I
STITUTO D’I
STRUZIONES
ECONDARIAS
UPERIORE I.T.C.G.“L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2021 – 2022
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ SEZ .A AFM
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-Io cittadino competente. Roberta Acquaviva. Edizioni Bulgarini;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
1. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO- Che cos’è il diritto. Il diritto e la società. Le finalità del diritto. Le distinzioni del diritto.Diritto soggettivo e oggettivo. Diritto positivo e diritto naturale. Diritto pubblico e diritto privato. Norme giuridiche e non giuridiche. Le norme giuridiche. Diverse categorie di norme. I caratteri delle norme giuridiche e delle norme non giuridiche. Le fonti del diritto. Origine e diffusione delle norme giuridiche. La gerarchia delle fonti. Conflitti tra norme giuridiche.
2. IL RAPPORTO GIURIDICO - Il rapporto giuridico e i suoi elementi. I soggetti del diritto: le persone fisiche. La capacità giuridica e la capacità di agire. L'incapacità di agire. I soggetti di diritto: le persone giuridiche. L'autonomia patrimoniale. Le tipologie delle persone giuridiche. I beni: caratteristiche e classificazione.
3. LO STATO - Elementi costitutivi dello Stato. Poteri e organi dello Stato. La cittadinanza italiana ed europea. Come si diventa cittadini italiani. Le forme di Stato nella storia. Analisi delle forme di governo.
Monarchia e Repubblica. Le diverse forme di Repubblica.
4. LA COSTITUZIONE ITALIANA - Genesi della Costituzione italiana. La costituzione fonte delle fonti.
Lo statuto Albertino. Il periodo fascista. Nascita della Repubblica italiana e della Costituzione italiana.
I caratteri e la struttura della Costituzione italiana. Principi fondamentali.
5. I FONDAMENTI DELL'ATTIVITÀ’ ECONOMICA. Che cos'è l'economia? Come soddisfare al meglio i nostri bisogni. La società e i comportamenti economici. Il bisogno e le sue caratteristiche. Le tipologie dei bisogni. La scala dei bisogni. I mezzi per soddisfare i bisogni: i beni e i servizi. Caratteristiche e tipologie dei beni economici. L'importanza dei servizi. I soggetti dell'economia. Gli elementi del sistema economico. Le relazioni tra i soggetti economici. Circuito reale e circuito monetario.
6. LE ATTIVITÀ’ ECONOMICHE - Il ruolo delle famiglie nel sistema economico. La ricchezza delle famiglie: patrimonio e reddito. Le attività economiche delle famiglie: consumo e risparmio. Risparmi e investimenti delle famiglie. Le imprese. La produzione. I fattori della produzione. La remunerazione dei fattori produttivi. Profitti e investimenti. I settori produttivi. Lo Stato e le sue funzioni. La spesa pubblica. Le entrate pubbliche. Il debito pubblico. Il resto del mondo: le importazioni ed esportazioni. I rapporti economici internazionali. Il protezionismo. Il libero scambio. La globalizzazione. Il villaggio globale. Gli effetti della globalizzazione. Le multinazionali.
Muravera, 8 giugno 2022. LA DOCENTE
Prof.ssa Giorgia Malloci
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ SEZ .C TUR
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-Io cittadino competente. Roberta Acquaviva. Edizioni Bulgarini;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
1. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO- Che cos’è il diritto. Il diritto e la società. Le finalità del diritto. Le distinzioni del diritto.Diritto soggettivo e oggettivo. Diritto positivo e diritto naturale. Diritto pubblico e diritto privato. Norme giuridiche e non giuridiche. Le norme giuridiche. Diverse categorie di norme. I caratteri delle norme giuridiche e delle norme non giuridiche. Le fonti del diritto. Origine e diffusione delle norme giuridiche. La gerarchia delle fonti. Conflitti tra norme giuridiche.
