• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2010 Sezione A Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica 22/07/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2010 Sezione A Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica 22/07/2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2010 Sezione A

Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica 22/07/2010

Il candidato progetti un combustore in grado di trattare una corrente di aria contenente VOC pari a 1900 mg/Nm3. Gli idrocarburi presenti hanno essenzialmente struttura alifatica. La portata di aria da trattare è pari a 10000 Nm3/h.

Il candidato dovrà identificare la tecnologia più opportuna (combustione catalitica o omogenea) tenendo conto delle principali implicazioni della sua scelta e dimensionare le apparecchiature ausiliarie richieste per il funzionamento dell’impianto. Dovrà inoltre essere descritto il sistema di controllo da utilizzare per consentire il funzionamento stazionario dell’impianto.

Riferimenti

Documenti correlati

In aggiunta alle perdite di cui al punto 3, che rappresentano il margine di sistema, si vogliono analizzare le prestazioni del sistema tenendo conto di un margine aggiuntivo

La combustione avverrà in un letto fluido bollente, tale sistema prevede l’immissione di aria primaria (stechiometrica) alla base, e l’aggiunta di aria secondaria al

Si dovrebbe anche cercare di evitare che, servendosi di un unico pagamento supplementare persone diverse accedano alle zone riservate in tempi diversi, Naturalmente l’errore più

La biblioteca contiene un sistema antitaccheggio (gia’ esistente e non da realizzare nel progetto). Una volta che l’oggetto preso in prestito viene registrato è

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Tecnologie per la produzione di energia termica, elettrica

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..