a , M a -n t o v a . P o n t e v i o o , Pizzighettone, L a g o di C o m o , L a g o di G a r d a , Gasale, Ghivasso e T o r i n o .

R i l e v a s i dalle statistiche pubblicate dalle C a m e r e di c o m m e r c i o di Milano e V e n e z i a c h e il trasporto a n n u a l e delle m e r c i supera i d u e milioni di t o n -nellate.

E naturale c h e questo traffico, già tanto importante,-sarà c o n s i d e r e v o l m e n t e aumentato p e r la r a g i o n e d e l l e facilità p i ù g r a n d i presentate da questa C o m -pagnia p e r il trasporto d e i materiali g r e g g i da un c e n t r o industriale all'altro, s t i m o l a n d o così p o t e n t e -m e n t e l e transazioni c o -m -m e r c i a l i e d industriali e p r o m u o v e n d o la ripresa di diversi c o m m e r c i e d i n -dustrie c h e si e r a n o estinti in c o n s e g u e n z e d e l l e spese esagerate di trasporto.

É quindi p e r m e s s o di v a l u t a r e a molto p i ù di 2 , 5 0 0 , 0 0 0 tonnellate l'assieme del traffico al q u a l e la C o m p a g n i a è chiamata a c o n c o r r e r e , e di cui attrarrà una forte porzione, essendo la sua tariffa più vantag-giosa di quella delle S t r a d e ferrate.

L a tariffa è stata approvata dalle C a m e r e di c o m -m e r c i o delle P r o v i n c i e contribuenti alla s o v v e n z i o n e , sulla base di 2 centesimi per l e merci di prima classe, 1 1/2 per q u e l l e di seconda p e r tonnellata e c h i l o -m e t r o , e d una lira di diritto fisso, tariffa c h e sarà molto r i m u n e r a t i v a per la C o m p a g n i a . Il 1 0 0|0 d e l •traffico c o m p l e s s i v o / c i o è sole 2 5 0 , 0 0 0 tonnellate, sono

state prese per base di c a l c o l o ; p e r ò molte lettere ili ditte importanti fanno p r e v e d e r e un traffico d o p p i o della suddetta c i f r a .

L a base a d u n q u e del traffico annuale di un m i n i m o di 2 5 0 , 0 0 0 tonnellate, colla modica tariffa q u i sopra indicata, basterà p e r farsi u n ' idea d e l r e d d i t o p r e -s u m i b i l e , ritenendo c h e la C o m p a g n i a fa v i a g g i a r e su di una strada g i à esistente e non da costruirsi ; il costo c h i l o m e t r i c o è nullo, il materiale m o b i l e della C o m p a g n i a è di g r a n d e portata, c o m p a r a t i v a m e n t e di p o c o costo, p o c o s o g g e t t o a deteriorarsi ; facendo quindi ii c o n f r o n t o d e l l ' e n o r m e costo c h i l o m e t r i c o delle f e r r o v i e , è c h i a r o e facile l'apprezzare il r e d dito e l e v a t o c h e a v r à la C o m p a g n i a , pel capitale r e -l a t i v a m e n t e e s i g u o richiesto da-l-l' intrapresa. E d a questo utile è da a g g i u n g e r s i l ' a m m o n t a r e d e l l e sov-venzioni già garantite e d i q u e l l e c h e ancora potranno essere ottenute.

1 canali e d i fiumi sono sotto la s o r v e g l i a n z a del G o v e r n o , il quale p r o v v e d e a tutte l e spese di m a -n u t e -n z i o -n e e riparazio-ne. Nessu-na spesa q u i -n d i cadrà a c a r i c o della C o m p a g n i a a questo r i g u a r d o , c o m e p u r e non vi sono spese d i passaggio alle Chiuse.

C o m e - p a r a g o n e fra il costo di trasporto per m e z z o di strade f e r r a l e a q u e l l o per c a n a l i , v a l g a l ' e s e m p i o fra T o r i n o e M i l a n o , c h i l o m e t r i 1 5 0 : colla strada fer-rata la prima classe paga L . 2 6 . 0 1 p e r t o n n e l l a t a ; colla n a v i g a z i o n e i n v e c e costa sole L . 4 p e r t o n -n e l l a t a ; r i s p a r m i o L . 2 4 . 0 4 p e r to-n-nellata.

(9)

173

infortuni sul l a v o r o , s e tace p r e s e n t e m e n t e in Italia, non tarderà ad essere ripresa in discussione appena le condizioni parlamentari lo consentiranno. In F r a n -cia i n v e c e un progetto di l e g g e g i à a p p r o v a t o dalla C a m e r a dei deputati è ora in e s a m e presso il S e n a t o e p e r l ' i m p o r t a n z a d e l l ' a r g o m e n t o ci p a r e utile di r i c h i a m a r v i l'attenzione dei lettori. Già parecchi ora-tori d e l Senato hanno esaminato le probabili couse-guenze^della l e g g e relativa alla responsabilità negli infortuuii sul l a v o r o e , c o m e d i solito, l e opinioni esposte sono in aperta opposizione tra loro. L a cosa in s e stessa non è tale da recare m a r a v i g l i a p e r c h è

a l l o r q u a n d o trattasi di far i n t e r v e n i r e lo Stato nei rap-porti economici duo correnti n o n possono tardare dal manifestarsi l'una in f a v o r e c h e trova nella l e g g e ogni sorta di v a n t a g g i , l'altra c o n t r o che g i u s t a m e n t e si o p p o n e e al principio della l e g g e e alle sue esor-bitanze. Q u e l l o piuttosto c h e m e r i t e r e b b e q u a l c h e e s a m e e s u g g e r i r e b b e n o n poche considerazioni è l ' a c c o r d o c h e si è manifestato a proposito della delta l e g g e tra i socialisti conservatori e quelli rivoluzio-nari per riconoscere la necessità dell' i n t e r v e n t o dello Stato nei rapporti tra padroni e o p e r a i . È chiaro che se questo a c c o r d o fosse d u r e v o l e e si consolidasse le lesioni alla libertà d e l l a v o r o non s a r e b b e r o riè p o c h e , n è di poca gravità. Ma i m o v e n t i sono d i f -ferenti. I socialisti conservatori sperano c h e la

re-golamentazione sarà f a v o r e v o l e al patronato, di cui

essi v o r r e b b e r o ristabilire le p r e r o g a t i v e ; m e n t r e i socialisti rivoluzionari c r e d o n o garantire i lavoratori contro i padroni, da essi chiamati g l i sfruitatori d e l -l ' o p e r a i o . L a -lotta d o v r e b b e n a t u r a -l m e n t e accendersi tra q u e i due elementi sociali così opposti ; m a p e r ora e forse (ino al g i o r n o in cui si riconoscerà la necessità di applicare il principio di libertà, socialisti conservatori e rivoluzionari p r o c e d o n o d ' a c c o r d o non solo nel P a r l a m e n t o francese, ma a n c h e in quello italiano, q u a n t u n q u e in proporzioni assai minori.

Ora, per venire al progetto d i l e g g e , da cui a b b i a m preso l e mosse, è da notarsi c o m e il relatore del S e -nato sig. T o l a i n tenti di d i m o s t r a r e che gli art. 138-2 e seguenti del C o d i c e civile francese sono insuffi-cienti. E g l i fa notare anzitutto c h e questo testo n o n c o n t i e n e alcuna distinzione tra l ' o p e r a i o o c c u p a t o n e l l ' i m p r e s a o v e l ' i n f o r t u n i o è a v v e n u t o e qualsiasi altra persona ; inoltre che la l e g g e esige da a m b e d u e la prova c h e il capo d e l l ' i m p r e s a ha, sia direttam e n t e , sia direttamediante le persone al suo servizio, c o direttam messo q u a l c h e colpa, causa dell' infortunio e i n d i fetto di prova la vittima non possa p r e t e n d e r e a l cuna indennità o v e r u n c o m p e n s o . A questa d i m o -strazione il senatore T o l a i n ha a g g i u n t o un prospetto delle cause degli infortuni in base alle statistiche c o m p i l a t e in Francia e all'estero da c u i si ricava c h e i casi fortuiti e di forza m a g g i o r e sono il 6 8 0|o, quelli per colpa dei padroni i l 1 2 Ojo e infine quelli d e r i v a n t i da colpa d e g l i operai il 2 0 0|0. Infine il r e l a t o r e r a m m e n t a l e lentezze giudiziarie c h e a c c o m p a g n a n o s e m p r e i processi provocati da i n f o r -tuni industriali. In una delle g r a n d i città industriali della F r a n c i a , egli dice, p e r 2 3 azioni per causa di infortuni industriali giudicate dal T r i b u n a l e c i v i l e , la durala m i n i m a è stata di 1 0 mesi e 2 3 g i o r n i , la durata massima d i 3 anni, I O mesi e 2 9 g i o r n i . C o m e vedesi g l i a r g o m e n t i addotti dal sig. T o l a i n per f a r i n t e r v e n i r e lo Stato a d e t e r m i n a r e anticipa-t a m e n anticipa-t e l ' i m p o r anticipa-t a n z a dei rischi d e g l i inforanticipa-tuni, d e l l e indennità e i mezzi p e r p a g a r e queste indennità,

non hanno alcun v e r o v a l o r e g i u r i d i c o e d e c o n o m i c o . P e r contrario risulta e v i d e n t e c o m e 1' a r g o -m e n t o n o n sia studiato nelle s u e v a r i e attinenze e c o n o m i c h e e tecniche. P e r accennare a u n a f r a m o l t e , c o m e n o n v e d e r e c h e se i padroni sono obbligati di assicurare i loro operai vale a d i r e di c o n s a c r a r e una s o m m a variabile s e c o n d o le i n d u -strie, per garantirsi contro i rischi, essi d o v r a n n o d i m i n u i r e c o r r i s p o n d e n t e m e n t e i salari ? 1 socialisti rivoluzionari possono illudersi che le spese a n d r a n n o a carico dei padroni, m a n e l fatto c a d r a n n o sulle spalle degli operai. Glie s e si lusingassero di f a r fissare il salario m i n i m o b i s o g n e r e b b e c r e d e r e c h e non hanno più il senso d e l r e a l e e d e l possibile.

