• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 Prova di classe del 28 giugno 2006 Sezione A – Classe 27/S – Ingegneria Chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 Prova di classe del 28 giugno 2006 Sezione A – Classe 27/S – Ingegneria Chimica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-classe-industr-27s.doc.doc

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006

Prova di classe del 28 giugno 2006

Sezione A – Classe 27/S – Ingegneria Chimica

Il Candidato esponga i principi del trasferimento di materia tra fasi diverse anche in presenza di processi chimici omogenei ed eterogenei.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  il  sistema  elettrico  a  bordo  di  un  velivolo  civile  da  trasporto  passeggeri.  In  particolare si richiede al candidato: . 

Sicurezza stradale: il candidato elenchi i principi base delle linee guida del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e descriva le modalità di sviluppo di un

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione preliminare dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione esecutiva dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura raggruppati per insiemi omogenei (ad esempio

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet. Inoltre il candidato mostri le

Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l'impiego di tecniche digitali per la memoriz- zazione, l'elaborazione e la trasmissione di segnali fisici di natura

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.