• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Prova di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Prova di classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

I sessione 2010

Sezione A - Laurea Specialistica

Settore dell’Informazione

Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica

Prova di classe

Il candidato illustri brevemente i vincoli e le possibili soluzioni sistemistiche legati a 2 dei seguenti aspetti di un generico sistema di telefonia mobile:

1. Modulazione 2. Multiplazione 3. Duplexing

4. Codifica di canale 5. Codifica di sorgente 6. Switching

7. Dimensionamento celle 8. Handover/handoff

specificando vantaggi e svantaggi delle possibili soluzioni. Per sistema di telefonia mobile si intende un sistema completo che consenta di effettuare telefonate da telefono portatile; esempi di tali sistemi sono: AMPS, TACS, DECT, GSM, UMTS, CDMA2000, Iridium. Il candidato non deve descrivere quali sono state le scelte adottate nei sistemi sopraccitati, ma deve illustrare le possibili soluzioni, indicando quali siano le pi`u consone ad un sistema di telefonia mobile e perch´e, tenendo conto di aspetti quali costo, efficienza energetica, capacit`a, vincoli.

Riferimenti

Documenti correlati

Supponendo infine che lo scenario valutato fin qui costituisca quello già risultante da tutti i possibili interventi tecnici interni al capannone, il candidato infine valuti

1) Sistemi di innesto a frizione: analisi della manovra di innesto, descrizione delle tipologie costruttive, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo,

[r]

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

- Caratteristiche di massima del trasmettitore e del ricevitore, in particolare del loro livello fisico. - Maggiori

[r]

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi della sede centrale e