• Non ci sono risultati.

I SESSIONE ANNO 2006 – 28 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S Ingegneria Aerospaziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I SESSIONE ANNO 2006 – 28 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S Ingegneria Aerospaziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-classe-industr-25s.doc.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE ANNO 2006 – 28 GIUGNO

NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A Prova di classe 25/S

Ingegneria Aerospaziale

In relazione al proprio contenuto formativo, il candidato affronti il problema della stabilità indicandone gli aspetti teorici, le evidenze sperimentali, le procedure risolutive.

L’esposizione venga completata mediante opportuni esempi.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Al fine di determinare i carichi agenti sulla struttura alare, faccia riferimento alle norme di aeronavigabilità appropriate, ne discuta le loro implicazioni nei riguardi

Completi la trattazione con opportuni esempi che mettano in luce gli aspetti teorici coinvolti e le limitazioni delle differenti metodologie

Il candidato illustri le peculiarità dello schema strutturale a guscio rinforzato per la risoluzione delle strutture aeronautiche evidenziando i limiti delle ipotesi adottate.

2) Il Thermal Protection System (TPS) per i veicoli da rientro: dai materiali ablativi alle mattonelle dell’Orbiter dello Space Shuttle. Il candidato discuta i materiali,

contemplati dall'articolo 12 della medesima legge, possano configurarsi quale abuso della posizione dominante detenuta da Snam stessa sui mercati del trasporto e della distribuzione

Dato un composito che contenga il 35% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione

Il candidato discuta le tipologie di leghe di alluminio, le loro designazioni, le tecnologie di produzione, le principali prestazioni, le più interessanti innovazioni di processo

Il candidato discuta le classi e tipologie di leghe di alluminio, soffermandosi sulle modalità di designazione e sulle classificazioni in base alle tecnologie di trasformazione e