2. IL RAPPORTO GIURIDICO - Il rapporto giuridico e i suoi elementi. I soggetti del diritto: le persone fisiche. La capacità giuridica e la capacità di agire. L'incapacità di agire. I soggetti di diritto: le persone giuridiche. L'autonomia patrimoniale. Le tipologie delle persone giuridiche. I beni: caratteristiche e classificazione.
3. LO STATO - Elementi costitutivi dello Stato. Poteri e organi dello Stato. La cittadinanza italiana ed europea. Come si diventa cittadini italiani. Le forme di Stato nella storia. Analisi delle forme di governo.
Monarchia e Repubblica. Le diverse forme di Repubblica.
4. LA COSTITUZIONE ITALIANA - Genesi della Costituzione italiana. La costituzione fonte delle fonti.
Lo statuto Albertino. Il periodo fascista. Nascita della Repubblica italiana e della Costituzione italiana.
I caratteri e la struttura della Costituzione italiana. Principi fondamentali.
5. I FONDAMENTI DELL'ATTIVITÀ’ ECONOMICA. Che cos'è l'economia? Come soddisfare al meglio i nostri bisogni. La società e i comportamenti economici. Il bisogno e le sue caratteristiche. Le tipologie dei bisogni. La scala dei bisogni. I mezzi per soddisfare i bisogni: i beni e i servizi. Caratteristiche e tipologie dei beni economici. L'importanza dei servizi. I soggetti dell'economia. Gli elementi del sistema economico. Le relazioni tra i soggetti economici. Circuito reale e circuito monetario.
6. LE ATTIVITÀ’ ECONOMICHE - Il ruolo delle famiglie nel sistema economico. La ricchezza delle famiglie: patrimonio e reddito. Le attività economiche delle famiglie: consumo e risparmio. Risparmi e investimenti delle famiglie. Le imprese. La produzione. I fattori della produzione. La remunerazione dei fattori produttivi. Profitti e investimenti. I settori produttivi. Lo Stato e le sue funzioni. La spesa pubblica. Le entrate pubbliche. Il debito pubblico. Il resto del mondo: le importazioni ed esportazioni. I rapporti economici internazionali. Il protezionismo. Il libero scambio. La globalizzazione. Il villaggio globale. Gli effetti della globalizzazione. Le multinazionali.
Muravera, 8 giugno 2022. LA DOCENTE
Prof.ssa Giorgia Malloci
I
STITUTO D’I
STRUZIONES
ECONDARIAS
UPERIORE I.T.C.G.“L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2021 – 2022
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2^ SEZ .A AFM
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-La Costituzione in classe - E. Saladino-A. Drezza -Mondadori;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
I Rapporti politici. La partecipazione dei cittadini alla politica. Diritto di voto.
Partiti politici. Le petizioni. Accesso alle cariche pubbliche. Doveri del cittadino.
Difesa della Patria. Pagamento dei Tributi. Fedeltà alla Repubblica
Il Parlamento. Il sistema parlamentare. Divisione dei poteri. Composizione.
La legge elettorale. Lo status di parlamentare. Immunità parlamentare. Funzioni delle Camere e formazione delle leggi. Iter Legis. Il Referendum. Decreto-legge e Decreto legislativo. Altre funzioni delle camere.
Il Presidente della Repubblica. Elezione e funzioni del Presidente della Repubblica. Irresponsabilità.
Il Governo. Forme di governo. Composizione del governo e le sue funzioni.
Responsabilità dei ministri. La pubblica Amministrazione.
La Magistratura. L’amministrazione della giustizia. I giudici e la funzione giurisdizionale. Le giurisdizioni speciali. L’indipendenza della magistratura. Il giusto processo
Le Garanzie costituzionali. La Corte costituzionale. Competenze e composizione. Giudizio di legittimità. Le leggi costituzionali
I Rapporti economici: Il Lavoro. Le tutele dei lavoratori: La tutela del lavoro. La tutela della retribuzione. La tutela della donna lavoratrice e dei minori.
La protezione sociale. Il ruolo dei sindacati. Il diritto di sciopero,
regolamentazione. Il lavoro nel sistema economico: La disoccupazione e i
suoi indicatori. Il lavoro sommerso. Lotta alla disoccupazione. L’accesso al
mondo del lavoro: Categorie di lavoratori. Il contratto di lavoro. Lavoro
autonomo e subordinato. Lo Statuto dei Lavoratori. L’inserimento nel mondo del
ruolo delle banche.
Percorso di educazione civica:
Le istituzioni internazionali. Organizzazioni Internazionali Umanitarie. Onu, Unicef, Emergency, Greenpeace.
Muravera, 8 giugno 2022.
LA DOCENTE
Prof.ssa Giorgia Malloci
I
STITUTO D’I
STRUZIONES
ECONDARIAS
UPERIORE I.T.C.G.“L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2021 – 2022
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2^ SEZ .B AFM
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-La Costituzione in classe - E. Saladino-A. Drezza -Mondadori;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
I Rapporti politici. La partecipazione dei cittadini alla politica. Diritto di voto.
Partiti politici. Le petizioni. Accesso alle cariche pubbliche. Doveri del cittadino.
Difesa della Patria. Pagamento dei Tributi. Fedeltà alla Repubblica
Il Parlamento. Il sistema parlamentare. Divisione dei poteri. Composizione.
La legge elettorale. Lo status di parlamentare. Immunità parlamentare. Funzioni delle Camere e formazione delle leggi. Iter Legis. Il Referendum. Decreto-legge e Decreto legislativo. Altre funzioni delle camere.
Il Presidente della Repubblica. Elezione e funzioni del Presidente della Repubblica. Irresponsabilità.
Il Governo. Forme di governo. Composizione del governo e le sue funzioni.
Responsabilità dei ministri. La pubblica Amministrazione.
La Magistratura. L’amministrazione della giustizia. I giudici e la funzione giurisdizionale. Le giurisdizioni speciali. L’indipendenza della magistratura. Il giusto processo
Le Garanzie costituzionali. La Corte costituzionale. Competenze e composizione. Giudizio di legittimità. Le leggi costituzionali
I Rapporti economici: Il Lavoro. Le tutele dei lavoratori: La tutela del lavoro. La tutela della retribuzione. La tutela della donna lavoratrice e dei minori.
La protezione sociale. Il ruolo dei sindacati. Il diritto di sciopero,
regolamentazione. Il lavoro nel sistema economico: La disoccupazione e i
suoi indicatori. Il lavoro sommerso. Lotta alla disoccupazione. L’accesso al
mondo del lavoro: Categorie di lavoratori. Il contratto di lavoro. Lavoro
autonomo e subordinato. Lo Statuto dei Lavoratori. L’inserimento nel mondo del
ruolo delle banche.
Percorso di educazione civica:
Le istituzioni internazionali. Organizzazioni Internazionali Umanitarie. Onu, Unicef, Emergency, Greenpeace.
Muravera, 8 giugno 2022.
LA DOCENTE
Prof.ssa Giorgia Malloci
I
STITUTO D’I
STRUZIONES
ECONDARIAS
UPERIORE I.T.C.G.“L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2021 – 2022
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2^ SEZ .C TUR
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-La Costituzione in classe - E. Saladino-A. Drezza -Mondadori;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
I Rapporti politici. La partecipazione dei cittadini alla politica. Diritto di voto.
Partiti politici. Le petizioni. Accesso alle cariche pubbliche. Doveri del cittadino.
Difesa della Patria. Pagamento dei Tributi. Fedeltà alla Repubblica
Il Parlamento. Il sistema parlamentare. Divisione dei poteri. Composizione.
