• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

29 marzo 2006 Ore 15,00 Aula Giallombardo

NUOVE PROSPETTIVE NELLA GIURISPRUDENZA

IN MATERI TRIBUTARIA

Ore 15,00: Apertura lavori PRESIEDE Pres. Michele Cantillo

Già Presidente della Sezione Tributaria

SALUTO

Pres. Giovanni Prestipino Presidente della Sezione Tributaria

RELATORI Cons. Mario Cicala

Sezione Tributaria

“Le recenti riforme in tema di giurisdizione tributaria”

Prof. Franco Gallo Giudice Costituzionale

“Ordinamento comunitario, ordinamenti nazionali e principi fondamentali del diritto tributario”

Prof. Adriano Di Pietro

Università di Bologna

“Rilevanza degli strumenti urbanistici ai fini dell’imposizione tributaria”

Cons. Enrico Altieri Sezione Tributaria

“Atto impositivo unitario con pluralità di destinatari:

ipotesi di litisconsorzio necessario o di sospensione del processo?”

Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO. FRANCESCO

Diversamente da quel che accade in altri ordinamenti, la Corte di Cassazione italiana è dotata di un ufficio, significativamente denominato Ufficio del Ruolo e del

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

La scelta del campo d’indagine nasce da una forte richiesta proveniente dai giudici della sezione tributaria della Corte e dalla diffusa esigenza di porre a confronto