• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

16 Gennaio 2018 (AA 2017/18) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fisica Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Quale tipo di velocità è parallela alla tangente alla traiettoria A La velocità istantanea.

X B Sia la velocità media che quella istantanea.

C La velocità media.

D Né la velocità media né quella istantanea.

2. Durante l'ascolto di una canzone, il lettore di compact disc di un impianto stereo fa girare il disco a 300 giri al minuto. Qual è la frequenza di rotazione del disco?

X A 5 Hz.

B 50 Hz.

C 0,2 Hz.

D 300 Hz.

3. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro resistente, anziché un lavoro motore?

X A Il peso che agisce su un corpo che sale.

B Il peso che agisce su un corpo che scende.

C Un uomo che spinge un carrello.

D Una donna che tira un carrello.

4. Una biglia appoggiata su un tavolo piano si trova in una posizione di:

A equilibrio stabile.

B equilibrio instabile.

C equilibrio vincolato.

X D equilibrio indifferente.

5. La legge di conservazione dell'energia meccanica è:

A del tutto equivalente al principio di conservazione dell'energia totale.

X B un caso particolare del principio di conservazione dell'energia totale.

C valida nei casi in cui non vale il principio di conservazione dell'energia totale.

D valida quando vale il principio di conservazione dell'energia totale.

6. In una macchina termica la presenza di due sorgenti di calore è necessaria per:

X A realizzare una trasformazione ciclica.

B compiere un lavoro complessivo positivo.

C eseguire un lavoro utile.

D ottenere il calore sufficiente al funzionamento.

7. Se non ci fosse attrito tra le ruote di un'automobile ferma e il terreno:

A l'automobile potrebbe partire accelerando molto più rapidamente.

X B l'automobile non potrebbe muoversi.

C l'automobile potrebbe mettersi in moto da sola, senza l'aiuto del motore.

D l'automobile farebbe meno fatica a partire.

8. Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale:

A al volume del liquido in cui il corpo è immerso B all’intero volume dell’oggetto.

X C al volume sommerso dell’oggetto D al volume emergente dell’oggetto.

9. Se in una trasformazione termodinamica l'energia interna del sistema rimane complessivamente

invariata, il lavoro eseguito dal sistema deve essere:

(2)

X A uguale al calore assorbito dal sistema.

B maggiore del calore assorbito dal sistema.

C uguale e opposto al calore assorbito dal sistema.

D uguale al calore ceduto dal sistema.

10. Quale relazione sussiste tra lavoro ed energia cinetica?

A Il lavoro compiuto su un corpo è uguale all'energia cinetica che esso possiede.

X B Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica.

X C Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica.

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di esso.

11. Disponendo di un generatore e di tre lampadine (A, B e C) come occorre connetterle affinché A si accenda indipendentemente da B o C, che invece possono essere accese o spente soltanto contemporaneamente?

X A Occorre connettere A in parallelo al percorso costituito da B e C connesse in serie.

B Occorre connettere le tre lampadine in parallelo.

C Occorre connettere le tre lampadine in serie

D Occorre connettere A in serie al percorso costituito da B e C connesse in parallelo.

12. Calore e lavoro

A differiscono perché soltanto il calore è in grado di aumentare la temperatura di un sistema.

B non possono essere misurati con la stessa unità di misura.

X C rappresentano entrambi un modo per trasferire energia fra due sistemi.

D differiscono perché soltanto il lavoro è in grado di aumentare l'energia interna di un sistema.

13. La temperatura

A può essere confrontata soltanto per quei corpi che si trovano in contatto termico diretto.

B ha come unità di misura il grado centigrado nel Sistema Internazionale.

X C si misura con il termometro, il cui funzionamento è basato sulle proprietà termometriche della materia.

D è una grandezza fisica vettoriale.

14. La direzione del vettore campo elettrico in un punto dello spazio è:

X A la direzione in cui il potenziale elettrico diminuisce.

B la direzione in cui il potenziale elettrico rimane costante.

C tangente alla superficie equipotenziale passante per quel punto.

D perpendicolare alla superficie equipotenziale passante per quel punto.

15. Se in un circuito in cui è presente un conduttore ohmico se ne collega in serie un altro identico, aumentando la tensione in modo che l'intensità della corrente resti invariata, la potenza elettrica sviluppata:

A si dimezza.

B rimane la stessa.

C quadruplica.

X D raddoppia.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata