• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

Problemi aperti del processo tributario

Roma 16 novembre 2005 - ore 15.00 Aula Magna

Ore 15,00: Apertura lavori PRESIEDE

Pres. Giovanni Prestipino

Presidente della Sezione Tributaria Prof. Pietro Adonnino

Presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi di Roma RELATORI

Prof. Leonardo Perrone

Università di Roma “La Sapienza”

I limiti della giurisdizione tributaria Cons. Stefano Schirò

Sezione Tributaria

Il controllo della Cassazione sulla motivazione delle sentenze delle Commissioni tributarie regionali Cons. Raffaele Botta

Sezione Tributaria

Problematiche del regime probatorio del processo tributario Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

La necessità di apprestare adeguati rimedi per il diritto alla rinnovazione del processo, scaturente dalle sentenze di condanna emesse dalla Corte di Strasburgo, ha comportato una

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

I consiglieri Giovanni Amoroso e Luisa Bianchi presso la Cassazione francese, il consigliere Vincenzo Di Cerbo presso la Cassazione tedesca, il consigliere Domenico Gallo presso