• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione Prima Sessione 2008 – Sezione A Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione Prima Sessione 2008 – Sezione A Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

POLITECNICO DI TORINO

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione Prima Sessione 2008 – Sezione A

Prova di classe 32/S Ingegneria Elettronica

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un criterio atto a scegliere, per una particolare applicazione, fra un’implementazione HW (FPGA) ed una SW (microcontrollore).

2) Il candidato descriva l’architettura interna di un microcontrollore di sua scelta, descrivendo nel dettaglio le periferiche tipicamente disponibili al suo interno.

3) Il candidato individui e descriva, dal punto di vista teorico, un metodo ed un’architettura circuitale a sua scelta atti a trasmettere, tramite un canale con banda passante compresa fra 2.44GHz e 2.45GHz, un segnale analogico a banda limitata entro i 10kHz, di ampiezza 10mVpp, garantendo un rapporto segnale-rumore non inferiore a 40dB, anche in presenza di una elevata quantità di rumore Gaussiano bianco sul canale (ad es. con un rapporto fra potenza di segnale e densità spettrale di rumore di 60dBHz).

4) Il candidato valuti, per l’algoritmo prescelto al punto 3, l’effetto di un segnale analogico a banda non limitata.

5) Il candidato tracci il diagramma a blocchi di un sistema, alimentato a 220VAC, atto ad implementare l’algoritmo di cui al punto 3.

Segue, per informazione, il diagramma della probabilità di errore in funzione di Eb/No per alcuni tipi di modulazione:

Riferimenti

Documenti correlati

TRACCIA 1. Il candidato illustri le principali linee della riforma degli organi societari di amministrazione e controllo, soffermandosi in particolare sui seguenti

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 600 e 400 unità, rispettivamente.. Inoltre,

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

Il Candidato esponga i principi del trasferimento di materia tra fasi diverse anche in presenza di processi chimici omogenei

Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l'impiego di tecniche digitali per la memoriz- zazione, l'elaborazione e la trasmissione di segnali fisici di natura

Il  candidato,  sulla  base  di  modelli  e  teorie  consolidate,  descriva  le  caratteristiche  principali