• Non ci sono risultati.

- 2. MOTIVAZIONI PROGETTUALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- 2. MOTIVAZIONI PROGETTUALI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

- INTRODUZIONE... I

-1. AMBITO TERRITORIALE ... 1

- 1.1. ASSETTO DEMOGRAFICO ED OCCUPAZIONALE... 5

SAN SEVERO ... 6 - 1.1.1. Popolamento... 6 - 1.1.2. Sistema insediativo-produttivo ... 7 LUCERA ... 8 - 1.2.1. Popolamento... 8 - 1.2.2. Sistema insediativo-produttivo ... 9 - 2. MOTIVAZIONI PROGETTUALI ... 10 - 2.1. PRINCIPALI CRITICITA’... 10

-2.1.1 Circonvallazione San Severo ... 10

-2.1.2 S.P. 109 ... 14 -2.1.3 Tangenziale Lucera ... 20 - 2.3. LIBRO BIANCO ... 22 - 3. SOLUZIONE PROGETTUALE ... 23 - 3.1. CRITERI GENERALI ... 23 - 3.2. SOLUZIONI PREVISTE... 23 - 4. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO... 28

- 4.1. CRITERI GENERALI ... 28

- 4.2. PRESCRIZIONI NORMATIVE... 29

- 4.3. PIATTAFORMA STRADALE ... 31

(2)

Sommario

- 4.5. ROTATORIE ... 33

- 4.5.1 Criteri geometrici di progettazione delle rotatorie ... 35

- 4.6. INTERSEZIONE A LIVELLI SFALSATI ... 39

- 6. CARATTERISTICHE TECNICO– PROGETTUALI DEL TRACCIATO STRADALE... 59

-6.1. CALCOLO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI DEL TRACCIATO ... 59

-6.1.1 Circonvallazione San Severo ... 59

-6.1.2 Strada Provinciale 109 ... 72

-6.1.3 Tangenziale Lucera ... 90

-6.2. CALCOLO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI ALTIMETRICI DEL TRACCIATO ... 107

-6.2.1 Circonvallazione San Severo ... 107

-6.2.2 Strada Provinciale 109 ... 110 -6.2.3 Tangenziale Lucera ... 113 - 7. LIVELLO DI SERVIZIO ... 118 - 7.1. INTRODUZIONE... 118 - 7.2. LIVELLO DI SERVIZIO S.P. 109 ... 119 - 7.2.1. Tronco 1 ... 124 - 7.2.2. Tronco 2 ... 130 - 7.2.3. Tronco 3 ... 132 - 7.2.4. Tronco 4 ... 134

- 7.2.5. Livello di servizio dell’intera S.P. 109 ... 136

-7.3. LIVELLO DI SERVIZIO ROTATORIE... 137

- 7.3.1. Rotatoria uscita A14-S.P. 272... 139

(3)

Sommario

Riferimenti

Documenti correlati

-di dare formale avvio alla procedura per la verifica di assoggettabilità alla VAS della variante al PRG, Parte Operativa, necessaria alla realizzazione di un nuovo tracciato

Una volta ottenuto V , possiamo procedere al calcolo dei coefficienti delle densità di corrente tramite la (1.24): come già notato nel capitolo precedente, infatti, gli

Per una definizione precisa e anche una storia del termine calcolo paral- lelo, rimando alla documentazione presente nel link Documenti ; mi limito, superficialmente, a dire che

Inoltre la progettazione delle imbarcazioni risente fortemente dei recenti sviluppi della aerodinamica che, attraverso l’utilizzo delle crescenti capacità di calcolo

In questo paragrafo si va ad effettuare il calcolo e la verifica degli elementi geometrici dell’asse stradale, riferendoci alla vigente normativa (D.M. 5/11/2001 “Norme funzionali

La verifica non risulta soddisfatta, ma non si poteva procedere diversamente per limitare gli espropri. La

L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è stato lo sviluppo di un programma di calcolo che permette di valutare la spinta del propulsore al variare delle

Elementi di Calcolo: Insiemi, insiemi di numeri, successioni numeriche, funzioni, limiti, continuità, calcolo differenziale in una variabile, studio di una funzione,