• Non ci sono risultati.

Probabilit`aeStatistica-E.Vuk,F.Zullo A = A =Ω − A C A ⇒ • INSIEMECOMPLEMENTARE(di A rispettoadΩ):`el’insiemedituttiipuntidiΩchenonsonoin A = ∅ A noncontienepunti ⇒ • INSIEMEVUOTOSel’insieme A = B A e B ,se A ⊂ B e B ⊂ A ⇒ • INSIEMIUGUALIDatidueinsiemi A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Probabilit`aeStatistica-E.Vuk,F.Zullo A = A =Ω − A C A ⇒ • INSIEMECOMPLEMENTARE(di A rispettoadΩ):`el’insiemedituttiipuntidiΩchenonsonoin A = ∅ A noncontienepunti ⇒ • INSIEMEVUOTOSel’insieme A = B A e B ,se A ⊂ B e B ⊂ A ⇒ • INSIEMIUGUALIDatidueinsiemi A "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A Richiami di teoria degli insiemi

Ω: spazio, insieme universale, collezione di oggetti.

w ∈ Ω: punto o elemento.

A ⊂ Ω: insieme di punti di Ω. • SOTTOINSIEME

Se ogni elemento di A `e anche elemento di B ⇒

A ⊂ B o B ⊃ A

• INSIEMI UGUALI

Dati due insiemi A e B, se A ⊂ B e B ⊂ A ⇒

A = B

• INSIEME VUOTO

Se l’insieme A non contiene punti ⇒

A = ∅

• INSIEME COMPLEMENTARE (di A rispetto ad Ω): `e l’insieme di tutti i punti di Ω che non sono in A ⇒

(2)

• INSIEME DIFFERENZA

Dati due insiemi A e B, i punti di A che non stanno in B ⇒

A − B

• UNIONE

Insieme dei punti di A o di B ⇒

A ∪ B

• INTERSEZIONE

Insieme dei punti di A e di B ⇒

A ∩ B LEGGI • COMMUTATIVE A ∪ B = B ∪ A A ∩ B = B ∩ A • ASSOCIATIVE A ∪ (B ∪ C) = (A ∪ B) ∪ C A ∩ (B ∩ C) = (A ∩ B) ∩ C

(3)

TEOREMI 1. A = A 2. A ∩ Ω = A; A ∪ Ω = Ω 3. A ∩ ∅ = ∅; A ∪ ∅ = A A ∩ A = A; A ∪ A = A 4. A ∪ B = A ∩ B A ∩ B = A ∪ B  = LEGGI DI DE MORGAN 5. A − B = A ∩ B

Se {Ai} `e una famiglia di sottoinsiemi di Ω

∪ i Ai UNIONE di {Ai} ∩ i Ai INTERSEZIONE di {Ai} se i = 1, ..., n ⇒ ∪n i=1Ai, n ∩

i=1Ai rappresentano

(4)

6. TEOREMI DI DE MORGAN ∪ i Ai = ∩i Ai ∩ i Ai = ∪i Ai • INSIEMI DISGIUNTI se A e B sono disgiunti ⇒ A ∩ B = ∅

generalizzando, {Ai} sottoinsiemi di Ω si dicono a 2 a 2 disgiunti se Ai ∩ Aj = ∅ ∀i, j i 6= j 7. A, B ⊂ Ω ⇒ ( A = (A ∩ B) ∪ (A ∩ B) ∅ = (A ∩ B) ∩ (A ∩ B) 8. A ⊂ B ⇒ A ∩ B = A A ∪ B = B

(5)

I DIAGRAMMI DI VENN sono lo strumento utile per operare in questo ambito.

Riferimenti

Documenti correlati

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto

(e viceversa, con OR e NOT possiamo «fare» porte AND) Quindi, potremmo limitarci a porte AND e NOT e fare tutto con loro!. (oppure OR e

[r]

1.9) Mostrare che uno spazio topologico X `e di Hausdorff se e solo se, per ogni x ∈ X, l’intersezione degli intorni chiusi di x coincide con {x}.. 1.10) Sia X uno spazio

10 - Un decisore con un costo opportunità del 8% per i prossimi 3 anni ed un capitale disponibile di 10000 valuta la convenienza ad impiegare il proprio capitale nei

b) Dato che il vettore dei prezzi dei tre titoli è descritto dal vettore P = [15, 10, 5] T , il gestore decide di investire nel titolo 2 un ammontare di capitale doppio rispetto

a) Disegna due angoli uno di 74° e uno di 143° e le loro bisettrici. Indica bene il nome degli angoli e la proprietà della bisettrice.. b) Disegna un segmento di 6.5 cm non