• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Fulvio Baldi, Luisa Bianchi, Pietro Curzio, Pietro Gaeta, Luigi Alessandro Scarano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2011-2012 scrivere alla e-mail:

[email protected]

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

L

E

C

ORTI

S

UPREME DEGLI ALTRI

Roma, 12 aprile 2012 Corte di cassazione, Aula Magna

(2)

Oggetto – Alcuni magistrati della Corte di cassazione italiana hanno effettuato uno

‘stage’ presso altre Corti supreme europee. I consiglieri Giovanni Amoroso e Luisa Bianchi presso la Cassazione francese, il consigliere Vincenzo Di Cerbo presso la Cassazione tedesca, il consigliere Domenico Gallo presso la Cassazione belga ed il consigliere Antonio Manna presso la Cassazione spagnola. Con le loro relazioni esporranno le linee di fondo della configurazione, della organizzazione e delle modalità operative di quelle Corti, indicando, in particolare, eventuali regole e prassi che potrebbero essere utilmente adottate dalla Cassazione italiana.

Metodologia – L’incontro sarà introdotto e coordinato dal Primo Presidente. Seguiranno le relazioni sulle Corti di cassazione di Francia, Germania, Belgio e Spagna. Nel corso dell’incontro interverranno il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense. Le relazioni e una sintesi del dibattito, a cura dell’Ufficio del Massimario, saranno disponibili sul sito www.cortedicassazione.it.

Destinatari – Destinatari dell’incontro sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, nonché i magistrati degli uffici di merito. Sarà gradita la partecipazione di avvocati e professori universitari.

L’incontro costituirà la prima occasione di partecipazione ad un’iniziativa della formazione in Cassazione dei 45 nuovi consiglieri della Corte di recentissima nomina. Per loro sarà la tappa iniziale di un percorso di dieci seminari sui principali temi del giudizio di legittimità.

PROGRAMMA

Ore 15.00

ERNESTO LUPO

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Presidenza ed introduzione dei lavori

Relazioni

GIOVANNI AMOROSO

LUISA BIANCHI

VINCENZO DI CERBO

DOMENICO GALLO

ANTONIO MANNA

CONSIGLIERI DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Intervengono

MICHELE VIETTI

Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

GUIDO ALPA

Presidente del Consiglio Nazionale Forense

REPORT a cura di ANTONIO CORBO

MAGISTRATO DELLUFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE

Riferimenti

Documenti correlati

appellata dall’agenzia delle entrate, quest’ultima propone ricorso per cassazione nei confronti della società contribuente già cancellatasi dal registro delle imprese, in persona

123, nel conferire al Governo la delega per la riforma della normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro, ha esteso l’ambito dei reati-presupposto della

tel.. Oggetto – All’origine della novella legislativa introdotta con decreto legge 21 febbraio 2005, n. 60, si pongono tre esigenze: a) la volontà di rimediare al

Il coinvolgimento del giudice amministrativo nel variegato sistema giurisdizionale di tutela dei diritti fondamentali impone di affrontare anche altre questioni,

Oggetto – Le garanzie costituzionali del giusto processo, fondate sulla centralità del diritto al contraddittorio, sviluppano negli orientamenti processuali più recenti

La prospettiva di indagine dovrà necessariamente seguire un approccio interdisciplinare, muovendo anzitutto dal terreno del diritto amministrativo: questo plesso

12408 e 14402 del 2011 hanno riacceso l’attenzione sui criteri di liquidazione del danno non patrimoniale (da lesione dell’integrità psico-fisica e da perdita dei congiunti)

A maggior ragione risulta necessario approfondire le tecniche normative e gli orientamenti giurisprudenziali che hanno tracciato un perimetro di regole e di responsabilità