La legge elettorale. Lo status di parlamentare. Immunità parlamentare. Funzioni delle Camere e formazione delle leggi. Iter Legis. Il Referendum. Decreto-legge e Decreto legislativo. Altre funzioni delle camere.
Il Presidente della Repubblica. Elezione e funzioni del Presidente della Repubblica. Irresponsabilità.
Il Governo. Forme di governo. Composizione del governo e le sue funzioni.
Responsabilità dei ministri. La pubblica Amministrazione.
La Magistratura. L’amministrazione della giustizia. I giudici e la funzione giurisdizionale. Le giurisdizioni speciali. L’indipendenza della magistratura. Il giusto processo
Le Garanzie costituzionali. La Corte costituzionale. Competenze e composizione. Giudizio di legittimità. Le leggi costituzionali
I Rapporti economici: Il Lavoro. Le tutele dei lavoratori: La tutela del lavoro. La tutela della retribuzione. La tutela della donna lavoratrice e dei minori.
La protezione sociale. Il ruolo dei sindacati. Il diritto di sciopero,
regolamentazione. Il lavoro nel sistema economico: La disoccupazione e i
suoi indicatori. Il lavoro sommerso. Lotta alla disoccupazione. L’accesso al
mondo del lavoro: Categorie di lavoratori. Il contratto di lavoro. Lavoro
autonomo e subordinato. Lo Statuto dei Lavoratori. L’inserimento nel mondo del
ruolo delle banche.
Percorso di educazione civica:
Le istituzioni internazionali. Organizzazioni Internazionali Umanitarie. Onu, Unicef, Emergency, Greenpeace.
Muravera, 8 giugno 2022.
LA DOCENTE
Prof.ssa Giorgia Malloci
I
STITUTO D’I
STRUZIONES
ECONDARIAS
UPERIORE I.T.C.G.“L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2021 – 2022
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2^ SEZ .D TUR
DOCENTE: Prof.ssa GIORGIA MALLOCI
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
-La Costituzione in classe - E. Saladino-A. Drezza -Mondadori;
-La Costituzione della Repubblica Italiana;
-Il Codice Civile.
I Rapporti politici. La partecipazione dei cittadini alla politica. Diritto di voto.
Partiti politici. Le petizioni. Accesso alle cariche pubbliche. Doveri del cittadino.
Difesa della Patria. Pagamento dei Tributi. Fedeltà alla Repubblica
Il Parlamento. Il sistema parlamentare. Divisione dei poteri. Composizione.
La legge elettorale. Lo status di parlamentare. Immunità parlamentare. Funzioni delle Camere e formazione delle leggi. Iter Legis. Il Referendum. Decreto-legge e Decreto legislativo. Altre funzioni delle camere.
Il Presidente della Repubblica. Elezione e funzioni del Presidente della Repubblica. Irresponsabilità.
Il Governo. Forme di governo. Composizione del governo e le sue funzioni.
Responsabilità dei ministri. La pubblica Amministrazione.
La Magistratura. L’amministrazione della giustizia. I giudici e la funzione giurisdizionale. Le giurisdizioni speciali. L’indipendenza della magistratura. Il giusto processo
Le Garanzie costituzionali. La Corte costituzionale. Competenze e composizione. Giudizio di legittimità. Le leggi costituzionali
I Rapporti economici: Il Lavoro. Le tutele dei lavoratori: La tutela del lavoro. La tutela della retribuzione. La tutela della donna lavoratrice e dei minori.
La protezione sociale. Il ruolo dei sindacati. Il diritto di sciopero,
regolamentazione. Il lavoro nel sistema economico: La disoccupazione e i
suoi indicatori. Il lavoro sommerso. Lotta alla disoccupazione. L’accesso al
mondo del lavoro: Categorie di lavoratori. Il contratto di lavoro. Lavoro
autonomo e subordinato. Lo Statuto dei Lavoratori. L’inserimento nel mondo del
ruolo delle banche.