• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata NOVITA’ NEL GIUDIZIO CIVILE DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata NOVITA’ NEL GIUDIZIO CIVILE DI CASSAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

NOVITA’

NEL GIUDIZIO CIVILE DI CASSAZIONE

Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.00 Aula Magna

Ore 15,00 Apertura lavori PRESIEDE

VINCENZO CARBONE

Presidente aggiunto della Corte di cassazione RELATORI

PROF. ROMANO VACCARELLA Giudice Costituzionale

PROF. ANDREA PROTO PISANI Università di Firenze

PRES. GIOVANNI PRESTIPINO

Presidente titolare della Sezione tributaria CONS. ALFONSO AMATUCCI

Terza Sezione civile

Ore 17,15 Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

appellata dall’agenzia delle entrate, quest’ultima propone ricorso per cassazione nei confronti della società contribuente già cancellatasi dal registro delle imprese, in persona

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Presidente Aggiunto della Corte di

Significative in questa direzione sono le numerose pronunce dei giudici italiani, e in primis della Corte di cassazione, le quali – di fronte ad un testo, quale la Carta dei diritti

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

I consiglieri Giovanni Amoroso e Luisa Bianchi presso la Cassazione francese, il consigliere Vincenzo Di Cerbo presso la Cassazione tedesca, il consigliere Domenico Gallo presso

Oggetto - Nell’ambito della ricostruzione sistematica del danno non patrimoniale offerta dalle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione del 2008, significativo

Decreto del Primo Presidente della Corte di cassazione concernente la delega di funzioni al Presidente Aggiunto della Corte.. Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico