• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 18/12/2015 (AA 2015/16) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Due corpi A e B, di massa diversa, scivolano con attrito trascurabile sullo stesso piano inclinato; quale affermazione è corretta sulle rispettive accelerazioni?

A Il corpo di massa maggiore ha anche accelerazione maggiore.

B Il corpo di massa minore ha accelerazione maggiore.

X C Hanno la stessa accelerazione

D L'accelerazione dipende dalla estensione della superficie di appoggio di ciascuna massa 2. Un moto uniforme in un diagramma spazio-tempo è rappresentato da:

X A una retta non parallela all'asse dei tempi.

B una retta passante per l'origine degli assi.

C una retta che sale da sinistra verso destra.

D una retta non parallela all'asse verticale.

3. Un uomo si trova al secondo piano di un palazzo e possiede una energia potenziale E

p

rispetto al piano terra; se l'uomo sale di altri tre piani, supponendo che tutti i piani del palazzo abbiano la stessa altezza, qual è l'energia potenziale dell'uomo sempre rispetto al piano terra?

A (3/2) E

p

B 3E

p

C 5E

p

X D (5/2) E

p

4. La forza elastica esercitata da una molla è:

X A direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio..

B inversamente proporzionale allo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

C uguale al prodotto della massa della molla per l'allungamento della molla..

D direttamente proporzionale alla velocità con la quale la molla è stata piegata.

5. Un pendolo di lunghezza L, a cui è appesa una massa m, oscilla con periodo T; in che modo si può raddoppiare il periodo?

A Raddoppiando la lunghezza B Quadruplicando la massa

C Raddoppiando sia la massa che la lunghezza X D Quadruplicando la lunghezza

6. Un pacco, la cui massa è di 40 kg, si trova su di una bilancia pesa persone posta in un ascensore; se si rompe il cavo che sostiene l'ascensore, quanto indica la bilancia durante la caduta libera?

X A 0 N.

B 9.8 N.

C 392 N.

D 40 N.

7. Tre forze di uguale intensità hanno diverse inclinazioni rispetto alla direzione di spostamento del mobile a cui sono applicate: 30°, 45°, 90°; quale compie il lavoro maggiore?

A Il lavoro è identico essendo uguali le forze.

B Quella inclinata di 45°

X C Quella inclinata di 30°.

D Quella inclinata di 90°

(2)

8. Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?

A Raddoppia.

X B Quadruplica.

C Si dimezza.

D Rimane invariata.

9. Se avviciniamo un corpo carico positivamente a un corpo neutro esso si carica per induzione. Che cosa possiamo affermare?

A Il corpo carico positivamente diventa neutro.

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.

C Nel corpo si accumulano solo cariche negative.

D Nel corpo si accumulano solo cariche positive

10. Un fluido scorre in regime stazionario in un tubo orizzontale in cui è presente una strozzatura che riduce la sezione della conduttura. Possiamo affermare che:

A la pressione non varia lungo tutto il tubo.

X B la pressione diminuisce nella strozzatura.

C la velocità del liquido diminuisce nella strozzatura.

D la pressione aumenta nella strozzatura.

11. Quando due o più resistenze sono collegate in parallelo?

A Quando sono una sopra l'altra

B Quando sono saldate in modo da mantenere tra loro una distanza costante X C Quando sono collegate alla stessa differenza di potenziale

D Quando sono attraversate dalle stessa corrente 12. Durante un qualsiasi cambiamento di stato:

A la massa della sostanza varia.

B la temperatura varia

C il calore assorbito o ceduto rimane costante per tutta la durata del processo di cambiamento di stato

X D la temperatura rimane costante

13. Quale delle seguenti affermazioni è errata?

A La temperatura del ghiaccio fondente alla pressione di una atmosfera è 273,15K X B La temperatura di 1°C è uguale alla temperatura di 1 K

C La differenza ΔT tra due temperature è uguale sia in gradi Celsius che in gradi Kelvin.

D Per trasformare una temperatura espressa in gradi Kelvin nella equivalente in gradi Celsius basta sottrarre 273,15

14. Due sferette metalliche A e B di raggio diverso sono inizialmente scariche; dopo aver caricato A, colleghiamo B con filo metallico conduttore di carica trascurabile. Alla fine misuriamo la differenza di potenziale fra A e B. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?

X A Differenza di potenziale nulla

B Differenza di potenziale minore di zero C Differenza di potenziale maggiore di zero.

D Differenza di potenziale uguale a Q

A

- Q

B

.

15. Una massa m è ferma; cosa è sicuramente corretto affermare sulla sua energia meccanica E

m

? A Non si può dire niente.

B La sua E

m

è negativa.

X C La sua E

m

dipende dal sistema di riferimento.

D La sua E

m

è nulla.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è uguale a quella che agisce sopra.. B la pressione al

Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è minore di quella che agisce sopra7. B il peso non è

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

B L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia4. X C Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a