• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9 Giugno 2016 (AA 2015/16) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e Appl. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Un movimento si chiama moto uniforme quando:

A la velocità aumenta in modo uniforme.

X B le distanze percorse sono proporzionali agli intervalli di tempo.

C l percorso ha una forma regolare.

D il grafico spazio-tempo è una retta obliqua.

2. Due sfere di massa diversa, inizialmente ferme, vengono fatte cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. Quale delle due ha accelerazione maggiore?

A È quella di massa minore B È quella di massa maggiore C È quella di volume maggiore X D È la stessa per entrambe

3. Due punti si trovano su due dischi che ruotano con identica velocità angolare costante; il punto A si trova a una distanza r

A

dal centro di rotazione mentre il punto B si trova ad una distanza r

B

; sapendo che r

A

= 3r

B

cosa possiamo dire delle rispettive frequenze di rotazione?

X A f

A

= f

B

B 3f

A

= f

B

C f

A

= 1/3 f

B

D f

A

= f

3B

4. La forza elastica esercitata da una molla è:

A direttamente proporzionale alla velocità con la quale la molla è stata piegata.

X B direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio.

C inversamente proporzionale allo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

D uguale al prodotto della massa della molla per l'allungamento della molla.

5. Le grandezze fisiche a cui si puo’ associare una direzione sono chiamate:

X A vettori.

B costanti.

C scalari.

D numeri.

6. Il lavoro compiuto da una forza su un corpo che si sta spostando può risultare nullo:

X A quando la forza e lo spostamento sono vettori perpendicolari.

B quando la forza e lo spostamento sono vettori opposti.

C mai, perché il lavoro è dato dal prodotto della forza per lo spostamento.

D quando l'angolo tra la forza e lo spostamento è nullo.

7. Quale relazione sussiste tra lavoro ed energia cinetica?

A L'energia cinetica posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di esso.

B Il lavoro compiuto su un corpo è uguale all'energia cinetica che esso possiede.

C L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di esso.

X D Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica.

(2)

8. In una trasformazione ciclica, il lavoro eseguito è:

X A la somma dei lavori scambiati.

B zero.

C l'area fra il grafico e l'asse delle pressioni.

D la variazione di energia interna.

9. Se la superficie sulla quale agisce una forza perpendicolare dimezza, cosa fa la pressione?

A diventa il quadruplo.

B diventa un quarto.

C diventa la meta’.

X D rimane il doppio.

10. In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente?

X A Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas.

B Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica.

C Quando il palloncino urta muovendosi contro un altro palloncino.

D Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas.

11. Come mai non si può utilizzare la legge di Stevino per eseguire il calcolo della pressione atmosferica?

A Perché l'aria non è un liquido, bensì un gas.

X B Perché la densità dell'aria nell'atmosfera non è costante.

C Perché non conosciamo la densità dell'atmosfera.

D erché l'atmosfera produce una pressione variabile con la quota.

12. Come si interpreta, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinìo tende a caricarsi negativamente?

A Il corpo tende a perdere cariche positive.

B Il corpo tende ad acquistare cariche positive.

C Il corpo tende a perdere cariche negative.

X D Il corpo tende ad acquistare cariche negative.

13. Un fluido scorre in regime stazionario in un tubo orizzontale in cui è presente una strozzatura che riduce la sezione della conduttura. Possiamo affermare che:

X A la pressione diminuisce nella strozzatura.

B la pressione aumenta nella strozzatura.

C la pressione non varia lungo tutto il tubo.

D a velocità del liquido diminuisce nella strozzatura.

14. Le linee del campo elettrico sono oggetti reali?

A Sì, ma non ce ne accorgiamo perché riempiono tutto lo spazio.

B Sì, sono le traiettorie delle particelle cariche che si muovono sotto l'effetto del campo elettrico.

X C No.

D Sì, ma sono sottilissime e quindi invisibili.

15. Quali corpi è possibile elettrizzare per strofinìo?

A corpi metallici.

X B Tutti corpi.

C I corpi conduttori.

D I corpi isolanti.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, descrivendo i

concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso anche di alcuni esempi

pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

B L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia4. X C Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene. B il rapporto (costante) tra

15 Se su un conduttore isolato è presente un eccesso di carica elettrica q, e su di esso si deposita un'altra carica elettrica eguale a q, il potenziale elettrico del conduttore:.. X

Una massa scende senza attrito da un primo piano inclinato e poi da un secondo piano che ha la stessa altezza ma lunghezza doppia; su quale dei due acquista una velocità

Su di un corpo che si muove con velocità v agisce una forza A parallela alla direzione della velocità e contemporaneamente una forza B perpendicolare a tale direzione; quale

Come si deve interpretare, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinìo tende a caricarsi positivamente.. A Il