• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

Questioni aperte in materia ambientale.

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.

Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30 Aula Giallombardo

Ore 15,30 Apertura lavori

Presentazione dell’incontro da parte dei referenti per la formazione Ore 15,45

Realtà e prospettive dei rapporti tra diritto penale interno e diritto comunitario.

Giabriele Marra

Prof. associato diritto penale Università di Urbino Ore 16,15

La giurisprudenza di merito Gianfranco Amendola

Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Roma Ore 16,45

La giurisprudenza della Corte di Cassazione Aldo Fiale

Consigliere della III sez. Corte di Cassazione Ore 17,15

Interventi programmati Gioacchino Izzo

Sostituto procuratore generale Corte di Cassazione Ignazio Patrone

Sostituto procuratore generale Corte di Cassazione Ore 17,30

Dibattito Ore 18,30

Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Presidente aggiunto della Corte di cassazione

Diversamente da quel che accade in altri ordinamenti, la Corte di Cassazione italiana è dotata di un ufficio, significativamente denominato Ufficio del Ruolo e del

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

Ma ‒ con riferimento all’ipotesi di decisioni della Corte di Giustizia UE intervenute successivamente alla pronuncia con cui il giudice amministrativo ha negato