I salari si r e g o l a n o in base anche ai rischi p r e -s u o l i v i delle indu-strie e q u a n d o il l a v o r a t o r e g o d e -s -s e gli e f f i m e r i v a n t a g g i che v o g l i o n o p r o c u r a r g l i i s o -cialisti conservatori e rivoluzionari p e r d e r e b b e subito da una parte q u e l l o che, a parole, gli procura l e l e g g e .

II diritto c o m u n e è suffieente q u a n d o si sappia applicarlo senza lo lentezze giudiziarie c h e pur troppo s o n o incompatibili col m o t o v e r t i g i n o s o d e i nostri tempi. C i ò non v u o l dire c h e non possa farsi qual-che cosa di v e r a m e n t e utile p e r gli o p e r a i v i t t i m e di infortuni. O c c o r r e i n c o r a g g i a r e lo s v o l g i m e n t o e l ' i n c r e m e n t o degli istituti di previdenza e lo Stato, p u r c h é il voglia, p u ò farlo sopratutto c o n una l e -gislazione v e r a m e n t e liberale.

— In nessun paese la posta ha preso, i n u n t e m p o relativamente b r e v e , tanto s v i l u p p o c o m e n e g l i Stati Uniti d ' A m e r i c a . Gontansi colà 3 7 , 3 7 6 uffici postali, mentre : la G e r m a n i a non ne ha c h e 1 8 , 6 8 3 ; la G r a n Brettagna 1 7 , 5 8 7 ; In Francia 7 , 2 9 6 . L e strade postali misurano negli Stati Uniti oltre c h i lometri 4 0 0 , 0 0 0 , m e n t r e in G e r m a n i a n e m i s u r a n o 6 3 , 0 0 0 ; in Francia 6 0 , 0 0 0 ; nella G r a n B r e t -tagna 4 1 , 0 0 0 .

L a posta a m e r i c a n a ha trasportato l ' a n n o scorso, più di 3 , 5 7 6 , 0 0 0 , 0 0 0 di lettere e stampati d ' ogni g e n e r e , m e n t r e : I' i n g l e s e n e ha spedite soltanto 2 , 2 7 9 , 0 0 0 , 0 0 0 ; la T e d e s c a ; 1 , 8 1 6 , 0 0 0 , 0 0 0 ; la F r a n cese 1 , 4 0 0 , 0 0 0 , 0 0 0 . L a p r o p o r z i o n e di queste s p e -dizioni postali in questi differenti'paesi è d i : 7 1 p e r abitante negli S t a t i - U n i t i ; 61 per la G r a n B r e t a g n a ; 4 1 p e r la G e r m a n i a ; 3 7 p e r la F r a n c i a .

I n f i n e g l i S t a t i - U n i t i hanno speso p e r l e opera-zioni postali circa 2 7 8 , 0 0 0 , 0 0 0 d i lire ; la G r a n Bretagna circa 2 2 1 , 0 0 0 , 0 0 0 ; la G e r m a n i a circa 1 4 3 , 0 0 0 , 0 0 0 : la F r a n c i a circa 1 4 2 , 0 0 0 , 0 0 0 .

LA CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA

La Direzione della Cassa di r i s p a r m i o di P e r u g i a ci ha inviato la sua relazione sul bilancio del 1 8 8 8 , c h e è il 4 5 ° dalla data della sua f o n d a z i o n e .

L a relazione c o m i n c i a dal notare c h e le speranze c o n c e p i t e nel p r e c e d e n t e rapporto di un m a g g i o r n u m e r o di affari si sono concretate n e l 1 8 8 8a ic o n

Riferimenti

Documenti correlati

F u esam inato il reclam o della A ssociazione S erica e di alcune ditte interessante, perchè gli imballaggi delle sete siano ammessi in esenzione doganale, anche

A Berlino e a Vienna la speculazione al rialzo avrebbe tentalo di spingersi anche più nella via del­ l’aumento, ma ne fu distolta dalla difficoltà di trovar

Si aggiunga che la splendida riuscita del­ l’esposizione di ¡Parigi, venendo a confortare in m odo assai visibile la nazione francese nel suo m al’essere m orale

Questi in via affatto sommaria gli splendidi risultati ottenuti nei rilevamenti catastali eseguiti nel Com­ partimento modenese dipendentemente dall’ abilità degli

A Parigi si seguì questo sistema, e infatti malgrado il prolungarsi dell’assenza delle operazioni, le rendite mantennero assai bene la loro posizione, ed i

stoso sistema rlì esazioni e una costosa sorveg'ianza, malgrado la diversa forma ohe gli effetti ne assu- mono, il carattere comune dplle duo cose è. questo; un calcolo sbagliato. E

In questo periodo di pace europea, ogni paese si studia bensì di tenersi pronto alle possibili politiche complicazioni , ma è I sopratutto a rinforzarsi

Quanto ora abbiamo esposto è naturalmente ri­ volto a coloro, costituenti però la grande maggio­ ranza, i quali non si sono ancora capacitati della entità