• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

16 Gennaio 2017 (AA 2016/17) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In quali punti di un grafico velocità-tempo, l’accelerazione istantanea è negativa?:

A Là dove il grafico è orizzontale.

X B Là dove il grafico è inclinato verso il basso.

C All'origine.

D Là dove il grafico è inclinato verso l'alto.

2. Una massa si muove di moto armonico; nei punti estremi dell'oscillazione quale affermazione è vera?

A La velocità e l'accelerazione sono minime

X B La velocità è minima e l'accelerazione è massima.

C La velocità e l'accelerazione sono massime.

D La velocità è massima e l'accelerazione è minima.

3. Due corpi A e B, di massa diversa, scivolano con attrito trascurabile sullo stesso piano inclinato; quale affermazione è corretta sulle rispettive accelerazioni?

A Il corpo di massa maggiore ha anche accelerazione maggiore.

B Il corpo di massa minore ha accelerazione maggiore.

X C Hanno la stessa accelerazione.

D L'accelerazione dipende dalla estensione della superficie di appoggio di ciascuna massa.

4. Un pendolo di lunghezza L, a cui è appesa una massa m, oscilla con periodo T; in che modo si può raddoppiare il periodo?

A Raddoppiando sia la massa che la lunghezza.

B Raddoppiando la lunghezza.

C Quadruplicando la massa.

X D Quadruplicando la lunghezza.

5. Una palla cade da un'altezza di 2 m e dopo quattro rimbalzi arriva all'altezza massima di 1,5 m.

In percentuale, quanta energia è andata persa negli urti?

A 5%

X B 25%

C 75%

D 4%

6. A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?

A È sempre positiva

B Dipende dal verso della trasformazione X C È sempre nulla

D È sempre negativa

7. Qual è l'ordine di grandezza dell'area della tua camera da letto?

X A 10

1

m

2

B 10

3

m

2

C 10

-1

m

2

D 10

5

m

2

8. Se la velocità di un corpo si riduce della metà, la sua energia cinetica A diventa doppia.

X B diventa un quarto.

C diventa quadrupla.

D diventa la metà.

9. Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue

facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido. La risultante di tutte queste forze

(2)

A è sempre nulla.

X B è sempre rivolta verso l'alto.

C è sempre uguale e opposta al peso dell'oggetto.

D è sempre rivolta verso il basso.

10. Spegniamo il motore di un'automobile in moto su una strada pianeggiante, e la lasciamo rallentare senza usare i freni. Alla fine, quando l'auto si è fermata:

A l'energia cinetica dell'automobile si è trasformata in energia potenziale.

X B l'energia cinetica dell'automobile si è trasformata in energia termica.

C l'energia cinetica dell'automobile è rimasta costante.

D l'energia cinetica dell'automobile è scomparsa.

11. Un thermos perfettamente isolato contiene acqua a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di ghiaccio, che si scioglie parzialmente. L'entropia complessiva del sistema acqua + ghiaccio:

X A aumenta.

B rimane costante.

C non si può rispondere senza conoscere dati quantitativi.

D diminuisce.

12. Gli stati di equilibrio di un gas sono quelli in cui le variabili di stato:

A sono soltanto pressione, volume e temperatura.

B non possono più essere cambiate.

C hanno il massimo valore possibile.

X D hanno lo stesso valore in ogni parte del gas.

13. Quale di queste condizioni non è richiesta affinché una trasformazione termodinamica sia reversibile?

X A La trasformazione deve essere libera da attriti.

B La trasformazione deve essere ciclica.

C La trasformazione deve usare soltanto fonti di calore ideali.

D La trasformazione deve essere quasistatica.

14. La forza che un campo elettrico esercita su una carica Q è:

X A pari al prodotto della carica Q per il vettore campo elettrico.

B pari al rapporto tra il vettore campo elettrico e la carica Q, C indipendente dal vettore campo elettrico.

D indipendente dalla carica Q.

15. Come si deve interpretare, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinìo tende a caricarsi positivamente?

A Il corpo tende a perdere cariche positive.

X B Il corpo tende a perdere cariche negative.

C Il corpo tende ad acquistare cariche negative.

D Il corpo tende ad acquistare cariche positive.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo