• Non ci sono risultati.

CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Classe-Industr-25S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

CLASSE 25/S: INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Viene richiesta una approfondita descrizione delle superfici portanti del velivolo e dell’elicottero tradizionali, si indichino i principi teorici e fisici della generazione della forza aerodinamica scambiata col fluido in cui tali superfici sono immerse e le modalità con cui esse (o parti di esse) permettono di realizzare le necessarie manovre.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per

[r]

Il candidato illustri un approccio che ritiene appropriato per sviluppare il progetto aerodinamico di un veicolo aerospaziale, sia in fase preliminare, sia in fase di

Il candidato discuta le linee guida per la scelta del materiale e completi la trattazione introducendo esempi riferiti ad alcune delle comuni condizioni di vincolo

2) Il Thermal Protection System (TPS) per i veicoli da rientro: dai materiali ablativi alle mattonelle dell’Orbiter dello Space Shuttle. Il candidato discuta i materiali,